Con dispositivo di avviamento
disinserito, quando si chiudono le porte,
la spia rimane accesa poi si spegne.
Blocco delle porte con bagagliaio
aperto
Per bloccare il veicolo lasciando il
bagagliaio aperto (trasporto di oggetti
con il bagagliaio aperto ecc.), o quando
il veicolo si trova in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche, o in caso di
guasto della chiave: a motore arrestato,
premere per più di cinque secondi il
tasto 1 fig. 43.
NOTA Se si chiude, il bagagliaio si
bloccherà.
BLOCCO / SBLOCCO
MANUALE DELLE PORTE
4) 5)
Blocco / sblocco dall’esterno
Si ottiene mediante il telecomando o la
chiave elettronica: consultare i paragrafi
«Chiave con telecomando» o «Chiave
elettronica» del capitolo “Conoscenza
del veicolo”.
In alcuni casi, il telecomando a
radiofrequenza o la chiave elettronica
possono non funzionare:
pila del telecomando a
radiofrequenza o della chiave elettronica
scarica, batteria scarica ecc.
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave
elettronica (telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.Si può quindi:
utilizzare, a seconda del veicolo, la
chiave integrata del telecomando a
radiofrequenza o la chiave di
emergenza integrata nella chiave
elettronica per sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente
bloccare manualmente la serratura di
ogni porta
azionare il pulsante di blocco /
sblocco delle porte dall’interno
(consultare il paragrafo «Blocco /
sblocco centralizzato delle parti apribili»
del capitolo “Conoscenza del veicolo”.).
Utilizzo della chiave
Introdurre la chiave nella serratura 1
fig. 45 e bloccare o sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente.43T36595
44T36612
45T36611
25
Lo sterzo risulta quindi più morbido in
fase di parcheggio (per maggiore
comodità), mentre lo sforzo è maggiore
man mano che aumenta la velocità (per
aumentare la sicurezza alle alte
velocità).
ATTENZIONE
26)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore arrestato.
27)Non arrestare mai il motore in discesa,
e in generale mentre il veicolo è in
movimento (arrestando il motore non si
dispone più del servosterzo).
28)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
AVVERTENZA
1)Con motore arrestato o in caso di
guasto del sistema, è sempre possibile
utilizzare il volante. Lo sforzo necessario
sarà maggiore.
SISTEMA
START&STOP
29) 30)
Questo sistema consente di ridurre il
consumo di combustibile e l’emissione
di gas nocivi. All’avviamento del veicolo,
il sistema viene attivato
automaticamente. Durante la guida, il
sistema arresta il motore (messa in
stand-by) quando il veicolo rimane
fermo (ingorgo, arresto ad un semaforo
rosso, ecc.).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il motore viene messo in stand-by se:il veicolo è stato guidato dalla sua
ultima fermata;
il cambio è in posizione neutra (folle);
il pedale della frizione viene rilasciato;
la velocità del veicolo è inferiore a
3 km/h circa.
2) 3)
La spiavisualizzata sul quadro
strumenti indica che il motore è in
standby.
Gli equipaggiamenti del veicolo restano
in funzione per l’intero intervallo di
arresto del motore.
Il motore viene riavviato quando viene
premuto il pedale della frizione e inserita
una marcia.
DISATTIVAZIONE E
ATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Premere il tasto 1 fig. 65 per disattivare
la funzione. Il messaggio dedicato viene
visualizzato sul quadro strumenti e la
spia integrata 2 fig. 65 al tasto si
accende.
Una nuova pressione riattiva il sistema.
Il messaggio dedicato viene visualizzato
sul quadro strumenti e la spia integrata
2 sul tasto 1 si spegne.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni avviamento del veicolo (consultare
il paragrafo «Avviamento del motore»
del capitolo «Avviamento e guida»).
NOTE : Con il motore in stand-by,
premendo il tasto 1 il motore si riavvia
automaticamente.
