
82
Ergonomia e confort
– una ruota di scorta con il kit di attrezzi;
–  il cavo di carica della batteria (ibrido);
Il copribagagli può essere riposto qui.
Presa accessori 12 V
► Per collegare un accessorio a 12   V (potenza 
massima: 120   W), sollevare il tappo e collegare 
l'adattatore adeguato.
►
 
Inserire il contatto.
Il collegamento di un dispositivo elettrico 
non omologato da PEUGEOT, come un 
caricatore USB, potrebbe provocare 
malfunzionamenti degli impianti elettrici del 
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione 
radio o disturbi della visualizzazione sui 
display.
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del 
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua 
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la 
situazione:
–
 
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
 
in modalità risparmio energetico, circa 30 
secondi;
–
 
a motore avviato, per un tempo illimitato.   

83
Illuminazione e visibilità
4Comandi d'illuminazione 
esterna
Illuminazione principale 
 
 
 
Fari spenti (contatto interrotto)/
Fari diurni (motore avviato)
Accensione automatica dei fari/fari diurni 
Solo luci di posizione 
Fari anabbaglianti o abbaglianti 
"Funzione autostrada "
Grazie ai fari con tecnologia "Full LED", 
la portata dei fari anabbaglianti aumenta 
automaticamente non appena la velocità del 
veicolo supera i 110
  km/h.
Commutazione dei fari 
 
► Tirare il comando per passare da fari 
anabbaglianti a fari abbaglianti.
Display
L'illuminazione della spia corrispondente nel 
quadro strumenti conferma che l'illuminazione 
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è 
segnalato dall'accensione fissa di questa 
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o 
abbaglianti accesi.
 
 
► Ruotare la ghiera in avanti per accenderli e 
all'indietro per spegnerli.
In caso di spegnimento automatico 
dell'illuminazione (versione con illuminazione 
AUTO), il fendinebbia e i fari anabbaglianti 
resteranno accesi.
Fendinebbia anteriori/
posteriori.
Funzionano con le luci di posizione, gli 
anabbaglianti o gli abbaglianti accesi.
 
 
► Ruotare la ghiera in avanti:
•  una volta per accendere i fendinebbia 
anteriori,
•
 
una seconda volta per accendere i 
fendinebbia posteriori.
►
 
Ruotare la ghiera all'indietro:
•
 
una volta per spegnere i fendinebbia 
posteriori,
•
 
una seconda volta per spegnere i 
fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari 
(modello con fari 
AUTO) o di spegnimento 
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le 
luci di posizione restano accesi.
►
 
Per spegnere i fendinebbia, ruotare la ghiera 
all'indietro. Si spegneranno anche le luci di 
posizione.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in 
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di   

86
Illuminazione e visibilità
di illuminazione e del traffico, usando una 
telecamera posizionata sulla parte superiore del 
parabrezza.
 
 
Questo sistema è una funzione di 
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile 
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento 
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del 
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il 
veicolo supera i 25 km/h.
Quando la velocità scende al di sotto dei 
15 km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin 
esterna/Veicolo del display touch screen.
Lo stato del sistema resta memorizzato 
all'interruzione del contatto.
centrale alta del parabrezza, dietro al 
retrovisore interno; le relative funzioni non 
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di 
pioggia/irraggiamento solare può rilevare 
una luce sufficiente. I fari non si 
accenderanno quindi automaticamente.
Guide-me-home 
e illuminazione 
d'accoglienza
Accensione temporizzata  dei fari
Automatica
Con la ghiera in posizione " AUTO", con 
poca luce, i fari anabbaglianti si accendono 
automaticamente interrompendo il contatto.
È possibile attivare/disattivare 
questa funzione e regolare la 
durata dell'accensione temporizzata dei fari nel 
menu di configurazione del veicolo.
Manuale 
 
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari 
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la 
funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari si 
disattiva automaticamente dopo un periodo di 
tempo.
Per le versioni senza "Accensione automatica 
dei fari", l'accensione temporizzata manuale 
dei fari si interrompe automaticamente dopo 30 
secondi.
Per le versioni con "Accensione automatica dei 
fari", la durata dell'accensione temporizzata 
manuale dei fari è uguale a quella impostata per 
l'accensione temporizzata automatica.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono sbloccate in 
condizioni di scarsa illuminazione e la funzione 
"Accensione automatica dei fari" è attivata, 
questo sistema si accende automaticamente:
–
 
All'esterno, luci di posizione, fari anabbaglianti 
e faretti dei retrovisori esterni. –
 
All'interno, plafoniere e illuminazione del vano 
piedi.
L’attivazione/disattivazione e la 
regolazione della durata 
dell’illuminazione d’accoglienza sono 
programmabili dal menu di configurazione del 
veicolo.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo 
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
Quando il comando della plafoniera 
anteriore è su questa posizione, i faretti si 
accendono automaticamente:
–
 
allo sbloccaggio del veicolo;
–
 
all'apertura di una porta;
–
 
al ricevimento di una richiesta di localizzazione 
del veicolo inviata dal telecomando.
Indipendentemente dalla posizione del 
comando della plafoniera anteriore, i faretti si 
accendono anche con le funzioni di illuminazione 
d'accoglienza 
e accensione temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Passaggio automatico 
da fari abbaglianti a fari 
anabbaglianti
Quando la ghiera si trova nella posizione 
"AUTO", questo sistema alterna 
automaticamente tra fari abbaglianti e fari 
anabbaglianti in funzione delle condizioni   

87
Illuminazione e visibilità
4di illuminazione e del traffico, usando una 
telecamera posizionata sulla parte superiore del 
parabrezza.
 
 
Questo sistema è una funzione di 
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile 
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento 
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del 
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il 
veicolo supera i 25   km/h.
Quando la velocità scende al di sotto dei 
15
 
km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin 
esterna/Veicolo del display touch screen.
Lo stato del sistema resta memorizzato 
all'interruzione del contatto.
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è 
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono 
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti ven gono 
tenuti accesi. Le spie si accendono 
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto 
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si acc endono 
automaticamente. Le spie si 
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si 
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva 
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata 
automaticamente e immediatamente quando si 
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il 
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione 
viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di 
stato dei fari, il guidatore può intervenire in 
qualsiasi momento.
►
 
Un "lampeggio dei fari" interrompe la 
funzione: •
 
se le spie "AUT
 O" e "Fari anabbaglianti" 
erano accesi, il sistema passa su fari 
abbaglianti,
• se le spie "AUT O" e "Fari abbaglianti" erano 
accesi, il sistema passa su fari anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo 
lampeggio dei fari.
Il sistema può essere disturbato o non 
funzionare correttamente:
–
 
quando le condizioni di visibilità sono 
scarse (nevicata, pioggia abbondante, ecc.);
–
 
se il parabrezza di fronte alla telecamera è 
sporco, appannato o oscurato (ad esempio, 
da un adesivo);
–
 
se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli 
molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il 
sistema disattiva temporaneamente la 
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
–
 
gli utenti della strada che non hanno 
un'illuminazione propria, quali i pedoni;
–
 
i veicoli la cui illuminazione è coperta (ad 
esempio, in circolazione dietro a una barriera 
protettiva in autostrada);
–
 
i veicoli che si trovano sulla sommità o 
alla base di una pendenza ripida, su strade 
tortuose o agli incroci.
Pulire regolarmente il parabrezza, in 
particolare nella zona situata davanti alla 
telecamera.
La superficie interna del parabrezza potrebbe 
appannarsi intorno alla telecamera. In   

94
Sicurezza
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un 
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il 
funzionamento del veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante 
il sistema "Peugeot Connect SOS" (PE112) 
viene effettuato in conformità con le norme 
in materia di protezione dei dati personali 
stabilite dal Regolamento 2016/679 e 
dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento 
europeo e del Consiglio e ha come scopo 
la salvaguardia degli interessi vitali delle 
persone interessate in accordo con l'Articolo 
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Il trattamento dei dati personali è strettamente 
limitato alla gestione del sistema "Peugeot 
Connect SOS" utilizzato con il numero di 
emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Peugeot Connect SOS" 
raccogliere e utilizza solo i seguenti dati 
relativi al veicolo: numero di telaio, tipo 
(veicolo per il trasporto di passeggeri 
o veicolo commerciale leggero), tipo di 
carburante o di energia, le tre ultime 
posizioni e la direzione seguita, un file log 
* In funzione della c opertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del 
veicolo. 
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
con timestamp che registra l'attivazione 
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri 
di raccolta delle chiamate di emergenza 
designati dalle autorità competenti nel 
territorio in cui si trovano allo scopo di 
ricevere in priorità e gestire le chiamate al 
numero 112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del 
sistema sono accessibili dall'esterno solo 
in seguito a una chiamata. Il sistema 
non è tracciabile e non viene monitorato 
costantemente in modalità di funzionamento 
normale. 
I dati nella memoria interna del sistema 
vengono cancellati automaticamente e 
regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del 
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata 
d'emergenza viene conservato per non più di 
13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati 
ed è possibile richiedere, se necessario, 
la rettifica, la cancellazione o la restrizione 
dei dati personali il cui trattamento non è 
in accordo con le disposizioni contenute 
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le 
terze parti a cui i dati sono stati comunicati 
devono essere avvisate delle eventuali 
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite 
conformemente alla suddetta direttiva, a 
meno che l'applicazione di tale disposizione 
non risulti impossibile o richieda uno sforzo 
sproporzionato. 
Si disponeporta borsael diritto di 
presentareappoggia gomitoesso l'autorità 
competente in materia di protezione dei dati.
Peugeot Connect 
Assistance
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto 
il pulsante  2
 per oltre 2 secondi per richiedere 
assistenza (conferma mediante messaggio 
vocale)*).
►
 
Un'ulteriore pressione annulla 
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il 
livello di condivisione (dati e/o posizione) 
tra il veicolo e la marca PEUGEOT.
È possibile configurare questa modalità nel 
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda 
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo 
simultaneamente i due pulsanti e quindi il 
pulsante "Peugeot Connect Assistance" per 
confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato 
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia di 
verificare la configurazione di questi servizi e 
richiederne l'eventuale modifica alla rete di 
assistenza della marca. In un Paese 
multilingua, la configurazione è possibile nella 
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per 
una migliore qualità dei servizi telematici 
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si 
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi 
momento degli aggiornamenti del sistema 
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Peugeot 
Connect Packs con pack SOS e 
Assistenza inclusi, si dispone di servizi 
complementari nel proprio spazio personale 
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza, 
fare riferimento alle condizioni generali per 
questi servizi.   

96
Sicurezza
resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia 
della frenata.
Sistema di controllo 
intelligenti della trazione
Secondo la versione, il veicolo dispone di 
un sistema di partenza assistita sulla neve: 
l'Intelligent Traction Control.
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa 
aderenza che possano rendere difficoltoso 
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla 
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, il sistema limita la rotazione 
delle ruote per fornire la migliore trazione e il 
miglior controllo della traiettoria del veicolo.
Su strada con scarsa aderenza è 
vivamente consigliato l'utilizzo di 
pneumatici da neve.
Antipattinamento delle ruote  (ASR)/Controllo dinamico 
della stabilità (CDS)
La funzione antipattinamento delle ruote (ASR) 
ottimizza la trazione agendo sui freni delle ruote 
motrici e sul motore, per prevenire lo slittamento 
delle ruote. Inoltre, migliora la stabilità 
direzionale del veicolo durante l'accelerazione.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal 
veicolo e quella desiderata dal guidatore, 
il controllo dinamico della stabilità agisce  automaticamente sul freno di una o più ruote e 
sul motore per riportare il veicolo sul percorso 
desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad 
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi entrano in funzione in presenza di 
problemi di aderenza o di traiettoria.
Questa spia sul quadro strumenti 
lampeggia per indicare che sono in 
funzione.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento di un 
veicolo bloccato nel fango, immobilizzato nella 
neve, su terreno cedevole, ecc.), può essere 
utile disattivare il sistema ASR per lasciar girare 
liberamente le ruote e riguadagnare trazione.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo 
permettono, riattivare il sistema.
Viene impostata tramite il menu Illumin 
esterna/Veicolo del display touch screen.
La disattivazione è confermata 
dall'accensione di questa spia sul quadro 
strumenti e dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente dopo 
ogni inserimento del contatto o a partire da 
50
 
km/h.
La riattivazione al di sotto dei 50 km/h avviene 
manualmente.
Anomalia
Questa spia si accende, accompagnata 
da un segnale acustico e dalla 
visualizzazione di un messaggio, per indicare 
un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore 
qualificato per far controllare i sistemi.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in 
condizioni di guida normale, ma non devono 
incitare il guidatore ad assumere rischi o a 
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza 
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi 
di perdita di aderenza aumentano. È quindi 
indispensabile, per la propria sicurezza, 
mantenere questi sistemi attivati in tutte le 
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il corretto funzionamento di questi sistemi 
dipende dal rispetto delle raccomandazioni 
del Costruttore relativamente a ruote 
(pneumatici e cerchi), componenti del 
sistema frenante ed elettronici, procedure 
di montaggio e di riparazione adottate dalla 
Rete PEUGEOT.
Al fine di beneficiare dell'efficacia diquesti 
sistemi in condizioni invernali, siraccomanda 
di equipaggiare il veicolo conpneumatici da 
neve. Tutte e quattro le ruote devono essere 
equipaggiate con pneumatici omologati per il 
veicolo.
Controllo della stabilità del 
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio 
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente 
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve 
funzionare perfettamente.
Se tra i 60 e i 160 km/h il sistema rileva dei 
movimenti di oscillazione del rimorchio, agisce 
sui freni per stabilizzare il rimorchio e, se 
necessario, riduce la potenza del motore per 
rallentare il veicolo.
La correzione è segnalata dal lampeggio 
di questa spia sul quadro comandi e 
dall'accensione delle luci di stop.
Per informazioni sui carichi e sulle masse 
trainabili, consultare la sezione  Caratteristiche 
tecniche oppure la carta di circolazione del 
veicolo.
Per garantire una guida in totale sicurezza in 
presenza di un  dispositivo di traino , consultare 
la sezione corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si 
accende sul quadro strumenti, 
accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio e da un segnale acustico.   

102
Sicurezza
Cinture di sicurezza 
posteriori della terza fila
 
 
Montaggio
► Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed 
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
► 
Controllare il bloccaggio con una prova di 
trazione sulla cinghia.
Rimozione e riavvolgimento 
 
► Premere il pulsante rosso della fibbia.
►  Accompagnare l'avvolgimento della cintura.
►
 
Appiattire la cintura contro la modanatura 
laterale del bagagliaio utilizzando il sistema di 
fissaggio magnetico.
Accertare che le cinture siano sempre  ben fissate quando non sono in uso.
Allarmi cinture di sicurezza non allacciate/volutamente 
sganciate
 
 
 
 
 
 
Spia cinture di sicurezza non allacciate/
volutamente sganciate
Questa spia si accende in rosso sul quadro 
strumenti e sul display delle spie della cintura di 
sicurezza e dell'airbag anteriore del passeggero 
quando il sistema rileva che la cintura di 
sicurezza non è allacciata o è sganciata.
Spia identificazione spie cinture di sicurezza 
non allacciate/volutamente sganciate
Le spie rosse sul display indicano la posizione 
delle cinture di sicurezza che non sono allacciate 
o sono sganciate.
Non allacciata sui sedili anteriori
All'inserimento del contatto, la spia e i gli 
indicatori corrispondenti si accendono se il 
guidatore e/o il passeggero anteriore non hanno 
allacciato la cintura di sicurezza.
A velocità superiori a 20   km/h, queste spie di 
allarme lampeggiano, accompagnate da un 
segnale acustico d'intensità crescente per circa 
due minuti. Dopo due minuti, queste spie di 
allarme rimangono accese fino all'allacciamento 
delle cinture di sicurezza anteriori.
Non allacciata sui sedili posteriori
All'inserimento del contatto, con il motore in 
funzione o il veicolo in movimento ad una 
velocità inferiore a 20
  km/h, la spia di allarme 
e gli indicatori corrispondenti si accendono 
per circa 30 secondi, se una o più cinture di 
sicurezza posteriori non sono allacciate.
Volutamente sganciata
Dopo l'inserimento del contatto, la spia di allarme 
e gli indicatori corrispondenti si accendono se 
il guidatore e/o uno dei passeggeri slacciano la 
propria cintura di sicurezza.
A velocità superiori a 20
  km/h, queste spie di 
allarme lampeggiano, accompagnate da un 
segnale acustico per circa due minuti. Dopo 
questo periodo di tempo, queste spie di allarme 
rimangono accese fino all'allacciamento delle 
cinture di sicurezza.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve 
assicurarsi che i passeggeri abbiano   

121
Guida
6esige un'attenzione particolare da parte del 
guidatore.
Rispettare le masse massime trainabili 
consentite.
Guidando in altitudine : Il carico massimo 
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni 
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria 
diminuisce man mano che si sale in quota, 
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un 
rimorchio prima di aver percorso almeno 
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è 
elevata, lasciar girare il motore al minimo 
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per 
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo 
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino 
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino 
(in corrispondenza del collegamento al veicolo) 
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del 
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le 
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione 
del rimorchio e la regolazione della posizione dei 
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino 
PEUGEOT originale, per evitare il 
segnale acustico, l'assistenza al parcheggio 
verrà disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento 
della temperatura del liquido di raffreddamento. 
Il carico massimo trainabile dipende 
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura 
esterna. La capacità di raffreddamento della 
ventola non aumenta con il regime motore.
►
 
Ridurre la velocità e diminuire il regime 
motore per limitare il surriscaldamento.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del 
liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa 
spia e della spia  STOP, fermare il 
veicolo appena possibile e spegnere il motore.
Freni
La distanza di frenata aumenta quando si traina 
un rimorchio. Per limitare il surriscaldamento dei 
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile 
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi includono un antiavviamento 
elettronico, il codice segreto deve essere 
riconosciuto per poter avviare il motore del 
veicolo.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da un 
messaggio sul display e sarà impossibile avviare 
il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT.