Informazioni di sicurezza
1-3
1
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
si percepiscono sintomi di avvelenamento
da monossido di carbonio, lasciare imme-
diatamente l’ambiente, andare all’aria fre-
sca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN
MEDICO.
Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapida-
mente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o par-
zialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’aper-
to dove i gas di scarico del motore
possono penetrare negli edifici circo-
stanti attraverso aperture quali fine-
stre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al moto-
ciclo può influire negativamente sulla stabi-
lità e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi del motociclo. Per evitare possibili in-
cidenti, l’aggiunta di carichi o accessori al
motociclo va effettuata con estrema caute-
la. Prestare la massima attenzione guidan-
do un motociclo a cui siano stati aggiunti
carichi o accessori. Di seguito, insieme alle
informazioni sugli accessori, vengono elen-
cate alcune indicazioni generali da rispetta-
re nel caso in cui si trasporti del carico sul
motociclo:
Il peso totale del conducente, del passeg-
gero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti. Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli ac-
cessori il più basso ed il più vicino
possibile al motociclo. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vicino
possibile al centro del veicolo e accer-
tarsi di distribuire uniformemente il
peso sui due lati del motociclo per ri-
durre al minimo lo sbilanciamento o
l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati al motociclo, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospen- sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pres-
sione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla for- cella o al parafango anteriore og-
getti grandi o pesanti. Questi
oggetti, compresi carichi del genere
dei sacchi a pelo, sacchi per effetti
personali o tende, possono provo-
care instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Questo veicolo non è pro gettato
per trainare un carrello o per essere
colle gato a d un si decar.
Accessori ori ginali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati proget-
tati, testati ed approvati da Yamaha per
l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale co n Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veic oli Yamaha. Yamaha
Carico massimo:
212 kg (467 lb)
UBP8H1H0.book Page 3 Tuesday, September 4, 2018 3:47 PM
Informazioni di sicurezza
1-5
1
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli og-
getti non ancorati.
Controllare che il rubinetto della ben-
zina (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di
carburante.
Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo
spostamento.
Innestare una marcia (per i modelli con
cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi del moto-
ciclo, quali ad esempio il telaio o il
triplo morsetto supe riore della forcella
anteriore (e non ad esempio alle ma-
nopole del manubrio, agli indicatori di
direzione o ad altri componenti che
potrebbero rompersi). Scegliere at-
tentamente la posizione di fissaggio
delle cinghie per evitare che queste ul-
time sfreghino contro le parti vernicia-
te durante il trasporto.
La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che il motociclo non sobbalzi
eccessivamente durante il trasporto.
UBP8H1H0.book Page 5 Tuesday, September 4, 2018 3:47 PM
Strumento e funzioni di controllo
3-20
3
HAU49433
D-mode (mo dalità di g ui da)
La modalità di guida D-mode è un sistema
di prestazioni motore controllato elettroni-
camente con due selezioni della modalità
(Touring “T” e Sport “S”).
Premere l’interruttore modalità di guida
“MODE” per alternare le modalità. (Vedere
pagina 3-22 per spiegazioni sull’interruttore
modalità di guida.)
NOTA
Prima di usare la modalità di guida D-mo-
de, accertarsi di aver compreso il suo fun-
zionamento insieme al funzionamento
dell’interruttore modalità di guida.
Mo dalità Tourin g “T”
La modalità Touring “T” è adatta per varie
condizioni di guida.
Questa modalità consente al conducente di
godere di una guidabilità fluida dalla gam-
ma di bassa velocità alla gamma di velocità
elevata.
Mo dalità Sport “S”
Questa modalità offre una risposta più
sportiva del motore nella gamma di velocità
da bassa a media rispetto alla modalità
Touring.
HAU1234M
Interruttori manubrio
Sinistra
Destra
HAUM4031Commutatore luce abba gliante/anabba-
g liante/interruttore di se gnalazione luce
abba gliante “ / /PASS”
Posizionare questo interruttore su “ ”
per l’abbagliante e su “ ” per l’anabba-
gliante.
1. Interruttore modalità di guida “MODE”
M ODE
STOP
RUNSTA R
T
1
1. Interruttore dei menu “MENU”
2. Interruttore di selezione “ / ”
3. Interruttori del regolatore automatico della
velocità
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “ ”
5. Interruttore indicatori di direzione “ / ”
6. Commutatore luce abbagliante/anabba- gliante/interruttore di segnalazione luce
abbagliante “ / /PASS”
1. Interruttore Arresto/Accensione/ Avviamento“//”
2. Interruttore modalità di guida “MODE”
3. Interruttore luci d’emergenza “ ”
R ES
SETPA S S
1
6
5
4
2
3
MODE
STOP
RUNSTA R
T
3
2
1
UBP8H1H0.book Page 20 Tuesday, September 4, 2018 3:47 PM
Strumento e funzioni di controllo
3-22
3
HAU54691Interruttore modalità di g ui da “MODE”
AVVERTENZA
HWA15341
Non cambiare mo dalità di gui da con il
veicolo in movimento.
Con questo interruttore si commuta la mo-
dalità di guida in modalità touring “T” o in
modalità sportiva “S”.
La manopola acceleratore deve essere
chiusa completamente per cambiare la mo-
dalità di guida.
La modalità selezionata viene visualizzata
sul display della modalità di guida. (Vedere
pagina 3-11.)
La modalità di guida non può essere cam-
biata mentre il sistema di regolazione auto-
matica della velocità è in funzione.
HAU12833
Leva frizione
La leva frizione si trova sul lato sinistro del
manubrio. Tirare la leva frizione per disinne-
stare il motore dal gruppo propulsore. Rila-
sciare la leva per innestare la frizione e
trasmettere energia alla ruota posteriore.
NOTA
Per garantire la fluidità del cambio
marce, tirare la leva rapidamente e ri-
lasciarla lentamente. (Vedere pagina
5-3.)
La leva frizione è equipaggiata con un
interruttore che fa parte del sistema
d’interruzione circuito accensione.
(Vedere pagina 3-41.)
È possibile regolare la posizione della leva
frizione. Per regolare la distanza tra la leva
frizione e il manubrio, allontanare delicata-
mente la leva dal manubrio e ruotare il qua-
drante di regolazione della posizione.
NOTA
Verificare che il numero dell’impostazione
sul quadrante di regolazione della posizio-
ne sia allineato al riferimento d’accoppia-
mento.
1. Leva frizione
2. Quadrante di regolazione posizione leva fri- zione
3. Riferimento d’accoppiamento
4. Distanza
1 2 3 4
1
4
32
UBP8H1H0.book Page 22 Tuesday, September 4, 2018 3:47 PM