estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 184 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 182 e fig. 184.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria 10
fig. 181.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Fiat.
per rimuovere la cartuccia 1 fig. 179,
premere il pulsante di sgancio 8
fig. 183 e sollevarla.
ATTENZIONE
155)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato da
adulti e non può essere lasciato in uso ai
minori.156)ATTENZIONE: Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
AVVERTENZA
67)Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da -40°C a +55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino
ad un diametro massimo di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
157) 158) 159) 160)
68)
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a
quella scarica.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
170
IN EMERGENZA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni benzina – versioni GPL)
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (versioni 1.4 T-jet 120CV GPL)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo mediante presa diagnosi di funzionalità sistemi
controllo motore ed emissioni
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
181
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni Diesel)
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1) (2)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo mediante presa diagnosi di funzionalità sistemi
controllo motore, emissioni e (ove presente) degrado olio
motore(3)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Il consumo di additivo per emissioni (UREA) dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia e messaggio sul quadrostrumenti (per
versioni/mercati, dove previsto).
(3) Se la "percentuale rimanente di olio motore non esausto" rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore o uguale al 20%, si suggerisce di eseguire la sostituzione
di olio motore e filtro olio allo scopo di evitare un ulteriore intervento manutentivo nel breve periodo.
187
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo;
controllo e ripristino livello additivo
per emissioni Diesel
AdBlue®
(UREA),
(per versioni / mercati dove previsto).
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria;
ripristino livello additivo per emissioni
Diesel
AdBlue®
(UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accensione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti.
191
AVVERTENZA L'uso di catene da neve
con pneumatici di dimensioni non
originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di
misura o tipologia diverse (M+S, da
neve, ecc...) tra asse anteriore e
posteriore può compromettere la
guidabilità della vettura, con il rischio di
perdita di controllo e di incidenti.
ATTENZIONE
180)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
181)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
182)In presenza di pneumatici
"unidirezionali", non effettuare lo scambio in
croce degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro e
viceversa. In presenza di tale tipologia di
pneumatici, è possibile unicamente
spostare le ruote dall'asse anteriore a
quello posteriore e viceversa,
mantenendole sullo stesso lato della
vettura.
183)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.184)Viaggiare con pneumatici
parzialmente oppure completamente sgonfi
può causare problemi di sicurezza e
danneggiare in modo irrimediabile lo
pneumatico interessato.
AVVERTENZA
87)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare la velocità
di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare la vettura ed il manto stradale.
FRENI
La vettura è dotata di quattro rilevatori
di usura meccanici per le pastiglie dei
freni, una per ogni gruppo ruota (per le
versioni con freni a disco su tutte le
ruote) e di due rilevatori di usura
meccanici solo sui freni anteriori (per le
versioni con freni a tamburo sulle ruote
posteriori).
Quando le guarnizioni dei freni stanno
per usurarsi, premendo il pedale del
freno, si avverte un leggero sibilo: tale
segnalazione dura per circa 100km (il
chilometraggio varia in funzione dello
stile di guida e del percorso).
In questi casi è comunque possibile,
procedendo con prudenza, proseguire
la marcia.
Rivolgersi tuttavia il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat per la
sostituzione delle pastiglie freno
usurate.
210
MANUTENZIONE E CURA
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il
corretto valore a pneumatico freddo.
Se necessita sollevare la vettura fare riferimento al paragrafo "Sollevamento della vettura" nel capitolo "In emergenza".
Versione TIPO 5DOOR
Versioni PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Ruota di
scortaRuotino di
scorta(**)Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
1.4 16V
95CV195 / 65 R15
2,2 2,1 2,6 2,5
(*)
4,2 205 / 55 R16
225 / 45 R17
1.4 T-jet
120CV /
1.6 E.TorQ
(**)/ 1.3 Multijet
95CV195 / 65 R15
2,3 2,1 2,6 2,5 205 / 55 R16
225 / 45 R17
225/
40 R18 92W
XL
GoodYear
(***)
(****)2,5 2,2 2,5 2,5 3,5
(**) Per versioni/mercati, dove previsto. (*) In caso di utilizzo in emergenza della ruota di scorta, verificarne la pressione e, se necessario, allinearla ai valori prescritti per lo pneumatico dell'asse su cui viene
utilizzata.
(***) Per versioni/mercati, dove previsto. In alternativa possono essere utilizzati pneumatici in grado di garantire prestazioni equivalenti.
(****) Versioni 1.4 T-jet 120CV / Versioni 1.6 E.TorQ
222
DATI TECNICI
Versioni PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Ruota di
scortaRuotino di
scorta(**)Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
1.4 T-jet
120CV GPL205 / 55 R16
2,3 2,1 2,6
2,5 — — 225 / 45 R17
225/
40 R18 92W
XL GoodYear
(***)
2,5 2,2 2,5
1.6 Multijet
120CV /
1.6 Multijet
115CV
(*****)
195 / 65 R15
2,4 2,1 2,6 2,5
(*)
4,2 205 / 55 R16
225 / 45 R17
225/
40 R18 92W
XL GoodYear(***)
2,5 2,2 2,5 2,5 3,5
1.6 Multijet
120CV ECO /
1.6 Multijet
115CV ECO
(*****)
205/
55R16 91H
Goodyear
EfficientGrip
Performance
(***)
2,8 2,5 2,6 2,5(*)
(**) Ove presente
(***) Per versioni/mercati, dove previsto. In alternativa possono essere utilizzati pneumatici in grado di garantire prestazioni equivalenti.
(*****) Versioni per mercati specifici (*) In caso di utilizzo in emergenza della ruota di scorta, verificarne la pressione e, se necessario, allinearla ai valori prescritti per lo pneumatico dell'asse su cui viene
utilizzata.
223
Versione TIPO STATION WAGON
Versioni PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Ruota di
scorta
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
1.4 16V 95CV /
1.3 Multijet
95CV195 / 65 R15
2,3 2,3
2,5 2,7
(*)
205 / 55 R16
225 / 45 R17 2,3 2,2
1.4 T-jet 120CV
/ 1.6 E.TorQ
(°)
205 / 55 R16 2,3 2,3
225 / 45 R17 2,3 2,2
225/
40 R18 92W XL
GoodYear
(**)2,5 2,2 2,5 2,5 3,5
1.4 T-jet 120CV
GPL205 / 55 R16 2,3 2,3
2,52,7
— 225 / 45 R17 2,3
2,2 225/
40 R18 92W XL
GoodYear
(**)2,5 2,5
1.6 Multijet
120CV /
1.6 Multijet
115CV
(***)
195 / 65 R15 2,4 2,1 2,6 2,5
(*)205 / 55 R16 2,5 2,3
2,52,7
225 / 45 R17 2,4
2,2 225/
40 R18 92W XL
GoodYear
(**)2,5 2,5 3,5
(*) In caso di utilizzo in emergenza della ruota di scorta, verificarne la pressione e, se necessario, allinearla ai valori prescritti per lo pneumatico dell'asse su cui viene
utilizzata.
(°) Per versioni/mercati, dove previsto. (**) Per versioni/mercati, dove previsto. In alternativa possono essere utilizzati pneumatici in grado di garantire prestazioni equivalenti.
(***) Versioni per mercati specifici
224
DATI TECNICI