FISSAGGIO CON
SISTEMA ISOFIX
I seggiolini autorizzati sono omologati
secondo la normativa ECE-R44 in uno
dei tre seguenti casi:
universale ISOFIX a 3 attacchi rivolto
nel senso di marcia;
semi-universale ISOFIX a 2 attacchi;
specifico.
Per questi ultimi due, verificare che il
vostro seggiolino per bambini possa
essere installato consultando la lista dei
veicoli compatibili.
Montare il seggiolino per bambini con i
fermi ISOFIX se presenti. Il sistema
ISOFIX assicura un montaggio
semplice, rapido e sicuro.
Il sistema ISOFIX è composto da
2 anelli e, in alcuni casi, da un terzo
anello.I due anelli 1 fig. 200, indicati da
un’etichetta
, si trovano tra lo
schienale e la seduta del sedile.
Anello di fissaggio del seggiolino
rivolto nel senso di marcia per i
posti laterali posteriori: il 3° anello è
utilizzato per agganciare la cinghia
superiore di alcuni seggiolini per
bambini.
Mettere l’appoggiatesta in posizione
alta o toglierlo;
far passare la cintura 2
fig. 201 (fornita con il seggiolino) tra le
due aste dell’appoggiatesta posteriore;
fissare il gancio 3 tassativamente
sull’anello 4 fig. 201 contraddistinto dal
simbolo
sul retro del sedile;
tendere la cintura per fare in modo
che il seggiolino per bambini sia a
contatto con lo schienale del veicolo.
SEGGIOLINI i-Size
Questi seggiolini, costruiti ed omologati
secondo il regolamento i-Size (ECE
R129), assicurano maggiori condizioni
di sicurezza per il trasporto di bambini
in auto:
obbligo di trasporto del bambino
rivolto contro marcia fino a 15 mesi di
età;
aumento della protezione offerta dal
seggiolino in caso di urti laterali;
incoraggiamento all'utilizzo del
sistema ISOFIX per evitare difetti di
installazione del seggiolino;
maggiore efficacia nella scelta del
seggiolino, non più in base al peso, ma
in base all'altezza del bambino;
1
200T32862
2
3 4
201T36598
118
SICUREZZA
migliore compatibilità tra i sedili della
vettura e i seggiolini: i seggiolini i-Size
possono essere considerati come dei
"Super ISOFIX", nel senso che possono
essere installati perfettamente nei posti
omologati i-Size, ma possono essere
anche installati nelle posizioni
omologate ISOFIX (ECE R44).
202F1B0124C
119
Combi 5 posti
137)
Posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
Posto che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
I sedili posteriori sono dotati di un ancoraggio che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX universale per bambini
rivolto verso il senso di marcia. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili.
La dimensione di un seggiolino ISOFIX per bambini è indicata da una lettera:
A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
C: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
D e E: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo0o0+(inferiore a 13 kg);
F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a 10 kg).
203T36642
121
La tabella seguente riporta le stesse informazioni dello schema precedente in modo da rispettare le normative in vigore.
Versione combi 5 posti
Tipo di seggiolino
per bambiniPeso del bambinoDimensione del
seggiolino ISOFIXPosto anteriore
passeggeroPosto posteriore
lateralePosto posteriore
centrale
Culla trasversale
Gruppo 0
G
Seggiolino a
guscio rivolto in
senso contrario
alla marcia
in senso contrario
alla marcia
Seggiolino rivolto
verso il senso di
marciaGruppo 1da9a18kg A,B,B1 XIUF/IL (3) X
RialzoGruppi2e3da15a25kgeda
22a36kgX IUF/IL (3) X
X= Posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
IUF/IL= Posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per
bambini omologato «Universale / semi-universale o specifico di un veicolo»; verificate la possibilità di montaggio.
(1)La culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti. La testa del bambino deve stare dal
lato opposto a quello della porta del veicolo.
(2)Far avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi farlo arretrare al massimo, evitando il contatto con il seggiolino per bambini.
(3)Seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionare lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
schienale del sedile. In ogni caso rimuovere l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Questa
azione deve essere effettuata prima di posizionare il seggiolino (consultare il paragrafo «Appoggiatesta posteriore» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»). Non indietreggiare il sedile davanti al bambino oltre la metà della regolazione delle guide e non
inclinare lo schienale oltre 25°.
122
SICUREZZA
Gruppi 0 e 0+
Gruppi 0+ e 1
Combi 6 posti
Posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
Posto che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
I sedili posteriori sono dotati di un ancoraggio che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX universale rivolto verso il
senso di marcia. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili.
La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una lettera:
A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
C: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
D e E: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo0o0+(inferiore a 13 kg);
F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a 10 kg).
204T36640
123
La tabella seguente riporta le stesse informazioni dello schema precedente in modo da rispettare le normative in vigore.
Versione combi 6 posti
Tipo di seggiolino per bambiniPeso del
bambinoDimensioni del
seggiolino per
bambini ISOFIXPosto anteriore Posto posteriore
passeggero
centralepasseggero
lateralelaterale centrale
Culla trasversaleGruppo 0 < a 10 kgF
XXXX
G
Seggiolino a guscio rivolto in
senso contrario alla marcia
Gruppi0e0+
contrario alla marcia
Gruppi 0+ e 1
XXXX
D
Seggiolino rivolto verso il
senso di marciaGruppo 1da9a18kg A,B,B1 X XIUF/IL (3) X
RialzoGruppi2e3da15a25kge
da22a36kgX X IUF/IL (3) X
X: posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini .
IUF/IL: posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale / semi-universale o specifico di un veicolo»; verificare la possibilità di montaggio.
(1): la culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti. La testa del bambino deve stare dal
lato opposto a quello della porta del veicolo.
(2): far avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi farlo arretrare al massimo, evitando il contatto con il seggiolino per bambini.
(3): seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionate lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
schienale del sedile. In ogni caso rimuovere l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Questa
azione deve essere effettuata prima di posizionare il seggiolino (consultare il paragrafo “Appoggiatesta posteriore” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”). Non indietreggiare il sedile davanti al bambino oltre la metà della regolazione delle guide e non
inclinare lo schienale oltre 25°.
124
SICUREZZA
Combi / bus 8 posti
Posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
Posto che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
I sedili posteriori sono dotati di un ancoraggio che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX universale per bambini
rivolto verso il senso di marcia. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili.
La dimensione di un seggiolino ISOFIX per bambini è indicata da una lettera:
A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
C: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
D e E: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo0o0+(inferiore a 13 kg);
F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a 10 kg).
205T36641
125
La tabella seguente riporta le stesse informazioni dello schema precedente in modo da rispettare le normative in vigore.
Versione combi / bus 8 posti
Tipo di seggiolino per
bambiniPeso del
bambinoDimensioni del
seggiolino per
bambini
ISOFIXPosto
anteriore
passeggeroPosto posteriore
laterale
2a filacentrale
2a filalaterale
3a filacentrale
3a fila
Culla trasversaleGruppo
0
G
Seggiolino a guscio rivolto in
senso contrario alla marcia
Gruppi0e0+
contrario alla marcia
Gruppi 0+ e 1
Seggiolino rivolto verso il
senso di marciaGruppo 1da9a18kg A,B,B1 XIUF/IL (3) X X X
RialzoGruppi2e3da15a25kge
da22a36kgX IUF/IL (3) X X X
X: posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini .
IUF/IL: posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale / semi-universale o specifico di un veicolo»; verificare la possibilità di montaggio.
(1): la culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti. La testa del bambino deve stare dal
lato opposto a quello della porta del veicolo.
(2): far avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi farlo arretrare al massimo, evitando il contatto con il seggiolino per bambini.
(3): seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionate lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
schienale del sedile. In ogni caso rimuovere l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Questa
azione deve essere effettuata prima di posizionare il seggiolino (consultare il paragrafo “Appoggiatesta posteriore” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”). Non indietreggiare il sedile davanti al bambino oltre la metà della regolazione delle guide e non
inclinare lo schienale oltre 25°.
126
SICUREZZA