Disattivazione sistema
La disattivazione del sistema è
segnalata dall'accensione della spia
e, ove previsto, dalla visualizzazione
di un messaggio sul display.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
49)
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta in
particolari condizioni, fra cui:
motore ancora freddo;
temperatura esterna particolarmente
fredda;
batteria non sufficientemente carica;
rigenerazione trappola del particolato
(DPF) in corso (solo per motori Diesel);
porta guidatore non chiusa;
cintura di sicurezza guidatore non
allacciata;
retromarcia inserita (ad es. per le
manovre di parcheggio);
solo per versioni dotate di
climatizzatore automatico, in caso non
sia stato ancora raggiunto un adeguato
livello di comfort termico oppure con
funzione MAX-DEF attivata;
nel primo periodo d’uso, per
inizializzazione del sistema.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni e di sicurezza, il motore
può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore in
funzione delle condizioni della vettura e
della climatizzazione abitacolo.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solo premendo a fondo il pedale della
frizione.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza oppure apre la porta lato
guida, il riavviamento del motore sarà
consentito solamente mediante
dispositivo di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite una segnalazione
acustica (buzzer), sia tramite la
visualizzazione di un messaggio sul
display.
FUNZIONE DI “ENERGY
SAVING”
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il guidatore non
esegue nessuna azione per un tempo
oltre 3 minuti, il sistema Start&Stop
arresta definitivamente il motore per
evitare consumi di combustibile.In questi casi l'avviamento motore è
consentito soltanto mediante il
dispositivo di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva.
Per le segnalazioni di avaria vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA
122)
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica
alla batteria.
ATTENZIONE
122)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
120
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA
49)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SPEED LIMITER
(ove presente)
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 115 sul volante.L'inserimento del dispositivo è
segnalato dalla visualizzazione del
simbolo
sul display, unitamente ad
un messaggio dedicato e dall'ultimo
valore di velocità memorizzato.
Se il Cruise Control elettronico è stato
precedentemente attivato, è necessario
premere due volte il pulsante 1 fig. 115.
La prima pressione spegne la funzione
precedentemente attivata, la seconda
pressione attiva lo Speed Limiter.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispositivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più altodi quello visualizzato premere
brevemente il pulsante SET +. Ad ogni
pressione del pulsante corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h
mentre mantenendo premuto il pulsante
si ottiene un incremento a step di
5 km/h.
Per memorizzare un valore più bassodi
quello visualizzato, premere il pulsante
SET – . Ad ogni pressione del pulsante
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h mentre
mantenendo premuto il pulsante si
ottiene una diminuzione a step di
5 km/h.
115P2000034-000-000
121
4)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZE
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno un minuto
dal posizionamento del dispositivo di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsettopositivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
(ove presente)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore 1
204
MANUTENZIONE E CURA
Lampade
tipi di lampade............148
Lampeggi..................24
Luci abbaglianti..............24
Luci Abbaglianti (sostituzione
lampade)................150
Luci abbaglianti / anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampada)........153
Luci anabbaglianti.............24
Luci Anabbaglianti (sostituzione
lampada)................150
Luci di cortesia...............26
Luci di emergenza............147
Frenata di emergenza........147
Luci di parcheggio.............24
Luci diurne (D.R.L.)............24
Luci Diurne (D.R.L.) (sostituzione
lampada)................151
Luci esterne.................24
Luci fendinebbia..............25
Luci interne.................27
Luci targa (sostituzione lampade) . .156
Luci terzo stop (sostituzione
lampade)................155
Manutenzione programmata.....180
Menu principale............53,54
Modalità Media..............276
Modifiche/alterazioni della vettura........................5Mopar Connect.............288
Motore...................216
marcatura...............215
Olio motore (consumo)........201
Olio motore (verifica del livello). . . .201
Omologazioni ministeriali........289
PBA (sistema)...............76
Pesi.....................228
Piano di manutenzione
programmata.............181
Plafoniera anteriore............27
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)...............222
Portapacchi/portasci...........41
Porte.....................14
Prestazioni (velocità massime). . . .241
Pretensionatori...............90
Limitatori di carico...........90
Procedura di rifornimento
combustibile..............140
Rifornimento di emergenza. . . .142
Procedure di manutenzione......205
Proiettori anteriori (pulizia).......211
Pulsanti di comando...........55
Quadro e strumenti di bordo......49
Rear View Camera (telecamera
posteriore)...............135
Ricarica della batteria..........204
Rifornimenti................235Rifornimento della vettura.......140
Riscaldamento elettrico sedili
anteriori..................17
Risparmio di combustibile.......138
Ruote....................219
Ruote e pneumatici...........209
Sblocco Leva (cambio
automatico a doppia frizione) . . .176
Sblocco Leva (cambio
automatico)..............174
SBR (Seat Belt Reminder)........88
Sedili.....................16
Sedili anteriori (regolazioni
manuali).................16
Sedili posteriori...............17
Seggiolini i-Size..............97
Seggiolino ISOFIX (installazione)....95
Sensore pioggia..............29
Sensori parcheggio...........132
Servosterzo Elettrico...........36
Sicurezza passiva/attiva (impianto
GPL)....................42
Side bag..................107
Sistema blocco combustibile.....172
Sistema iTPMS (Indirect Tyre
Pressure Monitoring System)....83
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)................88
Sistema Start&Stop...........119
Sistemi di ausilio alla guida.......79
INDICE ALFABETICO