261
Serbatoio del carburante
Apertura
Se il veicolo è dotato di sistema Stop & Start, non eseguire mai il rifornimento carburante con il motore in modalità STOP; è necessario disinserire l'alimentazione tramite la chiave oppure utilizzando il pulsante START/STOP se il veicolo è dotato di Sistema di accesso e avviamento intelligente.
- Spegnere tassativamente il motore.- Se il veicolo è dotato di Sistema di accesso e avviamento intelligente, sbloccare il veicolo.- Aprire lo sportellino del serbatoio carburante.
Riempimento
Il riempimento di carburante deve essere superiore a 8 litri per essere preso in conto dall'indicatore di livello del carburante.L’apertura del tappo può generare un rumore d'aspirazione dell'aria. Questa depressione, del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.F Togliere il tappo svitandolo poi collocarlo sul suo supporto (situato sullo sportellino).F Inserire la pistola di rifornimento fino in battuta (spingendo la valvola in metallo A).F Effettuare l'operazione di rifornimento. Non insistere oltre al terzo scatto della pistola, ciò potrebbe provocare dei malfunzionamenti.F Ricollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo verso destra.F Spingere lo sportello del serbatoio del carburante per richiuderlo (le porte del veicolo devono essere sbloccate).
F Individuare la pompa corrispondente al carburante conforme alla motorizzazione del veicolo (vedi etichetta incollata all'interno dello sportello).
Capacità del serbatoio : 69 litri circa.
F Se il veicolo è equipaggiato di una chiave
semplice, inserire la chiave nel tappo poi girare la chiave verso sinistra.
7
Informazioni pratiche
271
Cofano motoreApertura
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.F Agganciare l'asta nel suo alloggiamento.F Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine corsa.F Tirare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio.
F Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e fissarla nella tacca per tenere aperto il cofano.
Non aprire il cofano in caso di vento forte.A motore caldo, manipolare con precauzione il comando esterno e l'asta di sostegno del cofano (rischio di ustioni).Al fine di non danneggiare gli organi elettrici, è severamente vietato utilizzare il lavaggio ad alta pressione nel vano motore.
L'elettroventola può funzionare anche dopo l'arresto del veicolo : prestare attenzione agli oggetti o indumenti che potrebbero impigliarsi nell'elica.
F Spostare il comando verso l'alto poi sollevare il cofano.
F Aprire la porta.
F Tirare verso di sé il comando, situato in basso sul telaio della porta.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Start per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione automatica della modalità START.
7
Informazioni pratiche
276
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Consultare il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di sostituzione di questi elementi.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni sostituzione dell'olio motore.Consultare il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.
Filtro dell'olio
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del filtro antiparticolato è indicato dall'accensione temporanea di questa spia accompagnata da un messaggio sul display multifunzione.
Non appena le condizioni del traffico lo permettono, rigenerare il filtro guidando ad una velocità di almeno 60 km/h fino
allo spegnimento della spia.Se la spia resta visualizzata, indica la mancanza di additivo del gasolio".Per ulteriori informazioni sulla Verif ica dei livelli, attenersi alla rubrica corrispondente.
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni di rigenerazione del filtro antiparticolato possono essere accompagnate da odore di "bruciato" che è del tutto normale.Dopo il funzionamento prolungato del veicolo a bassissima velocità o al regime di minimo, si possono notare emissioni di vapore acqueo dal tubo di scarico durante le accelerazioni. Queste emissioni non incidono sul comportamento del veicolo e sull'ambiente.
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.Altrimenti, farli controllare da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
Per ulteriori informazioni e precauzioni da adottare prima di qualsiasi inter vento sulla Batteria 12 V, consultare la rubrica corrispondente.
In funzione del tipo di ambiente circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più spesso.Un filtro dell'abitacolo sporco può far peggiorare il funzionamento del sistema di climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e con caratteristiche specifiche.La relativa sostituzione deve essere eseguita da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
Informazioni pratiche
280
Raccomandazioni per la conservazione
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo del veicolo.
L'AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa e si degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.In queste condizioni, il liquido può essere conser vato per almeno un anno.Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere utilizzato solo dopo essersi completamente scongelato a temperatura ambiente.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e orizzontale.
F Interrompere il contatto ed estrarre la chiave, o se il veicolo ne è equipaggiato, premere il pulsante START/STOP per spegnere il motore.
F Per accedere al serbatoio dell'AdBlue®, aprire la porta anteriore sinistra.F Dal basso, tirare il coperchio nero.
F Ruotare il tappo blu di un 6° di giro in senso antiorario.F Tirare il tappo verso l'alto.
Non gettare i flaconi di AdBlue® con i rifiuti domestici. Deporre i flaconi in un cassonetto dedicato o riconsegnarli al punto vendita.
In inverno, verificare che la temperatura del veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario, gelando, l'AdBlue® non può essere versato nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo per alcune ore per permettere il rabbocco.
Informazioni pratiche
316
Proace_Verso_IT_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2019
Batteria 12 VLa batteria è situata nel cofano motore.F Aprire il cofano con la maniglia interna, poi esterna.F Fissare l'asta di sostegno del cofano.
Accesso alla batteria
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Prima di manipolare la batteria, proteggere gli occhi ed il viso.Qualsiasi operazione sulla batteria deve essere effettuata in un ambiente aerato e lontano da fiamme libere o da scintille, al fine di evitare il rischio di esplosione o di incendio.Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e con caratteristiche specifiche.La relativa sostituzione deve essere eseguita da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
Con cambio automatico non tentare mai di far avviare il motore spingendo il veicolo.
