349
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
I paesi e le aree relative a ogni regione elencata nella tabella sono aggiornati al set-
tembre 2019. Tuttavia, a seconda della data di vendita del veicolo, i Paesi e le aree
di ciascuna regione potrebbero essere differenti. Per ulteriori informazioni, rivolgersi
al concessionario Toyota.
■Allarme pre-collisione
Quando il sistema rileva che la possibi-
lità di uno scontro frontale è elevata, si attiva un cicalino e sul display multi-
informazioni viene visualizzato un mes-
saggio di allarme per avvisare il condu-
cente e indurlo a reagire al pericolo.
PCS (sistema di sicurezza pre-collisione)*
Il sistema di sicurezza pre-collisione utilizza un sensore radar e una teleca-
mera anteriore per rilevare gli oggetti (P.349) davanti al veicolo. Quando il
sistema determina che la possibilità di uno scontro frontale con un oggetto
è elevata, un allarme avvisa il conducente per farlo reagire al pericolo e la
potenziale pressione dei freni viene aumentata per aiutare il conducente a
evitare lo scontro. Se il sistema determina che la possibilità di uno scontro
frontale con un oggetto è estremamente elevata, i freni vengono azionati
automaticamente per cercare di evitare lo scontro o aiutare a ridurre
l’impatto.
Il sistema di sicurezza pre-collisione può essere attivato/disattivato ed è possibile
modificare l’anticipo dell’allarme. (P.351)
Oggetti rilevabili
RegioniOggetti rilevabiliPaesi/aree
A
Ve ic o l i
Ciclisti
Pedoni
Islanda, Irlanda, Albania, Andorra, Regno Unito, Ita-
lia, Ucraina, Estonia, Austria, Paesi Bassi, Cipro,
Grecia, Croazia, Gibilterra, Svizzera, Svezia, Spa-
gna, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Dani-
marca, Germania, Norvegia, Ungheria, Finlandia,
Francia, Bulgaria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina,
Polonia, Portogallo, Macedonia, Malta, Monaco,
Serbia, Montenegro, Lettonia, Lituania, Romania,
Lussemburgo, Isole Faroe, Israele, Turchia, Isole
Canarie
BVe i co l iAzerbaigian, Georgia
Funzioni del sistema
351
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Attivazione/disattivazione del
sistema di sicurezza pre-colli-
sione
Il sistema di sicurezza pre-collisione
può essere attivato/disattivato sulla
schermata ( P.148) del display
multi-informazioni.
Il sistema viene attivato automaticamente
ogni volta che si porta l’interruttore di alimen-
tazione su ON.
Se il sistema è disattivato, la spia di
allarme PCS si accende e sul display
multi-informazioni viene visualizzato un
messaggio.
AVVISO
●In alcune situazioni, l’intervento della
frenata pre-collisione potrebbe essere annullato se si preme con decisione il pedale dell’acceleratore o si gira il
volante, perché il sistema potrebbe rite- nere che il conducente sta reagendo al pericolo.
●Se viene premuto il pedale del freno, il sistema potrebbe stabilire che il condu-cente sta reagendo al pericolo e
potrebbe ritardare l’intervento della fre- nata pre-collisione.
