Page 57 of 299

Sedili, sistemi di sicurezza554.A seconda della versione, tirare la
cinghia e ripiegare lo schienale
centrale.
5. In alternativa piegare gli schienali dei sedili dal vano di carico: tirare
la leva sulla parete di destra o sini‐ stra del vano di carico per piegare gli schienali dei sedili posteriori.
9 Avvertenza
Prestare attenzione nell'aziona‐
mento degli schienali posteriori dal vano di carico. Lo schienale viene
reclinato con considerevole forza.
Comporta infatti il rischio di lesioni, soprattutto per i bambini.
Accertarsi che non siano presenti
eventuali oggetti sui sedili poste‐
riori o sui cuscini.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo.
In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
Spiegamento dei sedili
Per alzarli, sollevare gli schienali e
portarli in posizione verticale fino ad
udire scatto in sede.
Gli schienali risultano bloccati
adeguatamente in sede solo quando
il contrassegno rosso vicino alla leva
di sblocco non è più visibile.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si
potrebbero verificare lesioni alla
persona o danni al carico o al
veicolo in caso di forti frenate o
collisioni.
Page 58 of 299

56Sedili, sistemi di sicurezzaSedili della terza fila9Avvertenza
Quando i sedili posteriori o gli
schienali vengono regolati o ripie‐
gati, tenere mani e piedi lontani
dall'area di movimento.
Mai regolare i sedili durante la
guida in quanto potrebbero
muoversi in maniera incontrollata.
Guidare esclusivamente con sedili e schienali bloccati in posizione.
9 Avvertenza
Quando si montano i sedili poste‐
riori, assicurarsi che il gruppo
sedile sia posizionato corretta‐
mente sui punti di ancoraggio, che i blocchi siano innestati completa‐
mente e che lo schienale sia fatto
ritornare nella posizione corretta.
In assenza di tale precauzione si
potrebbero verificare lesioni
personali in caso d'incidente o di
forte frenata.
9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
In base alla versione, l'area del vano
di carico può essere ingrandita solle‐
vando o rimuovendo la terza fila di
sedili.
Ripiegamento dei sedili 1. Spingere i poggiatesta verso il basso e, se necessario, ripiegare
i sedili della seconda fila.
Poggiatesta 3 48
Ripiegamento dei sedili della
seconda fila 3 54
2. Tirare la leva e ripiegare lo schie‐
nale sul cuscino del sedile.
3. Tirare la maniglia e piegare l'in‐tero sedile in avanti.
Page 59 of 299

Sedili, sistemi di sicurezza57
4. Bloccare il sedile piegato in posi‐zione verticale fissando la cinghia
a uno dei montanti del poggiate‐ sta davanti al sedile piegato.
Spiegamento dei sedili 1. Accertarsi che le cinture di sicu‐ rezza non ostacolino la manovra
di spiegamento.
2. Rimuovere la cinghia e abbassare
il gruppo sedile sul pavimento,
assicurandosi che il supporto
posteriore sia posizionato sul
punto di ancoraggio e chiuso
saldamente in posizione.
3. Sollevare lo schienale e regolare il poggiatesta.
Rimozione dei sedili
1. Spingere i poggiatesta verso il basso e, se necessario, ripiegarei sedili della seconda fila.
Poggiatesta 3 48
Ripiegamento dei sedili della
seconda fila 3 54
2. Tirare la leva e ripiegare lo schie‐ nale sul cuscino del sedile.
Tirare la maniglia e piegare l'in‐
tero sedile in avanti (vedere "Spie‐ gamento dei sedili" sopra).3. Tirare la cinghia per sganciare i fermi e rimuovere il gruppo sedile
dai punti di ancoraggio a pavi‐
mento.
Montaggio dei sedili
1. Fissare i supporti anteriori del gruppo sedile ai punti di ancorag‐
gio anteriori.
2. Piegare il sedile all'indietro sul pavimento per fissare il punto di
ancoraggio posteriore.
3. Sollevare lo schienale e regolare il poggiatesta.
Page 60 of 299

