2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadri strumenti 8
Spie d'allarme 9
Indicatori 14
Contachilometri 17
Configurazione degli equipaggiamenti
su veicoli senza display
18
Display monocromatico C 18
Display touch screen 20
Computer di bordo 21
Regolazione di data e ora 23
2Accesso
Telecomando 24
Apertura e Avviamento a mani libere 25
Procedure di emergenza 28
Porte 30
Bagagliaio 30
Chiusura centralizzata 31
Allarme 32
Tetto panoramico 34
Alzacristalli elettrici 35
3Ergonomia e confort
Sedili anteriori 37
Sedili posteriori 39
Regolazione del volante 42
Retrovisori 42
Ventilazione 43
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 45
Aria climatizzata automatica 45
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 47
Parabrezza riscaldato 48
Disappannamento - Sbrinamento del lunotto 48
Allestimenti anteriori 49
Allestimenti posteriori 52
Allestimenti del bagagliaio 53
Plafoniere 54
Illuminazione dell'abitacolo 55
Illuminazione del bagagliaio 56
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 57
Indicatori di direzione 58
Accensione automatica dei fari 59
Fari diurni / Luci di posizione 59
Passaggio automatico da fari
abbaglianti a fari anabbaglianti
60
Regolazione dell'altezza dei fari 61
Comandi del tergicristallo 62
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 64
Funzionamento automatico dei tergicristalli 65
5Sicurezza
Raccomandazioni generali relative
alla sicurezza 66
Segnale d'emergenza 66
Avvisatore acustico 67
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 67
Programma elettronico di stabilità (ESC) 69
Grip control 70
Hill Assist Descent 71
Cinture di sicurezza 73
Airbag 76
Seggiolini per bambini 78
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero
80
Seggiolini per bambini ISOFIX 83
Seggiolini per bambini i-Size 86
Sicurezza bambini 87
6Guida
Consigli di guida 89
Avviamento / Spegnimento del motore con
chiave
91
Avviamento / Spegnimento del motore con
l’Apertura e Avviamento a mani libere
92
Freno di stazionamento 94
Cambio manuale a 5 marce 95
Cambio manuale a 6 marce 95
Cambio automatico (EAT6) 95
Indicatore di cambio marcia 98
Partenza assistita in salita 98
Stop & Start 99
Segnalazione pneumatici sgonfi 101
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
102
Proiezione dati di guida 104
Modifica di una soglia di velocità 105
Riconoscimento dei cartelli
di limite di velocità
106
Limitatore di velocità 109
Regolatore di velocità -
Raccomandazioni particolari
111
Regolatore di velocità 111
4
Panoramica
Posto di guida
1Apertura del cofano motore
2 Fusibili nel cruscotto 3
Plafoniera
Display delle spie delle cinture di sicurezza e
dell'airbag anteriore lato passeggero
Comandi del tetto panoramico apribile
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
4 Display monocromatico con sistema audio
Display touch screen con CITROËN Connect
Radio o CITROËN Connect Nav
5 Aerazione
Riscaldamento
Aria climatizzata manuale
Aria climatizzata automatica
Disappannamento/sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
6 Pulsante START/STOP
Comandi del cambio
7 Freno di stazionamento
8 Presa USB
Presa 12 V
9Avvisatore acustico
10 Quadro strumenti
Comandi al volante
1Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione
2 Comandi tergicristalli/Lavacristalli/Computer
di bordo
3 Comandi di regolazione del sistema audio
4 Comandi del regolatore/limitatore di velocità
Barra di controllo laterale
Reinizializzazione segnalazione pneumatici sgonfiDisattivazione Stop & Start
Attivazione del parabrezza riscaldato
OFF Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
8
Strumenti di bordo
Quadro strumenti LCD
con testo
Quadranti
1. Tachimetro (km/h o mph).
2. Indicatore di livello carburante.
3. Display.
4. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
5. Contagiri (x 1.000 giri/min).
Pulsanti di comando
A.Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
Promemoria delle informazioni di assistenza
o dell'autonomia di guida rimanente con il
sistema SCR e AdBlue
®.
Secondo la versione: tornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione generale.
Secondo la versione: spostamenti all'interno
di un menu, un elenco; modifica di un valore.
C. Azzeramento del contachilometri parziale.
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione (pressione lunga), conferma
di una scelta (pressione breve).
Display
1.Temperatura esterna
2. Impostazioni del regolatore o del limitatore di
velocità
Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità
3. Tachimetro digitale (km/h o mph) 4.
Indicatore di cambio marcia e/o indicatore
della posizione della leva di selezione delle
marce, della marcia, della modalità Sport e
Neve con cambio automatico
5. Computer di bordo e cronometro Stop &
Start.