■Quando disattivare il sistema di sicu-
rezza pre-collisione
Nelle seguenti situazioni, disattivare il sistema poiché potrebbe non funzionare correttamente e causare un incidente con
lesioni gravi, anche letali:
●quando il veicolo viene trainato
●quando il veicolo traina un altro veicolo
●quando si trasporta il veicolo tramite
camion, barca, treno o mezzo di tra- sporto analogo
●quando il veicolo viene sollevato su un
sollevatore con il sistema ibrido in fun- zione e le ruote girano liberamente
●quando si ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, ad esempio un banco dinamometrico o un tester del
tachimetro o quando si utilizza un’equili- bratrice per ruote montate su veicolo
●quando il veicolo subisce un forte
impatto sul paraurti anteriore o sulla gri- glia anteriore, a seguito di un incidente o altre cause
●se non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di un incidente o di un guasto
●quando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada
●quando gli pneumatici non sono gonfiati
alla pressione corretta
●quando gli pneumatici sono molto usu- rati
●quando sono installati pneumatici di dimensioni diverse da quelle specificate
●quando si montano catene da neve
●quando si utilizza un ruotino di scorta o il kit di riparazione di emergenza per foratura
●se si installano provvisoriamente sul vei-colo dispositivi (lama spazzaneve o altro) che potrebbero coprire il sensore
radar o la telecamera anteriore
Modifica delle impostazioni del
sistema di sicurezza pre-colli-
sione
3544-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Quando davanti al veicolo sono presenti motivi o graffiti che potrebbero essere scambiati per un oggetto rilevabile
• Quando la parte anteriore del veicolo viene colpita da acqua, neve, polvere, ecc.• Quando si sorpassa un oggetto rilevabile
che sta cambiando corsia o sta svoltando a destra/sinistra
• Quando si incrocia un oggetto rilevabile sulla corsia opposta che è fermo per svol-tare a destra/sinistra
• Quando un oggetto rilevabile si avvicina molto e quindi si ferma prima di entrare
nella traiettoria del veicolo • Quando la parte anteriore del veicolo è sol-levata o abbassata, ad esempio quando si
guida su una superficie non uniforme o ondulata• Quando si percorre una strada circondata
da una struttura, ad esempio in una galle- ria o su un ponte di ferro• In presenza di un oggetto metallico (tom-
bino, lastra d’acciaio, ecc.), gradini o una sporgenza davanti al veicolo• Quando si passa sotto un oggetto (cartello
stradale, cartellone, ecc.)
• Quando ci si avvicina alla barriera elettrica di un pedaggio, parcheggio o di altro tipo che si apre e si chiude
• Quando si utilizza un lavaggio automatico • Quando si passa attraverso o sotto oggetti che potrebbero entrare a contatto con il
veicolo, ad esempio erba folta, rami di albero o striscioni
• Quando si guida in presenza di vapore o fumo• Quando si guida in prossimità di oggetti
che riflettono le onde radio, ad esempio un autocarro di grandi dimensioni o un guard-rail
• Quando si guida vicino a un ripetitore TV, una stazione radio, una centrale elettrica o un’altra struttura che potrebbe generare
onde radio o rumore elettrico di grande potenza
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
●In alcune situazioni, come quelle riportate di seguito, il sensore radar e la telecamera
anteriore potrebbero non rilevare un oggetto, impedendo al sistema di funzio-nare correttamente:
• Quando un oggetto rilevabile si avvicina al veicolo• Quando il veicolo o un oggetto rilevabile è
instabile • Se un oggetto rilevabile compie una mano-vra brusca (ad esempio una sterzata,
un’accelerazione o decelerazione improv-
3564-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Quando si guida in presenza di vapore o
fumo
• Quando l’area circostante è poco lumi-
nosa, ad esempio all’alba o al tramonto,
oppure di notte o in una galleria, e l’oggetto
rilevabile sembra avere lo stesso colore
dell’area circostante
• Quando si percorre una strada in cui la
luminosità circostante cambia improvvisa-
mente, ad esempio all’entrata o all’uscita di
una galleria
• Quando il veicolo non è stato utilizzato per
un determinato periodo di tempo dopo aver
avviato il sistema ibrido
• Durante una svolta a destra/sinistra e per
alcuni secondi dopo aver effettuato la
svolta
• Mentre si affronta una curva e per alcuni
secondi dopo aver affrontato una curva
• Se il veicolo sta sbandando
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata
• Se le ruote non sono allineate
• Se una spazzola del tergicristallo copre la
telecamera anteriore
• Il veicolo viene guidato a velocità estrema-
mente elevate
• Quando si percorre un tratto in pendenza
• Se il sensore radar o la telecamera ante-
riore non sono allineati
●In alcune situazioni, come quelle riportate
di seguito, il sistema potrebbe non gene-
rare una potenza frenante sufficiente e
potrebbe avere scarsa efficacia:
• se l’efficacia dei freni è limitata, ad esem-
pio quando i componenti dei freni sono
estremamente freddi, estremamente caldi
o bagnati
• se il veicolo non è sottoposto a una manu-
tenzione adeguata (freni o pneumatici
eccessivamente usurati, pressione di gon-
fiaggio pneumatici non corretta, ecc.)
