
2023-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Prevenzione dell’attivazione involonta-
ria del portellone posteriore motoriz-
zato con apertura senza mani (veicoli 
con portellone posteriore motorizzato 
con apertura senza mani)
Se una chiave elettronica si trova entro il rag-
gio d’azione, il portellone posteriore motoriz-
zato ad apertura senza mani potrebbe 
attivarsi involontariamente; prestare pertanto 
la massima cautela nelle seguenti situazioni.
●Quando una grande quantità d’acqua col-
pisce il paraurti posteriore, ad esempio in 
caso di pioggia intensa o quando il veicolo 
viene lavato
●Quando si rimuove lo sporco dal paraurti 
posteriore
●Quando un animaletto o un oggetto di pic-
cole dimensioni, ad esempio una palla, si 
muove sotto il paraurti posteriore
●Quando si rimuove un oggetto da sotto il 
paraurti posteriore
●Quando una persona seduta sul paraurti 
posteriore dondola le gambe
●Quando le gambe o altre parti del corpo di 
un passante entrano a contatto con il 
paraurti posteriore
●Quando il veicolo è parcheggiato in prossi-
mità di una fonte di rumore elettrico che 
influenza la sensibilità del portellone poste-
riore motorizzato ad apertura senza mani, 
ad esempio un parcheggio a pagamento, 
una stazione di servizio, una strada riscal-
data elettricamente o luci fluorescenti
●Quando il veicolo è nelle vicinanze di un 
ripetitore TV, una centrale elettrica, una 
stazione radio, uno schermo di grandi 
dimensioni, aeroporti o altre strutture che 
generano onde radio di forte intensità o 
rumore elettrico
●Quando il veicolo è parcheggiato in un 
luogo in cui vi sono oggetti quali piante in 
prossimità del paraurti posteriore
●Quando si appoggiano valigie o altri 
oggetti accanto al paraurti posteriore
●Quando si installano/rimuovono accessori 
o un telo coprimacchina accanto al paraurti 
posteriore
●Quando il veicolo viene trainatoPer evitare l’attivazione involontaria, disatti-
vare il portellone posteriore motorizzato ad 
apertura senza mani (sensore di movimento 
piede). (P.148)
■Quando si ricollega la batteria da 
12 volt
Affinché il portellone posteriore motorizzato 
funzioni correttamente, chiuderlo manual-
mente.
■Se il dispositivo di apertura del portel-
lone posteriore non funziona
Il portellone posteriore può essere sbloccato 
dall’interno.
1Rimuovere il coperchietto.
Per evitare danni, coprire la testa del caccia-
vite con uno straccio.
2Allentare la vite.
3Girare il coperchio.
4Spostare la leva. 

205
3 
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
NOTA
●Non fissare alcun accessorio pesante al  
portellone posteriore. Per ulteriori infor- mazioni sul fissaggio, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata  
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Non appoggiare la mano sull’attuatore  né esercitare forze laterali su di esso.
■Per evitare anomalie del sistema di chiusura del portellone posteriore 
Non esercitare una forza eccessiva sul  portellone posteriore quando è in funzione  
il sistema di chiusura del portellone poste- riore. Se si esercita una forza eccessiva, il sistema di chiusura del portellone poste- 
riore potrebbe non funzionare corretta- mente.
■Per evitare danni al portellone poste- 
riore motorizzato
●Assicurarsi che non sia presente ghiac- cio tra il portellone posteriore e il telaio che potrebbe impedire il movimento del  
portellone posteriore. Se si usa i portel- lone posteriore motorizzato quando sul portellone posteriore è presente un  
carico eccessivo si potrebbe provocare  un’avaria.
●Non esercitare forze eccessive sul por-tellone posteriore quando il portellone posteriore motorizzato è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i sensori (montati sul bordo destro e sini-stro del portellone posteriore motoriz- 
zato) con un coltello o altri oggetti  taglienti. Se un sensore è scollegato, il portellone posteriore motorizzato non si  
chiuderà automaticamente.
■Precauzioni relative al portellone  posteriore motorizzato ad apertura  
senza mani (se in dotazione) 
Il sensore di movimento piede è montato  dietro la parte centrale inferiore del parau-rti posteriore. Osservare le seguenti pre- 
cauzioni per garantire che il portellone  posteriore motorizzato con apertura senza mani funzioni correttamente:
●Mantenere sempre pulita la parte cen- 
trale inferiore del paraurti posteriore. Se la parte centrale inferiore del paraurti posteriore è sporca o coperta di neve, il  
sensore di movimento piede potrebbe  non funzionare. In questo caso, rimuo-vere lo sporco o la neve, spostare il vei- 
colo e controllare se il sensore di  movimento piede funziona.Se non funziona, far controllare il vei- 
colo presso un concessionario o un’offi- cina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Non applicare rivestimenti con effetto antipioggia (idrofilo) o altri rivestimenti sulla parte centrale inferiore del paraurti  
posteriore.
●Non parcheggiare il veicolo vicino ad  oggetti che potrebbero muoversi ed  
entrare a contatto con la parte centrale  inferiore del paraurti posteriore, come erba o vegetazione. 
Se il veicolo rimane parcheggiato per un  certo periodo vicino a oggetti che potrebbero muoversi ed entrare in con- 
tatto con la parte centrale inferiore del  paraurti posteriore, ad esempio erba o vegetazione, il sensore di movimento  
piede potrebbe non funzionare. In que- sto caso, spostare il veicolo e control-lare se il sensore di movimento piede  
funziona. Se non funziona, far control- lare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o  
presso un’altra officina di fiducia. 