Le batterie contengono delle sostanze nocive come ad esempio acido solforico e piombo.Devono essere eliminate secondo le prescrizioni legali e non devono in nessun caso essere gettate con i rifiuti domestici.Riconsegnare le pile e le batterie esauste ad un punto di raccolta specializzato.
Per ulteriori informazioni sul Cofano motore e sul Motore, attenersi alla rubrica/e corrispondente/i.
F Rimuovere l'elemento protettivo in plastica per accedere al morsetto (+).Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.Un punto di massa separato è disponibile nella parte anteriore del veicolo.
In caso di panne
317
Proace_Verso_IT_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2019
Avviamento con un'altra
batteria
Non avviare mai il motore collegando un carica batterie.Non utilizzare mai un booster per batterie da 24 V o superiore.Verificare preventivamente che la batteria d'emergenza abbia una tensione nominale di 12 V ed una capacità almeno uguale a quella della batteria scarica.I due veicoli non devono essere a contatto.Spegnere tutti gli equipaggiamenti che consumano corrente dei due veicoli (autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non passino vicino a delle parti mobili del motore (ventilatore, cinghia, ...).Non scollegare il morsetto (+) se il motore è avviato.
F Sollevare il coperchio in plastica dal polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.F Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A (all'altezza della parte in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della batteria di soccorso B o del booster.F Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della batteria di soccorso B o del booster (o al punto di massa del veicolo soccorritore).F Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C del veicolo in panne.
F Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.F Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.Se il motore non si avvia immediatamente, interrompere il contatto e attendere qualche istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore può essere avviato mediante una batteria d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e con dei cavi d'emergenza o con un booster per batterie.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, non sono disponibili finché la batteria non ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
F Attendere il ritorno al minimo del motore poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine inverso.F Ricollocare il coperchio in plastica del polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.F Lasciar funzionare il motore, a veicolo marciante o fermo, almeno 30 minuti, per permettere alla batteria di raggiungere il livello di carica sufficiente.
8
In caso di panne
318
Proace_Verso_IT_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2019
Al fine di assicurare una durata ottimale della batteria, è indispensabile mantenere la sua carica ad un livello sufficiente.In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la ricarica della batteria se :- si percorrono essenzialmente brevi tragitti,- in previsione di un immobilizzo prolungato di più settimane.Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota oppure a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F Interrompere il contatto.F Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (autoradio, fari, tergicristalli, ...).
Se si prevede di ricaricare da soli la batteria del veicolo, utilizzare unicamente un apparecchio di ricarica compatilbile con le batterie al piombo, che abbia una tensione nominale di 12 V.
Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante dell'apparecchio di ricarica.Non invertire i poli.
Non tentare di ricaricare una batteria ghiacciata. Rischio di esplosione !Se la batteria si è congelata, farla controllare da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, che controllerà l'eventuale presenza di danni dei componenti interni e l'eventuale presenza di lesioni dell'alloggiamento, che potrebbero causare una perdita di acido tossico e corrosivo.
In presenza di questa etichetta, è tassativo utilizzare unicamente un carica batterie da 12 V, pena il rischio di provocare danni irreversibili agli equipaggiamenti elettrici legati allo Stop & Start.
Non è necessario staccare la batteria.
F Spegnere il ricarica batteria B prima di collegare i cavi con la batteria, per evitare il rischio di scintille.F Verificare il buono stato dei cavi del carica batterie.F Se il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il coperchio in plastica del morsetto (+).
F Collegare i cavi del carica batterie B come segue :- il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della batteria A,- il cavo nero negativo (-) al punto di massa C del veicolo.F Al termine dell'operazione di ricarica, spegnere il carica batterie B prima di staccare i cavi della batteria A.
In caso di panne
319
Proace_Verso_IT_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2019
Non forzare premendo la levetta, perché se la fascetta non è ben posizionata, il bloccaggio risulta impossibile ; ricominciare la procedura.
Stacco della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica sufficiente per permettere l'avviamento del motore, si raccomanda di staccare la batteria in caso di immobilizzo di lunga durata.Prima di scollegare la batteria :F chiudere tutte le porte (portellone del bagagliaio, vetri, tetto),
F spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (autoradio, tergicristalli, fari, ...),F interrompere il contatto e rispettare un tempo di attesa di quattro minuti.Dopo aver raggiunto la batteria, staccare il morsetto (+).
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta A per sbloccare la fascetta B.
Dopo aver ricollegato la batteria
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta B aperta sul morsetto (+) della batteria.F Premere verticalmente la fascetta per posizionarla correttamente contro la batteria.
F Bloccare la fascetta abbassando nuovamente la levetta A.
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettronici.Tuttavia, se, dopo questa operazione, persistono problemi minori, contattare un concessionario o un'officina autorizzata Toyota o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
Facendo riferimento alla rubrica corrispondente, si devono reinizializzare alcuni equipaggiamenti quali :- la chiave con telecomando o la chiave elettronica (secondo la versione),- gli alzacristalli elettrici,- la data e l'ora,- le stazioni radio memorizzate.
Durante il tragitto successivo al primo avviamento del motore, lo Stop & Start potrebbe non essere funzionante.In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un immobilizzo prolungato del veicolo, la cui durata dipende dalla temperatura dell'ambiente e dallo stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
8
In caso di panne