Montaggio del sistema di protezione per
bambini tramite ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione superiore
1. Guardare dietro al sedile dove si intende
montare il sistema di protezione per bam-
bini, per trovare l'ancoraggio della cinghia
di stabilizzazione. Potrebbe essere neces-
sario spostare il sedile in avanti per rag-
giungere più agevolmente l'ancoraggio
della cinghia di stabilizzazione. Se non è
presente alcun ancoraggio della cinghia
di stabilizzazione superiore per quella po-
sizione del sedile, spostare il sistema di
protezione per bambini in un'altra posi-
zione nella vettura, se disponibile.
2. Per accedere agli ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione superiori dietro il sedile
posteriore, abbassare il pannello rivestito
di moquette dallo schienale del sedile per
esporre gli ancoraggi.3. Far seguire alla cinghia di stabilizzazione
il percorso più diretto possibile tra l'anco-
raggio e il seggiolino bambini. Se la vet-
tura è dotata di appoggiatesta posteriori
regolabili, sollevarli e, dove possibile, di-
sporre la cinghia di stabilizzazione sotto
l'appoggiatesta e tra i due sostegni. Se
non è possibile effettuare questa opera-
zione, abbassare l'appoggiatesta e di-
sporre la cinghia di stabilizzazione intorno
al lato esterno dell'appoggiatesta.4. Per il sedile centrale, far passare la cin-
ghia di stabilizzazione sullo schienale e
sull'appoggiatesta, quindi agganciarla al-
l'ancoraggio situato sul retro del sedile.
5. Fissare il gancio della cinghia di stabiliz-
zazione del sistema di protezione per
bambini all'ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione superiore, come mostrato
nello schema.
Ancoraggio per cinghie di stabilizzazione
superiori (ubicato sullo schienale)
Fissaggio della cinghia di stabilizzazione
superiore
SICUREZZA
162
8. Accertarsi che il sistema di protezione per
bambini sia montato saldamente spo-
stando avanti e indietro la guida della
cintura sul seggiolino. Non dovrebbe spo-
starsi più di 25 mm in qualsiasi direzione.
Tutte le cinture si allentano col tempo, quindi
occorre controllarle periodicamente e rego-
larne la tensione.
Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli air bag può essere perico-
loso per un animale che si trovi sul sedile
anteriore. Tenere inoltre presente che in caso
di brusca frenata o di incidente, un animale
non adeguatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il rischio di
ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore (se in dotazione), all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle cinture di
sicurezza.
CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.
ATTENZIONE!
•È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini, oppure animali, all'interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore all'in-
terno dell'abitacolo potrebbe avere conse-
guenze gravi o addirittura mortali.
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
ATTENZIONE!
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto pe-
ricolose e possono essere letali. Conten-
gono infatti monossido di carbonio (CO),
un gas incolore e inodore. Se inalato, può
causare svenimenti e avvelenamenti. Per
evitare di inalare il monossido di carbonio
(CO), attenersi ai seguenti consigli sulla
sicurezza:
• Non tenere il motore in moto in spazi
chiusi più dello stretto necessario.
• Se per qualche ragione è necessario gui-
dare con il vano bagagli/il portellone/le
porte posteriori aperti, chiudere tutti i
165
•Sport Mode(Modalità sport) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SPORT, CUSTOM (Personalizzata) e
TOW (Traino)) — Per sospensioni dure che
consentano una maggiore manovrabilità.
•Track Mode(Modalità pista) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), TRACK (Pista) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per la massima rigidità delle
sospensioni in grado di offrire una guida
aggressiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Launch Control– se in dotazione
Questa vettura è dotata di un sistema Launch
Control progettato per consentire al condu-
cente la massima accelerazione su rettilineo.
Launch Control è una forma di controllo an-
tislittamento che gestisce lo slittamento de-
gli pneumatici alla partenza della vettura.
Questa funzione è stata progettata per l'uso
su pista al chiuso dove si desiderano tempicostanti sul quarto di miglio e da zero a
sessanta. Il sistema non è stato progettato
per compensare la mancanza di esperienza
del conducente o di familiarità con il trac-
ciato della pista. L'uso di questa funzione in
condizioni di scarsa aderenza (fondo freddo,
bagnato, ghiaia, ecc.) può comportare uno
slittamento eccessivo delle ruote che il si-
stema non riesce a controllare, interrom-
pendo di conseguenza la partenza.
Precondizioni:
• Non è consentito utilizzare Launch Control
su strade pubbliche. Controllare sempre le
condizioni della pista e l'area circostante.