6. Area del display: contachilometri parziale
(km o miglia), indicatore di manutenzione
o autonomia associato all'AdBlue
® e al
sistema SCR (km o miglia), contachilometri
totalizzatore, messaggi di allarme o stato
delle funzioni
Se il veicolo non è dotato di sistema audio o di
display touch screen, questo display consente di
configurare alcuni equipaggiamenti.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
degli equipaggiamenti su veicoli senza
schermo, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Quadro strumenti a
matrice
Quadranti
1. Tachimetro (km/h o mph).
2. Indicatore di livello carburante.
3. Display.
4. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
5. Contagiri (x 1.000 giri/min).
13
Strumenti di bordo
1dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Eseguire (3) al più presto per impedire il blocco
dell'avviamento del motore .
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (oltre il limite di
guida consentito dopo conferma di un'anomalia
del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare (2).
ManutenzioneAccesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti.
È possibile risolvere da sé alcune anomalie,
come la sostituzione della batteria del
telecomando.
Per altre anomalie, ad esempio del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, eseguire la
procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche. Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Spia Service accesa fissa e chiave di manutenzione lampeggiante,
quindi fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
Preriscaldamento motore DieselAccesa temporaneamente(fino a circa 30 secondi in condizioni
meteorologiche avverse).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se si preme e si tiene premuto:
– il pedale della frizione con cambio manuale,– il pedale del freno con cambio automatico,
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento motore tenendo il
pedale del freno premuto.
Fanalino fendinebbia posteriore.Fissa.Il fanalino è acceso.
Spie verdi
Sorveglianza angolo morto
Fissa.La funzione è stata attivata.
Hill Assist DescentFissa.Il sistema è stato attivato, ma le
condizioni di regolazione non sono presenti
(discesa, velocità eccessiva, marcia inserita).
Indicatore lampeggiante.La funzione è in fase di inizio regolazione.
Il veicolo viene frenato; le luci di stop si
accendono durante la discesa.
Stop & StartFissa.Quando il veicolo si ferma, la funzione
Stop & Start mette il motore in modalità STOP.
Lampeggiamento temporaneo.La modalità STOP non è
temporaneamente disponibile o la modalità
START viene attivata automaticamente.
Indicatori di direzione
Lampeggiante con segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di posizioneFissa.I fari sono accesi.
Fari fendinebbia anterioriFissa.I fendinebbia sono accesi.
21
Strumenti di bordo
1Premere sul display touch screen con tre
dita per accedere ai menu.
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate
permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
– Riepilogo delle informazioni sull'aria climatizzata e accesso a un menu semplificato
(solo regolazione della temperatura e del flusso
d’aria).
– Riepilogo delle informazioni dei menu RadioSistemi Multimediali e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
– Zona di notifica (SMS ed e-mail) (secondo l'equipaggiamento).– Accesso alle Regolazioni .
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Sono visualizzati in successione.– La scheda delle informazioni attuali con:• chilometraggio parziale;• autonomia;• consumo carburante attuale;
• contatore di tempo del sistema Stop & Start;• Informazioni sul sistema di riconoscimento del limite di velocità (secondo l'allestimento).– Il percorso 1 con:• velocità media;• consumo carburante medio;• distanza percorsa, per il primo percorso.Secondo l'equipaggiamento del veicolo, è
disponibile un 2o percorso.– Il percorso 2 con:• velocità media;• consumo carburante medio;• distanza percorsa per il secondo percorso.I percorsi 1 e 2 sono indipendenti e utilizzati in
modo identico.
Il percorso 1 permette di effettuare, ad esempio,
dei calcoli giornalieri e il percorso 2 dei calcoli
mensili.
► Premere questo pulsante all'estremità del comando del tergicristallo.
► Oppure secondo l'equipaggiamento, premere la leva situata sul volante.
Azzeramento del tragitto
Con quadro strumenti LCD testo o
matrice
► Quando è visualizzato il percorso, premere il tasto situato all'estremità del comando del
tergicristallo, per almeno due secondi.
22
Strumenti di bordo
Con i fari accesi, premere il pulsante A per
aumentare l'intensità dell'illuminazione del
quadro strumenti e dei comandi e l'illuminazione
d'ambiente oppure il pulsante B per diminuirla.
Non appena l'illuminazione raggiunge l'intensità
desiderata, rilasciare il pulsante.
Touch screen
► Nel menu “Impostazioni ", selezionare
"Luminosità ".
► Regolare la luminosità premendo i tasti freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
► Oppure, secondo l'equipaggiamento, premere per più di due secondi la leva situata
sul volante.
Con quadro strumenti LCD con testo
► Quando il tragitto è visualizzato, premere per più di due secondi il pulsante di azzeramento del
quadro strumenti.
