Page 129 of 207

Guida e funzionamento127In alternativa, accelerare fino allavelocità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di
velocità viene visualizzato nel Driver
Information Centre.
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo,
posizionare la rotella su RES/+ per
aumentare la velocità massima desi‐
derata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di velocità Quando si supera il limite di velocità
senza intervento del conducente, la
velocità lampeggerà nel Driver Infor‐
mation Center e si sentirà il suono di un cicalino durante questo periodo.
In caso d'emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore quasi vicino al punto finale.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione della funzione
Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.
La velocità limitata verrà memoriz‐
zata e indicata tra parentesi nel Driver Information Centre. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Riprendi il limite di velocità
Ruotare la rotella su RES/+. Si
raggiungerà il limite di velocità memo‐
rizzato.
Spegnimento del sistema
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene
disattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Page 130 of 207

128Guida e funzionamento
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di tre sensori di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nelparaurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 40 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
l'ostacolo quando il veicolo è guidato
a una velocità superiore a 10 km/h.
Guasto
In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r 3 75.
Inoltre, se il sistema non funziona a
causa di condizioni temporanee,
come ad esempio la presenza di neve
che copre i sensori, r si accende.Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
Page 131 of 207

Guida e funzionamento129particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non premuto attivamente o nessuna
accelerazione.
● Nessuna sterzata attiva.
Se il conducente sta compiendo tali azioni non verrà emessa nessuna
segnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ). Quando il sistema è
inserito il LED del pulsante si
accende. Quando la spia ) nel
quadro strumenti si accende di colore
verde, il sistema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità
di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente viene emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ), il
LED nel pulsante si spegne.
Page 132 of 207

130Guida e funzionamentoA velocità inferiori a 56 km/h, il
sistema non è attivabile.
GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia.Carburante
Carburante per motori abenzina
Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10 %di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato. Un numero di ottano infe‐
riore può ridurre la potenza del
motore e la coppia motrice, facendo
aumentare leggermente il consumo di carburante.
Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburanti non
conformi alla norma EN 228 o
equivalente può causare depositi
o danni al motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 184. Un'etichetta specifica del
Page 133 of 207

Guida e funzionamento131paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito.
Additivo per carburante
Il carburante deve contenere additivi
detergenti che aiutano a prevenire la
formazione di depositi nel motore e
nell'impianto di alimentazione. Gli
iniettori del carburante e le valvole di
aspirazione puliti consentono al
sistema di controllo emissioni di
funzionare correttamente. In certi
paesi, il carburante non contiene
additivi in quantità sufficiente per
mantenere puliti gli iniettori del carbu‐ rante e le valvole di aspirazione. In
questi paesi, determinati motori
necessitano di un additivo per carbu‐
rante per compensare la mancanza di
detergenza. Utilizzare esclusiva‐
mente additivi per carburante appro‐
vati per il veicolo in questione.
È necessario aggiungere additivo per carburante al serbatoio pieno almeno
ogni 15.000 km o dopo un anno, a
seconda del termine che vieneraggiunto per primo. Per ulteriori
informazioni, contattare la propria
officina.
Carburanti non consentiti In alcune città sono disponibili carbu‐ ranti contenenti ossigenati quali eteried etanolo, nonché carburanti rifor‐
mulati. Se questi carburanti sono
conformi alle specifiche sopra
descritte, possono essere utilizzati.
Ad ogni modo, E85 (85 % etanolo) e
altri carburanti contenenti più del
15 % di etanolo andranno usati solo
nei veicoli FlexFuel.Attenzione
Non usare carburante contenente
metanolo. Potrebbe corrodere le
parti metalliche dell'impianto di
alimentazione e danneggiare
anche le parti in plastica e in
gomma. Questi danni non sono
coperti dalla garanzia del veicolo.
Alcuni carburanti, soprattutto quelli da
corsa ad alto numero di ottano,
possono contenere un additivo che
aumenta il numero di ottano, chia‐
mato manganese metilciclopentadie‐
nile tricarbonil (MMT). Non utilizzare
carburanti o additivi per carburanti
con MMT, perché possono ridurre la
durata delle candele e influenzare le
prestazioni del sistema di controllo
delle emissioni. La spia MIL Z
potrebbe accendersi 3 73. In questo
caso occorre rivolgersi a un'officina.
Rifornimento
Page 134 of 207

132Guida e funzionamento9Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono contrassegnati con gli stessi simboli.Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
1. Spegnere il motore.
2. Tirare verso l'alto la leva di sblocco dello sportellino di riforni‐
mento del carburante ubicato sul
pavimento, sul lato anteriore sini‐
stro del sedile del conducente.
Lo sportellino del rifornimento
carburante si trova sul lato poste‐
riore destro del veicolo.
3. Ruotare lentamente in senso antiorario il tappo del serbatoio
del carburante. Se si sente un
sibilo aspettare che smetta prima
di svitare completamente il tappo.
4. Togliere il tappo. Il tappo è legato al veicolo con una catena.
5. Posizionare l'ugello in posizione rettilinea rispetto al bocchettone
di rifornimento e premere delica‐
tamente per inserirlo.
Per effettuare il rifornimento, atti‐
vare l'ugello della pompa.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio
Page 135 of 207
Guida e funzionamento133azionando l'ugello della pompa unmassimo di due altre volte.Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
6. Per chiudere, ruotare il tappo del serbatoio del carburante in sensoorario fino a sentire uno scatto.
7. Spingere lo sportellino di riforni‐ mento del carburante finché non
si blocca.
Avviso
In caso di mancata apertura dello
sportellino di rifornimento in climi
freddi, battere leggermente lo spor‐
tellino. Riprovare quindi ad aprirlo.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio delcarburante originali.
Page 136 of 207

134Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................135
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 135
Rimessaggio del veicolo ..........135
Demolizione dei veicoli ............136
Controlli del veicolo ....................136
Esecuzione dei lavori ..............136
Cofano ..................................... 136
Olio motore .............................. 137
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 138
Liquido di lavaggio ...................139
Freni ........................................ 139
Liquido dei freni .......................139
Batteria veicolo ........................140
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 141
Sostituzione delle lampadine .....142
Fari alogeni .............................. 143
Fendinebbia anteriori ...............144
Indicatori di direzione anteriori 145
Luci posteriori .......................... 145
Indicatori di direzione laterali ...147
Terza luce di arresto ................147
Luci della targa ........................ 148Luci interne.............................. 148
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 148
Impianto elettrico .......................149
Fusibili ..................................... 149
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 150
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 152
Attrezzi per il veicolo ..................154
Attrezzi .................................... 154
Ruote e pneumatici ....................154
Pneumatici invernali ................155
Denominazione dei pneumatici .............................. 155
Pressione dei pneumatici ........155
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............157
Profondità del battistrada ........160
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 161
Copricerchi .............................. 161
Catene da neve .......................161
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 161
Sostituzione delle ruote ...........165
Ruota di scorta ........................ 166
Avviamento di emergenza .........170Traino ......................................... 172
Traino del veicolo ....................172
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 173
Cura delle parti esterne ...........173
Cura dell'abitacolo ...................175