
109
Informazioni pratiche
7Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e
acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 19 litri.
Dispone di un bocchettone di riempimento
esterno, situato nello sportellino serbatoio
carburante, al di sotto del bocchettone di
riempimento del serbatoio di carburante, chiuso
con un tappo blu .
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 6.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del tipo di veicolo.
Un dispositivo d'allarme si attiva quando
l'autonomia rimanente è di 2.400 km, ossia quando si raggiunge il livello di riserva.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello di emissioni del veicolo non è più conforme
alla normativa Euro 6: il veicolo diventa
inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR, recarsi appena possibile
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato: dopo 400 km percorsi, verrà attivato automaticamente un sistema che
provvederà a impedire l'avviamento del
motore.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L’AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
® che
permette di guidare in qualsiasi condizione
climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme alla
norma ISO 22241.
– Non travasare mai AdBlue® in un altro
contenitore, poiché perderebbe le sue qualità
di purezza.
– Non diluire AdBlue® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
® alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi alle stazioni
di servizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.

11 0
Informazioni pratiche
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11 °C. In caso contrario, se ghiacciato, l'AdBlue® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di reinserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, né sbloccare
le porte del veicolo, né portare la chiave
elettronica all'interno dell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue® di 60° in senso antiorario e
rimuoverlo.
Rifornimento
► Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa per AdBlue®: introdurre
l'ugello e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola di erogazione scatta automaticamente.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.– Interrompere l'operazione dopo il primo scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: Avviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo
(un sesto di giro).
► Richiudere lo sportellino del bocchettone di rifornimento del serbatoio carburante.
Non gettare i flaconi di AdBlue® nei
rifiuti domestici.
Collocarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.

111
Informazioni pratiche
7in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue
® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: Avviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo
(un sesto di giro).
► Richiudere lo sportellino del bocchettone di rifornimento del serbatoio carburante.
Non gettare i flaconi di AdBlue® nei
rifiuti domestici.
Collocarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.

134
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche della motorizzazione sono
indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.
La potenza massima corrisponde al
valore omologato al banco motore,
secondo le condizioni definite dalla
regolamentazione europea (Direttiva 1999/99/
CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione e
nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla targhetta
o sull'etichetta Costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
I valori MTRA (massa massima autorizzata a
pieno carico più rimorchio) e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altitudine massima
di 1000 metri. Il carico trainabile deve essere
ridotto del 10 % per ogni 1.000 metri di altitudine.
Il massimo peso sulla sfera del gancio traino
consentito corrisponde alla massa consentita sul
gancio traino.
Quando le temperature esterne sono
elevate, le prestazioni del veicolo
possono venire limitate per proteggere il
motore. Se la temperatura esterna è
superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Il traino con un veicolo poco carico
potrebbe peggiorarne la tenuta di strada.
Trainare un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100 km/h (osservare la legislazione locale in vigore).
Motori diesel
Motori Diesel Euro 6.2
Motorizzazioni 2.2 BlueHDi 120 cv S&S2.2 BlueHDi 140 cv S&S2.2 BlueHDi 165 cv S&S
Cambio Manuale 6 marce (BVM6)
Cilindrata (cc) 2.1972.1972.197
Potenza massima: norma CE (kW) 88103121
Carburante DieselDieselDiesel
Motori Diesel Euro 6.1
Motorizzazioni 2.0 BlueHDi 110 cv
2.0 BlueHDi 110 cv S&S2.0 BlueHDi 130 cv
2.0 BlueHDi 130 cv S&S2.0 BlueHDi 160 cv
2.0 BlueHDi 160 cv S&S
Cambio Manuale 6 marce (BVM6)
Cilindrata (cc) 1.9971.9971.997
Potenza massima: norma CE (kW) 8196120
Carburante DieselDieselDiesel
Motori Diesel Euro 4/Euro 5
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Motorizzazioni 2.2 HDi 110 cv2.2 HDi 130 cv
2.2 e-HDi 130 cv2.2 HDi 150 cv
2.2 e-HDi 150 cv3 HDi 180 cv
Cambio Manuale 6 marce (BVM6)
Cilindrata (cc) 2.1982.1982.1982.999
Potenza massima: norma CE (kW) 819611 0130
Carburante DieselDieselDieselDiesel

