33
Accesso
2Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso
di anomalia di funzionamento, può essere
necessario reinizializzare il telecomando.
Senza Apertura e Avviamento a mani
libere
► Interrompere il contatto.► Ruotare la chiave in posizione 2 (contatto
inserito).
► Premere immediatamente il tasto con il lucchetto chiuso per alcuni secondi.► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal blocchetto d’avviamento.
Il telecomando è di nuovo pienamente operativo.
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
► Posizionare la chiave elettronica contro il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
► Inserire il contatto premendo il pulsante "START/STOP".► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle, quindi premere a fondo il
pedale della frizione.
► Con cambio automatico , nella modalità P
premere il pedale del freno.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Pulsante di bloccaggio /
sbloccaggio centralizzato
delle porte
Questa funzione consente di bloccare o
sbloccare simultaneamente le porte dall'interno
del veicolo.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno, la
spia rossa lampeggia e il pulsante non è
attivo.
► Dopo un bloccaggio semplice delle porte, tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
► Dopo un bloccaggio ad effetto globale delle porte, è necessario utilizzare il
telecomando, il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere o la chiave per
sbloccare le porte del veicolo.
50
Ergonomia e confort
Stato della spiaSignificato
Arancione
lampeggiante Corpo estraneo nell'area
di ricarica rilevato.
Dispositivo centrato male
nell'area di ricarica.
Arancione fisso Malfunzionamento
dell'indicatore di carica del
dispositivo.
Temperatura eccessiva
della batteria del
dispositivo.
Malfunzionamento del
caricatore.
Se la spia arancione è accesa:– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro dell'area di ricarica.
oppure
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Separazione di
contenimento del carico
Questa presa (massima potenza: 150 W)
funziona a motore avviato e con il sistema Stop
& Start in modalità STOP.
► Sollevare il coperchio di protezione.► Verificare che la spia verde sia accesa.► Collegare l'apparecchio multimediale o un altro dispositivo elettrico (carica batteria del
telefono, computer portatile, lettore CD-DVD,
scalda biberon, ecc.).
In caso di anomalia, la spia verde lampeggia.
Far verificare la presa dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Collegare alla presa un solo dispositivo
alla volta (senza prolunga o
presamultipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con alloggiamento in
metallo (rasoi elettrici, ecc.).
Per motivi di sicurezza, in caso di
consumo elettrico elevato e quando
l'impianto elettrico del veicolo lo richiede (in
particolari condizioni meteorologiche, in
presenza di un sovraccarico elettrico, ecc.), è
possibile che l'alimentazione alla presa venga
interrotta; in tal caso, la spia verde si spegne.
Ricarica smartphone senza
fili
Consente la ricarica senza fili di dispositivi
mobili, ad esempio uno smartphone, utilizzando
il principio di induzione magnetica, secondo la
norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua concezione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con Apertura e Avviamento a mani libere, il
funzionamento del caricabatteria può essere
momentaneamente disturbato all'apertura di una
porta o all'interruzione del contatto.
Ricarica
► Con la zona di carica sgombra, posizionare un dispositivo al centro della stessa.
Quando il dispositivo viene rilevato, la spia verde
del caricabatteria si accende e rimane accesa
durante l'intero periodo di carica della batteria.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, in quanto esiste il rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
ricarica.
Verifica del funzionamento
Lo stato della spia permette di verificare il
funzionamento del caricatore.
Stato della spia Significato
OFF Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fisso Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
58
Ergonomia e confort
Climatizzazione
automatica bizona
1.Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento della
climatizzazione.
6. Modalità confort automatica.
7. Programma visibilità.
8. Funzione "Mono".
Modalità confort automatica
► Premere ripetutamente il tasto "AUTO" 6.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito.
Privilegia il livello ottimale e la silenziosità di funzionamento limitando il flusso d'aria.Offre il miglior compromesso tra confort termico e silenziosità di funzionamento.Privilegia una diffusione dell'aria dinamica ed efficace.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
Contiene gas fluorurati ad effetto serra R134A
A seconda della versione e del Paese di
vendita, il sistema di climatizzazione può
contenere gas fluorurati ad effetto serra
R134A.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo a
motore avviato.
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo interno dell'aria.
5. Accensione/spegnimento della
climatizzazione.
Flusso dell'aria
► Ruotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort.
Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo (off), la
temperatura nell’abitacolo non verrà più
regolata. Un leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo, resta comunque
percepibile.
Temperatura
► Ruotare la manopola 1 da "LO" (freddo)
a "HI" (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
agendo sui tasti corrispondenti.
Climatizzazione.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
– in estate, di abbassare la temperatura;– in inverno, con temperature superiori a 3°C, di aumentare l'efficacia del disappannamento.
Accensione/Spegnimento
► Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere aria
fresca più rapidamente, è possibile utilizzare
il ricircolo dell'aria interna per alcuni istanti
premendo il tasto 4. Riattivare quindi l'entrata
d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).
