Page 49 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-34
3
HAU65801
SelleSella passe ggero
Per togliere la sella passeggero1. Inserire la chiave nella serratura sella e poi girarla in senso antiorario.
2. Alzare il lato anteriore della sella pas- seggero e tirarla in avanti.
Per installare la sella passeggero1. Inserire le sporgenze sul lato posterio- re della sella passeggero nei supporti
sella come illustrato in figura e poi pre-
mere il lato anteriore della sella verso il
basso per bloccarla in posizione. 2. Sfilare la chiave.
Sella pilota
Per togliere la sella pilota
1. Togliere la sella passeggero.
2. Togliere il tappo, quindi spingere ver- so sinistra la leva di blocco della sella
pilota sotto il lato posteriore della sella
pilota come illustrato nella figura, e poi
estrarre la sella. Per installare la sella pilota
1. Installare il tappo con la freccia di rife-
rimento rivolta in avanti.
2. Inserire la sporgenza sul lato anteriore della sella pilota nel supporto sella
come illustrato nella figura e poi pre-
mere il retro della sella verso il basso
per bloccarla in posizione.
1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
1
2
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
2
1
1. Tappo
2. Leva di blocco sella pilota
2
1
UB1JH1H0.book Page 34 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM
Page 50 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-35
3
3. Installare la sella passeggero.NOTAVerificare che le selle siano fissate sal-
damente prima di mettersi in marcia.
L’altezza della sella pilota si può rego-
lare. Vedere la sezione che segue.
HAU63051
Regolazione dell’altezza della
sella pilotaL’altezza della sella pilota si può regolare su
una delle due posizioni. Durante l’assem-
blaggio in fabbrica, l’altezza della sella pilo-
ta viene regolata sulla posizione bassa.
Per cambiare alla posizione alta
1. Togliere la sella passeggero e la sella pilota.
2. Togliere il regolatore della posizione altezza sella pilota tirandolo verso l’al-
to. 3. Installare il regolatore della posizione
altezza sella pilota inserendo le spor-
genze anteriori nei gommini.
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
2 1
1. Posizione bassa
2. Posizione alta
2
1
1. Regolatore posizione altezza della sella pilo-
ta
1. Regolatore posizione altezza della sella pilo- ta
2. Sporgenza
3. Gommino
1
1
2
3
3
UB1JH1H0.book Page 35 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM
Page 51 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-36
3
4. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella pilota nel supporto sella B
come illustrato in figura.
5. Allineare la sporgenza sul fondo della sella pilota con la tacca della posizio-
ne “H”, quindi premere il retro della
sella verso il basso per bloccarla in
posizione come illustrato nella figura. 6. Installare la sella passeggero.
Per cambiare alla posizione bassa 1. Togliere la sella passeggero e la sella pilota.
2. Togliere il regolatore della posizione
altezza sella pilota tirandolo verso l’al-
to.
3. Installare il regolatore della posizione
altezza sella pilota inserendo le spor-
genze posteriori nei gommini. 4. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella pilota nel supporto sella A
come illustrato in figura.1. Sporgenza
2. Supporto sella B (per posizione alta)
2 1
2
1. Sporgenza
2. Tacca posizione “H”
1
2
1. Regolatore posizione altezza della sella
pilota
2. Sporgenza
3. Gommino
1. Sporgenza
2. Supporto sella A (per posizione bassa)
1
2
3
3
2 1
2
UB1JH1H0.book Page 36 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM
Page 52 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-37
3
5. Allineare la sporgenza sul fondo della
sella pilota con la tacca della posizio-
ne “L”, quindi premere il retro della
sella verso il basso per bloccarla in
posizione come illustrato nella figura.
6. Installare la sella passeggero.NOTAVerificare che le selle siano fissate salda-
mente prima di mettersi in marcia.
HAU63062
PortacascoIl portacasco si trova sotto la sella passeg-
gero. Un cavo portacasco è posizionato
accanto al kit attrezzi per assicurare un ca-
sco al portacasco.
Per fissare un casco 1. Togliere la sella passeggero.
2. Far passare il cavo portacasco attra-
verso la fibbia del sottogola come illu-
strato nella figura e poi agganciare
entrambe le estremità del cavo sopra
al portacasco.
3. Posizionare il casco sul lato destro del veicolo, poi installare la sella.
AVVERTENZA! Non gui dare mai
con un casco a gganciato al porta- casco, in q
uanto il casco potrebbe
urtare altri o ggetti, causan do la per-
d ita di controllo del mezzo, il che
può risultare in un inci dente.
[HWA10162]
Per s ganciare il casco
Togliere la sella passeggero, il cavo porta-
casco e il casco stesso, quindi installare la
sella.
1. Sporgenza
2. Tacca posizione “L”
1
2
1. Casco
2. Cavo portacasco
3. Portacasco
3
21
UB1JH1H0.book Page 37 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM
Page 53 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-38
3
HAU62550
Vano portao ggettiIl vano portaoggetti si trova sotto la sella
passeggero. (Vedere pagina 3-34.)
Quando si ripongono documenti o altri og-
getti nel vano portaoggetti, ricordarsi di
metterli in una busta di plastica in modo
che non si bagnino. Quando si lava il veico-
lo, stare attenti a non far penetrare l’acqua
nel vano portaoggetti.
AVVERTENZA
HWA15401
Non superare il carico massimo di 179
k g (395 lb) per il veicolo.
HAU83932
Parabrezza Questo modello è dotato di parabrezza re-
golabile.
