
14
Strumenti di bordo
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia tra 2.400 e 600 kmDopo aver raggiunto la soglia dei 2.400
km, questo indicatore lampeggia,
accompagnato da un messaggio temporaneo
che indica l'autonomia di guida, espressa in
chilometri o miglia, prima del blocco
dell'avviamento del motore.
A ogni inserimento del contatto, l'avviso è
accompagnato da un segnale acustico.
Il livello di riserva è stato raggiunto; si
raccomanda di effettuare un rabbocco appena
possibile.
Autonomia inferiore a 600 kmDopo aver raggiunto la soglia dei 600 km, questo indicatore lampeggia,
accompagnato da un messaggio che indica
l'autonomia di guida, espressa in chilometri o
miglia, prima del blocco dell'avviamento del
motore.
L'allarme viene ripetuto con l'aggiornamento
dell'autonomia rimanente a ogni incremento di
50 km percorsi.A ogni inserimento del contatto, l'avviso è
accompagnato da un segnale acustico.
È indispensabile fare rifornimento appena
possibile, prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il veicolo.
Panne per mancanza di AdBlue
®
raggiunta autonomia 0 km: il serbatoio AdBlue®
è vuoto. Il regolatore impedisce l'avviamento del
motore.
Senza rabbocco di AdBlue
® nel serbatoio
specifico, il veicolo resta immobilizzato.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di aggiungere almeno 4 litri
di AdBlue
® al serbatoio. È possibile rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per procedere al rabbocco
necessario.
Per ulteriori informazioni
sull''AdBlue®(motori BlueHDi), ed in
particolare sul rifornimento, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Disattivazione
La spia di allarme Autodiagnosi motore si
accende.
Ad ogni inserimento del contatto, un segnale
acustico ed un messaggio confermano
un'anomalia del sistema antinquinamento.
Se si tratta di un'anomalia temporanea, l'allarme
sparisce quando il livello delle emissioni
inquinanti allo scarico torna ad essere conforme
alla norma.
Tuttavia, dopo 50 km percorsi con la spia di allarme accesa a luce fissa, l'anomalia
è confermata.
Un dispositivo antiavviamento del motore
sarà attivato automaticamente dopo 400 km
percorsi da questa conferma.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Anomalia confermata
Oltre ai segnali precedenti, l’autonomia
autorizzata verrà visualizzata in chilometri sul
quadro strumenti.
L'allarme verrà ripetuto ogni 30 secondi con
attualizzazione dell’autonomia.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Si rischia di non poter più avviare il motore.
L'avviamento sarà impossibile dopo 400
km
Ad ogni tentativo di avviamento, si attiva l'allarme ed appare il messaggio
d'impedimento dell'avviamento.
Per poter avviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete PEUGEOT o a
un riparatore qualificato.

24
Accesso
Riepilogo delle funzioni principali della chiave
Tipo di chiaveSbloccaggio della cabinaBloccaggio delle porteSbloccaggio delle porte
posteriori
Chiave di base Ruotare in senso antiorario (lato
guidatore).Ruotare in senso orario (lato
guidatore).-
Chiave del telecomando
Segnalazione
Indicatori di direzione 2 lampeggiamenti.1 lampeggiamento.2 lampeggiamenti.
Spia del comando della chiusura
centralizzata sul cruscotto Disattivata.
Fissa per circa 3 secondi, poi
lampeggiante.Lampeggiante.
L’utilizzo della chiave nella serratura della porta del guidatore non attiva/disattiva l’allarme.
Bloccaggio / Sbloccaggio
dall'interno
Cabina e vano di carico
► Premere questo pulsante per bloccare/sbloccare le porte della cabina e il vano di
carico.
Se una delle porte è aperta o non è chiusa
correttamente, la chiusura centralizzata non
funziona.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una volta.
Se il veicolo ne è dotato, la pressione di questo
comando attiva l’allarme.
La spia del comando della chiusura centralizzata
si accende e lampeggia.
Estrazione/Inserimento
della chiave
► Premere questo pulsante per estrarla/inserirla.
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo.
Bloccaggio centralizzato
ad effetto globale
Premendo due volte in sequenza questo
pulsante viene attivato il bloccaggio ad
effetto globale del veicolo.
Non è possibile aprire le porte dall'interno o
dall'esterno.
Gli indicatori di direzione lampeggiano tre volte.
Non lasciare mai qualcuno all'interno del
veicolo quando è attivato il bloccaggio ad
effetto globale.
Sostituzione della pila
Riferimento: CR 2032/3 V.► Premere il pulsante per espellere la chiave.► Ruotare la vite 1 dal lucchetto chiuso al
lucchetto aperto, utilizzando un cacciavite a
punta fine.
► Fare leva con il cacciavite per estrarre l’unità di supporto della batteria 2.► Rimuovere l’unità e sostituire la batteria 3
rispettando le polarità.
► Richiudere il supporto della batteria 2
all’interno della chiave e bloccarlo ruotando la
vite 1.
L’utilizzo di una batteria sostitutiva di tipo
errato può danneggiare il telecomando.
Utilizzare solo batterie identiche o di tipo
equivalente a quello raccomandato dalla Rete
PEUGEOT. Riportare le batterie usate ai punti
di raccolta approvati.