• quando il veicolo percorre strade con ghiaia o con superfici sdrucciolevoli
*1: valido per i veicoli progettati per
Paesi/aree dove non è possibile il rileva-
mento di ciclisti (P.349)
*2: valido per i veicoli progettati per
Paesi/aree dove è possibile il rilevamento
di ciclisti e/o pedoni (P.349)
■Se il sistema VSC è disattivato
●Se il sistema VSC è disattivato (P.431),
anche la frenata assistita pre-collisione e la
frenata pre-collisione sono disattivate.
●La spia di allarme PCS si accende e viene
visualizzato il messaggio “VSC disattivato
Sistema di frenata PCS non disponibile”
sul display multi-informazioni.
365
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Avviso di sollevamento mani dal
volante
Nelle seguenti situazioni, per avvisare il con-
ducente, sul display multi-informazioni ven-
gono visualizzati un messaggio di allarme
che chiede al conducente di afferrare il
volante e il simbolo mostrato in figura.
L’avviso si interrompe quando il sistema
determina che il conducente ha afferrato il
volante. Tenere sempre le mani sul volante
quando si utilizza questo sistema, indipen-
dentemente dagli avvisi.
●Quando il sistema determina che il condu-
cente sta guidando senza afferrare il
volante mentre il sistema è in funzione
Se il conducente non rimette le mani sul
volante, si attiva un cicalino che allerta il con-
ducente, e la funzione viene temporanea-
mente disattivata. Questo avviso si attiva
anche quando il conducente effettua conti-
nuamente lievi correzioni con il volante.
●In curva, quando il sistema determina che
il veicolo potrebbe non curvare, allontanan-
dosi invece dalla propria corsia
A seconda delle condizioni stradali e del vei-
colo, l’avviso potrebbe non attivarsi. Inoltre,
se il sistema determina che il veicolo per-
corre una curva, gli avvisi potrebbero essere
visualizzati in anticipo rispetto a quando si
marcia su un rettilineo.
●Quando il sistema determina che il condu-
cente sta guidando senza afferrare il
volante mentre l’assistenza al volante della
funzione di assistenza allo sterzo è in fun-
zione.
Se il conducente non rimette le mani sul
volante e l’assistenza al volante è in fun-
zione, si attiva un cicalino che allerta il con-
ducente. Ogni volta che il cicalino si attiva, continua a suonare più a lungo.
■Funzione di allarme anti-sbandamento
del veicolo
Quando il sistema determina che il veicolo
sta sbandando mentre la funzione di allarme
anti-sbandamento del veicolo è attiva, suona
un cicalino e sul display multi-informazioni
vengono visualizzati un messaggio di allarme
che invita il conducente a riposarsi e il sim-
bolo mostrato in figura.
A seconda delle condizioni della strada e del
veicolo, l’avviso potrebbe non attivarsi.
■Messaggio di allarme
Se sul display multi-informazioni è visualiz-
zato il seguente messaggio di allarme e la
spia LTA si accende di color arancione,
seguire la procedura correttiva appropriata.
Se viene visualizzato un messaggio di
allarme diverso, seguire le istruzioni visualiz-
zate sullo schermo.
●“Anomalia LTA Recarsi dal concessionario”
Il sistema potrebbe non funzionare corretta-
mente. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●“LTA non disponibile”
Il sistema viene temporaneamente disattivato
a causa di un’anomalia in un sensore diverso
dalla telecamera anteriore. Disattivare il
sistema LTA, attendere qualche minuto,
quindi riattivare Il sistema LTA.
