100
Guida
– Sono presenti alcune condizioni specifiche (assistenza alla frenata, regolazione della
climatizzazione, ecc.).
In questi casi, questa spia lampeggia per qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di anomalia, la spia del pulsante
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane accesa.
Far verificare il veicolo dalla Rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il motore con la chiave o il pulsante " START/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del guidatore deve essere allacciata.– Il livello di carica della batteria deve essere sufficiente.
– La temperatura del motore deve rientrare nell'intervallo operativo nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0 °C e 35 °C.
Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità
standby non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermarsi.
– Con cambio manuale: con la leva del cambio
in folle e il pedale della frizione rilasciato.
– Con cambio automatico: con il selettore delle
marce in posizione D o M, il pedale del freno
premuto fino all'arresto del veicolo o il selettore
delle marce in posizione N, a veicolo fermo.
Timer
Un timer aggiunge il tempo trascorso in modalità
attesa durante il tragitto. Si azzera a ogni
inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.
– Forte pendenza (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato la velocità di
10 km/h dall'ultimo avviamento del motore (con la chiave o il pulsante " START/STOP").– È necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.– La funzione di disappannamento è attivata.– Il sistema di assistenza alla frenata è in uso.In questi casi, questa spia lampeggia per qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo non raggiunge la velocità di
8 km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o aver sterzato il volante.
Riavviamento del motore (modalità
START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore indica l'intenzione di partire.
► Con cambio manuale: con il pedale della
frizione premuto a fondo.
► Con cambio automatico :• Selettore in posizione D o M: con il pedale
del freno rilasciato.
• Oppure selettore delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato: con il selettore
delle marce in posizione D o M.
• Con il selettore delle marce in posizione P e pedale del freno premuto: selettore in
posizione R, N, D o M.
• Retromarcia inserita.
Casi particolari:
Il motore si riavvia automaticamente nei
seguenti casi, se le condizioni necessarie sono
soddisfatte.
– La velocità del veicolo è superiore a 3 km/h.
101
Guida
6– Sono presenti alcune condizioni specifiche (assistenza alla frenata, regolazione della
climatizzazione, ecc.).
In questi casi, questa spia lampeggia per qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di anomalia, la spia del pulsante
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane accesa.
Far verificare il veicolo dalla Rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il motore con la chiave o il pulsante "START/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non dispensa dal controllare
la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa la ruota di scorta) regolarmente e
prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti):
– Peggiora la tenuta di strada.– Allunga le distanze di frenata.– Provoca l'usura prematura dei pneumatici.– Aumenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.► Fermarsi non appena le condizioni del traffico lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
103
Guida
6i piedi vicino ai pedali e prendersi una pausa
ogni due ore circa.
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni climatiche fredde e umide,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, i
retrovisori esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia a una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN può ostacolare il funzionamento
del limitatore o del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
– verificare il corretto posizionamento del tappetino;– non posizionare mai un tappetino sull'altro.
11 8
Guida
Condizioni di
funzionamento
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione e su corsie contigue.– La velocità del veicolo deve essere compresa tra 12 e 140 km/h.– Quando si sorpassa, la differenza di velocità è inferiore a 10 km/h.– Quando si è sorpassati, la differenza di velocità è inferiore a 25 km/h.– Il traffico è scorrevole.– Il sorpasso di un veicolo richiede un certo periodo di tempo e il veicolo che si sta
superando rimane nell'angolo cieco.
– Si sta percorrendo un tratto rettilineo o leggermente in curva.– Il veicolo non traina un rimorchio, una roulotte, ecc.
Il ricorso a questo sistema si rivela particolarmente utile su autostrade e strade a
scorrimento veloce.
Disattivazione/Attivazione
Il sistema si attiva a ogni inserimento del
contatto.
OFF
► Premere questo pulsante per disattivare il sistema.La disattivazione è confermata
dall'accensione della spia sul pulsante
e da questa spia sul quadro strumenti.
La riattivazione si esegue con una nuova
pressione; la spia sul pulsante e la spia sul
quadro strumenti si spengono.
