
Guida e funzionamento119In modalità automatica, il programma
di marcia è indicato da D.
In modalità manuale, vengono indi‐ cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Cambio delle marce
Portare la leva del cambio o premere
i rispettivi pulsanti come mostrato
nell'illustrazione.
P:posizione di parcheggio, le ruote
anteriori sono bloccate, inne‐
stare solo a veicolo fermo e con
il freno di stazionamento azio‐
natoR:retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale
La leva selettrice è bloccata in P.
Prima di sbloccare il cambio, assicu‐
rarsi che il quadro sia acceso. Quindi, premere il pedale del freno e premere UNLOCK . Ora, portare la leva del
cambio sulla modalità desiderata.
Il motore può essere avviato solo con
la leva del cambio in P o N. Quando
la posizione N è selezionata, premere
il pedale del freno o azionare il freno
di stazionamento prima di iniziare la
marcia.
Prima d'inserire la retromarcia, arre‐
stare completamente il veicolo.
Quindi, premere il pedale del freno e
premere UNLOCK . Ora, portare la
leva del cambio su R.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del
motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa.
Modalità manuale 3 120.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva selet‐
trice da D a R e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.

120Guida e funzionamentoParcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
premere P.
Modalità manuale
È possibile attivare la modalità
manuale M dalla posizione D, in tutte
le situazioni di guida e di marcia.
Premere il pulsante M.
Tirare le leve sul volante per selezio‐
nare manualmente le marce.
Tirare la leva a destra + per passare
alla marcia superiore.
Tirare la leva a sinistra - per scalare
marcia.
Per saltare le marce, tirare più volte la
leva.
La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Se si seleziona una marcia superiore quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato.
Indicazione marcia Il simbolo Y o Z con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio della marcia per risparmiare
carburante.
L'indicazione del cambio appare solo in modalità manuale.Programmi di marcia
elettronici
In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della temperatura di
esercizio aumenta il regime del
motore per portare rapidamente in temperatura il convertitore catalitico.
Programmi speciali adattano automa‐
ticamente i punti di passaggio delle
marce quando si procede in salita o in
discesa.
In condizioni di neve o ghiaccio o su altre superfici scivolose, il controllo
del cambio elettronico consente al
conducente di selezionare manual‐
mente la prima, la seconda o la terza marcia per l'avvio.
Kickdown Premere sul pedale dell'acceleratore
oltre il dente d'arresto della funzione
kickdown comporterà la massima
accelerazione indipendentemente
dalla modalità di guida selezionata. Il
cambio passa a una marcia più bassa
a seconda della velocità del motore.

Guida e funzionamento1379Avvertenza
Quando il sistema viene disatti‐
vato o annullato, il veicolo non
viene più arrestato e può iniziare a
muoversi. Occorre essere sempre
pronti ad azionare manualmente il freno per arrestare il veicolo.
Non scendere dal veicolo mentre
viene rallentato e arrestato dal
cruise control adattivo. Portare
sempre la leva del cambio nella
posizione di parcheggio P e disin‐
serire l'accensione prima di scen‐ dere dal veicolo.
Impostazione della distanza
anteriore
Se il cruise control adattivo rileva un
veicolo che avanza a una velocità
inferiore sullo stesso percorso, regola
la velocità in modo da mantenere la
distanza anteriore selezionata dal
conducente.
La distanza anteriore può essere
impostata su breve (1 barra), normale
(2 barre) o ampia (3 barre).
Se il motore è in funzione e il Cruise
control adattivo è abilitato (grigio) o
attivo (verde), è possibile modificare
l'impostazione di distanza anteriore:
Premere V, il Driver Information
Center visualizza l'impostazione
corrente.
Premere nuovamente V per modi‐
ficare la distanza anteriore: La nuova
impostazione viene visualizzata nel
Driver Information Center.
La distanza anteriore selezionata
viene indicata per mezzo di barre
piene sulla pagina del cruise control
adattivo.9 Avvertenza
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
La distanza anteriore deve essere
regolata oppure il sistema deve
essere spento quando richiesto
dalle condizioni presenti.
Rilevamento di un veicolo che
precede
Se il sistema rileva un veicolo sullo
stesso percorso, il simbolo del cruise
control adattivo visualizzato nel
Driver Information Center cambia:
- viene sostituito da w.
Disattivazione della funzione
Premere i, il cruise control adattivo
è in modalità pausa e viene visualiz‐
zato un messaggio. Si sta guidando il
veicolo senza il cruise control adat‐
tivo.