65T36535
33
Casi particolariPer i veicoli con chiave elettronica,
con sistema attivo e motore in standby
(ingorgo, arresto a un semaforo rosso e
così via), se il guidatore si alza dal sedile
o slaccia la cintura e apre la porta
guidatore, il dispositivo di avviamento
viene disinserito. Per riavviare e
riattivare il sistema Start&Stop, premere
il pulsante di avviamento (consultare il
paragrafo «Dispositivo di avviamento»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»).
In caso di arresto del motore, se il
sistema è attivo, premere con decisione
il pedale della frizione per il
riavviamento.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
A seconda del veicolo, alcune
condizioni impediscono al sistema di
mettere in stand-by il motore, nello
specifico:
la retromarcia è inserita;
il cofano motore non è bloccato;
per i veicoli con chiave elettronica, la
porta del guidatore non è chiusa;
per i veicoli con chiave elettronica, la
cintura del guidatore non è allacciata;
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 35°C circa);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la differenza tra la temperatura
interna del veicolo e quella impostata
dalla climatizzazione automatica è
eccessiva;
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la temperatura del liquido di
raffreddamento motore non è
sufficiente;
la rigenerazione automatica del filtro
antiparticolato è in corso;
la funzione “Minimo accelerato” è
attivata (consultare il paragrafo “Minimo
accelerato” nel capitolo “Avviamento e
guida”);
La spia
che si accende sul quadro
strumenti segnala l’indisponibilità della
messa in stand-by del motore.
NOTE: Per il rifornimento di
combustibile, il motore deve essere
arrestato (e non in stand-by): arrestare
tassativamente il motore (consultare il
paragrafo «Avviamento del motore» del
capitolo «Avviamento e guida»):
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
In certi casi, il motore può ripartire
senza bisogno di alcun intervento per
garantire la sicurezza e il comfort ideali.Questo si verifica soprattutto quando:
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 35°C circa);
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la velocità del veicolo è superiore a
5 km/h (in discesa ecc.);
pressioni ripetute sul pedale del freno
o necessità di intervento dell'impianto
frenante;
il riavvio potrebbe essere interrotto se
il pedale della frizione viene rilasciato
troppo velocemente quando è inserita
una marcia.
Veicoli con telecomando
Alcune di queste condizioni inibiscono il
riavvio automatico del motore
all’apertura di:
una delle porte (per i veicoli con
chiave);
porta passeggero (per i veicoli con
chiave elettronica).
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Quando viene visualizzato il messaggio
dedicato sul quadro strumenti,
accompagnato dall’accensione della
spia integrata 2 al tasto 1 fig. 65, il
sistema è disattivato.
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
29)In caso di arresto d’emergenza, il
motore si riavvia premendo il pedale della
frizione se la funzione Start&Stop è attivata.
30)Prima di scendere dal veicolo, il motore
deve essere spento e non in stand-by
(consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» nel capitolo «Avviamento e
guida»).
AVVERTENZA
2)Non guidare quando il motore è in
stand-by (la spiasi accende sul quadro
strumenti).
3)Se si esce dal veicolo, una segnalazione
acustica unitamente ad un messaggio
dedicato avverte che il motore è in
stand-by (non è arrestato). Prima di
scendere dal veicolo, è obbligatorio
disinserire il dispositivo di avviamento
(consultare il paragrafo «Dispositivo di
avviamento» del capitolo «Conoscenza del
veicolo»).
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHI ESTERNI
31) 32) 33)
Specchi a regolazione elettrica
Posizionare il deviatore 1 fig. 66 su:
Bper regolare il retrovisore sinistro,
Dper regolare il retrovisore destro,
Cper renderlo inattivo.
Specchi a regolazione manuale
Per regolare la posizione, esercitare una
pressione sullo specchio A fig. 66.
Sbrinamento
In funzione degli allestimenti, con
motore avviato, lo sbrinamento degli
specchi è gestito insieme a quello dei
cristalli posteriori.
SPECCHI INTERNI
31) 32)
Specchio con regolazione manuale:
Durante la guida notturna, per non
essere abbagliati dai fari dei veicoli che
seguono, spostare la leva 2
fig. 67 situata dietro lo specchio
retrovisore.