2063-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Le impostazioni del sistema del portel- 
lone posteriore motorizzato si possono 
modificare visualizzando la schermata 
“Impostazioni veicolo” - “PBD” dalla  
schermata   del display multi-infor- 
mazioni. ( P.148)
Se si porta l’interruttore di alimentazione su  
OFF, le impostazioni modificate del portel-
lone posteriore motorizzato vengono conser-
vate. Per ripristinare le impostazioni 
originali, le si devono modificare di nuovo  
sulla schermata   del display multi-infor- 
mazioni.
È possibile regolare la posizione di  
apertura del portellone posteriore moto-
rizzato. 
1 Arrestare il portellone posteriore  
nella posizione desiderata.  
( P.197) 
2 Mantenere premuto l’interruttore del  
portellone posteriore motorizzato  
sul portellone per circa 2 secondi.
Al termine delle impostazioni, il cicalino  suona 4 volte. 
Alla successiva apertura del portellone  
posteriore, quest’ultimo si arresta in questa  posizione.
■Annullamento della posizione di aper-tura modificata del portellone poste-riore 
Mantenere premuto l’interruttore del portel- 
lone posteriore motorizzato sul portellone per  circa 7 secondi. 
Dopo che i cicalino ha suonato 4 volte, suo- nerà altre due volte. Alla successiva apertura  
del portellone posteriore motorizzato,  quest’ultimo si arresta nella posizione inizial-mente impostata.
NOTA
●Evitare che il sensore di movimento  
piede o l’area circostante subiscano urti  violenti.Se il sensore di movimento piede o  
l’area circostante hanno subito un urto  violento, il sensore potrebbe non funzio-nare correttamente. Se nei seguenti  
casi il sensore di movimento piede non  funziona, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autoriz- 
zata Toyota, o presso un’altra officina di  fiducia. 
• Il sensore di movimento piede o l’area  circostante ha subito un urto violento. 
• La parte centrale inferiore del paraurti  
posteriore è graffiata o danneggiata.
●Non smontare il paraurti posteriore.
●Non incollare adesivi sul paraurti poste-
riore.
●Non verniciare il paraurti posteriore.
●Se al portellone posteriore motorizzato 
è agganciato un portabiciclette o un  simile oggetto pesante, disattivare il sensore di movimento piede. ( P.148)
Modifica delle impostazioni del  
sistema del portellone poste- 
riore motorizzato (veicoli con  
portellone posteriore motoriz-
zato)
Regolazione della posizione di 
apertura del portellone poste-
riore (veicoli con portellone  
posteriore motorizzato) 