58Sedili, sistemi di sicurezzaRegolazione longitudinale dei
sedili
Tirare la maniglia, far scorrere il
sedile e rilasciare la maniglia. Tentare di muovere il sedile avanti e indietro
per accertarsi che sia bloccato in
posizione.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. Pertanto il rischio di
lesioni si riduce notevolmente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una
persona alla volta.
Sistema di sicurezza per bambini
3 68.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni o depositi di sporco.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente, rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano
attivati durante la collisione.
Page 61 of 299

Sedili, sistemi di sicurezza59Avviso
Accertarsi che le cinture di sicurezza
non siano danneggiate né da scarpe né da oggetti affilati, né incastrate.
Evitare che dello sporco entri negli
avvolgitori delle cinture.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata
Ogni sedile è dotato di un sistema di
segnalazione di cintura di sicurezza
non allacciata, rappresentato sulla
consolle del tetto dalla spia X 3 108.
Limitatori di tensione delle cinture di sicurezza
La pressione esercitata sul corpo degli occupanti viene ridotta grazie al rilascio graduale delle cinture in
seguito a un impatto.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di collisione laterale, poste‐
riore o frontale di una certa gravità, le cinture di sicurezza anteriori e le
cinture di sicurezza dei sedili dellaseconda fila esterne vengono tese
dai pretensionatori delle cinture di
sicurezza.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi
(ad esempio allacciatura o rimo‐
zione delle cinture di sicurezza)
possono far scattare i pretensio‐
natori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 109.
Una volta attivati, i pretensionatori
devono essere fatti sostituire da
un'officina. I pretensionatori delle
cinture di sicurezza si possono atti‐
vare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti dei pretensionatori delle
cinture di sicurezza, in quanto ciò
invaliderebbe il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Allacciare
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli
regolari durante la marcia, tendere la
fascia addominale agendo sulla
fascia toracica.
Page 62 of 299
60Sedili, sistemi di sicurezza
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura di sicurezza non deve
appoggiarsi ad oggetti duri o fragili presenti nelle tasche.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X 3 108, 3 116.
Slacciare
Per sganciare la cintura di sicurezza,
premere il pulsante rosso sulla fibbia
della cintura.
Cintura di sicurezza del sedile
centrale della seconda fila
Il sedile centrale è equipaggiato con
una particolare cintura di sicurezza a
tre punti.
Estrarre le piastre di chiusura, con la
cintura, dal porta-cintura nel tetto.
Page 63 of 299

Sedili, sistemi di sicurezza61Inserire la piastra di chiusura inferiore
nella fibbia sinistra ( 1) del sedile
centrale. Portare la piastra di chiu‐
sura superiore, con la cintura, sopra
la zona addominale e la spalla (non
attorcigliare) e innestarla nella fibbia
destra ( 2) del sedile centrale.
Per slacciare la cintura di sicurezza,
premere prima il pulsante sulla fibbia
destra ( 2) e rimuovere la piastra di
chiusura superiore. Quindi premere il pulsante della fibbia sinistra ( 1) e
rimuovere la piastra di chiusura infe‐ riore. La cintura di sicurezza si riav‐
volge automaticamente.Uso delle cinture di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. Si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
Page 64 of 299

62Sedili, sistemi di sicurezzasistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando dei pretensionatori si
trovano nella console centrale. Non
collocare oggetti magnetici in tale
zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 109.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:EN: NEVER use a rearward-facing
child restraint on a seat protected by
an ACTIVE AIRBAG in front of it;
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz
verwenden, der durch einen davor
befindlichen AKTIVEN AIRBAG
geschützt ist, da dies den TOD oder
SCHWERE VERLETZUNGEN DES
KINDES zur Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
peine d'infliger des BLESSURES
GRAVES, voire MORTELLES à l'EN‐ FANT.
ES: NUNCA utilice un sistema de
retención infantil orientado hacia
atrás en un asiento protegido por un
AIRBAG FRONTAL ACTIVO. Peligro
de MUERTE o LESIONES GRAVES para el NIÑO.
RU: ЗАПРЕЩАЕТСЯ
устанавливать детское
удерживающее устройство лицом
назад на сиденье автомобиля,