Rilevamento
Se viene rilevato un cambio di direzione imprevisto, questa spia lampeggia sul quadro strumenti accompagnata da un segnale
acustico.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa 20
secondi dopo il suo spegnimento.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Sorveglianza angoli ciechi
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include dei sensori, posizionati
sui lati dei paraurti, e segnala al guidatore la
presenza potenzialmente pericolosa di un altro
veicolo (auto, camion, moto) negli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore).
La condizione viene segnalata da una spia
luminosa fissa che appare nel retrovisore
esterno del lato in questione:
– Immediatamente, quando si viene sorpassati.– Dopo circa un secondo, quando si sorpassa un veicolo lentamente.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con un
dispositivo di traino omologato da CITROËN.
120
Guida
alcun ostacolo o quando la velocità supera i 10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo.
Disattivazione/Attivazione
Con/Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per disattivare o attivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Con display touch screen
► Nel menu Illumin esterna/Veicolo,
selezionare “ Tasti rapidi”, poi
“Assistenza al parcheggio”.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema dei sensori posteriori di
assistenza al parcheggio viene
presenza di condensa nell'angolo cieco
interpretata come presenza di un veicolo).
In condizioni climatiche avverse o invernali,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti da
fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme sui retrovisori
esterni o le zone di rilevazione sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive
o altri oggetti, in quanto possono impedire il
corretto funzionamento del sistema.
Assistenza al parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Mediante i sensori posizionati nel paraurti,
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo,
albero, barriera) presente nella relativa zona di
rilevamento.
Assistenza al parcheggio posteriore
L'attivazione del sistema avviene con
l'inserimento della retromarcia ed è confermata
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il
disinserimento della retromarcia.
Assistenza acustica
Il sistema segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevamento dei sensori.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico intermittente, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Assistenza grafica
Integra il segnale acustico mediante la
visualizzazione sullo schermo di trattini che
rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il
veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sullo schermo
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno tre
secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
121
Guida
6alcun ostacolo o quando la velocità supera i 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo.
Disattivazione/Attivazione
Con/Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per disattivare o attivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Con display touch screen
► Nel menu Illumin esterna/Veicolo,
selezionare “ Tasti rapidi”, poi
“Assistenza al parcheggio”.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema dei sensori posteriori di
assistenza al parcheggio viene
disattivato automaticamente se un rimorchio o
un portabicicletta è agganciato a un
dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia
In caso di anomalia quando si passa alla retromarcia, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico (bip breve).
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Top Rear Vision
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A motore avviato, non appena si inserisce
la retromarcia, questo sistema visualizza sul
display touch screen l'ambiente circostante il
veicolo mediante una telecamera installata sulla
parte posteriore del veicolo.
122
Guida
La zona situata dietro al veicolo appare sul display.
Le linee in blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo, con i retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30 cm dal paraurti e le due linee blu 3 e 4 una
distanza di 1 m e 2 m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità AUTO
o mediante selezione nel menu del cambiamento
di visuale.
Vista Zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore del
veicolo nell'ambiente in cui si trova, che permetta
di manovrare il veicolo tra gli ostacoli presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità AUTO
o mediante selezione nel menu del cambiamento
di visuale.
Il display è diviso in due parti con una vista contestuale e una vista dall'alto del veicolo
nell'ambiente circostante.
I sensori di assistenza al parcheggio integrano le
informazioni sulla vista dall'alto del veicolo.
È possibile visualizzare varie viste contestuali:
– Vista standard.– Vista a 180°.– Vista zoom.Per impostazione predefinita, la modalità AUTO
è attivata.
In questa modalità, il sistema sceglie di
visualizzare la vista migliore (standard o zoom).
È possibile passare a un altro tipo di vista in
qualsiasi momento durante la manovra.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Mediante la telecamera posteriore, l'ambiente
circostante il veicolo viene registrato durante le
manovre a bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine dall'alto del
veicolo nell'ambiente circostante (circoscritto dalle parentesi angolari) in tempo reale durante
lo svolgimento delle manovre.
Questa immagine facilita l'allineamento del
veicolo durante il parcheggio e consente di
vedere gli ostacoli in prossimità. Viene cancellata
automaticamente se il veicolo rimane immobile
per un periodo troppo lungo.