●“LTA non disponibile alla velocità attuale”
La funzione non può essere utilizzata perché
la velocità del veicolo supera la gamma ope-
rativa del sistema LTA. Rallentare.
■Personalizzazione
È possibile modificare le impostazioni della
369
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Quando la velocità del veicolo
supera la soglia di segnalazione
velocità del cartello di limite di velo-
cità visualizzato, il simbolo del car-
tello viene evidenziato e suona un
cicalino.
quando il sistema RSA riconosce un
cartello di divieto di accesso e rileva
che il veicolo è entrato in un’area in
cui l’accesso è vietato in base ai dati
della mappa del sistema di naviga-
zione, il cartello di divieto di accesso
lampeggia e suona un cicalino. (Per i
veicoli con sistema di navigazione)
Se viene rilevato che il veicolo sta
effettuando un sorpasso quando sul
display multi-informazioni è visualiz-
zato un cartello di divieto di sor-
passo, il cartello lampeggia e suona
un cicalino.
A seconda della situazione, le condi-
zioni di circolazione (direzione del traf-
fico, unità di misura di velocità)
possono causare errori di valutazione e
la notifica potrebbe non essere appro-
priata.
■Procedura di impostazione
P.148
■Disattivazione automatica della visua-
lizzazione dei cartelli RSA
Uno o più cartelli vengono disattivati automa-
ticamente nelle seguenti situazioni.
●Un nuovo cartello non viene riconosciuto
per una determinata distanza.
●La strada cambia a seguito di una svolta a
sinistra o a destra, o circostanze simili.
■Situazioni in cui la funzione potrebbe
non attivarsi o eseguire un rilevamento
errato
Nei seguenti casi, il sistema RSA non fun-
ziona normalmente e potrebbe non ricono-
scere i cartelli, visualizzare il cartello errato,
ecc., anche se ciò non indica un’anomalia.
●La telecamera anteriore non è allineata
correttamente a seguito del forte impatto
subito dal sensore, ecc.
●Sul parabrezza, accanto alla telecamera
anteriore, è presente sporco, neve, adesivi
o simili.
●In presenza di condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
●La luce proveniente da un veicolo in avvici-
namento, i raggi del sole, ecc. colpiscono
la telecamera anteriore.
●Il cartello è sporco, sbiadito, inclinato o pie-
gato.
●Il cartello, o parte di esso, è nascosto dalle
foglie di un albero, da un palo o simili.
●Il cartello è visibile alla telecamera ante-
riore solo per un breve intervallo di tempo.
●Le circostanze di guida (svolta, cambio di
corsia, ecc.) non vengono valutate in
maniera corretta.
●Anche se il cartello non ha validità per la
corsia che si sta percorrendo, tale cartello
è posto subito dopo una biforcazione auto-
stradale o su una corsia adiacente prima di
una confluenza.
●Sulla parte posteriore del veicolo che pre-
cede sono apposti adesivi.
●Viene rilevato un cartello che assomiglia a
un cartello compatibile con il sistema.
●I segnali di limite di velocità delle strade
laterali potrebbero essere rilevati e visua-
lizzati (se dentro la visuale della teleca-
mera anteriore) mentre il veicolo sta
percorrendo la strada principale.
●I cartelli di limite di velocità sulle uscite di
una rotonda potrebbero essere rilevati e
visualizzati (se nel raggio di rilevamento
della telecamera anteriore) mentre il vei-
colo percorre la rotonda.
●La parte anteriore del veicolo è sollevata o
abbassata a causa del carico trasportato.
●La luminosità circostante non è sufficiente
o cambia improvvisamente.
●Quando viene rilevato un cartello destinato
a camion, ecc.
371
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Velocità impostata
Spie
■Interruttori di controllo
Interruttore distanza di sicurezza
Interruttore “+RES”
Interruttore principale del controllo
velocità di crociera
Interruttore “Cancel”
Interruttore “-SET”
AVVISO
■Prima di usare il controllo radar dina- mico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità
●La responsabilità di una guida sicura
ricade unicamente sul conducente. Non fare affidamento esclusivamente sul sistema e guidare con prudenza pre-
stando sempre la massima attenzione all’area circostante.
B
C
A
B
C
D
E
●Il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità
fornisce assistenza alla guida, alle- viando la fatica del conducente. Ricor-dare comunque che l’assistenza fornita
è limitata.
Leggere attentamente le seguenti condi-
zioni. Non fare eccessivo affidamento su
questo sistema e guidare sempre con pru-
denza.
• Quando il sensore potrebbe non rilevare
correttamente il veicolo di fronte: P. 3 8 0
• Situazioni in cui la modalità di controllo
della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente: P.380
●Impostare la velocità in base ai limiti di
velocità, alla quantità di traffico, alle condizioni stradali e atmosferiche, ecc. È responsabilità del conducente control-
lare la velocità impostata.
●Anche quando il sistema funziona cor- rettamente, la percezione che il sistema
ha del veicolo che precede potrebbe essere diversa da quella del condu-cente. Il conducente deve pertanto pre-
stare sempre la massima attenzione, valutare il pericolo in ogni situazione e guidare con prudenza. Fare affidamento
esclusivamente sul sistema o presup- porre che questo possa garantire la sicurezza durante la guida può causare
incidenti, con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Quando non è in uso, spegnere il con-
trollo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità tramite l’interruttore principale del con-
trollo velocità di crociera.
3724-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
■Precauzioni relative ai sistemi di
assistenza alla guida
Poiché l’assistenza fornita dal sistema è limitata, osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto potrebbe causare un
incidente con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Assistenza al conducente nella misura-zione della distanza dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità è
progettato esclusivamente per aiutare il
conducente a stabilire la distanza tra il pro-
prio veicolo e un determinato veicolo che
lo precede. Non è un dispositivo che con-
sente di guidare in modo distratto o scon-
siderato, né un sistema che può assistere
il conducente in condizioni di visibilità
ridotta.
È pertanto necessario che il conducente
presti particolare attenzione alla zona cir-
costante al veicolo.
●Assistenza al conducente nella valuta-
zione della distanza corretta dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità sta-
bilisce se la distanza tra il veicolo guidato
dal conducente e un determinato veicolo
davanti si trova entro una determinata
gamma. Il sistema non è in grado di ese-
guire alcun altro tipo di valutazione. Per-
tanto, è assolutamente necessario che il
conducente resti vigile e stabilisca perso-
nalmente se ciascuna situazione presenta
dei pericoli.
●Assistenza al conducente nella guida del veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità non
dispone di funzioni in grado di prevenire o
evitare eventuali scontri con i veicoli
davanti. Pertanto, in situazioni di poten-
ziale pericolo, il conducente deve assu-
mere il controllo diretto e immediato del
veicolo e intervenire in modo adeguato per
garantire la sicurezza di tutte le persone
interessate.
■Situazioni non indicate per l’uso del controllo radar dinamico della velo-cità di crociera sull’intera gamma di
velocità
Non utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità nelle seguenti circostanze. La
velocità potrebbe non essere controllata in modo adeguato, con conseguente rischio di incidenti e di lesioni gravi, anche letali.
●Strade su cui sono presenti pedoni, cicli-
sti e utenti della strada simili.
●Con traffico intenso
●Su strade con curve strette
●Su strade tortuose
●Su strade sdrucciolevoli, come in caso di pioggia, ghiaccio o neve
●Su discese ripide, o su strade che pre-sentano saliscendi pronunciati
La velocità del veicolo potrebbe superare
la velocità impostata quando si percorre
una discesa ripida.
●All’ingresso di autostrade o superstrade
●Quando le condizioni atmosferiche sono talmente avverse da impedire il corretto funzionamento dei sensori (nebbia,
neve, tempeste di sabbia, pioggia bat- tente, ecc.)
●Quando sulla superficie del radar o della
telecamera anteriore è presente piog- gia, neve o simile