Per modificare la posizione del parabrezza,
sollevare la leva di blocco parabrezza e far
scorrere il parabrezza verso l’alto o verso il
basso. Al termine, rilasciare la leva di bloc-
co.NOTAVerificare che il parabrezza e la leva di bloc-
co siano fissati correttamente prima di gui-
dare.
HAU39612
Re golazione dei fasci luceI pomelli di regolazione del fascio luce ven-
gono utilizzati per alzare o abbassare l’al-
tezza dei fasci luce. Può essere necessario
regolare i fasci luce per aumentare la visibi-
lità ed aiutare a prevenire l’abbagliamento
dei guidatori che vi vengono incontro quan-
do si trasporta un carico maggiore o minore
di quanto si fa abitualmente. Rispettare le
leggi ed i regolamenti locali quando si rego-
lano i fari.
Per alzare i fasci luce, girare i pomelli in di-
rezione (a). Per abbassare i fasci luce, gira-
re i pomelli in direzione (b).
1. Vano portaoggetti
1
1. Leva di blocco parabrezza
2. Parabrezza
1 2
1. Pomello di regolazione del fascio luce
(a)
(b)
1
(b)
(a)
1
UB1JH1H0.book Page 38 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM
Page 54 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-39
3
HAU46833
Posizione del manubrio Il manubrio è regolabile su una delle due
posizioni per adattarsi alle preferenze del
conducente. Fare regola re la posizione del
manubrio da un concessionario Yamaha.
HAU76342
Re golazione della forcella
AVVERTENZA
HWA14671
Re golare sempre la precarica molla su
entrambi gli steli forcella su gli stessi va-
lori, altrimenti il mezzo potrebbe diven-
tare instabile e poco mane ggevole.Ciascuno stelo forcella è equipaggiato con
un bullone di regolazione precarica molla,
lo stelo destro è equipaggiato con una vite
di regolazione dello smorzamento in esten-
sione e lo stelo sinistro con una vite di rego-
lazione dello smorzamento in
compressione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danne ggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica della molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la precarica
molla e quindi rendere la sospensione più
morbida, girare il bullone di regolazione su
ciascun stelo forcella in direzione (b). La regolazione precarica molla è determi-
nata dalla misurazione della distanza A,
come illustrato nella figura. Quanto minore
è la distanza A, tanto maggiore è la preca-
rica molla; quanto maggiore è la distanza A,
tanto minore è la precarica molla.
1. Manubrio
1
1. Bullone di regolazione precarica molla
1. Distanza A
1
1
(a)
(b)
(a)
(b)
1
UB1JH1H0.book Page 39 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM
Page 55 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-40
3
Forza di smorzamento in estensione
La forza di smorzamento in estensione si
regola soltanto sullo stelo forcella destro.
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).NOTARicordarsi di eseguire questa regolazione
sullo stelo forcella destro.
NOTA Durante la regolazione delle imposta-
zioni della forza di smorzamento, ruo-
tare il regolatore in direzione (a) finché
non si arresta, quindi contare gli scatti
in direzione (b).
Anche se un regolatore della forza di
smorzamento può scattare oltre le im-
postazioni minime indicate, tali rego-
lazioni non sono efficaci e potrebbero
danneggiare la sospensione.
Forza di smorzamento in compressione
La forza di smorzamento in compressione
si regola soltanto sullo stelo forcella sini-
stro.
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione in direzione (a). Per ridur-
re la forza di smorzamento in compressio-
ne e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare la vite di
regolazione in direzione (b).NOTARicordarsi di eseguire questa regolazione
sullo stelo forcella sinistro.
Re golazione precarica molla:
Minimo (morbida):
Distanza A = 19.0 mm (0.75 in)
Standard: Distanza A = 16.0 mm (0.63 in)
Massimo (rigida): Distanza A = 4.0 mm (0.16 in)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
Re golazione dello smorzamento in
estensione: Minimo (morbida):11 scatto(i) in direzione (b)
Standard: 7 scatto(i) in direzione (b)
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)
1
(a)
(b)
UB1JH1H0.book Page 40 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM
Page 56 of 120

Strumento e funzioni di controllo
3-41
3
NOTADurante la regolazione delle imposta-
zioni della forza di smorzamento, ruo-
tare il regolatore in direzione (a) finché
non si arresta, quindi contare gli scatti
in direzione (b).
Anche se un regolatore della forza di
smorzamento può scattare oltre le im-
postazioni minime indicate, tali rego-
lazioni non sono efficaci e potrebbero
danneggiare la sospensione.
Quando si ruota un regolatore di
smorzamento in direzione (a), la posi-
zione 0 scatti potrebbe essere uguale
alla posizione 1 scatto.
HAU84350
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatoreQuesto assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con un pomello di regolazione
precarica molla ed una vite di regolazione
dello smorzamento in estensione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danne ggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica della molla
Per aumentare la precarica molla e rendere
la sospensione più rigida, girare il pomello
di regolazione in direzione (a). Per ridurre la
precarica molla e quindi rendere la sospen-
sione più morbida, girare il pomello di rego-
lazione in direzione (b).
1. Vite di regolazione dello smorzamento in compressioneRe golazione d ello smorzamento in
compressione: Minimo (morbida):11 scatto(i) in direzione (b)
Standard: 7 scatto(i) in direzione (b)
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)
1
(a) (b)
UB1JH1H0.book Page 41 Thursday, October 4, 2018 3:36 PM