2103-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
tasche portiere o nel vano portaoggetti 
quando si avvia il sistema ibrido o si modi-
fica la modalità dell’interruttore di alimenta-
zione.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la 
chiave elettronica sul pannello strumenti o 
vicino alle tasche portiere. A seconda delle 
condizioni di ricezione delle onde radio, la 
chiave può essere rilevata dall’antenna 
esterna all’abitacolo, permettendo in tal 
modo di bloccare la portiera dall’esterno, 
con il rischio che la chiave elettronica 
rimanga chiusa dentro il veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova 
entro il raggio d’azione, le porte possono 
essere bloccate o sbloccate da chiunque. 
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo 
si possono usare solo le porte che rilevano 
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non si trova 
dentro il veicolo, potrebbe essere possibile 
avviare il sistema ibrido se la chiave è 
vicina al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa 
quantità d’acqua viene spruzzata sulla 
maniglia della porta, ad esempio in caso di 
pioggia o in un autolavaggio, se la chiave 
elettronica si trova entro il raggio d’azione. 
(Le porte si bloccano automaticamente 
dopo circa 30 secondi, se non vengono 
aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet-
tronica è vicina al veicolo, è possibile che 
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della 
maniglia della portiera indossando i guanti, 
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e 
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue 
usando il sensore di bloccaggio, verranno 
emessi due segnali di notifica consecutivi. 
In seguito, non verranno emessi altri 
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre 
la chiave elettronica si trova nel raggio d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e 
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di 
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno 
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico 
della chiave elettronica per disattivare il 
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.209)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo 
e la maniglia di una porta si bagna durante 
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere 
visualizzato un messaggio sul display 
multi-informazioni e all’esterno del veicolo 
suonerà un cicalino. Per spegnere 
l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto 
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il 
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di 
nuovo o usare il sensore di bloccaggio 
sulla parte inferiore della maniglia della 
porta.
●Se si entra rapidamente nel raggio 
d’azione o si aziona improvvisamente la 
maniglia della porta, le porte potrebbero 
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la 
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino 
prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente 
un’altra chiave elettronica, potrebbe 
essere necessario più tempo per sbloccare 
le porte dopo aver afferrato la maniglia 
della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato 
per periodi prolungati
●Veicoli con funzione di accesso: Per evi-
tare il furto del veicolo, non lasciare la 
chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato. 
(P.613)
●La modalità di risparmio energetico può 
ridurre il consumo della pila delle chiavi 
elettroniche. (P.209) 

271
3 
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
■Per evitare errori da parte del sensore  (veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante  
a regolazione automatica) 
Per garantire il corretto funzionamento dei  sensori, evitare di  toccarli o coprirli.
*: se in dotazione
Specchietto retrovisore  
digitale*
Lo specchietto retrovisore digi- 
tale è un sistema che utilizza la  
telecamera sul lato posteriore del  
veicolo e ne visualizza l’immagine  
sul display dello specchietto retro- 
visore digitale. 
Lo specchietto retrovisore digi- 
tale può essere impostato sulla  
modalità specchietto ottico e sulla  
modalità specchietto digitale azio- 
nando la leva. 
Lo specchietto retrovisore digi- 
tale consente al conducente di  
conservare la visione posteriore  
nonostante la presenza di gli osta- 
coli quali il poggiatesta o i bagagli,  
garantendo la visibilità posteriore.  
Inoltre, i sedili posteriori non ven- 
gono visualizzati e la privacy dei  
passeggeri è maggiore.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Prima di utilizzare lo specchietto retrovisore digitale
●Prima di partire, ricordarsi di regolare lo specchietto. ( P. 2 7 3 ) 
• Passare alla modalità specchietto ottico  
e regolare la posizione dello specchietto  retrovisore digitale in modo da poter visualizzare correttamente l’area dietro  
il veicolo. 
• Passare alla modalità specchietto digi- tale e regolare le impostazioni del dis-play. 

275
3 
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
zioni.
2 Premere /  sui pul- 
santi di selezione per selezionare  
 (attivato) o   (disattivato),  
quindi premere il pulsante  
menu/invio.
Le icone scompaiono.
■Regolazione del display (modalità spec- chietto digitale)
●Le icone scompaiono se non viene pre-muto alcun pulsante per almeno 10 secondi circa.
●Se l’immagine visualizzata viene regolata, potrebbe essere distorta. Non si tratta di  
un’anomalia.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale è troppo intensa, potrebbe  affaticare gli occhi. Regolare lo specchietto retrovisore digitale su una luminosità ade- 
guata. Se gli occhi si stancano, passare  alla modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore digitale cambia automaticamente in base alla luminosità dell’area antistante al vei- 
colo.
■Per prevenire anomalie dei sensori di  luminosità 
Per prevenire anomalie dei sensori di lumino- sità, non toccarli e non coprirli.
■Pulizia della superficie dello spec- 
chietto 
Se la superficie dello specchietto è  
sporca, potrebbe risultare difficile 
vedere l’immagine sul display.
Pulire delicatamente la superficie dello 
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. 
L’inosservanza può causare lesioni gravi,  anche letali.
■Durante la guida
●Non regolare la posizione dello spec- 
chietto retrovisore digitale e le imposta- zioni del display durante la guida.Arrestare il veicolo e azionare gli inter- 
ruttori di controllo dello specchietto  retrovisore digitale. La mancata osservanza di tale precau- 
zione potrebbe provocare una manovra  errata con il volante e causare un inci-dente.
●Prestare sempre attenzione alle aree circostanti il veicolo. 
Le dimensioni dei veicoli e di altri oggetti  potrebbero sembrare diverse nelle moda- 
lità specchietto digitale e specchietto  ottico. 
Durante la retromarcia, verificare perso- nalmente che l’area attorno al veicolo sia sicura, in particolare dietro il veicolo. 
Inoltre, se un veicolo si avvicina dalla parte  posteriore al buio, ad esempio durante le ore notturne, l’area circostante potrebbe  
apparire oscura.
Pulizia dello specchietto retro- 
visore digitale 

4
289
4
Guida
Guida
4-1. Prima di mettersi alla guida 
Guida del veicolo ................... 290 
Carico e bagagli..................... 296 
Traino di un rimorchio (per Azer- 
baigian e Georgia)............... 298 
Traino di un rimorchio (tranne  
Azerbaigian e Georgia) ....... 298 
4-2. Procedure di guida 
Interruttore di alimentazione  
(accensione)........................ 308 
Modalità di guida EV.............. 312 
Trasmissione ibrida ............... 314 
Leva indicatori di direzione .... 318 
Freno di stazionamento ......... 319 
Mantenimento della frenata ... 322 
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli 
Interruttore fari ....................... 325 
AHB (abbaglianti automatici) . 327 
Interruttore luci fendinebbia ... 330 
Tergicristalli e lavavetro ......... 331 
Tergilunotto e lavalunotto....... 334 
4-4. Rifornimento di carburante 
Apertura del tappo serbatoio car- 
burante ................................ 336 
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla  
guida 
Toyota Safety Sense.............. 338 
PCS (sistema di sicurezza pre-col- 
lisione) ................................. 349 
LTA (Assistenza al tracciamento  
della corsia) ......................... 357 
RSA (assistenza alla segnaletica  
stradale) .............................. 366 
Controllo radar dinamico della  
velocità di crociera sull’intera 
gamma di velocità ................ 370 
Controllo velocità di crociera .. 381 
Limitatore di velocità .............. 384 
BSM (monitoraggio punti ciechi) 
............................................. 386 
Sensore di assistenza al parcheg- 
gio Toyota ............................ 402 
PKSB (frenata di assistenza al par- 
cheggio) ............................... 410 
Funzione di frenata di assistenza  
al parcheggio (oggetti statici) 415 
Funzione di frenata di assistenza  
al parcheggio (veicoli nell’area 
retrostante) .......................... 421 
Selettore modalità di guida..... 425 
Modalità Trail (veicoli AWD) ... 427 
Sistema GPF (sistema del filtro  
antiparticolato per motori a ben-
zina) ..................................... 429 
Sistemi di assistenza alla guida 
............................................. 430 
4-6. Consigli per la guida
Consigli per la guida di veicoli ibridi 
............................................. 437 
Consigli per la guida invernale 439 
Precauzioni per i veicoli utilitari  
sportivi ................................. 442 

325
4 
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
4-3.Uso delle luci e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore   si  
accendono le luci come segue: 
1  Si accendono le luci di posi- 
zione anteriori e posteriori, le luci  
targa e l’illuminazione del pannello  
strumenti. 
2  Si accendono i fari e tutte le  
luci sopra elencate. 
3  I fari, le luci diurne (P.325) e  
tutte le luci indicate sopra si accen- 
dono e spengono automaticamente.
■La modalità AUTO può essere utilizzata  quando 
L’interruttore di alimentazione è su ON.
■Sistema luci diurne
Per rendere il veicolo più visibile agli altri con- 
ducenti durante la guida diurna, le luci diurne  si accendono automaticamente ogni volta  
che si avvia il sistema ibrido e il freno di sta- zionamento viene disinserito con l’interruttore  
fari in posizione  . (Producono una luce  
più intensa rispetto alle luci di posizione ante- riori). Le luci diurne  non sono concepite per  
l’uso notturno.
■Sensore di controllo dei fari 
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se ci sono oggetti appoggiati su di esso o altri articoli fissati al parabrezza che lo  
possano coprire. Ciò interferisce con la capa- cità del sensore di rilevare l’intensità della luce ambiente e può causare il cattivo funzio- 
namento del sistema di controllo automatico  dei fari.
■Sistema di spegnimento automatico luci
Tipo A 
Le luci si spengono dopo aver portato l’inter-
ruttore di alimentazione su ACC o su OFF e 
aver aperto la portiera del conducente. 
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore  
di alimentazione su ON, oppure portare  
l’interruttore luci in posizione   e quindi di  
nuovo in posizione   o  .
Tipo B
●Quando l’interruttore luci è in posizione  
 o  : i fari e i fendinebbia anteriori  
si spengono dopo aver portato l’interruttore  
di alimentazione su ACC o su OFF.
●Quando l’interruttore luci è in posizione  
: i fari e tutte le luci si spengono se  
l’interruttore di alimentazione viene portato  su ACC o su OFF. 
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore  di alimentazione su ON, oppure portare 
Interruttore fari
I fari possono essere azionati  
manualmente o automaticamente.
Accensione dei fari