Guida e funzionamento111AttivazioneIl sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
D non è accesso. Quando il sistema
è disattivato, premere D per attivarlo.
Se il sistema stop-start è tempora‐
neamente non disponibile e il
pulsante D viene premuto, il LED nel
pulsante lampeggia.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo D. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione del LED presente nel pulsante.
AutostopVeicoli con cambio manuale
Attivare un Autostop come segue:
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva
automaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii scoscesi.Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
n .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
112Guida e funzionamento● La temperatura del liquido diraffreddamento del motore non ètroppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambientale non è
né troppo bassa né troppo alta.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del filtro di scarico non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Avviso
L'Autostop potrebbe essere bloc‐
cato per diverse ore in seguito alla sostituzione o al ricollegamento
della batteria.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop.Climatizzazione 3 96.
Immediatamente dopo aver guidato ad una velocità più alta un Autostop
può essere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 106.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
Misure per il risparmio energetico Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Veicoli con cambio manuale
Premere il pedale della frizione senza premere il pedale del freno per riav‐
viare il motore.Vetture con cambio automatico
Il motore si riavvia nelle seguenti
situazioni:
● si rilascia il pedale del freno mentre la leva del cambio è in
posizione D o M
● si rilascia il pedale del freno o la leva del cambio è in posizione N
quando si porta la leva del
cambio in posizione D o M
● si porta la leva del cambio in posi‐
zione R
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● sistema stop-start disattivato manualmente
● la cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta
Guida e funzionamento113● temperatura del motore troppobassa
● il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello
● depressione del freno non suffi‐ ciente
● veicolo guidato almeno a passo d'uomo
● climatizzatore richiede avvio del motore
● aria condizionata azionata manualmente
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
innestare la prima marcia o
portare la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in discesa, inne‐ stare la retromarcia o portare la
leva del cambio in posizione P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marcia‐
piede.
● Chiudere i finestrini.
● Spegnere il motore.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.Ruotare il volante fino ad avver‐ tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 175.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
Guida e funzionamento121Modalità di guida
Sono selezionabili quattro diverse modalità di guida:
● Modalità normale
● Modalità Comfort
● Modalità Sport
● Modalità Eco
Ogni modalità di guida corrisponde a
una diversa impostazione del veicolo.
Per selezionare la rispettiva modalità
di guida, usare l'interruttore di
commutazione mostrato.
Modalità normale
Le impostazioni in questa modalità
vengono impostate per impostazione
predefinita. Ogni volta che si inseri‐
sce l'accensione, questa modalità
viene selezionata.
Modalità Comfort
Consente una guida più confortevole
e una sospensione più morbida.
Modalità Sport
Le impostazioni in questa modalità
consentono una guida più dinamica. I
parametri dinamici del veicolo
possono essere visualizzati nel Driver Information Center.
Modalità Eco
Riduce il consumo di carburante otti‐ mizzando il funzionamento del riscal‐ damento e dell'aria condizionata e, in
base alla versione, il pedale dell'ac‐
celeratore, il cambio automatico e la
spia di cambio marcia.
Guasto
In caso di guasto, C illumina un
messaggio che viene visualizzato nel Driver Information Center (DIC).Messaggi del veicolo 3 80.
Il controllo elettronico della trasmis‐
sione consente solo tre marce. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Non viaggiare a velocità superiori a
100 km/h.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazione elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Traino del veicolo 3 206.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 205.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del guasto, cercare assistenza
presso un'officina.
124Guida e funzionamento9Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia h 3 72.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per minimo
1 secondo fino a quando la spia di
controllo m si illumina con luce
fissa e viene inserito il freno di
stazionamento elettrico 3 72. Il
freno di stazionamento elettrico si
aziona automaticamente con
forza adeguata.
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico.
Spia m 3 72.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere
premuto il pedale del freno e premere
l'interruttore j.
Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell'acceleratore si rilascia automaticamente il freno di
stazionamento elettrico. Ciò è possi‐
bile solo quando il funzionamento
Cura del veicolo173Cura del veicoloInformazioni generali.................174
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 174
Rimessaggio del veicolo ..........174
Demolizione dei veicoli ............175
Controlli del veicolo ....................175
Esecuzione dei lavori ..............175
Cofano ..................................... 175
Olio motore .............................. 176
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 177
Liquido di lavaggio ...................178
Freni ........................................ 178
Liquido dei freni .......................179
Batteria veicolo ........................179
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............181
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 181
Sostituzione delle lampadine .....182
Fari alogeni .............................. 182
Fari LED .................................. 184
Fendinebbia anteriori ...............184
Indicatori di direzione anteriori 184
Luci posteriori .......................... 185Luci della targa........................ 187
Luci interne .............................. 187
Impianto elettrico .......................187
Fusibili ..................................... 187
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 188
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 189
Attrezzi per il veicolo ..................191
Attrezzi .................................... 191
Ruote e pneumatici ....................191
Pneumatici invernali ................191
Denominazione dei
pneumatici .............................. 192
Pressione dei pneumatici ........192
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici .............193
Profondità del battistrada ........194
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 195
Copricerchi .............................. 195
Catene da neve .......................196
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 196
Sostituzione delle ruote ...........199
Ruota di scorta ........................ 201
Avviamento di emergenza .........205Traino ......................................... 206
Traino del veicolo ....................206
Traino di un altro veicolo .........207
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 208
Cura delle parti esterne ...........208
Cura dell'abitacolo ...................210
Tappetini .................................. 211
174Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo valutare
o garantire l'affidabilità di altri prodotti,
anche se omologati a norma o appro‐
vati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐ ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo e far sì che il
veicolo non sia più conforme al
permesso di utilizzo, avendo effetto
così anche sulla validità dell'immatri‐ colazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire il serbatoio completa‐ mente.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.
Innestare la prima o la retromar‐
cia, oppure portare la leva selet‐
trice in P. Impedire che il veicolo
si possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Notare che tutti i sistemi
sono disattivati, come ad esem‐ pio l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso infunzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Inizializzare gli alzacri‐
stalli elettrici 3 23.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
Cura del veicolo179Liquido dei freni9Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere compreso tra i segni MIN e
MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 215.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. Uno
profilo che prevede la copertura di
brevi tragitti e frequenti avviamenti
del motore può scaricare la batteria.
Utilizzare i dispositivi elettrici solo se
necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 94.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria venga
sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.
La batteria del veicolo deve essere
sostituita presso un'officina.
Sistema Stop-start 3 110.