•L
aunch Control non è disponibile nei primi
805 km (500 miglia) di rodaggio del motore.
• Utilizzare Launch Control solo quando il
motore e il cambio sono alla temperatura
di esercizio.
• Launch Control è stato ideato esclusiva-
mente per l'uso su superfici stradali
asciutte e pavimentate.
AVVERTENZA!
L'uso su superfici scivolose o cedevoli può
causare danni al componenti della vettura
ed è sconsigliato.
Launch Control è disponibile unicamente
quando si segue la procedura illustrata di
seguito:
NOTA:
Per accedere alle funzioni di controllo par-
tenza, sono disponibili due opzioni: premere il
pulsante SRT sull'interruttore Select-Track o il
pulsante "Apps" (Applicazioni) sul touch
screen. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Modalità di guida SRT" in "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione.
1. Premere il pulsante "Race Options" (Op-
zioni pista) sul touch screen o il pulsante
LAUNCH (Partenza) sull'interruttore
Select-Track.
2.
Premere il pulsante "Launch RPM Set-Up"
(Impostazione giri/min alla partenza) sul
touch screen. In questa schermata è possi-
bile regolare il regime motore alla partenza
per una partenza/trazione ottimale.
199
ParkSense rimane in tale stato fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in caso di
inserimento/disinserimento del dispositivo
di accensione.
• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è su off (Disattivato), sul display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense di-
sattivato) finché la vettura è in posizione R
(retromarcia).
• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghiglia,
fango, sporcizia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del sistema. Il si-
stema ParkSense potrebbe non rilevare un
ostacolo nella zona retrostante il paraurti,
oppure fornire un falso allarme sulla pre-
senza di un ostacolo dietro il paraurti.• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come portabi-
ciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione da
parte del sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore, con conse-
guente visualizzazione sul display quadro
strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED"
(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento).
• Il sistema ParkSense deve essere disatti-
vato quando il portellone è aperto e il cam-
bio in posizione R (retromarcia). Un portel-
lone aperto potrebbe fornire una falsa
indicazione di ostacolo dietro alla vettura.
ATTENZIONE!
• Anche se si utilizza il sistema
ParkSense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la zona
ATTENZIONE!
retrostante la vettura e voltarsi per veri-
ficare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
212
NOTA:
• Il conducente rimane responsabile del con-
trollo della vettura e degli oggetti circo-
stanti e deve intervenire secondo necessità.
• Il sistema ha esclusivamente una funzione
di ausilio per il conducente e non lo sosti-
tuisce.
• Durante una manovra semiautomatica, se il
conducente tocca il volante dopo aver rice-
vuto l'istruzione di allontanare le mani dal
volante, il sistema viene disattivato e il
conducente dovrà completare manual-
mente la manovra di parcheggio.
•Il
sistema potrebbe non funzionare in alcune
circostanze, ad esempio in caso di pioggia
persistente, neve ecc. o se l'area di parcheg-
gio individuata ha superfici in grado di assor-
bire le onde dei sensori a ultrasuoni.
• Le vetture nuove provenienti dalla conces-
sionaria devono aver percorso almeno
30 miglia (48 km) prima che il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense
sia completamente tarato e funzioni con
precisione. Ciò è dovuto alla taratura dina-
mica della vettura che consente di miglio-rare le prestazioni della funzione. Il sistema
esegue continuamente la taratura dinamica
della vettura per compensare differenze
quali ad esempio pneumatici eccessiva-
mente gonfi o sgonfi e pneumatici nuovi.
Attivazione e disattivazione del sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense
Il sistema di assistenza al par-
cheggio attivo ParkSense può es-
sere attivato o disattivato con
l'apposito interruttore ParkSense
situato sul pannello interruttori
sotto il display Uconnect.
Per attivare il sistema di assistenza al par-
cheggio attivo ParkSense, premere il relativo
interruttore ParkSense una volta (il LED si
accende).
Per disattivare il sistema di assistenza al
parcheggio attivo ParkSense, premere nuova-
mente il relativo interruttore ParkSense
(il LED si spegne).
Quando il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense è attivato, sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio"Active ParkSense Searching - Push OK to
Switch to Perpendicular" (Ricerca ParkSense
attivo - Premere OK per passare al parcheggio
in perpendicolare). È possibile passare al
parcheggio in perpendicolare se lo si desi-
dera. Premere il pulsante OK sull'interruttore
del volante sul lato sinistro per modificare
l'impostazione dell'area di parcheggio. È
sempre possibile tornare al parcheggio in
parallelo se lo si desidera.
Nella ricerca di un'area di parcheggio, utiliz-
zare la spia dell'indicatore di direzione per
selezionare il lato della vettura su cui si
intende effettuare la manovra.
NOTA:
Se l'indicatore di direzione non viene atti-
vato, il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense cercherà automaticamente
un'area di parcheggio dal lato passeggero
della vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
215
ATTENZIONE!
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AVVERTENZA!
Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
"rabbocchi" dopo il riempimento del serba-
toio.
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Se non è possibile aprire lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante, uti-
lizzare l'apertura di emergenza dello sportello
di accesso al bocchettone di rifornimento
carburante.1. Aprire il portellone.
2. Premere al centro del bordo interno del
vano portaoggetti sinistro per esporre il
bordo esterno.
3.
Afferrare il bordo esterno esposto con l'altra
mano per disinserire i fermagli a scatto.
4. Rimuovere il cassetto portaoggetti.
5. Tirare il cavo di apertura per aprire lo
sportello del bocchettone rifornimento
carburante, spingere il cavo di aperturanella posizione iniziale per insediare nuo-
vamente il fermo dello sportello del boc-
chettone rifornimento carburante nella
posizione di chiusura.
NOTA:
Se lo sportello del bocchettone rifornimento
carburante non si chiude dopo l'azionamento
manuale del cavo di apertura, il fermo dell'at-
tuatore deve essere riportato manualmente
sulla posizione di chiusura.
Posizione del cassetto portaoggettiCavo di aperturaAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
222
6. Sollevare la vettura ruotando la vite del
martinetto in senso orario. Sollevare la
vettura solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota
di scorta. Quanto meno la vettura è solle-
vata tanto più sarà stabile sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il neces-
sario può renderla meno stabile. Potrebbe
scivolare dal martinetto e ferire le persone
vicine. Non sollevare la vettura oltre l'al-
tezza richiesta per il distacco della ruota.
7. Rimuovere i dadi di fissaggio e smontare
la ruota.
8. Montare la ruota di scorta sulla vettura e i
relativi dadi di fissaggio con l'estremità
conica rivolta verso la ruota. Serrare leg-
germente i dadi.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la ruota di scorta sia mon-
tata con lo stelo valvola verso l'esterno.
La vettura può danneggiarsi se la ruota di
scorta gonfiabile è montata erroneamente.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.
9. Abbassare la vettura ruotando in senso
antiorario la vite del martinetto, rimuovere
quindi sia il martinetto che i blocchi dalle
ruote.10. Completare il serraggio dei dadi di fis-
saggio. Per fare leva con maggior forza,
spingere sulla chiave all'estremità della
maniglia. Serrare i dadi di fissaggio in
una sequenza a stella (o alternata) fino a
serrare due volte ciascun dado. Per la
coppia di serraggio corretta dei dadi di
fissaggio, fare riferimento a "Coppie di
serraggio" in "Dati tecnici". In caso di
dubbi, farla controllare con chiave dina-
mometrica presso la Rete Assistenziale
o una stazione di servizio.
11. Abbassare il martinetto in posizione
completamente chiusa e riporlo insieme
agli attrezzi nelle apposite sedi sul ri-
piano in espanso.
12.
Rimuovere il coprimozzo piccolo e fissare
saldamente la ruota nel vano di carico.
Montaggio ruota di scorta/pneumatico
IN CASO DI EMERGENZA
258
13. Far riparare il prima possibile il com-
plesso ruota e cerchione in alluminio,
fissare correttamente la ruota di scorta
con lo speciale dado ad alette serrato a
5 N·m (3,7 lb/piede), rimontare il kit
martinetto e attrezzi nell'apposito ri-
piano in espanso e chiudere la copertura
del pianale di carico posteriore.NOTA:
Non guidare con la ruota di scorta montata
per più di 50 miglia (80 km) a una velocità
MAX di 50 miglia/h (80 km/h).
ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti. Far riparare o
sostituire tempestivamente lo pneumatico
sgonfio.
Montaggio di uno pneumatico
1. Montare lo pneumatico sull'asse.
2. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con
l'estremità conica rivolta verso la ruota.
Serrare manualmente i dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.
3. Abbassare la vettura a terra girando la leva
del martinetto in senso antiorario.
4. Per la coppia di serraggio corretta dei
dadi, fare riferimento a "Coppie di serrag-
gio" in "Dati tecnici".
5. Dopo 40 km (25 miglia), controllare la
coppia di serraggio dei dadi di fissaggio
con una chiave dinamometrica, accertan-
dosi che tutti i dadi siano installati corret-
tamente nella ruota.
Ruota di scorta
259