177
sione successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 1 miglio/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con
incrementi di 5 miglia/h finché non si rila-
scia il pulsante. L'aumento della velocità
impostata viene visualizzato sul display
quadro strumenti.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una volta il pulsante SET +
(Accelerazione), la velocità impostata
aumenta di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 1 km/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con
incrementi di 10 km/h finché non si rila-
scia il pulsante. L'aumento della velocità
impostata viene visualizzato sul display
quadro strumenti.
Riduzione della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
ridurre la velocità impostata premendo il
pulsante SET - (Decelerazione).
La riduzione di velocità indicata dipende
dall'unità di misura della velocità selezionata tra U.S. (Imperiale) (miglia/h) o Metric
(Metrica) (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
Premendo una volta il pulsante SET -
(Decelerazione), la velocità impostata
diminuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pres-
sione successiva del pulsante si ottiene
una riduzione di 1 miglio/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire con incre-
menti di 5 miglia/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità
impostata viene visualizzata sul display
quadro strumenti.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una volta il pulsante SET -
(Decelerazione), la velocità impostata
diminuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una
riduzione di 1 km/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire in incre-
menti di 10 km/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità
impostata viene visualizzata sul display
quadro strumenti. NOTA:
Quando si preme il pulsante SET
+ (Acce-
lerazione) o SET - (Decelerazione), la
nuova velocità impostata diventa la velo-
cità corrente della vettura.
Quando si utilizza il pulsante SET - (Dece-
lerazione) per ridurre la velocità, se il freno
motore non rallenta la vettura in modo
sufficiente per raggiungere la velocità
impostata, l'impianto frenante interviene
automaticamente.
Il sistema ACC rallenta la vettura per arri-
vare a un arresto completo quando si
segue un veicolo di riferimento. Se una
vettura con ACC installato segue un
veicolo di riferimento fino a un arresto
completo, dopo due secondi il conducente
dovrà premere il pulsante RES (Ripristino)
o premere il pedale dell'acceleratore per
reinnestare l'ACC alla velocità impostata
stabilita.
Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e neces-
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 177
197
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
3.2L benzina/automatico con
impianto di raffreddamento per
impieghi pesantiFWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 2.200 kg (4.851 lb) 110 kg (243 lb)
2.2L diesel/manuale FWD o AWD 3,72 mq (40 sq ft) 1.600 kg (3.528 lb) 80 kg (176 lb)
2.2L Diesel/automatico FWD3,72 mq (40 sq ft) 2.000 kg (4.410 lb) 100 kg (220 lb)
2.2L Diesel/automatico AWD3,72 mq (40 sq ft) 2.494 kg (5.500 lb) 275 lb (125 kg)
2.2L Diesel/automatico 4WD con ripartitore
PTU (Power Transfer Unit) a 2 velocità (4WD LOW (4WD gamma bassa)) 3,72 mq (40 sq ft) 5.500 lb (2.495 kg) 275 lb (125 kg)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del valore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
Modelli a trazione anteriore (FWD) Modelli a quattro ruote motrici
(4WD)
Condizione di traino Ruote sollevate da terra NON CONSENTITONON CONSENTITO
Traino in piano NESSUNA
Motore/CambioModello Area frontale GTW massimo (peso
massimo del rimorchio) Peso massimo dispositivo di
traino (vedere la nota)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 197
IN CASO DI EMERGENZA
220
pneumatico eventuali corpi estranei (ad
esempio viti o chiodi). Il kit del sigillante di
riparazione pneumatici può essere utilizzato
con temperature esterne fino a -20 °C (-4 °F).
Con questo kit è possibile riparare tempora-
neamente lo pneumatico e guidare la vettura
per una distanza massima di 160 km
(100 miglia) a una velocità massima di
80 km/h (50 miglia/h).
Vano per kit di riparazione pneumatici
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
è situato sotto il pianale di carico dietro il
sedile posteriore.
1. Aprire il portellone.
2. Sollevare il coperchio di accesso utiliz-zando la maniglia del pianale di carico.
Componenti e funzionamento del kit del
sigillante di riparazione pneumatici
NOTA:
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
può variare a seconda dell'allestimento. Componenti del kit del sigillante di riparazione
pneumatici Componenti del kit del sigillante di riparazione
pneumatici
1 – Bomboletta di sigillante
2 – Pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
3 – Manometro
4 – Pulsante Power (Accensione)
5 – Manopola Mode Select (Selezione mo-
dalità)
6 – Tubo flessibile del sigillante (trasparen-
te)
7 – Tubo flessibile della pompa dell'aria
(nero)
8 – Connettore di alimentazione (situato sul
lato inferiore del kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici)
1 – Pulsante Power (Accensione)
2 – Manopola Mode Select (Selezione mo-
dalità)
3 – Tubo flessibile del sigillante (trasparen-
te)
4 – Bomboletta di sigillante
5 – Tubo flessibile della pompa dell'aria
(nero)
6 – Pulsante Sealant Bottle Release (Rila-
scio bomboletta sigillante)
7 – Connettore di alimentazione
8 – Manometro
9 – Pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 220
IN CASO DI EMERGENZA
224
Se il sigillante (liquido bianco) non scorre
entro 10 secondi attraverso l'apposito tubo
flessibile:
1. Premere il pulsante Power (Accensione)per spegnere il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici. Scollegare il tubo fles-
sibile del sigillante dallo stelo della
valvola. Accertarsi che nello stelo della
valvola non siano presenti detriti. Ricol-
legare il tubo flessibile del sigillante allo
stelo della valvola. Verificare che la
manopola Mode Select (Selezione moda-
lità) sia in modalità Sealant (Sigillante) e
non in modalità Air (Aria). Premere il
pulsante Power (Accensione) per accen-
dere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
2. Collegare il connettore di alimentazione a un'altra presa di corrente da 12 V della
vettura o di un'altra vettura, se disponi-
bile. Accertarsi che il motore sia in
funzione prima di accendere il kit del
sigillante di riparazione pneumatici.
3. La bomboletta di sigillante potrebbe essere vuota a seguito di un precedente
utilizzo. In questo caso richiedere assi-
stenza. NOTA:
Se la manopola Mode Select (Selezione
modalità) è in modalità Air (Aria) e la pompa
è in funzione, l'aria viene erogata solo dal
flessibile della pompa dell'aria e non dal
flessibile del sigillante.
Se il sigillante (liquido bianco) scorre attra-
verso il tubo flessibile del sigillante:
1. Tenere azionata la pompa finché il flusso
del sigillante attraverso il flessibile non si
arresta (normalmente impiega da 30 a
70 secondi). Poiché il sigillante scorre
attraverso l'apposito tubo flessibile, il
manometro potrebbe indicare anche 70
psi (4,8 bar). Il manometro scende rapi-
damente da circa 70 psi (4,8 bar) alla
pressione di gonfiaggio effettiva quando
la bomboletta di sigillante è vuota.
2. La pompa inizia a iniettare l'aria nello pneumatico subito dopo che la bombo-
letta di sigillante si è svuotata. Tenere in
funzione la pompa e gonfiare lo pneuma-
tico alla pressione indicata sull'etichetta
delle pressioni di gonfiaggio sul
montante posteriore porta lato di guida
(pressione raccomandata). Verificare la
pressione di gonfiaggio guardando il
manometro. Se lo pneumatico non si gonfia a una pressione
di almeno 1,8 bar (26 psi) entro 15 minuti:
NOTA:
non azionare il compressore per più di
20 minuti. Rischio di surriscaldamento.
Lo pneumatico è molto danneggiato.
Evitare assolutamente di guidare la
vettura. In questo caso richiedere assi-
stenza.
NOTA:
Se la pressione cala al di sotto di 1,8 bar (26
psi), non proseguire la guida. Il kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici non può
garantire la tenuta corretta poiché lo pneu-
matico è danneggiato in modo eccessivo.
Rivolgersi a un centro assistenziale autoriz-
zato.
NOTA:
Se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante Deflation (Sgon-
fiaggio) per ridurre la pressione degli
pneumatici al valore raccomandato prima di
continuare.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 224
231
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE
Se, in caso di avaria, il selettore marce non
può essere spostato dalla posizione P
(parcheggio), è possibile utilizzare la proce-
dura seguente per spostare temporanea-
mente il selettore marce:
1. Spegnere il motore.
2. Azionare anche il freno di stazionamento.
3. Con l'ausilio di un cacciavite o di unutensile analogo, staccare con cautela il
complessivo alloggiamento della leva del
cambio e parapolvere dal tunnel centrale e sollevare per accedere al meccanismo
di selezione marcia.
4. Tenere premuto a fondo il pedale del freno.
5. Inserire un cacciavite piccolo o analogo utensile nel foro di accesso dell'override
sull'angolo anteriore destro del comples-
sivo selettore marce, quindi spingere la
leva di rilascio dell'override e mantenere
tale pressione.
Foro di inserimento override
6. Portare il selettore marce in posizione N (folle).
7. La vettura a questo punto può essere avviata in N (folle). 8. Rimontare il parapolvere del selettore
marce.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e
indietro con brevi spostamenti alternati.
Sterzare nei due sensi per liberare le ruote
anteriori da eventuali ostacoli. Sulle vetture
con cambio automatico, tenere premuto il
pulsante di blocco sul selettore marce.
Quindi spostare la leva del cambio alternati-
vamente dalla posizione D (drive) alla posi-
zione R (retromarcia) (modelli con cambio
automatico) o dalla 2a marcia alla posizione
R (retromarcia) (modelli con cambio
manuale), premendo contemporaneamente
l'acceleratore.
NOTA:
Sui veicoli con cambio automatico: è possibile
spostare la leva del cambio tra le posizioni D
(drive) e R (retromarcia) solo a velocità pari a
8 km/h (5 miglia/h) o inferiori. Ogni volta
che il cambio rimane nella posizione N
(folle) per più di due secondi, per innestare
la marcia D (drive) o R (retromarcia) è neces-
sario premere il pedale del freno.
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano
motore, o se ne avverte il classico sibilo,
non aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non tentare
mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 231
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
(Continued)
(Continued)
Consigli sulla rotazione degli pneumatici
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e sollecitazioni
dovuti a sterzate, manovre e frenate. Per
questi motivi sono soggetti a un'usura non
uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possi-
bile eseguire la rotazione degli pneumatici al
momento opportuno. Questa operazione è
particolarmente consigliabile nel caso di
pneumatici dalla scolpitura accentuata
adatta sia alla guida su strada che fuori-
strada. La rotazione non solo favorirà la
durata utile del battistrada, ma contribuirà
ATTENZIONE!
Utilizzare solo sugli pneumatici anteriori
L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni
originali può danneggiare i modelli a
trazione anteriore (FWD, Front Wheel
Drive).
L'uso di catene antineve con pneumatici
di dimensioni originali può danneggiare i
modelli con trazione a quattro ruote
motrici (4WD) senza ripartitore a due
velocità.
L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni
originali può danneggiare i modelli
Trailhawk con trazione a quattro ruote
motrici (4WD, Four Wheel Drive).
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di seguito
descritte.
Dato che il montaggio delle catene
riduce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen-
sioni, è importante usare esclusivamente
catene in perfette condizioni. La rottura
delle catene può provocare gravi danni.
Qualora si avverta un rumore che
potrebbe derivare dalla rottura di una
catena, arrestare immediatamente la
vettura. Prima di riutilizzare una catena
rotta, eliminare le parti danneggiate.
Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km). I dispositivi di trazione
Autosock non richiedono un secondo
serraggio.
Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
ATTENZIONE! (Continued)
Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di
montaggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt-
tore delle catene se è inferiore a 48 km/h
(30 miglia/h).
Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
ATTENZIONE! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 270