61
Ergonomia e confort
3Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano la posizione dei comandi per lo sbrinamento
rapido del parabrezza e dei vetri laterali.
Riscaldamento o
climatizzazione manuale
► Posizionare i comandi di flusso d'aria, temperatura e ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata corrispondente.
► Per la climatizzazione, premere
questo pulsante; la relativa spia si
accende.
Climatizzazione automatica
bizona
► Premere questo pulsante per disappannare o sbrinare più velocemente
il parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
► Per spegnerla, premere nuovamente questo pulsante o
"AUTO".
Il sistema si riavvia con i valori precedenti alla
disattivazione.
Parabrezza e getti riscaldati
Per ulteriori informazioni sul Comando
dei tergicristalli e particolarmente sul
parabrezza e sui getti riscaldati, leggere la
sezione corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Parabrezza riscaldato
Secondo il Paese di commercializzazione.
Questa funzione riscalda il parabrezza In
condizioni di freddo.
Nella zona 1, il riscaldamento fa sciogliere la
neve e libera le spazzole del tergicristallo.
Nella zona 2, il riscaldamento migliora la
visibilità evitando l'accumulo di neve durante il
funzionamento dei tergicristalli.
Accensione/Spegnimento
94
Guida
Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
► Controllare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante in modo da essere in grado
di reagire a qualsiasi evento in caso di necessità.
► Adottare uno stile di guida tranquillo, anticipare le frenate ed aumentare le distanze di
sicurezza, specialmente in condizioni climatiche
avverse.
► Arrestare il veicolo per effettuare operazioni che richiedono attenzione (come, ad esempio, le
regolazioni).
► Si raccomanda di fare una pausa ogni due ore di guida.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata. i motori termici emettono dei gas
di scarico tossici, quali il monossido di
carbonio. Pericolo d’intossicazione e di morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23° C), per garantire il
corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore e
cambio, è necessario lasciar girare il motore a
vuoto per circa 4 minuti prima di accelerare e
iniziare la guida.
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Non parcheggiare o lasciare il veicolo
su una superficie infiammabile (foglie
secche, carta, ecc.) Il sistema di scarico del
veicolo è molto caldo dopo lo spegnimento
del motore. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo
incustodito con il motore in avviato .
Se si scende dal veicolo, a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P, in
funzione del tipo di cambio.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo
quando il motore è avviato .
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente il
motore, il cambio ed i sistemi elettrici del veicolo.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
► verificare che la profondità dell'acqua non superi i 15 cm, tenendo conto delle onde che potrebbero essere generate dagli altri veicoli,► disattivare la funzione Stop & Start,► guidare il più lentamente possibile ma senza fermarsi. Non superare in nessun caso i 10 km/h,► non fermarsi e non spegnere il motore.All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Rispettare le masse massime trainabili consentite.
Guidando in altitudine : Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
96
Guida
della frizione e mantenere il pedale premuto
finché il motore non si avvia.
► Con un cambio automatico, posizionare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale
del freno.
Con chiave convenzionale/Con chiave
con telecomando
1. Posizione Stop.
2. Posizione Contatto.
3. Posizione Avviamento.
► Inserire la chiave nel blocchetto di avviamento. Il sistema riconosce il codice di
avviamento.
► Sbloccare il piantone dello sterzo girando contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario ruotare energicamente il
volante per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono contro un marciapiede).
► Ruotare la chiave in posizione 2, Contatto,
per attivare il dispositivo di pre-riscaldamento del
motore.
► Attendere lo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti, quindi azionare
il motorino d'avviamento girando la chiave in
posizione 3 e senza accelerare fino
all'avviamento del motore. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In determinate condizioni
climatiche, seguire queste raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
velocità moderata.
– A seconda della versione, se la climatizzazione è attivata e la temperatura
esterna supera i 35 °C, il regime minimo
del motore può aumentare fino a 1.300 giri/
min in base alle esigenze del sistema di
climatizzazione.
– In condizioni invernali, la spia di pre-riscaldamento rimarrà accesa più a lungo;
attenderne lo spegnimento prima di
accendere il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo (motore e
cambio), lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai girare il motore in un locale
chiuso e senza aerazione adeguata: i motori
termici emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e morte!
Con le motorizzazioni a benzina , dopo
un avviamento a freddo, il pre-
riscaldamento del catalizzatore può causare
vibrazioni del motore molto percettibili a
veicolo fermo e motore avviato per un periodo
di tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di riutilizzare
il motorino di avviamento. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non insistere:
si rischia di danneggiare il motorino
d'avviamento e il motore.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Per evitare rischi di bloccaggio dei
pedali:
– utilizzare solo tappetini adatti ai fissaggi già presenti nel veicolo. L'utilizzo di questi
fissaggi è indispensabile,
– non sovrapporre mai più tappetini.L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al sedile.
