Manutenzione e regolazione perio diche
7-18
7
HAU85450
Perché YamalubeL’olio YAMALUBE è un componente origi-
nale YAMAHA nato dalla passione e dalla
convinzione dei tecnici che l’olio motore è
un componente liquido importante per il
motore. Organizziamo team di specialisti
nei settori di ingegneria meccanica, chimi-
ca, elettronica e prove su circuito dedicati
allo sviluppo del motore e dell’olio che sarà
utilizzato con esso. Gli oli Yamalube trag-
gono il massimo vantaggio dalle qualità
dell’olio di base con un equilibrio ideale di
additivi per garantire la conformità dell’olio
finale ai nostri standard prestazionali. Per-
tanto, gli oli minerali, semisintetici e sintetici
Yamalube hanno i propri caratteri e valori
distintivi. L’esperienza di Yamaha acquisita
nel corso di molti anni di ricerca e sviluppo
nel settore degli oli fin dagli anni ‘60 rende
Yamalube la scelta migliore per il motore
Yamaha.
HAUS1203
Li qui do refri geranteIl livello del liquido refrigerante deve essere
controllato regolarmente. Inoltre si deve
cambiare il liquido refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica.NOTASe non è disponibile il liquido refrigerante
originale Yamaha, utilizzare un antigelo con
glicole etilenico contenente inibitori di cor-
rosione per i motori di alluminio e miscelar-
lo con acqua distillata a un rapporto 1:1.
HAU66512
Per controllare il livello del li qui do refri-
g erante
Poiché il livello del liquido refrigerante varia
con la temperatura del motore, controllare
quando il motore è freddo. 1. Parcheggiare il veicolo su una superfi- cie piana. 2. Con il veicolo in posizione verticale,
guardare il livello di liquido refrigerante
nel serbatoio.
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o al di sotto del riferimento livello min.,
togliere la carenatura B per accedere
al serbatoio liquido refrigerante. (Ve-
dere pagina 7-10.)
4. Togliere il tappo serbatoio liquido re- frigerante. AVVERTENZA! To gliere
solo il tappo serbatoio li qui do refri-
g erante. Non tentare mai di to gliere
il tappo ra diatore quand o il motore
è cal do.
[HWA15162]
Li qui do refri gerante consi gliato:
Liquido refrigerante YAMALUBE
Quantità di li qui do refri gerante:
Serbatoio liquido refrigerante (riferi-
mento livello max.): 0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Radiatore (circuito compreso): 2.25 L (2.38 US qt, 1.98 Imp.qt)
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
FULL
LOW
1
2
UB3LH0H0.book Page 18 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Manutenzione e regolazione perio diche
7-21
7
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati d a un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo d el veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Pressione pneumatico a fre ddo:
1 persona:
Anteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
2 persone: Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore: 290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Carico massimo: Veicolo:185 kg (408 lb)
Il carico massimo del veicolo corri-
sponde al peso totale di conducen-
te, passeggero, bagagli e accessori.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profon dità battistra da minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
UB3LH0H0.book Page 21 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Manutenzione e regolazione perio diche
7-35
7
Non to gliere, mo dificare o collocare
materiali estranei dentro o attorno
al box batteria.
Non sottoporre l’IMU a forti urti e
prestare attenzione quand o si ma-
nipola la batteria.
Non ostruire il foro d i sfiato IMU e
non pulirlo con aria compressa.Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liqui do della batteria è velenoso e
pericoloso, in q uanto contiene aci-
d o solforico che provoca ustioni
g ravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, g li occhi o gli abiti e prote g-
g ere sempre gli occhi quand o si la-
vora vicino alle batterie. In caso d i
contatto, ese guire i se guenti prov-
ve dimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta ac qua. CONTATTO INTERNO: Bere
gran di q uantità di ac qua o latte e
chiamare immed iatamente un
me dico.
OCCHI: Sciac quare con ac qua
per 15 minuti e ricorrere imme-
d iatamente a d un me dico.
Le batterie pro ducono gas i dro ge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le si garette ecc.
lontane dalla batteria e provve dere
a d una ventilazione a deg ua
ta quan-
d o si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.ATTENZIONE
HCA16522
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Re gula-
te d Lea d Acid ), occorre un caricabatte- ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si
danne ggia la batteria.
Rimessa ggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
rimuove la batteria, accertarsi che il
blocchetto accensione sia spento,
poi scolle gare il cavo ne gativo pri-
ma di scolle gare il cavo positivo.
[HCA16304]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completa mente la batteria
prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quando si installa la
batteria, accertarsi che il blocchet-
to accensione sia spento, poi colle-
g are il cavo positivo prima di
colle gare il cavo ne gativo.