Visione posteriore
Per attivare la telecamera, situata sul portellone
posteriore, inserire la retromarcia e non superare
la velocità di 10 km/h.Il sistema viene disattivato:– Automaticamente, a velocità superiori a circa 10 km/h.– Automaticamente, se il portellone posteriore viene aperto.– Quando si disinserisce la retromarcia (l'immagine rimane visualizzata per 7 secondi).
– Premendo la freccia bianca nell'angolo superiore sinistro del display touch screen.
Modalità AUTO
Questa modalità è attivata per impostazione
predefinita.
Mediante i sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica consente di passare dalla
vista posteriore (standard) alla vista dall'alto
(zoom) quando un ostacolo si avvicina alla linea
rossa (meno di 30 cm) durante una manovra.
Vista standard
124
Guida
Quando il sistema trova uno spazio disponibile,
compare “OK” sulla visualizzazione del
parcheggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Preparazione per la manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla visualizzazione della richiesta di arresto del
veicolo: "Fermare il veicolo" accompagnato dal
simbolo " STOP" e da un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, viene visualizzata
una pagina di istruzioni sullo schermo.
► Per prepararsi alla manovra, seguire le istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dal
messaggio " Manovra in corso” sullo schermo,
accompagnato da un segnale acustico.
La retromarcia è indicata dal messaggio:
"Rilasciare il volante, retromarcia".
La funzione Top Rear Vision e i sensori di
assistenza al parcheggio vengono attivati
automaticamente per aiutare il guidatore a
Per assistere il guidatore nel monitoraggio della manovra, il sistema attiva automaticamente la visualizzazione di T op Rear Vision e i sensori di assistenza al parcheggio.
Il sistema misura gli spazi disponibili per il
parcheggio e calcola le distanze del veicolo
rispetto agli ostacoli, servendosi dei sensori
a ultrasuoni integrati nel paraurti anteriore e
posteriore.
Il sistema fornisce assistenza nelle seguenti
manovre:
A.Entrata in un parcheggio in parallelo
B. Uscita da un parcheggio in parallelo
C. Entrata in un parcheggio a pettine
Funzionamento
► Durante l'avvicinamento all'area di parcheggio, ridurre la velocità del veicolo a 30 km/h o meno.
Attivazione della funzione
L'attivazione della funzione si effettua nel menu Veicolo/Illumin esterna del display
touch screen.
Selezionare " Park Assist".
L'attivazione della funzione disattiva
Sorveglianza angoli ciechi.
È possibile disattivare la funzione in
qualunque momento fino a quando inizia
la manovra di ingresso o uscita dallo spazio di
parcheggio, premendo la feccia nell'angolo
superiore sinistro della pagina del display.
Selezione del tipo di manovra
Una pagina dedicata alla selezione della
manovra è visualizzata sul display touch screen:
per impostazione predefinita, la pagina "Entrata"
se il veicolo è in funzione dall'inserimento del
contatto, oppure la pagina "Uscita".
► Selezionare il tipo e il lato della manovra per
attivare la ricerca dello spazio di parcheggio.
La manovra selezionata può essere modificata
in qualsiasi momento, anche durante la ricerca di
uno spazio disponibile.
Ricerca dello spazio disponibile
► Avanzare a una distanza compresa tra 0,50 m e 1,50 m dalla fila di veicoli parcheggiati, senza mai superare i 30 km/h, finché il sistema
trova uno spazio disponibile.
La ricerca del parcheggio si interrompe
oltre questo limite. La funzione si disattiva
automaticamente appena il veicolo supera la
velocità di 50 km/h.
Per il parcheggio “parallelo”, lo spazio
deve essere almeno pari alla lunghezza
del proprio veicolo più 0,60 m.
Per un parcheggio in “perpendicolare”, lo
spazio deve corrispondere almeno alla
larghezza del veicolo più 0,70 m.
Se la funzione Park Assist è stata
disattivata nel menu Veicolo/Guida del
display touch screen, sarà automaticamente
riattivata all'attivazione del sistema.