35
Ergonomia e confort
3l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Contiene gas fluorurati a effetto serra R134A.
Secondo la versione e il Paese di
commercializzazione, il sistema di
climatizzazione può contenere gas fluorurati a
effetto serra R134A.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
1. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione del flusso d'aria
4. Regolazione della distribuzione dell'aria
5. Ingresso dell'aria/Ricircolo dell'aria
Aria climatizzata
La modalità dell’aria climatizzata funziona solo a
motore avviato.
La ventola dell’aria deve essere impostata
almeno su 1.
► Premere il pulsante 1 per attivare/disattivare
il sistema dell’aria climatizzata (confermato
dall’accensione/spegnimento del LED).

41
Ergonomia e confort
3► Premere e tenere premuto nuovamente il pulsante 3.► Premere ancora simultaneamente uno dei pulsanti 1.
La durata di funzionamento programmata viene
visualizzata e la spia del ciclo di riscaldamento o
di ventilazione lampeggia.
► Impostare la durata premendo uno dei pulsanti 1.
La memorizzazione è confermata dalla
scomparsa della durata sul display o premendo
nuovamente il pulsante 3.
Spegnimento del
riscaldamento
In caso di avvio ritardato, il riscaldamento si
spegne automaticamente al termine della durata
programmata.
► In caso di avvio immediato, premere nuovamente il pulsante 2 per spegnerlo
manualmente.
La spia del ciclo di riscaldamento e il display si
spengono.
Far controllare il riscaldamento
supplementare almeno una volta all'anno
prima dell'inverno. Per la manutenzione e le
riparazioni rivolgersi esclusivamente alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
supplementare in un ambiente chiuso (ad
esempio un garage o un’officina non dotata di
sistema di aspirazione dei gas di scarico),
neanche per brevi periodi.
Il riscaldamento supplementare si spegne
quando la tensione della batteria è bassa, per
permettere l'avviamento del veicolo.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riserva di
carburante non sia accesa.
Per evitare il rischio di incendio o esplosione,
spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento.
La temperatura in prossimità del sistema di
riscaldamento non deve superare i 120°C.
Una temperatura superiore (ad es., per la
cottura della vernice) potrebbe danneggiare i
componenti dei circuiti elettronici.
Il riscaldamento supplementare è
equipaggiato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento del motore dovuto ad
una mancanza di liquido di raffreddamento.
Controllare il livello ed eventualmente
rabboccare.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Premere il pulsante di selezione del
programma prima di riaccendere il
riscaldamento.Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano il
posizionamento dei comandi per
disappannare o sbrinare velocemente il
parabrezza ed i vetri laterali.
Con aria climatizzata
manuale
► Posiziona re i comandi del flusso d'aria, e della distribuzione dell'aria sulla
posizione contrassegnata corrispondente.
Per rendere più rapido ed efficiente lo
sbrinamento e il disappannamento del
parabrezza:
► aumentare la regolazione del flusso d'aria;► impostare temporaneamente il comando di ingresso dell'aria esterna sul
ricircolo dell'aria.
Con aria climatizzata
automatica
► Premere questo pulsante. La spia si accende.
Il sistema gestisce l'aria climatizzata, il flusso
e l'ingresso dell'aria, lo sbrinamento del
lunotto e distribuisce l'aria in modo ottimale sul
parabrezza e sui vetri laterali.
Se il veicolo è dotato di sistema di riscaldamento
aggiuntivo, disattivarlo per assicurare un

51
Illuminazione e visibilità
4Accensione automatica dei fari
Se il veicolo è equipaggiato di questa funzione, i
fari anabbaglianti si accendono automaticamente
in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente.
Evitare di coprire il sensore di irraggiamento
solare, collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore di irraggiamento solare.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Attivazione
► Ruotare l a ghiera su questa posizione.
I fari si spengono automaticamente
all’interruzione del contatto.
Accensione temporizzata dei fari
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo dal
veicolo i fari anabbaglianti restano accesi per
la durata stabilita (ad esempio per uscire da un
parcheggio).
A contatto interrotto o con
la chiave sulla posizione
STOP
► Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore, ruotare la chiave di accensione sulla posizione
STOP o rimuoverla.
► Tirare il comando dei fari verso il volante.Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni volta che il comando d'accensione dei
fari viene tirato verso il volante, si prolunga la
temporizzazione di 30 secondi fino a circa 3
minuti. Una volta trascorso questo tempo i fari si
spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo tirato
il comando verso il volante per più di 2 secondi.
Commutazione
automatica dei fari
abbaglianti
Sistema che accende automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni di luce e
del traffico, grazie ad una telecamera posizionata
sulla parte alta del parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce, di
visibilità, del traffico e del rispetto del codice
della strada.
Attivazione
► Posiziona re la ghiera del comando dei fari su questa posizione.► Impostare la funzione premendo il pulsante MODE: selezionare "ON" nel
menu "Automatic main beam" ("Abbaglianti
automatici").
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
► Lampeggiare con i fari (superando il punto di
resistenza) per attivare la funzione.

55
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
– Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
– Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme il pulsante rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.

64
Sicurezza
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Airbag passeggero disattivato
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero quando un seggiolino per
bambini viene installato in senso contrario a
quello di marcia sul sedile passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza ed omologati nella categoria universale in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole ai vetri
posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
– un bambino solo e senza sorveglianza nel veicolo,– un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri chiusi,– le chiavi a portata di mano dei bambini all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
"Viso verso la strada" o "Schienale
verso la strada"
► Spostare in avanti il sedile anteriore del veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
le gambe del bambino seduto nel seggiolino
collocato "viso verso la strada" o "schienale
verso la strada" non tocchino il sedile anteriore
del veicolo.
► Per un'installazione ottimale del seggiolino "viso verso la strada", verificare che il relativo
schienale sia quanto più vicino allo schienale del
sedile, possibilmente a contatto con lo stesso.
Seggiolino per bambini sul
sedile anteriore
► Regolare il sedile del passeggero anteriore alla posizione longitudinale intermedia e più
alta, con lo schienale raddrizzato .
"Viso verso la strada"
È necessario lasciare l'airbag del
passeggero anteriore attivato.
"Schienale opposto al senso di
marcia"
Prima di installare un seggiolino per
bambini con schienale opposto al senso
di marcia, disattivare l'airbag del passeggero
anteriore. Altrimenti, il bambino rischia
lesioni gravi o mortali in caso di
attivazione dell'airbag .
Etichetta di avvertenza - Airbag anteriore lato
passeggero
Rispettare tassativamente le seguenti istruzioni,
ribadite sull'etichetta di avvertenza apposta
su entrambi i lati della visiera parasole del
passeggero:
NON installare MAI un seggiolino per bambini
in senso contrario a quello di marcia su
un sedile equipaggiato di AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la
MORTE o FERITE GRAVI al bambino.

102
Informazioni pratiche
veicoli polivalenti e minibus. Sui minibus,
controllare che sia presente un'unità di
climatizzazione sul tetto.
Il dispositivo di trasporto deve essere fissato ai
punti di ancoraggio sul tetto del veicolo: 6, 8 o
10, secondo l'interasse del veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le condizioni
di utilizzo indicate nelle istruzioni fornite con il
dispositivo di trasporto.
Carico massimo del tetto, distribuito
uniformemente: 150 kg, per tutte le
versioni, entro i limiti della massa massima
autorizzata (GVW).
Non è possibile installare un sistema di
trasporto sul tetto nelle versioni con
altezza H3.
Rispettare le disposizioni di legge in vigore
relative alle misurazioni del volume massimo.
Per ulteriori informazioni sulle
Caratteristiche tecniche del veicolo, in
particolare sulle dimensioni, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Cofano motore
Apertura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni in caso di
attivazione automatica della modalità START.
All'interno
Questa operazione deve essere eseguita solo a
veicolo fermo e con la porta del guidatore aperta.
► Tirare verso di sé il comando sul lato del cruscotto.
All'esterno
► Premere la leva situata sulla griglia e sollevare il cofano motore.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento forte.
A motore caldo, maneggiare la leva e l'asta
con cautela (rischio di ustioni).
► Sganciare la seduta e ruotarla per inserirla nella prima scanalatura e poi nella seconda
scanalatura.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
► Prima di chiudere il cofano motore, riposizionare l'asta nel relativo alloggiamento.► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in prossimità del fine corsa. Controllare che il
cofano motore sia chiuso.