135
Caratteristiche tecniche
9Motori diesel
Motori Diesel Euro 6.2
Motorizzazioni2.2 BlueHDi 120 cv S&S2.2 BlueHDi 140 cv S&S2.2 BlueHDi 165 cv S&S
Cambio Manuale 6 marce (BVM6)
Cilindrata (cc) 2.1972.1972.197
Potenza massima: norma CE (kW) 88103121
Carburante DieselDieselDiesel
Motori Diesel Euro 6.1
Motorizzazioni 2.0 BlueHDi 110 cv
2.0 BlueHDi 110 cv S&S2.0 BlueHDi 130 cv
2.0 BlueHDi 130 cv S&S2.0 BlueHDi 160 cv
2.0 BlueHDi 160 cv S&S
Cambio Manuale 6 marce (BVM6)
Cilindrata (cc) 1.9971.9971.997
Potenza massima: norma CE (kW) 8196120
Carburante DieselDieselDiesel
Motori Diesel Euro 4/Euro 5
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Motorizzazioni 2.2 HDi 110 cv2.2 HDi 130 cv
2.2 e-HDi 130 cv2.2 HDi 150 cv
2.2 e-HDi 150 cv3 HDi 180 cv
Cambio Manuale 6 marce (BVM6)
Cilindrata (cc) 2.1982.1982.1982.999
Potenza massima: norma CE (kW) 819611 0130
Carburante DieselDieselDieselDiesel

162
Sistema audio
Sistema audio
Sistema audio multimediale
- Telefono Bluetooth
®
Il sistema è protetto in modo da
funzionare solo su questo veicolo.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
eseguire le operazioni che richiedono
attenzione elevata solo a veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il sistema si
disattiva dopo l’attivazione della modalità
risparmio energetico per preservare la
batteria.
Operazioni preliminari
Accensione/spegnimento, regolazione del volume.
Selezionare le gamme d'onda FM e AM.
Selezionare la modalità USB o AUX.
Accedere alla lista dei telefoni collegati.
Rotazione: far scorrere una lista o
regolare una stazione radio.
Pressione: confermare l’opzione visualizzata sul
display.
Informazioni sulla radio o sul media in
corso di ascolto.
Selezionare le stazioni memorizzate:
FM-A, FM-B, FM-C, AM-A, AM-B, AM-C.
Visualizzare il menu e regolare le opzioni.
Tasti radio da 1 a 6:
Selezionare le stazioni radio
memorizzate.
Pressione continua: memorizzare una stazione.
Lettura casuale.
Lettura ripetuta.
Silenziamento/pausa volume.
Ricerca automatica della frequenza
inferiore.
Selezione brano USB precedente. Pressione continua : ritorno veloce.
Ricerca automatica della frequenza
superiore.
Selezione zona USB successiva.
Pressione continua: avanzamento veloce.
Uscire dall'operazione in corso.
Risalire di un livello (menu o cartella).
Comandi al volante
Attivare/Disattivare la funzione di pausa per USB/iPod, AUX e sorgenti Bluetooth®.
Attivare/Disattivare la funzione di disattivazione
del suono della radio.
Attivare/Disattivare il microfono durante una
conversazione telefonica.
Scorrimento verso l’alto o il basso:
aumentare o diminuire il volume di
notifiche vocali e musica, vivavoce e lettura dei
messaggi testuali.
Attivare il riconoscimento vocale. Mettere in pausa un messaggio vocale
per iniziare un nuovo comando vocale.
Mettere in pausa il riconoscimento vocale.
Accettare una chiamata in entrata. Accettare una seconda chiamata in
entrata e mettere in attesa la chiamata attiva.
Attivare il riconoscimento vocale per la funzione
telefono.
Mettere in pausa un messaggio vocale per
eseguire un altro comando vocale.
Mettere in pausa il riconoscimento vocale.
Radio, scorrimento verso l’alto o il basso: selezionare la stazione successiva/
precedente.
Radio, scorrimento continuo verso l’alto o il
basso: scansione delle frequenze verso l’alto o il
basso, fino al rilascio del pulsante.
Contenuti multimediali, scorrimento verso l’alto
o il basso: selezionare la traccia successiva/
precedente.
Contenuti multimediali, scorrimento continuo
verso l’alto o il basso: avanzare o tornare
indietro rapidamente fino al rilascio del pulsante.
Rifiutare una chiamata in entrata.Terminare la chiamata telefonica in corso.
Radio
Selezione di una stazione
L'ambiente esterno (colline, edifici,
tunnel, parcheggi sotterranei, ecc.) può
bloccare la ricezione, anche in modalità RDS.
Questo fenomeno è normale nella
propagazione delle onde radio e non si
traduce in nessun modo in un'anomalia
dell’autoradio.
Premere il tasto "RADIO" per selezionare
la gamma d'onda FM o AM.
Premere brevemente uno dei tasti
per ricercare automaticamente una
frequenza inferiore/superiore.