Alcune definizioni…
Autonomia
(km)
Numero di chilometri percorribili con il carburante presente nel serbatoio (in
funzione del consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad
un cambiamento di guida o di tipo di
strada, che determini una notevole variazione
del consumo istantaneo.
Quando l'autonomia scende al di sotto di 30 km
vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno 5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100 km.
Se appaiono dei trattini fissi durante la
guida al posto delle cifre, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(l/100 km o km/l)Calcolato dagli ultimi secondi trascorsi.
Questa funzione appare solo a partire dai
30 km/h.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Velocità media
(km/h)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Distanza percorsa
(km)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.Contatore di tempo del Stop & Start.
(minuti/secondi o ore/minuti)
Il timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si ri-azzera ad ogni inserimento del contatto.
Reostato d'illuminazione
Consente la regolazione manuale dell'intensità
luminosa del quadro strumenti e del touch
screen, in funzione della luminosità esterna.
Funziona unicamente quando i fari del veicolo
sono accesi (ad eccezione delle luci diurne) e in
modalità notte.
Due pulsanti
30
Accesso
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal blocchetto d’avviamento.
Il telecomando è di nuovo pienamente operativo.
Con Apertura e Avviamento a mani
libere
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
► Posizionare la chiave elettronica contro il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
► Inserire il contatto premendo il pulsante "START/STOP".► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle, quindi premere a fondo il
pedale della frizione.
► Con cambio automatico , nella modalità P
premere il pedale del freno.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete CITROËN o a un riparatore qualificato.
Porte
Apertura
Dall'esterno
► Dopo aver sbloccato le porte del veicolo o con la chiave elettronica Apertura e Avviamento
a mani libere nella zona di riconoscimento, tirare
la maniglia della porta.
Dall'interno
► Tirare il comando d'apertura interno di una delle porte; quest'azione sblocca tutte le porte
del veicolo.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:– a motore avviato o con il veicolo in movimento (velocità inferiore a 10 km/h),
questa spia si accende accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio d'allarme per
alcuni secondi.
– a veicolo in movimento (velocità superiore a 10 km/h), la spia ed il messaggio d'allerta sono
accompagnati per alcuni secondi da un segnale
acustico.
Bagagliaio
Apertura
► Con le porte del veicolo sbloccate o con la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a mani libere nella zona di
riconoscimento, premere il comando centrale del
portellone.
► Sollevare il coperchio.
In caso di anomalia o di difficoltà
incontrate nel manovrare il portellone in
apertura o chiusura, richiedere un rapido
controllo da parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato per evitare il
peggioramento di questo inconveniente, con il
rischio di possibile caduta del portellone e
conseguenti gravi lesioni.
Chiusura
► Abbassare il portellone posteriore con una delle maniglie di sostegno interne.
Se il portellone posteriore non è chiuso
completamente:
– quando il motore è avviato , questa
spia si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio per alcuni
secondi;
– quando il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 km/h), questa spia si accende, accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio per alcuni
secondi.
34
Accesso
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Tetto panoramico
Il tetto panoramico consiste in un cristallo
mobile che scorre sul tetto e in una tendina
d'occultamento azionabile separatamente.
L'apertura del tetto apribile aziona anche
l'apertura della tendina d'occultamento.
► Per azionare il tetto panoramico o la tendina d'occultamento, utilizzare i pulsanti sulla console
del tetto.
A.Comando della tendina d'occultamento del
tetto apribile
B. Comando del tetto apribile
Il tetto apribile o la tendina d'occultamento
possono essere azionati quando il contatto è
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Start, e fino a 45 secondi dopo il disinserimento del contatto o dopo avere bloccato le porte del
veicolo.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile mentre il
veicolo è in movimento. Rischio di ferite gravi!
Verificare che i bagagli e gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto apribile.
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile.
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o un lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è
coperto da neve o ghiaccio. Rischio di
deterioramento!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi in
plastica.
Verificare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (presenza di
polvere o depositi, foglie secche, ecc.).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere la lancia ad alta
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, quindi scivola sul tetto. Tutte le
posizioni intermedie sono consentite.
In funzione della velocità del veicolo, la
posizione di parziale apertura può variare
per migliorare l'acustica.
Prima di azionare il tasto di comando del
tetto apribile o della tendina
d’occultamento, accertarsi che oggetti o
persone non impediscano il movimento.
Durante l'utilizzo del tetto apribile o della
tendina d'occultamento, prestare particolare
attenzione ai bambini.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto apribile o della tendina
d'occultamento, invertirne il movimento
premendo il comando interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente il tetto apribile e la
tendina d'occultamento.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto apribile o la tendina d'occultamento
incontra un ostacolo durante la chiusura, il
movimento si inverte automaticamente.