Page 225 of 297

Cura del veicolo223Ricaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 250.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐ sivo.Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato
completamente, è necessario spur‐
gare il sistema di alimentazione
diesel. Inserire l'accensione per tre
volte, per 15 secondi ogni volta.
Tentare quindi l'avviamento del
motore per un massimo di
40 secondi. Ripetere questa proce‐
dura dopo almeno 5 secondi. Se il
motore non si avvia, rivolgersi ad un'officina.
Page 226 of 297
224Cura del veicoloSostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza
Disinserire l'accensione.
Entro un minuto dal disinserimento
dall'accensione, attivare la leva dei
tergicristalli per portarli in posizione
verticale sul parabrezza.
Sollevare il braccio del tergicristalli fino a quando non rimane in posizione
sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Attaccare la spazzola del tergicristallo
in posizione leggermente obliqua
rispetto al braccio del tergicristallo e
spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Finestrino posteriore
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e
rimuoverla.
Attaccare la spazzola del tergicristallo
in posizione leggermente obliqua
rispetto al braccio del tergicristallo e
spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Page 227 of 297
Cura del veicolo225Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e
spegnere l'interruttore interessato o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Fari alogeni
I fari alogeni con lampadine separate per anabbaglianti e abbaglianti.
Abbaglianti ( 1) lampadina interna.
Anabbaglianti ( 2) lampadina esterna.
Abbaglianti (1)
1. Rimuovere il coperchio protettivo tirando la linguetta.
2. Premere il fermaglio verso ilbasso e tirare il porta lampada
all'indietro.
Page 228 of 297
226Cura del veicolo3. Rimuovere la lampadina dalportalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore.
5. Posizionare il cappuccio.
Anabbaglianti (2)
1. Tirare per rimuovere il coperchio protettivo.
2.Premere il fermaglio verso l'alto e
tirare il portalampada all'indietro.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4.Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore.
5. Posizionare il cappuccio.
Indicatori di direzione anteriori
In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.
Luce di posizione
In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.
Luci diurne
In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.
Fari LED
I fari degli abbaglianti e degli anabba‐
glianti, le luci di posizione, le luci
diurne e gli indicatori di direzione
sono progettati come LED e non
possono essere cambiati.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Page 229 of 297

Cura del veicolo227Fendinebbia anteriori
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luci posteriori Le luci posteriori, le luci diurne e la
terza luce di arresto sono progettate
per utilizzare lampadine a LED. In
caso di guasto, rivolgersi ad un'offi‐
cina per la sostituzione delle lampa‐
dine a LED.
Gruppo ottico nella carrozzeria1. Aprire il portellone posteriore, quindi sganciare il coperchio del
lato dove si desidera effettuare la
sostituzione della lampadina.
2. Allentare il dado di fissaggio della
lampada con una chiave a tubo o
una chiave inglese.
Posizionare un panno sotto al
dado prima di svitarlo per evitare
che cada nello spazio laterale.
3. Svitare e rimuovere manualmente
il dado di fissaggio della lampada.
4. Sganciare il fermaglio e premere contemporaneamente la lampada
leggermente verso l'esterno.
5. Dall'esterno, estrarre con cura il gruppo ottico dalla cavità. Assicu‐rarsi che il passacavi rimanga in
posizione.
6. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal gruppo
ottico.
Page 230 of 297
228Cura del veicolo
7. Rimuovere la lampadina dalportalampada e sostituirla.
Luce dei freni( 1)
Indicatore di direzione ( 2)
8. Inserire il portalampada nel gruppo ottico. Montare il gruppo
ottico nella cavità e serrare il dado
di fissaggio della lampada dall'in‐
terno. Fissare la copertura.
Gruppo luci nel portellone
posteriore
1. Aprire il portellone posteriore e rimuovere il coperchio.
Page 231 of 297

Cura del veicolo2292.Allentare il dado di fissaggio della
lampada con una chiave a tubo o
una chiave inglese.
3. Svitare e rimuovere manualmente
il dado di fissaggio della lampada.
4. Sganciare il fermaglio e premere contemporaneamente il gruppo
ottico leggermente verso l'esterno.
5. Dall'esterno, estrarre con cura il gruppo ottico dalla cavità. Assicu‐rarsi che il passacavi rimanga in
posizione.
6. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal gruppo
ottico.
7. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla:
Luce di retromarcia ( 1)
Retronebbia ( 2)
8. Inserire il portalampada nel gruppo ottico. Montare il gruppo
ottico nella cavità e serrare il dado
di fissaggio della lampada dall'in‐
terno. Fissare la copertura.
Terza luce di stop
La terza luce di stop è progettata per
utilizzare lampadine a LED e non si
può modificare.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Controllo delle lampadine Inserire l'accensione, azionare e
controllare tutte le luci.
Page 232 of 297
230Cura del veicoloIndicatori di direzione
laterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:
1. Far scorrere la lampada a sinistra
ed estrarla per la sua estremità
destra.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dall'allog‐
giamento.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotare in senso antiorario.
5. Inserire l'estremità sinistra della lampada, farla scorrere a sinistra
ed inserire l'estremità destra.
Luci della targa Le luci della targa sono state proget‐
tate per utilizzare lampadine a LED e
non si possono modificare.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Luci interne
Fare sostituire le seguenti lampadine
in un'officina:
● luce di cortesia e luci di lettura
● luce del vano di carico
● illuminazione del quadro stru‐ menti