144Guida e funzionamentotraffico. Se questo dovesse verifi‐
carsi, sollevare il piede dal pedale del freno, quindi attivare i freni
secondo necessità.
Allarme collisione anteriore 3 145.
Protezione anteriore per i pedoni 3 147.
Limitazioni del sistema In alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una
frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio il
parcheggio in garage, a causa di vari tipi di oggetti, cioè segnali stradali o
veicoli in una corsia di marcia diversa.
Si tratta del normale funzionamento,
il veicolo non deve essere sottoposto
a manutenzione. Azionare il pedale
dell'acceleratore con decisione, per
ignorare la frenata automatica se la
situazione e l'ambiente lo permet‐
tono.
Le prestazioni della frenata attiva di
emergenza potrebbe essere limitata nei casi seguenti:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● rilevamento dei veicoli, con rimorchio, trattori, veicoli sporchi
di fango, ecc.
● rilevamento di un veicolo quando
le condizioni ambientali limitano
la visibilità, come in caso di
nebbia, pioggia o neve
● guida notturna
● il sensore del parabrezza o l'unità
radar dietro al paraurti anteriore
sono bloccati da neve, ghiaccio,
fanghiglia, fango, sporco ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
il paraurti è danneggiato o con
presenza di oggetti estranei, ad
es. supporto della targa
Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per evitare collisioni.Si consiglia di disattivare il sistema
dal menù di personalizzazione del
veicolo nelle seguenti situazioni:
● in caso di traino di un rimorchio o
di un caravan
● in caso di trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul
portapacchi
● in caso di traino del veicolo con il
motore acceso
● quando il veicolo è dotato di catene da neve
● mentre si utilizza una ruota di scorta più piccola delle altre ruote
● prima di entrare in un autolavag‐ gio con il motore acceso
● prima di posizionare il veicolo sul
banco a rulli di un'officina
● se il parabrezza è danneggiato in
prossimità della telecamera
● se il paraurti anteriore è danneg‐ giato
● se le luci dei freni non funzionano

148Guida e funzionamentoDurante la guida notturna, le presta‐
zioni del sistema sono limitate.9 Pericolo
La frenata anteriore per i pedoni
non produce allarmi né frena il
veicolo automaticamente, a meno
che non venga rilevato un pedone.
Il sistema potrebbe non rilevare i
pedoni, compresi i bambini,
quando il pedone non sia proprio
davanti, non sia pienamente visi‐
bile, non sia in piedi o se fa parte
di un gruppo.
Il sistema può essere disattivato sola‐ mente disattivando la frenata di emer‐
genza attiva nel menu di personaliz‐
zazione del veicolo 3 82. Quando si
accende il quadro la volta successiva,
il sistema viene attivato.
Allarme anteriore dei pedoni
Quando ci si avvicina troppo rapida‐ mente ad un pedone rilevato dal
sistema, viene visualizzato un
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Centre. Entra in azione un
segnale acustico.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il cruise control adattivo si potrebbe disinse‐
rire.
Limitazioni del sistema Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero
essere limitate:
● la velocità del veicolo non è compresa tra 5 km/h e 80 km/h a
marcia avanti
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guidare al buio
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore del parabrezza o l'unità
radar dietro al paraurti anteriore sono bloccati da neve, ghiaccio,
fanghiglia, fango, sporco ecc.● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
● il paraurti anteriore è danneg‐ giato o con presenza di oggetti
estranei, ad es. supporto della
targa
Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generaliSe si aggancia un rimorchio o un
portabiciclette al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.

Guida e funzionamento149Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore
Quando è innestata la retromarcia, il
sistema avvisa il conducente con
segnali acustici e indicazioni sul
display di potenziali ostacoli perico‐
losi dietro al veicolo.
Il sistema è dotato di sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
e non si accende. Lo stato di questo
sistema viene memorizzato quando
l'accensione viene disinserita.
Una volta attivato, il sistema di ausilio al parcheggio è pronto ad entrare in
funzione quando la retromarcia è
inserita e il quadro acceso.
Indicazione
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Visualizzatore Info 3 79
visualizza la distanza dagli ostacoli
posteriori modificando le linee di
distanza. Quando l'ostacolo è molto
ravvicinato, il simbolo di pericolo +
viene visualizzato.

150Guida e funzionamentoDisattivazione
Il sistema si disattiva disinserendo la
retromarcia. Premere e per disatti‐
vare manualmente il sistema. Il LED
del pulsante si accende quando il
sistema viene disattivato. Se il
sistema viene disattivato manual‐
mente, non si riattiverà automatica‐
mente la prossima volta che si inseri‐ sce l'accensione.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite
segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore e in quello ante‐
riore.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore si attiva in aggiunta a quello
posteriore quando viene rilevato un
ostacolo davanti al veicolo e la velo‐
cità è inferiore a 10 km/h.
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
e non si accende. Lo stato di questo
sistema viene memorizzato quando
l'accensione viene disinserita.
Una volta attivato, il sistema di ausilio
al parcheggio è pronto ad entrare in
funzione quando la retromarcia è
inserita e il quadro acceso.
Indicazione
Il sistema avverte il conducente con
segnali acustici in caso di ostacoli
potenzialmente pericolosi davanti o
dietro al veicolo.

Guida e funzionamento151A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 79 visualizza la distanza dagli osta‐
coli posteriori e anteriori modificando
le linee di distanza.
Se il veicolo si arresta per più di
3 secondi con una marcia avanti inne‐ stata, se il cambio automatico è in
posizione P o se non vengono rilevati
altri ostacoli, non viene riprodotto
alcun segnale acustico.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 10 km/h, attivando il freno di
stazionamento elettrico o premendo il
pulsante di sistema di ausilio al
parcheggio e.
Quando il sistema viene disattivato
manualmente, il LED del pulsante si
accende.
Se il sistema viene disattivato
manualmente, non si riattiverà auto‐
maticamente la prossima volta che si inserisce l'accensione.
Limitazioni del sistema
In caso di guasto o se è temporanea‐ mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o
altre interferenze, C si accende nel
quadro strumenti. Viene visualizzato
un messaggio nel Driver Information
Center e viene emesso un segnale
acustico.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono
coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni