1 - manopola regolazione temperatura
abitacolo, sul display verrà visualizzata
la temperatura impostata;
2 - pulsante inserimento funzione MAX
A/C;
3 - pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
4 - pulsante attivazione funzione MAX
DEF (sbrinamento/disappannamento
rapido cristalli anteriori);
5 - pulsante accensione/spegnimento
climatizzatore;
6 - manopola regolazione velocità
ventilatore, sul display verrà visualizzata
la velocità impostata;
7 - pulsanti selezione distribuzione aria;
8 - pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
9 - pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
10 - pulsante attivazione funzione
AUTO (funzionamento automatico).
Selezione distribuzione
aria
Premendo i pulsanti//si può
impostare manualmente una delle
5 possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia per la
ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione dell’aria è quella che
permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando
una pronta sensazione di calore.
+Ripartizione del flusso d’aria
tra i diffusori zona piedi (aria
più calda) e le bocchette
centrali e laterali della plancia
(aria più fresca). Questa
distribuzione dell’aria è utile
nelle mezze stagioni
(primavera e autunno), in
presenza di irraggiamento
solare.
+Ripartizione del flusso d’aria
tra diffusori zona piedi,
diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori.
Questa distribuzione dell’aria
permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
In modalità AUTO il climatizzatore
gestisce automaticamente la
distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti
7 sono spenti). La distribuzionedell’aria, quando impostata
manualmente, è visualizzata
dall’accensione dei LED sui pulsanti
selezionati.
Nella funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva quella funzione
contemporaneamente a quelle già
impostate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva,
questa viene annullata e il relativo LED
si spegne. Per ripristinare il controllo
automatico della distribuzione dell’aria
dopo una selezione manuale, premere il
pulsante AUTO.
Start&Stop(ove presente)
Il climatizzatore automatico gestisce il
sistema Start&Stop (motore arrestato
con velocità vettura pari a 0 km/h) in
modo tale da garantire un adeguato
comfort all’interno della vettura.
Con sistema Start&Stop attivo (motore
arrestato e vettura ferma), la gestione
automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria
dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo
spento il compressore).
33
Spia Cosa significa
giallo ambraATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE MANUALE SISTEMA START&STOP
(per versioni / mercati, dove previsto)
Attivazione: L’attivazione del sistema è segnalata ove previsto dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
Disattivazione: la disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione della spia e ove
previsto da un messaggio dedicato sul display.
giallo ambraAVARIA SISTEMA FIAT CODE
La spia oppure il simbolo si accende per segnalare l’avaria del sistema Fiat CODE. Rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO (PARK ASSIST)
La spia oppure il simbolo giallo si accende in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se il
problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
giallo ambraPRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni Diesel)
La spia oppure il simbolo si accende a luce fissa durante la marcia (unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) per segnalare la presenza di acqua all'interno del filtro del gasolio.
24)
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SIMBOLI E MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Simbolo Cosa significa
rossoINCOMPLETA CHIUSURA COFANO MOTORE
Il simbolo si accende quando il cofano motore non è perfettamente chiuso (per versioni /
mercati, dove previsto). Chiudere correttamente il cofano motore.
rossoINCOMPLETA CHIUSURA PORTELLONE POSTERIORE
Il simbolo si accende quando il portellone posteriore non è perfettamente chiuso (per versioni /
mercati, dove previsto). Chiudere correttamente il portellone posteriore.
giallo ambraAVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente al messaggio visualizzato dal display, in caso di
avaria al sensore di pressione dell’olio motore.
giallo ambraAVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
giallo ambraINTERVENTO SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di intervento del sistema blocco combustibile.
Per la procedura di riattivazione del sistema blocco combustibile fare riferimento a quanto
descritto nella sezione "Sistema blocco combustibile" nel capitolo "In emergenza". Se non fosse
possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende, in caso di avaria al sistema blocco combustibile. Rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SISTEMA START&STOP
(per versioni / mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo Cosa significa
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce il passaggio ad una marcia due volte superiore a
quella inserita (per versioni/mercati, dove previsto).
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce il passaggio ad una marcia due volte inferiore a
quella inserita (per versioni/mercati, dove previsto).
biancoVELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo (di colore bianco) si accende quando viene superato il limite di velocità impostato (es.
110 km/h) tramite Menu del display (il valore interno si aggiorna in funzione della velocità
impostata).
biancoINTERVENTO SISTEMA START&STOP
(per versioni / mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende per indicare che il motore è stato arrestato per intervento del sistema
START&STOP.
biancoREGOLAZIONE ASSETTO FARI
Il correttore assetto fari funziona con dispositivo di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese. Per la regolazione agire sui pulsantieposti sulla mostrina comandi.
biancoCRUISE CONTROL ELETTRONICO
Il simbolo si accende in caso di inserimento del Cruise Control elettronico.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA FULL BRAKE
CONTROL
62) 63) 64) 65)
29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37)
Il sistema Full Brake Control è un
AUSILIO SUPPLEMENTARE alla guida
per aiutare il conducente ad evitare
tamponamenti con i veicoli che lo
precedono.
Non sostituisce il guidatore che è
tenuto a rispettare la distanza di
sicurezza ed adeguare la velocità del
veicolo alle condizioni di traffico, di
visibilità e metereologiche anche
quando il sistema è attivo.
NON attendere l’avviso di collisione per
ridurre la velocità: in caso di mancato
azionamento del pedale freno da parte
del conducente potrebbero verificarsi
collisioni.
Il sistema Full Brake Controll non rileva
la presenza di pedoni, animali od altri
ostacoli che entrino trasversalmente alla
direzione di marcia o veicoli che
viaggino in senso opposto.
Il sistema Full Brake Control è costituito
da un radar posizionato dietro al
paraurti anteriore fig. 78.In caso di collisione imminente il
sistema può intervenire frenando la
vettura per evitare l'urto o per mitigarne
gli effetti.
Nel momento in cui il sistema rileva un
rischio di collisione fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti. Le segnalazioni hanno lo
scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
Se il sistema non rileva alcun intervento
da parte del guidatore, può intervenire
frenando automaticamente ed
attenuare il potenziale incidente (frenata
automatica). Nel caso in cui sia rilevata
l'azione sul pedale freno da parte del
guidatore, ma questa non sia ritenuta
sufficiente, il sistema può intervenire inmodo da ottimizzare la risposta
dell'impianto frenante, riducendo di
conseguenza ulteriormente la velocità
della vettura (assistenza aggiuntiva in
fase di frenata).
Versioni con sistema Start&Stop:al
termine dell'intervento di frenata
automatica, il sistema Start&Stop si
attiverà secondo le modalità descritte
nel paragrafo "Sistema Start&Stop" nel
capitolo "Avviamento e guida".
Versioni con cambio manuale:al
termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare in
stallo ed arrestarsi, a meno che il
guidatore non prema il pedale della
frizione.
Versioni con cambio automatico:
dopo la frenata rimane inserita l'ultima
marcia memorizzata. La vettura
potrebbe ripartire dopo qualche
secondo dall'arresto automatico.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi di
premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
78P2000076-000-000
79
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le sue
potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .111
IN SOSTA.................112
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .112
CAMBIO MANUALE..........113
CAMBIO AUTOMATICO........113
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE.................116
SISTEMA START&STOP........119
SPEED LIMITER.............121
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO.............122
ADAPTIVE CRUISE CONTROL
(ACC)....................124
SENSORI PARCHEGGIO.......132
TELECAMERA POSTERIORE. . . .135
TRAINO DI RIMORCHI.........137
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA . .138
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .140
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
AdBlue (UREA)..............145
110
AVVIAMENTO E GUIDA
SPEGNIMENTO VETTURA
Versioni dotate di chiave
meccanica: questa funzione richiede
di posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di poter estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave vedere quanto descritto nel
paragrafo "Cambio automatico a
doppia frizione - Estrazione chiave" nel
capitolo "In emergenza".
Versioni con sistema Stop/Start: per
spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno. Se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà. Questa
caratteristica può essere sfruttata per
fare in modo di non spegnere il motore
in condizioni particolari di traffico.
FUNZIONE "RECOVERY"
In seguito ad un'avaria alla leva del
cambio sul display del quadro strumenti
potrebbe venire visualizzato un
messaggio dedicato che suggerisce al
guidatore di proseguire la marcia senza
movimentare la leva in posizione P.
In questo caso il cambio manterrà la
marcia avanti (con prestazioni ridotte)anche posizionando la leva in R oppure
N. Una volta posizionata la leva in P,
oppure dopo aver spento la vettura,
non sarà più possibile selezionare nè la
R nè alcuna marcia avanti. In questo
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
118)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento per evitare movimenti
accidentali della vettura.
119)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento sia inserito.
120)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
121)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
AVVERTENZA
46)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
47)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
PRIMA di posizionare la leva cambio in P.
48)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell' acceleratore totalmente rilasciato.
118
AVVIAMENTO E GUIDA
SISTEMA
START&STOP
(ove presente)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
Ad ogni accensione della vettura, il
sistema Start&Stop risulterà attivo.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
Il sistema non interviene quando la leva
cambio è in posizione R, al fine di
rendere più confortevoli le manovre di
parcheggio. In caso di fermata in salital'arresto del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione “Hill Hold
Control” (funzione attiva solo con
motore avviato).
NOTA L'arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h. L’arresto
del motore è segnalato dall'accensione
della spia
sul quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione oppure il pedale
dell'acceleratore.
Se, premendo la frizione, la vettura non
si avviasse, portare la leva del cambio in
folle e ripetere la procedura. Se il
problema persistesse, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il
pedale freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure "AutoStick".
Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick",
il motore si riavvia spostando la leva in
posizione R (Retromarcia).Con motore arrestato
automaticamente, mantenendo il
pedale freno premuto, è possibile
rilasciare il freno e mantenere il motore
arrestato portando rapidamente la leva
cambio in posizione P (Parcheggio).
Per riavviare il motore è quindi
sufficiente spostare la leva dalla
posizione P.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il
pulsantefig. 114 ubicato sulla plancia in
posizione centrale.
Attivazione sistema
L’attivazione del sistema è segnalata
dall'accensione della spia
e, ove
previsto, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
114P2000024-000-000
119