Specchio elettrocromico:Lo
specchio si oscura automaticamente di
notte quando si è seguiti da un veicolo
con i fari accesi.
66T36528-1
67T36526
35
33)Gli oggetti riflessi nello specchio
retrovisore sono in realtà più vicini di
quanto appaiono. Per ragioni di sicurezza,
tenerne conto per valutare correttamente la
distanza prima di qualsiasi manovra.
LUCI ESTERNE
LUCI DI POSIZIONE
34) 35) 36) 37)
Spegnimento
Ruotare la ghiera 2 fig. 68 in posizione
0.
LUCI DIURNE(solo luci anteriori)
Accensione
Le luci diurne si accendono
automaticamente senza agire sulla leva
1 fig. 69 all’avviamento del motore e si
spengono all'arresto del motore.AVVERTENZA In caso di guida a
sinistra con un veicolo dotato di posto
di guida a sinistra (o viceversa), è
obbligatorio regolare le luci per il tempo
di permanenza (consultare il paragrafo
«Regolazione assetto fari» al capitolo
«Conoscenza del veicolo»).
LUCI ANABBAGLIANTI
Accensione manuale
Ruotare la ghiera 2 fig. 68 in
corrispondenza del simbolo
, sul
quadro strumenti si illumina la spia.
Accensione automatica
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Ruotare la ghiera 2 fig. 68 in
corrispondenza del simboloAUTO:a
motore avviato, le luci anabbaglianti si
accendono o si spengono
automaticamente in funzione della
luminosità esterna, senza dover agire
sulla leva 1 fig. 68.
68T38199
69T36523
36
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
31)Per motivi di sicurezza, effettuare
queste operazioni a veicolo fermo.
32)Durante la marcia gli specchi esterni
devono sempre essere in posizione aperta.
Gli specchi retrovisori esterni essendo curvi
alterano leggermente la percezione della
distanza.
SpegnimentoManualmente, ruotare la ghiera 2
fig. 68 in posizione 0.
Automaticamente, con la ghiera 2
fig. 68 in posizione del simboloAUTO,
le luci anabbaglianti si spengono dopo
l’arresto del motore, all’apertura della
porta del guidatore o alla chiusura del
veicolo. In questo caso, al successivo
avviamento del motore, le luci
anabbaglianti si riaccenderanno a
seconda della luminosità esterna, senza
azionare la leva 1 fig. 68.
NOTA Nel caso in cui le luci abbaglianti
o fendinebbia siano accese, le luci non
si spengono automaticamente.
FUNZIONE “FOLLOW ME HOME”
Consente di accendere
momentaneamente le luci anabbaglianti
(ad esempio per illuminare l’apertura del
portone).
Con luci spente, motore arrestato e con
la ghiera 2 fig. 68 in posizione 0, tirare
la leva 1: le luci anabbaglianti si
accendono per 30 secondi circa. Per
prolungare la durata, tirare la leva fino a
quattro volte (tempo totale limitato a
circa 2 minuti). Un messaggio dedicato,
accompagnato dall’indicazione della
durata dell’accensione delle luci
anabbaglianti, viene visualizzato sul
quadro strumenti.Per disattivare le luci prima del loro
spegnimento automatico, ruotare
l’anello 2 fig. 68 in una posizione
qualsiasi per poi riportarlo in posizione
0.
LUCI ABBAGLIANTI
Accensione
Con il motore avviato e le luci
anabbaglianti accese, premere la leva 1
fig. 68. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
. Per ritornare in posizione
luci anabbaglianti, tirare la 1
fig. 68 verso il guidatore.
Spegnimento
Ruotare la ghiera 2 fig. 68 in posizione
0.
Nel caso in cui le luci siano accese,
questo viene segnalato mediante
l’emissione di un segnale acustico di
avvertenza all’apertura della porta lato
guidatore.