164
Sistema audio
Media
Porta USB
Inserire la chiavetta di memoria USB o collegare il dispositivo alla porta USB per il trasferimento di dati al sistema, situata nel
vano portaoggetti centrale, utilizzando un cavo
adatto (non fornito).
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare ripartitori USB.
Il sistema crea delle playlist (nella memoria
temporanea); al primo collegamento, il tempo di
creazione può richiedere da pochi secondi ad
alcuni minuti.
La riduzione del numero di file non musicali
e delle cartelle permette di ridurre il tempo
d’attesa.
Le playlist vengono aggiornate ad ogni
interruzione del contatto o connessione di una
chiavetta USB. Le liste vengono memorizzate
e, se non vengono modificate, il tempo di
caricamento successivo sarà inferiore.
Porta USB
Ubicata sulla console centrale, la porta
è destinata unicamente all’alimentazione
e alla ricarica del dispositivo portatile collegato.
Presa Ausiliaria (AUX)
Collegare un dispositivo portatile (lettore
MP3, ecc.) alla presa jack ausiliaria
utilizzando un cavo audio (non fornito).
Regolare prima il volume del dispositivo portatile
(a un volume elevato). In seguito, regolare il
volume del sistema audio.
I comandi vengono gestiti dal dispositivo
portatile.
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa
“AUX” sono gestite direttamente dal dispositivo
stesso: pertanto, non è possibile cambiare
la traccia/cartella/playlist o gestire l’avvio/
interruzione/messa in pausa della riproduzione
mediante i comandi posti sul frontalino o i
comandi al volante.
Non lasciare il cavo del dispositivo portatile
collegato alla presa “AUX” quando non in uso,
per evitare la possibile emissione di rumori dagli
altoparlanti.
Informazioni e consigli
Il sistema supporta i dispositivi USB (memoria
di massa portatili), i dispositivi BlackBerry® o
i lettori Apple® attraverso porte USB. Il cavo
adattatore non è fornito.
Altri dispositivi non riconosciuti dal sistema in
fase di connessione devono essere collegati
alla presa ausiliaria mediante un cavo Jack (non
fornito).
Si consiglia di nominare il file con meno di 20
caratteri ed escludendo i caratteri speciali (ad
es.: " " ? . ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
Utilizzare unicamente delle chiavette USB in
formato FAT 32 (File Allocation Table).
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare una presa multipla USB.
Il sistema non supporta il collegamento
contemporaneo di due apparecchi
identici (due chiavette o due lettori Apple
®),
ma è possibile collegare una chiavetta e un
lettore Apple
®.
Si raccomanda di utilizzare dei cavi USB
ufficiali Apple® per garantire un utilizzo
conforme.
Connessione lettori Apple®
Connettere il lettore Apple® alla porta
USB utilizzando un cavo adatto (non
fornito).
La riproduzione inizia automaticamente.
Il comando avviene tramite il sistema audio.
Le classificazioni disponibili sono quelle
del dispositivo portatile collegato (artisti/
album/generi/playlist/audiolibri/podcast).
La classificazione predefinita è ordinata
per artista. Per modificare la classificazione
utilizzata, tornare al primo livello del menu e
poi selezionare la classificazione desiderata
(playlist, ad esempio) e confermare per
sfogliare la struttura fino alla traccia desiderata.
La versione software del sistema audio potrebbe non essere compatibile con la generazione del lettore Apple® in uso.
Telefono
Abbinamento di un telefono Bluetooth
®
Per ragioni di sicurezza e poiché
richiedono una particolare attenzione da
parte del guidatore, le operazioni di
abbinamento tra il telefono cellulare
Bluetooth
® al sistema viva voce del sistema
audio, devono essere effettuate a veicolo
fermo.
Attivare la funzione Bluetooth
® del telefono
e accertarsi che sia "visibile da tutti"
(configurazione del telefono).
Premere il tasto "Telefono".
Se nel sistema non è ancora stato salvato
nessun telefono cellulare, sul display appare una
videata speciale.
* Se la compatibilità del materiale del telefono è totale

