152
Informazioni pratiche
In caso contrario, farli controllare dalle Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla
batteria 12 V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
inserito non
153
Informazioni pratiche
7In caso contrario, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla
batteria 12 V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio d'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
Quando il filtro antiparticolato inizia ad essere saturo, questa spia si
accende temporaneamente, accompagnata da
un messaggio che avverte del rischio di
saturazione del filtro.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando a
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica un livello
basso di additivo Diesel.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Dopo un utilizzo prolungato del veicolo a
bassissima velocità o al minimo, in
circostanze eccezionali si possono notare
emissioni di vapore acqueo dal tubo di
scarico, durante l'accelerazione. Questo non
ha nessun impatto sul comportamento del
veicolo o sull'ambiente.
Veicolo nuovo
Durante le prime operazioni di
rigenerazione del filtro antiparticolato, si può
avvertire odore di "bruciato". Ciò è del tutto normale.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
156
Informazioni pratiche
modalità "free-wheel" (mentre viene trainato, su un banco a rulli, in un impianto di lavaggio
automatico o durante il trasporto su rotaia o per
mare, ecc.).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico
/
Procedura di disinserimento
► A motore avviato e premendo il pedale del freno, posizionare il selettore delle marce in folle.► Premendo il pedale del freno, interrompere il contatto.► Rilasciare il pedale del freno, poi interrompere nuovamente il contatto.► Premendo il pedale del freno, premere la leva di comando per disinserire il freno di
stazionamento.
► Rilasciare il pedale del freno, interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il motore.
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11 °C. In caso contrario, se ghiacciato, l'AdBlue® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di inserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, bloccare le
porte del veicolo, inserire la chiave nel
blocchetto di avviamento o introdurre la
chiave del sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere" nell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il motore.
oppure
► Con Apertura e Avviamento a mani libere, premere il pulsante " START/STOP" per
spegnere il motore.
► Con le porte del veicolo sbloccate e lo sportello del serbatoio del carburante aperto,
ruotare il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue® in
senso antiorario e rimuoverlo.
► Con un bidone di AdBlue®: dopo aver
verificato la data di scadenza, leggere le
istruzioni d'uso che figurano sull'etichetta prima
di versare il contenuto del flacone o del bidone
nel serbatoio dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa AdBlue®: inserire la pistola di
erogazione e riempire il serbatoio fino alla scatto
della pistola.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i bidoni di AdBlue®.– Interrompere l'operazione dopo il primo scatto automatico della pistola di erogazione
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come segnalato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: A vviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo.► Richiudere lo sportellino serbatoio carburante.
Non smaltire i flaconi o i bidoni di AdBlue® insieme ai rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore adibito a tale scopo
o riportarli al punto vendita.
Passaggio al free-
wheeling (ruota libera)
In alcune situazioni, è necessario consentire al
veicolo di muovere liberamente le ruote con la
174
In caso di panne
► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.► Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
► Lasciare girare il motore per almeno 30 minuti a veicolo in movimento o fermo, per consentire alla batteria di raggiungere un livello
di carica sufficiente.
I cavi devono essere scollegati in ordine
inverso.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria se:
– Si utilizza il veicolo essenzialmente per brevi tragitti.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste ad
un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al fine
di evitare il rischio di esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Accesso alla batteria
La batteria è situata sotto al cofano motore.► Aprire il cofano motore con la maniglia
interna, quindi con il comando esterno.► Fissare l'asta di sostegno del cofano motore.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato nei pressi
della batteria.
Per ulteriori informazioni sul cofano
motore e sul motore, consultare le
sezioni corrispondenti.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24 V o superiore.Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12 V e una capacità minima equivalente a quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici di
entrambi i veicoli (autoradio, tergicristalli, fari,
ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza non
siano posizionati accanto alle parti mobili del
motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
► Collegare il cavo rosso al morsetto positivo (+) della batteria scarica A (all'altezza della parte
metallica a gomito), quindi al morsetto positivo
(+) della batteria d'emergenza B o del booster.
► Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
► Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C del veicolo in panne.
175
In caso di panne
8► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.► Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
► Lasciare girare il motore per almeno 30 minuti a veicolo in movimento o fermo, per consentire alla batteria di raggiungere un livello
di carica sufficiente.
I cavi devono essere scollegati in ordine
inverso.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria se:
– Si utilizza il veicolo essenzialmente per brevi tragitti.
– Si prevede di non utilizzare il veicolo per diverse settimane.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Per caricare personalmente la batteria
del veicolo, utilizzare solo un carica
batterie compatibile con batterie al piombo
con tensione nominale da 12 V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
► Interrompere il contatto.► Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
► Verificare che i cavi del carica batterie siano in buone condizioni.► Se presente, sollevare il coperchio in plastica dal morsetto (+).► Collegare i cavi del carica batterie B come
segue:
• il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della batteria A e• il cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
► Al termine della carica, spegnere il carica batterie B prima di scollegare i cavi dalla batteria
A.