LUCI FENDINEBBIA
Ruotare la ghiera centrale 4 fig. 70 in
corrispondenza del simbolo, quindi
rilasciarla. Il funzionamento dipende
dalla posizione di illuminazione esterna
selezionata, con accensione della
relativa spia sul quadro strumenti.Funzione luci in curva
In curva, con le luci di posizione accese
e in determinate condizioni (velocità,
angolo del volante, marcia avanti, luce
indicatrice di direzione attivata, ecc.),
una delle luci fendinebbia si accende
per illuminare la curva.
LUCE RETRONEBBIA
Ruotare la ghiera centrale 4 fig. 70 fino
alla comparsa del simbolodavanti al
riferimento 5 fig. 70, quindi rilasciarla.
Il funzionamento dipende dalla
posizione di illuminazione esterna
selezionata, con accensione della
relativa spia sul quadro strumenti.
Non dimenticare di spegnere questa
luce quando non è più necessaria, al
fine di non infastidire gli altri
automobilisti.
70T38199-1
37
Spegnimento
Ruotare nuovamente la ghiera 4
fig. 70 in corrispondenza del simbolo
relativo alla luce fendinebbia e
retronebbia che si vuole spegnere. La
spia corrispondente si spegne sul
quadro strumenti. Lo spegnimento delle
luci esterne provoca lo spegnimento
anche delle luci fendinebbia e
retronebbia.
AVVERTENZA Con nebbia, neve o in
caso di trasporto di oggetti che
oltrepassino il tetto, l’accensione
automatica delle luci non è sistematica.
L’accensione delle luci fendinebbia e
retronebbia continua ad essere a
discrezione del guidatore: le spie sul
quadro strumenti indicano se sono
accese (spia accesa) o spente (spia
spenta).
REGOLAZIONE ASSETTO
FARI
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Per i veicoli che ne sono dotati, la
ghiera A fig. 71 permette di regolare
l’altezza dei fari in funzione del carico.
Ruotare la ghiera A verso il basso per
abbassare i fari e verso l’alto per alzarli.
Stato di caricoPosizione del
comando
A vuoto, solo
guidatore0
Guidatorecon
passeggero/ i e
bagagliaio carico (1)2
Altri casiSecondo il giudizio
del guidatore
AVVERTENZA La tabella precedente
riporta alcuni esempi. In ogni caso,
regolare il comando A in funzione del
carico del veicolo in modo da illuminare
la strada senza abbagliare gli altri
conducenti.
AVVERTENZA In caso di guida a
sinistra con un veicolo dotato di posto
di guida a sinistra (o viceversa), è
obbligatorio regolare l'orientamento del
proiettore per il tempo di permanenza.Regolazione fari all'esterno
Aprire il cofano motore e individuare la
stampigliatura B fig. 72 vicino a uno dei
fari anteriori.
Per ogni faro, utilizzando un cacciavite,
ruotare la vite 1 fig. 72 di un quarto di
giro verso il - per abbassare i fari.
Una volta terminata la permanenza
tornate alla posizione originaria: ruotare
la vite 1 di un quarto di giro verso il +
per alzare i fari.INDICATORI DI
DIREZIONE
Leva 1 fig. 73:verso l'alto: inserimento freccia
destra;
verso il basso: inserimento freccia
sinistra.
71T3652472T38821
38
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Spostare l’interruttore 4 fig. 76 (per
versioni / mercati, dove previsto) per
attivare lo spot di lettura.
LUCE DEL VANO
PORTAOGGETTI
Si accende all’apertura del vano
portaoggetti 5 fig. 77.
LUCE DEL BAGAGLIAIO
Si accende all’apertura del bagagliaio (6
fig. 78 ).
AVVERTENZA Con le porte
correttamente chiuse, l'arresto o l’avvio
del motore determina lo spegnimento
della plafoniera e delle luci.
LUCE DEI SEDILI
POSTERIORI
Premere il tasto 7 fig. 79 per attivare:un’illuminazione permanente;
un’illuminazione comandata
dall’apertura di una delle porte.
75T36567
76T36720
5
77T36569
6
78T36568
7A
79T40632
40
CONOSCENZA DEL VEICOLO