165
Sistema audio
11sfogliare la struttura fino alla traccia
desiderata.
La versione software del sistema audio potrebbe non essere compatibile con la generazione del lettore Apple® in uso.
Telefono
Abbinamento di un telefono Bluetooth
®
Per ragioni di sicurezza e poiché
richiedono una particolare attenzione da
parte del guidatore, le operazioni di
abbinamento tra il telefono cellulare
Bluetooth
® al sistema viva voce del sistema
audio, devono essere effettuate a veicolo
fermo.
Attivare la funzione Bluetooth
® del telefono
e accertarsi che sia "visibile da tutti"
(configurazione del telefono).
Premere il tasto "Telefono".
Se nel sistema non è ancora stato salvato
nessun telefono cellulare, sul display appare una
videata speciale.
* Se la compatibilità del materiale del telefono è totale
Selezionare "Collegare il tel. " per iniziare
la procedura di salvataggio e cercare il
nome del sistema sul telefono cellulare.
Utilizzando la tastiera del telefono, inserire il
codice PIN visualizzato sul display del sistema
o confermare sul telefono cellulare il PIN
visualizzato.
Durante il salvataggio, appare una videata
indicante lo stato d'avanzamento dell'operazione.
Se la procedura di abbinamento non
riesce, si consiglia di disattivare e quindi
riattivare la funzione Bluetooth
® del telefono.Al termine della procedura di salvataggio, appare una videata con la scritta
"Connessione riuscita" :
Confermare per far apparire i menu.
Il menu telefono permette di accedere in
particolare alle seguenti funzioni: " Lista
chiamate", "Contatti"*,"Tastiera digitale".
Ricevere una chiamata
Una chiamata in entrata è annunciata da
una suoneria e dalla visualizzazione in
sovrapposizione sul display.
Premere questo tasto per rispondere ad
una chiamata in arrivo.
Oppure premere questo tasto dei
comandi al volante per rifiutare la
chiamata in arrivo.
Riagganciare
Per rifiutare una chiamata, premere
questo tasto dei comandi al volante.
Effettuare una chiamata
Selezionare "Lista chiamate" per
accedere agli ultimi numeri composti.
Selezionare "Rubrica" per accedere alla
rubrica, poi navigare con il comando.
Per comporre un numero, utilizzare
"Tastiera num." del sistema.
Impostazione
Regolazioni del sistema
Premere il pulsante “MENU”.
Selezionare “System settings”
(Regolazioni del sistema), poi premere
per visualizzare l’elenco delle regolazioni per
attivare o disattivare le opzioni:
– “Reinitialise default value ” (Reinizializza
valore predefinito)
– “20 min. delay to switch off ” (Ritardo
spegnimento 20 min.)
– “Volume limit at start-up ” (Limite volume
all’avviamento)
– “Automatico” (Automatico)