24v 12v
In presenza di questa etichetta, utilizzare
unicamente un carica batterie da 12 V
per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici del sistema Stop & Start.
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla controllare
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato che verificheranno che i
componenti interni non siano danneggiati e
176
In caso di panne
Traino
Procedura per il traino del proprio veicolo o per trainare un altro veic\
olo mediante un anello di traino.
Raccomandazioni generali
Rispettare la legislazione in vigore nel Paese in cui si circola.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere mun\
ito di patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote al suolo, utilizzare sempre una b\
arra di traino omologata; corde e cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve procedere lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore spento, il sistema di assisten\
za alla frenata e il servosterzo sono disattivati.
Ricorrere imperativamente all'intervento di una società di soccorso stradale specializzata nei seguenti casi:– Panne su autostrade o strade a scorrimento veloce.– Impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo o\
di disinserire il freno di stazionamento.– Impossibilità di trainare un veicolo con un cambio automatico e motor\
e avviato.– Traino con solo due ruote al suolo.– Veicolo con quattro ruote motrici.– Assenza di barra di traino omologata.
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo
Ruote posteriori al suoloPianale4 ruote al suolo con barra
di traino
Termico/manuale
Termico/automatico
In caso di anomalia della batteria o del freno di stazionamento elettric\
o, è essenziale contattare un società specializzata che utilizza un
carroattrezzi con pianale (salvo in caso di cambio manuale).
che l’alloggiamento non sia lesionato con il rischio di perdite di acido tossico e corrosivo.
Scollegamento della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
► chiudere i vetri e le porte prima di scollegare la batteria.► spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (sistema audio, tergicristalli, fari ecc.),► interrompere il contatto e rispettare un tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, staccare il
morsetto (+).
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A per
sbloccare il morsetto B.
► Staccare il morsetto B sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A.► Riposizionare il morsetto B aperto sul polo
(+).
► Premere a fondo il morsetto B.► Abbassare la levetta A per bloccare il
morsetto B.
Non forzare premendo la levetta. Se la
fascetta non è ben posizionata, il
bloccaggio risulta impossibile; ripetere la
procedura.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l’inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione corrispondente,
occorre reinizializzare alcuni equipaggiamenti
quali:
– la chiave con telecomando o la chiave elettronica (secondo la versione),– gli alzacristalli elettrici,– le porte elettriche,– la data e l'ora,– le stazioni memorizzate della radio.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
246
Indice alfabetico
Sostituzione delle lampadine 166–167Sostituzione di una lampadina 166–168Sostituzione di una ruota 160, 163Sostituzione di una spazzola del tergicristallo 72Sostituzione di un fusibile 171–173Sostituzione filtro abitacolo 153Sostituzione filtro dell'aria 153Sostituzione filtro dell'olio 153Sostituzione olio 151Sostituzione pila telecomando 32Spazzole del tergicristallo (sostituzione) 72Spia cintura di sicurezza del guidatore non allacciata 83Spia cinture 83Spie 11Spie di allarme 11Spie di funzionamento 66Spie luminose 11Sportellino amovibile 53Sportellino serbatoio carburante 142, 144Sportello posteriore 32Spostamenti all'estero 67Stanchezza rilevata 133Stazione radio 189, 203, 229–230Stickers di personalizzazione 158Stop & Start 23, 58, 61, 107–108,
142, 149, 153, 174, 176
Streaming audio Bluetooth 193, 205, 231Strumenti 160Struttura delle videate 207
T
Tabelle dei fusibili 171–173Tachimetro 11 2Tappetini 48, 112Tappo del serbatoio del carburante 142, 144Targhette d'identificazione costruttore 186Telecamera a infrarossi 111Telecamera di retromarcia 111, 136Telecamera per aiuti alla guida (avvisi) 111Telecomando 24–30, 95Telefono 50, 194, 196, 208–209, 232–235Telefono Bluetooth con riconoscimento vocale 196Temperatura del liquido di raffreddamento 17Tergicristallo 70, 73Tergicristallo anteriore 71Tergicristallo posteriore 71Tipi di lampade 167TMC (Info Traffic) 223Traino 80, 145, 177Traino di un veicolo 177–178
U
USB 191, 205, 226, 231
V
Vani portaoggetti 49Verifica dei livelli 150–152Verifiche correnti 152–154
Vernice 158, 186Vetri delle porte posteriori 40Video 231Visione posteriore a 180° 137Volante (regolazione) 44
Z
Zona di carico 26, 34, 52