Con il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In deteminate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
97
Guida
6pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al sedile.
Con il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In deteminate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
– A seconda della versione, se la climatizzazione è attivata e la temperatura
esterna supera i 35 °C, il regime minimo
del motore può aumentare fino a 1.300 giri/
min in base alle esigenze del sistema di
climatizzazione.
– In condizioni invernali, all'inserimento del contatto, la spia di pre-riscaldamento
rimarrà accesa più a lungo; attenderne lo
spegnimento prima di avviare il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, del motore e
del cambio, lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai girare il motore in un
locale chiuso e senza aerazione adeguata:
i motori a combustione interna emettono
gas di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo d'intossicazione e morte!
Con le motorizzazioni a benzina , dopo
un avviamento a freddo, il pre-
riscaldamento del catalizzatore può causare
vibrazioni del motore molto percettibili a
veicolo fermo e motore avviato per un periodo
di tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Per i veicoli diesel, in caso di
temperature inferiori a zero, il
motore dovrà essere avviato solo dopo lo
spegnimento della spia di pre-riscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver premuto
il pulsante "START/STOP", tenere premuto
il pedale del freno o della frizione fino allo
spegnimento della spia e non premere
nuovamente il pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del motore.
La presenza del telecomando del
sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere" è tassativa nella zona di
riconoscimento.
Non uscire mai dal veicolo a motore avviato e
avendo con sé il telecomando.
Se il telecomando esce dalla zona di
riconoscimento, viene visualizzato un
messaggio.
Spostare il telecomando entro tale zona per
poter avviare il motore.
Se una delle condizioni d'avviamento
non viene rispettata, un messaggio viene
visualizzato sul quadro strumenti. In alcuni
casi, è necessario manovrare il volante
tenendo premuto il pulsante "START/STOP"
per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello
sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Disattivazione
► Immobilizzare il veicolo con il motore al minimo.
98
Guida
► Con un cambio manuale, posizionare la leva del cambio in folle.► Con un cambio automatico, selezionare la posizione P:
Con utilizzo della chiave
convenzionale / chiave telecomando
► Ruotare la chiave in posizione 1 (Stop) ed
estrarre la chiave di contatto.
► Per bloccare il piantone dello sterzo, manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare le
ruote nell'asse del veicolo prima di arrestare il
motore.
► Verificare che il freno di stazionamento sia inserito correttamente, in particolare se il terreno
è in pendenza.
Non interrompere il contatto prima
dell'immobilizzazione completa del
veicolo. Con lo spegnimento del motore
anche le funzioni di assistenza in frenata e
dello sterzo sono interrotte: rischio di perdita
del controllo del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo lasciando il telecomando
all'interno dell'abitacolo, anche per pochi
istanti.
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave o al telecomando che
peserebbe sul suo asse inserito nel
blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore, appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro, per
ricordare che la chiave è rimasta inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 1
(Stop).
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto), il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare la
chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di nuovo
sulla posizione 2 (Contatto).
Versione con Apertura e Avviamento
a mani libere
► Con il telecomando nella zona di riconoscimento, premere il tasto " START/STOP".
Con un cambio manuale, il motore si spegne e il
piantone dello sterzo si blocca.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
spegne.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.
Inserimento del contatto
con Apertura e Avviamento
a mani libere
Con la chiave elettronica del sistema Apertura e Avviamento a mani libere
all'interno del veicolo, la pressione del pulsante
"START/STOP", senza premere alcun pedale,
consente l'inserimento del contatto.
► Premere nuovamente tale pulsante per
interrompere il contatto e bloccare le porte del
veicolo.
Avviamento d'emergenza conApertura e Avviamento a
mani libere
Se il veicolo non rileva la chiave elettronica
nella zona di riconoscimento, quando la pila del
telecomando è esaurita, un lettore d'emergenza
è posizionato a sinistra, dietro al volante, per
avviare il motore.
► Posizionare il telecomando contro al lettore e tenerlo in quella posizione, poi :► Con cambio manuale, posizionare la leva delle marce in folle, premere a fondo il pedale
della frizione e mantenere il pedale premuto
finché il motore non si avvia.
► Con un cambio automatico, posizionare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale
del freno.
► Poi, premere il tasto "START/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto forzato con Apertura e Avviamento a mani libere
In caso d'emergenza unicamente, il motore può
essere spento improvvisamente (anche durante
la guida).
► A questo proposito, premere per circa 3 secondi il pulsante START/STOP.
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
Telecomando non
riconosciuto conApertura e
Avviamento a mani libere
Quando il telecomando non si trova più nella
zona di riconoscimento, appare un messaggio
sul quadro strumenti alla chiusura di una porta o
alla richiesta di spegnimento motore.
► Premere per circa tre secondi il tasto "START/STOP" se si intende confermare lo