[HCA16842]
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
UB3LH0H0.book Page 35 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Manutenzione e regolazione perio diche
7-39
7
NOTA Il faro destro si accende quando si
preme l’interruttore
Pass/LAP “ /LAP” oppure si posi-
ziona il commutatore luce abbaglian-
te/anabbagliante su “ ”
(abbagliante).
Le luci di posizione anteriori sono sta-
te progettate per spegnersi gradual-
mente man mano che la R1 diventa
inattiva.
HAU67131
Come supportare il motocicloPoiché questo modello non è equipaggiato
con un cavalletto centrale, utilizzare i caval-
letti per la manutenzione quando si toglie la
ruota anteriore e posteriore o si eseguono
altri lavori di manutenzione che richiedono
che il motociclo stia diritto.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manu-
tenzione, controllare che il motociclo sia in
una posizione stabile ed in piano.
HAU25872
Ricerca e d eliminazione guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto d el carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
1. Cavalletto per manutenzione (esempio)
1
UB3LH0H0.book Page 39 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Manutenzione e regolazione perio diche
7-40
7
scal daac qua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do gravi infortuni o
d anni materiali.UB3LH0H0.book Page 40 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Pulizia e rimessaggio del motociclo
8-2
8
sivi, come a d esempio solventi,
benzina, antiru ggine, liqui do freni,
anti gelo, ecc.
Prima del lava ggio
1. Parcheggiare il veicolo lontano dalla luce solare diretta e lasciare che si raf-
freddi. Ciò eviterà la formazione di
macchie d’acqua.
2. Controllare che tutti i tappi, i coperchi, i connettori e gli elementi di connes-
sione elettrici siano ben installati.
3. Coprire l’estremità della marmitta con un sacchetto di plastica e un elastico
robusto.
4. Prelavare le macchie ostinate, come insetti o guano di uccello, con un
asciugamano bagnato per qualche
minuto.
5. Rimuovere la sporcizia della strada e
le macchie d’olio con un agente
sgrassante di qualità e una spazzola
con setole in plastica o una spugna.
ATTENZIONE: Non utilizzare a genti
s g rassanti sulle aree che necessita-
no di lubrificazione, come a d esem-
pio guarnizioni e perni ruota.
Se guire le istruzioni del pro dotto.
[HCA26290]
Lava ggio
1. Sciacquare via ogni traccia di sgras- satore e spruzzare il veicolo con un
tubo per innaffiare. Utilizzare solo la
pressione sufficiente per svolgere
l’operazione. Evitare di spruzzare ac-
qua direttamente nella marmitta, sul
pannello portastrumenti, nell’ingresso
dell’aria o all’interno di altre aree inter-
ne, come ad esempio i vani portaog-
getti sotto la sella.
2. Lavare il veicolo con un detergente per auto di qualità miscelato con ac-
qua fresca e un asciugamano o una
spugna morbidi e puliti. Utilizzare uno
spazzolino usato o una spazzola con
setole in plastica per pulire i punti dif-
ficili da raggiungere. ATTENZIONE:
Se il veicolo è stato esposto al sale,
utilizzare ac qua fre dda. L’acq ua
cal da aumenterà le proprietà corro-
sive del sale.
[HCA26301]
3. Per i veicoli dotati di parabrezza: Puli-
re il parabrezza con un asciugamano o
una spugna morbidi inumiditi con ac-
qua e un detergente con pH neutro.
Se necessario, utilizzare un detergen-
te o un prodotto per lucidare specifico
per parabrezza di alta qualità per mo-
tocicli. ATTENZIONE: Mai utilizzare
pro dotti chimici a ggressivi per puli- re il parabrezza. Inoltre, alcuni pro-
d
otti per la pulizia della plastica
rischiano di g raffiare il parabrezza;
pertanto, provare tutti i pro dotti di
pulizia prima dell’applicazione ge-
nerale.
[HCA26310]
4. Sciacquare bene con acqua pulita. Ri- muovere tutti i residui di detergente,
poiché potrebbero essere dannosi per
i componenti in plastica.
Dopo il lava ggio
1. Asciugare il veicolo con una pelle di camoscio o un asciugamano assor-
bente, preferibilmente un panno in mi-
crofibra.
2. Per i modelli dotati di catena di tra- smissione: Asciugare e successiva-
mente lubrificare la catena di
trasmissione per prevenire la ruggine.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio e di ac-
ciaio inox. Con la lucidatura spesso si
possono eliminare le scoloriture pro-
vocate dal calore sugli impianti di sca-
rico di acciaio inox.
4. Applicare uno spray anticorrosione su
tutti i componenti in metallo, compre-
se le superfici cromate o nichelate.
AVVERTENZA! Non applicare spray
a base di silicone o d ’olio sulle selle,
UB3LH0H0.book Page 2 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM