
167
Guida
6• "180° view".
•   "Vista Zoom".
•
  "AUTO view".
La visualizzazione si aggiorna immediatamente 
con il tipo di vista selezionata.
Lo stato della funzione non viene memorizzato 
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento 
 
Utilizzando una o due telecamere, la zona 
circostante il veicolo viene registrata durante le 
manovre a bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine dall'alto del 
veicolo nell'ambiente circostante (circoscritto 
dalle parentesi angolari) in tempo reale durante 
lo svolgimento della manovra.
Questa immagine facilita l'allineamento del 
veicolo durante il parcheggio e consente di 
vedere gli ostacoli nelle vicinanze. Viene 
cancellata automaticamente se il veicolo rimane 
immobile per un periodo troppo lungo.
Con Visiopark 2, l'immagine viene creata 
utilizzando entrambe le telecamere, in marcia in 
avanti e in retromarcia. Quando la funzione è attivata, è possibile che la 
vista dall'alto non sia visualizzata. Se il sistema 
è attivato quando il veicolo si è già spostato, 
la vista dall'alto può essere visualizzata 
completamente.
Visiopark 1
Visione posteriore 
 
Per attivare la telecamera, situata sul portellone 
posteriore, inserire la retromarcia e non superare 
la velocità di 10
  km/h.
Il sistema viene disattivato:
–
 
Automaticamente, a velocità superiori a circa 
10
  km/h.
–
 
Automaticamente, se il portellone posteriore 
viene aperto.
–
 
Quando si disinserisce la retromarcia 
(l'immagine rimane visualizzata per 7
  secondi).
–
 
Premendo la freccia bianca nell'angolo 
superiore sinistro del display touch screen.
Modalità AUTO 
 
Questa modalità è attivata per impostazione 
predefinita.
Mediante i sensori situati sul paraurti posteriore, 
la vista automatica consente di passare dalla 
vista posteriore (standard) alla vista dall'alto 
(zoom) quando un ostacolo si avvicina alla linea 
rossa (meno di 30 cm) durante una manovra.
Vista standard 
    

168
Guida
La zona situata dietro il veicolo viene 
visualizzata sullo schermo.
Le linee blu 1 rappresentano la larghezza del 
veicolo con i retrovisori aperti; la direzione di 
queste linee cambia in funzione della posizione 
del volante.
La linea rossa  2 rappresenta una distanza di 
30
  cm dal paraurti posteriore; le due linee blu  3 e 
4 una distanza di 1
  m e 2   m, rispettivamente.
Questa visuale è disponibile con la modalità 
AUTO o mediante il menu di selezione della 
visuale.
Vista zoom 
 
La telecamera registra la zona circostante il 
veicolo durante la manovra, per ricreare una 
visuale dall'altro della parte posteriore del 
veicolo nell'ambiente in cui si trova, consentendo 
di manovrare il veicolo tra gli ostacoli nelle 
vicinanze.
Questa visuale è disponibile con la modalità 
AUTO o mediante il menu di selezione della 
visuale.
Gli ostacoli possono apparire più lontani 
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare i 
lati del veicolo utilizzando i retrovisori esterni.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio 
forniscono informazioni aggiuntive sull'area 
attorno al veicolo.
Vista a 180° 
 
La vista a 180° agevola l'uscita in retromarcia da 
un parcheggio, consentendo di vedere veicoli, 
pedoni e ciclisti in arrivo. Questa vista non è consigliata per realizzare una 
manovra completa.
È costituita da 3 zone: sinistra A, centrale B e 
destra C.
Questa vista è disponibile solo tramite il menu di 
selezione della visuale.
Visiopark 2
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera 
anteriore, situata nella calandra, e di una 
telecamera posteriore, situata in prossimità del 
comando d'apertura del portellone posteriore.
Con queste telecamere, il sistema permette di 
visualizzare le immediate vicinanze del veicolo 
sul display touch screen, proponendo delle viste 
dietro al veicolo (vista posteriore), quando è 
inserita la retromarcia, e delle viste davanti al 
veicolo (vista anteriore), quando il cambio è in 
folle o con una marcia inserita.
Visione posteriore 
    

169
Guida
6Il sistema si attiva automaticamente 
all'inserimento della retromarcia.
Il sistema viene disattivato:
– 
automaticamente oltre 10
   km/h circa;
–
 
disinserendo la retromarcia (l'immagine della 
vista posteriore è sostituta dall'immagine della 
vista anteriore per 7 secondi);
–
 
premendo la freccia bianca nell'angolo 
superiore sinistro del display touch screen;
In caso di collegamento di un rimorchio o 
di un portabicicletta sulla rotula del 
gancio traino, la zona situata dietro il veicolo 
sulla vista dall'alto viene oscurata.
La ricostruzione dei dintorni del veicolo 
è realizzata solamente dalla telecamera 
anteriore.
Le viste posteriori sono simili a quelle descritte 
per il Visiopark 1.
Per ulteriori informazioni sulla funzione 
Visiopark 1, leggere la sezione corrispondente.
Vista anteriore e posteriore 
 
A motore avviato ed a velocità inferiore a  20   km/h, il sistema viene attivato tramite il 
menu Illumin esterna/Veicolo del display touch 
screen:
►
 
Selezionare " Aiuto visivo panoramico ".
La modalità 
AUTO viene visualizzata per 
impostazione predefinita, con la vista anteriore, 
se il cambio è in folle o con una marcia inserita, 
o con la vista posteriore, se la retromarcia è 
inserita.
Il sistema viene disattivato:
–
 
automaticamente oltre i 30
   km/h circa 
(l'immagine scompare temporaneamente a 
partire dai 20
  km/h);
–
 
premendo la freccia bianca nell'angolo 
superiore sinistro del display touch screen;
Modalità AUTO 
 
Questa modalità è attivata per impostazione 
predefinita.
Utilizzando dei sensori situati sul paraurti 
anteriore, la vista automatica permette di 
passare dalla vista anteriore (standard) alla vista 
dall'alto (zoom) avvicinandosi ad un ostacolo 
durante una manovra.
Visuale standard 
 
La zona davanti al veicolo viene visualizzata 
sullo schermo.
Le linee arancioni  1 rappresentano la larghezza 
del veicolo con i retrovisori aperti; la direzione di    

171
Guida
6Il sistemaPark Assist fornisce assistenza per le 
seguenti manovre:
A.Ingresso in un parcheggio "in parallelo"
B. Uscita da un parcheggio "in parallelo"
C. Ingresso in un parcheggio "a pettine"
Il sistema Park Assist non può funzionare 
a motore spento.
Quando il sistema di Park Assist è attivato, 
impedisce a Stop & Start di passare 
in modalità STOP. In modalità STOP, 
l'attivazione del sistema Park Assist riavvia il 
motore.
Il sistema Park Assist assume il controllo 
dello sterzo per un massimo di 4 cicli di 
manovre. Si disattiva dopo questi 4 cicli. Se il 
veicolo non è posizionato correttamente, 
riprendere il controllo per completare la 
manovra.
La sequenza delle manovre e le 
istruzioni di guida appaiono sul quadro 
strumenti.
L'assistenza è attivata: la 
visualizzazione di questo pittogramma 
e di un limite di velocità indica che le manovre 
dello sterzo sono prese in carico dal sistema. 
Non toccare il volante.
L'assistenza è disattivata: la 
visualizzazione di questo pittogramma 
indica che le manovre dello sterzo non sono 
più controllate dal sistema: riprendere il 
controllo del volante.
L'attivazione del sistema Park Assist 
disattiva il Sorveglianza angoli ciechi.
La funzione dei sensori di assistenza al 
parcheggio non è disponibile durante la 
misurazione dello spazio del parcheggio. 
Interviene successivamente durante le 
manovre, per avvertire che il veicolo si 
avvicina ad un ostacolo: il segnale acustico 
diventa continuo non appena la distanza 
dall'ostacolo è inferiore a 30 centimetri.
Se la funzione dei sensori di assistenza al 
parcheggio è stata disattivata, verrà riattivata 
automaticamente durante le fasi di manovra 
assistita.
Durante le manovre di parcheggio e di 
uscita da un parcheggio, potrebbero 
attivarsi le funzioni Visiopark 1 - Visiopark 2. 
Consentono di sorvegliare meglio le zone 
attorno al veicolo, visualizzando informazioni 
aggiuntive sul display touch screen.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni 
Visiopark 1 - Visiopark 2, leggere la sezione 
corrispondente.
In alcuni casi, i sensori potrebbero non 
rilevare i piccoli ostacoli situati nei 
rispettivi angoli ciechi.
Ogni oggetto che supera la lunghezza del 
veicolo (ad es.
  scala per tetti, rotula del 
gancio traino) non è preso in considerazione 
dal sistema Park Assist durante una manovra.
Controllare sempre l’area attorno al 
veicolo prima di iniziare una manovra.
Se la distanza laterale tra il veicolo e il posto 
libero è troppo grande, il sistema potrebbe 
non riuscire a misurare lo spazio.
Durante le fasi di manovra, il volante 
esegue rapide sterzate: non trattenere il 
volante e non inserire le mani tra le razze del 
volante.
Prestare attenzione a oggetti che potrebbero 
ostacolare la manovra (ad es.
  indumenti 
larghi, sciarpe, cravatte). Rischio di lesioni!
Assistenza nelle manovre di  parcheggio "in parallelo"
► Durante la manovra di parcheggio, 
selezionare " Park Assist
" nel menu 
Illumin esterna/Veicolo del display touch 
screen per attivare la funzione.
► Limitare la velocità del veicolo a un 
massimo di 20   km/h e selezionare " Inizio 
manovra" sul display touch screen.   

172
Guida
Per entrare nel parcheggio in parallelo, il 
sistema non segnala gli spazi la cui 
dimensione è nettamente inferiore o superiore 
alla sagoma del veicolo.
► Attivare l'indicatore di direzione dal 
lato prescelto per il parcheggio per 
attivare la funzione di misurazione. Il veicolo 
deve avanzare ad una distanza compresa tra 
0,5
 
m e 1,5   m dalla fila di veicoli parcheggiati.
20► Guidare a una velocità inferiore a 
20   km/h seguendo le istruzioni, fino a 
quando il sistema trova uno spazio disponibile.
► Avanzare lentamente fino alla 
visualizzazione di un messaggio 
accompagnato da un segnale acustico, che 
chiede di inserire la retromarcia.
► Inserire la retromarcia, rilasciare il 
volante e procedere senza superare la 
velocità di 7
  km/h.
La manovra di parcheggio assistito è in 
corso.
7► Senza superare la velocità di 7   km/h, 
effettuare le manovre d'avanzamento e di 
retromarcia, aiutandosi con le avvertenze del 
sistema "Sensori di assistenza al parcheggio", 
fino all'indicazione di fine manovra.
Il completamento della manovra è 
confermato da un messaggio e da un 
segnale acustico.
Il sistema è disattivato: è possibile riprendere il 
controllo.
Assistenza nelle manovre di  parcheggio "a pettine"
► Durante la manovra di parcheggio, 
selezionare " Park Assist
" nel menu 
Illumin esterna/Veicolo del display touch 
screen per attivare la funzione.
► Limitare la velocità del veicolo a un 
massimo di 20   km/h e selezionare " Parch 
a pettine" sul display touch screen.
► Attivare l'indicatore di direzione dal 
lato prescelto per il parcheggio per 
attivare la funzione di misurazione. Il veicolo 
deve avanzare ad una distanza compresa tra 
0,5
 
m e 1,5   m dalla fila di veicoli parcheggiati.
20► Guidare a una velocità inferiore a 
20   km/h seguendo le istruzioni, fino a 
quando il sistema trova uno spazio disponibile.
Quando vengono rilevati più spazi 
successivi, il veicolo verrà diretto verso 
l'ultimo.
► Avanzare lentamente fino alla 
visualizzazione di un messaggio 
accompagnato da un segnale acustico, che 
chiede di inserire la retromarcia.
► Inserire la retromarcia, rilasciare il 
volante e procedere senza superare la 
velocità di 7
  km/h.
La manovra di parcheggio assistito è in 
corso.
7► Senza superare la velocità di 7   km/h, 
seguire le istruzioni e gli avvisi del 
sistema "Sensori di assistenza al parcheggio", 
fino all'indicazione di fine manovra.
Il completamento della manovra è 
confermato da un messaggio e da un 
segnale acustico.
Il sistema è disattivato: è possibile riprendere il 
controllo.
Durante una manovra di parcheggio "a 
pettine", il sistema Park Assist viene 
disattivato automaticamente non appena la 
parte posteriore del veicolo si avvicina a 
meno di 50
  cm da un ostacolo.
Assistenza nelle manovre di uscita da un parcheggio "in 
parallelo"
► Per uscire da un parcheggio "in parallelo", 
avviare il motore.
► A veicolo fermo, selezionare " Park 
Assist" nel menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen per attivare la 
funzione.
► Premere " Uscita da Manovra" sul 
display touch screen.
► Azionare l'indicatore di direzione verso 
il lato d'uscita scelto.
► Inserire la retromarcia o la 
prima e rilasciare il volante.
La manovra di parcheggio assistito è in 
corso.
5►  Senza superare la velocità di 5 km/h, 
effettuare le manovre d'avanzamento e di 
retromarcia, aiutandosi con le avvertenze della 
funzione "Sensori di assistenza al parcheggio", 
fino all'indicazione di fine manovra.
La manovra è terminata quando l'assale 
anteriore è fuori dal parcheggio.
Il completamento della manovra è 
confermato da un messaggio e da un 
segnale acustico.
Il sistema è disattivato: è possibile riprendere il 
controllo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva tramite il menu  Illumin 
esterna/Veicolo del display touch screen.
Il sistema si disattiva automaticamente:
–  all'inserimento del contatto;
–  se il motore si spegne;
–  se la cintura di sicurezza del guidatore è 
sganciata;
–  all'apertura della porta del guidatore;
–  se non viene effettuata nessuna manovra 
entro 5 minuti dalla selezione del tipo di 
manovra;
–  dopo un immobilizzo prolungato del veicolo 
durante la manovra;
–  se si attiva l'antipattinamento delle ruote 
(ASR);
–  se la velocità del veicolo supera la soglia 
autorizzata;
–  quando il guidatore interrompe la rotazione del 
volante;   

173
Guida
65► Senza superare la velocità di 5  km/h, 
effettuare le manovre d'avanzamento e di 
retromarcia, aiutandosi con le avvertenze della 
funzione "Sensori di assistenza al parcheggio", 
fino all'indicazione di fine manovra.
La manovra è terminata quando l'assale 
anteriore è fuori dal parcheggio.
Il completamento della manovra è 
confermato da un messaggio e da un 
segnale acustico.
Il sistema è disattivato: è possibile riprendere il 
controllo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva tramite il menu Illumin 
esterna/V eicolo del display touch screen.
Il sistema si disattiva automaticamente:
–
 
all'inserimento del contatto;
–
 
se il motore si spegne;
–
 
se la cintura di sicurezza del guidatore è 
sganciata;
–
 
all'apertura della porta del guidatore;
–
 
se non viene effettuata nessuna manovra 
entro 5 minuti dalla selezione del tipo di 
manovra;
–
 
dopo un immobilizzo prolungato del veicolo 
durante la manovra;
–
 
se si attiva l'antipattinamento delle ruote 
(ASR);
–
 
se la velocità del veicolo supera la soglia 
autorizzata;
–
 
quando il guidatore interrompe la rotazione del 
volante;
– dopo 4 cicli di manovra;
–  se una delle ruote anteriori incontra un 
ostacolo.
La disattivazione è confermata da un messaggio 
e da un segnale sonoro.
Il guidatore deve riprende il controllo dello sterzo 
del veicolo.
Se il sistema viene disattivato durante 
una manovra, il guidatore deve riattivarlo 
per ripetere la misura in corso.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
–  in caso di traino di un rimorchio, collegato 
elettricamente;
–
 
se la porta del guidatore è aperta;
–
 
se la velocità del veicolo è superiore a 70 
km/h.
Per disattivare il sistema per un periodo 
prolungato, rivolgersi alla Rete PEUGEOT
 o ad 
un riparatore qualificato.
Anomalie
Se l'anomalia del sensore di assistenza al 
parcheggio si verifica durante l'utilizzo, 
indicato dall'accensione di questa spia, causa la 
disattivazione del sistema.
In caso di anomalia, far verificare il sistema dalla 
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo, 
questa spia viene visualizzata sul quadro  strumenti, accompagnata da un messaggio 
d'allarme.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori 
condizioni di sicurezza. Contattare la Rete 
PEUGEOT o un riparatore qualificato.   

180
Informazioni pratiche
Unità di controllo 
 
POWER
Verde: collegamento elettrico stabilito; la 
carica può iniziare. 
CHARGE
Verde lampeggiante: carica in corso o 
pre-condizionamento della temperatura attivato.
Verde fissa: carica terminata.
FAULT
Rosso: anomalia; carica non consentita o 
da terminare immediatamente. Controllare che 
ogni elemento sia collegato correttamente e che 
l'impianto elettrico non sia guasto. 
Se la spia non si spegne, rivolgersi alla Rete 
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Quando si collega il cavo di carica a una presa 
domestica, tutti gli indicatori si accendono per un 
breve momento. 
Se nessuna spia si accende, controllare il 
sezionatore della presa domestica. –
 
Se il sezionatore è scattato, contattare un 
professionista per controllare che l'impianto 
elettrico sia adatto ed eseguire eventuali 
riparazioni necessarie.
–
  
Se il sezionatore non è scattato, evitare di 
utilizzare il cavo di carica e contattare la Rete 
PEUGEOT
  o un riparatore qualificato.
Raccomandazioni sull'etichetta dell'unità di 
controllo
1. Fare riferimento alla Guida d'uso prima 
dell'utilizzo.
2. L'utilizzo non conforme di questo cavo di 
carica potrebbe causare incendi, danni 
alle proprietà e lesioni gravi o morte per 
folgorazione!
3. Utilizzare sempre una presa di 
alimentazione correttamente collegata a 
terra, protetta da un dispositivo di corrente 
residua da 30
  mA.
4. Utilizzare sempre una presa elettrica 
protetta tramite un sezionatore appropriato 
per la corrente nominale del circuito 
elettrico.  5.
Il peso dell'unità di controllo non deve 
essere sostenuto dalla presa elettrica, dalla 
spina e dai cavi.
6. Non utilizzare mai questo cavo di carica se 
difettoso o danneggiato.
7. Non tentare mai di riparare o aprire 
questo cavo di carica. Non contiene parti 
riparabili.   Sostituirlo se danneggiato.
8. Non immergere mai questo cavo di carica 
in acqua.
9. Non utilizzare mai questo cavo di carica 
con una prolunga, una presa multipla, un 
adattatore di conversione o in una presa 
elettrica danneggiata. 
10. Non scollegare la spina dalla parete per 
interrompere la carica.
11 . Non forzare il connettore se è bloccato nel 
veicolo. 
12. Se il cavo di carica o la presa a muro 
risultano molto caldi al tatto, interrompere 
immediatamente la carica bloccando e 
sbloccando le porte del veicolo attraverso il 
pulsante del telecomando.
13. Questo cavo di carica include componenti 
che potrebbero causare archi elettrici o 
scintille. Non esporre a vapori infiammabili. 
14. Utilizzare questo cavo di carica solo con 
veicoli PEUGEOT.
15. Non collegare mai il cavo alla presa a muro 
(o scollegarlo) con le mani bagnate.
Carica della batteria di 
trazione (ibrido)
Per una carica completa, seguire la procedura 
di carica senza interromperla, fino a quando 
termina automaticamente. La carica può essere 
immediata o differita.
La carica differita viene configurata 
tramite il display touch screen o 
l'applicazione  MyPeugeot.
Come misura di sicurezza, il motore non 
si avvia se il cavo di carica è inserito nel 
connettore del veicolo. Sul quadro strumenti 
viene visualizzato un allarme.
L'avanzamento della carica è visibile sul quadro 
strumenti. Dopo aver messo il quadro strumenti 
in modalità standby, queste informazioni 
possono essere visualizzate nuovamente 
sbloccando le porte del veicolo o aprendo una 
porta.
È inoltre possibile monitorare la 
procedura di carica tramite l'applicazione 
MyPeugeot.
Per ulteriori informazioni sulle  Funzioni a 
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Precauzioni
I veicoli ibridi sono stati sviluppati nel rispetto 
delle linee guida sui campi elettromagnetici 
massimi rilasciate dalla Commissione   

181
Informazioni pratiche
7Carica della batteria di 
trazione (ibrido)
Per una carica completa, seguire la procedura 
di carica senza interromperla, fino a quando 
termina automaticamente. La carica può essere 
immediata o differita.
La carica differita viene configurata 
tramite il display touch screen o 
l'applicazione
 
MyPeugeot
 .
Come misura di sicurezza, il motore non 
si avvia se il cavo di carica è inserito nel 
connettore del veicolo. Sul quadro strumenti 
viene visualizzato un allarme.
L'avanzamento della carica è visibile sul quadro 
strumenti. Dopo aver messo il quadro strumenti 
in modalità standby, queste informazioni 
possono essere visualizzate nuovamente 
sbloccando le porte del veicolo o aprendo una 
porta.
È inoltre possibile monitorare la 
procedura di carica tramite l'applicazione 
MyPeugeot.
Per ulteriori informazioni sulle  Funzioni a 
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Precauzioni
I veicoli ibridi sono stati sviluppati nel rispetto 
delle linee guida sui campi elettromagnetici 
massimi rilasciate dalla Commissione 
Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni 
Non Ionizzanti   (ICNIRP - Linee guida 1998).
Le persone portatrici di pacemaker o 
dispositivi equivalenti devono consultare 
un medico per informarsi su eventuali misure di 
precauzione oppure contattare il produttore del 
proprio dispositivo medico elettronico impiantato, 
per verificare che sia garantito per l'utilizzo in un 
ambiente conforme alle linee guida ICNIRP
.
In caso di dubbi
Durante la carica, non restare all'interno 
del veicolo,
  nelle vicinanze dello stesso o 
vicino al cavo o all'unità di carica, nemmeno 
per breve tempo.
Prima della carica
Secondo il contesto:
►
 
Far controllare da un professionista
   che 
l'impianto elettrico da utilizzare sia conforme 
agli standard applicabili e che sia compatibile 
con il veicolo.
►
 
Far installare da un elettricista 
professionista una presa domestica 
d'alimentazione dedicata o un'unità di carica 
accelerata (W
allbox) compatibile con il 
veicolo.
Utilizzare il cavo di carica fornito con il 
veicolo.
(Durante la carica)
Non sdraiarsi   sotto al cofano motore:
– alcune  zone   sono molto calde, anche 
un'ora dopo il termine della carica. Rischio di 
ustioni!
–
 
Il motoventilatore si potrebbe attivare 
in qualsiasi momento. Rischio di tagli o 
strangolamento!
Dopo la ricarica
Controllare che lo sportellino di carica 
sia chiuso.
Non lasciare il cavo collegato alla presa 
di alimentazione domestica. Rischio di 
cortocircuito o di folgorazione in caso di 
contatto o immersione in acqua!
Procedura di carica
Connessione
► Prima della carica, verificare che il selettore 
marce sia in modalità  P
 e che il contatto sia 
interrotto, altrimenti la carica non è possibile.
►
 
Aprire lo sportellino di carica premendo il 
pulsante e controllare che non siano presenti 
corpi estranei sul connettore di carica.
Le guide luminose bianche nello sportellino si 
illuminano.