Guida e funzionamento199all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Visualizzatore a colori info
3 120 mostra la distanza dagli osta‐
coli posteriori, anteriori e laterali
modificando le linee di distanza.
Disattivazione Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 10 km/h, attivando il freno di
stazionamento elettrico o premendo il
pulsante di sistema di ausilio al
parcheggio ¼.
Visualizzatore Info Grafico: Il sistema
è spento quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
¼ si accende.
Visualizzatore Info a Colori: Disatti‐
vare il sistema di ausilio al parcheggio nel 3 124.
Limitazioni del sistema In caso di guasto o se è temporanea‐
mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o
altre interferenze, H si accende nel
quadro strumenti. Viene visualizzato
un messaggio nel Driver Information
Center.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
204Guida e funzionamento9Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono
coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i
sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐ ficare quale spazio di parcheggio uningresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema
inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente
accetta la responsabilità.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni
ed esterni.
Guida e funzionamento205L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati
nel parabrezza anteriore e posteriore su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Attivazione
Visualizzatore a colori Info: premereÍ . Selezionare Funzioni di guida sul
Visualizzatore Info, quindi Sensori
angolo morto laterale . Attivare la
funzione.
La spia B si accende fissa in verde
nel quadro strumenti per confermare
l'attivazione della funzione.
Funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando si viene sorpassati.
Il LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando si sorpassa lenta‐
mente un altro veicolo.
Condizioni di funzionamento
Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti
● la velocità del proprio veicolo è compresa tra 12 e 140 km/h
● si sorpassa un altro veicolo con una differenza di velocità infe‐
riore ai 10 km/h
● si viene sorpassati da un altro veicolo con una differenza di
velocità inferiore ai 25 km/h
● il flusso del traffico è normale
● guida su una strada dritta o leggermente curva
● il veicolo non sta trainando un rimorchio
● i sensori non sono coperti da fango, ghiaccio o neve
● le aree di allarme sugli spec‐ chietti retrovisori o le aree di rile‐
vamento sul paraurti anteriore o posteriore non sono coperti da
adesivi o altri oggetti
206Guida e funzionamentoNelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● in presenza di oggetti statici, ad es. veicoli parcheggiati, barriere,
lampioni, segnali stradali
● con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta
● mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta
● quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo partico‐
larmente lungo, ad es. autocarri
o autobus, che sia contempora‐
neamente rilevato nell'angolo
morto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per un
autocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapidoDisattivazione
Il sistema si può disattivare nel menu di personalizzazione del veicolo
3 124. B si spegne nel quadro stru‐
menti. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Lo stato del sistema rimane in memo‐ ria quando il motore viene spento.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.
Guasto
In caso di guasto, B lampeggia per un
breve periodo di tempo nel quadro
strumenti, accompagnato da R e
dalla visualizzazione di un messag‐ gio. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐ nare la causa del guasto.Sistema di visione
panoramica
Questo sistema consente la vista deidintorni del veicolo, visualizzata come
un'immagine di quasi 180° nel visua‐
lizzatore Info, simile alla vista a volo d'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nella targa
● sensori di parcheggio a ultra‐ suoni montati sul paraurti poste‐
riore
Guida e funzionamento207La schermata del Visualizzatore Info
è divisa in due parti. A destra viene
mostrata la visione dall'alto del
veicolo mentre la parte sinistra è
riservata alla visione posteriore. I sensori di parcheggio completano le
informazioni della visione dall'alto del
veicolo.
Attivazione Il sistema di visione panoramica si
attiva:
● con l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 10 km/h
Funzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Il tipo di visione si può
cambiare in qualsiasi momento
durante una manovra premendo
sull'area tattile in basso a sinistra del
display:
● Vista posteriore
● Modalità Auto
● Visione zoom
● Visione a 180°Il display si aggiorna immediatamente
per corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità AUTO è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione
migliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni
ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Vista posteriore
L'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa 1 e 2 m dal bordo del paraurti poste‐
riore.Questa visione è disponibile in moda‐ lità AUTO o nel menu di selezione
delle visioni.
Modalità Auto
Questa modalità è l'impostazione
predefinita. Tramite i sensori nel
paraurti posteriore, la vista automa‐
tica cambia dalla visione posteriore a
quella dall'alto se ci si avvicina ad un
ostacolo durante la manovra.
Visione zoom
Durante una manovra, la telecamera registra i dintorni del veicolo per rico‐ struire una vista dall'alto dell'area più
vicina al retro del veicolo stesso,
permettendo al conducente di effet‐
tuare la manovra evitando eventuali
ostacoli. Questa visione disponibile
nella modalità AUTO o nel menu di
selezione delle visioni.
Guida e funzionamento209Risciacquare l'obiettivo con acqua
e strofinarlo con un panno
morbido.
Non pulire l'obiettivo con getti di
vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Il sistema di visione panoramica
potrebbe non funzionare corretta‐
mente se:
● L'ambiente circostante è buio.● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo ha avuto un incidente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Videocamera posteriore
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Accensione
La videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata sul portel‐ lone posteriore o sulla portiera poste‐
riore destra.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla distanza effettiva.
Linee guida
Le linee guida dinamiche sono linee
orizzontali a una distanza di
un metro una dall'altra e proiettate
sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
242Cura del veicoloScatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili è situata dietro
una copertura sul lato sinistro del quadro strumenti.
Rimuovere la copertura tirando in alto
a sinistra, quindi sul lato destro.
N.Circuito1Carica induttiva, interruttore della
frizione, sistema di controllo
selettivo della guida, servo‐
sterzo, impianto di scarico diesel, specchietto retrovisore interno4Avvisatore acustico6Lavacristalli7Presa per accessori posteriore10Chiusura portiereN.Circuito12Connettore diagnostico, trasfor‐
matore dell'alimentazione elet‐
trica13Display Head-Up, climatizzatore,
Sistema Infotainment14Impianto di allarme antifurto,
centralina telematica15Cambio automatico, quadro stru‐ menti, climatizzatore16Motorino di avviamento, trasfor‐
matore dell'alimentazione elet‐
trica17Quadro strumenti19Presa rimorchio, comandi al
volante21Impianto di allarme antifurto,
tasto di azionamento22Videocamera posteriore,
sensore pioggia e luci
Cura del veicolo243N.Circuito23Segnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata, centralina
di comando veicolo speciale,
sistema start-stop, presa rimor‐
chio24Sistema di ausilio al parcheggio,
Sistema Infotainment, videoca‐
mera posteriore, videocamera
angolo morto laterale25Airbag26Sensore angolo di sterzata27Riscaldatore da parcheggio29Sistema Infotainment31–32Presa di corrente34Sistema di ausilio al parcheggio,
specchietto retrovisore internoN.Circuito35Connettore diagnostico, regola‐
zione della profondità delle luci,
parabrezza riscaldato, climatiz‐
zatore36Luci interne, porta USBAttrezzi per il veicolo
Attrezzi
Veicoli con ruota di scorta
Aprire la copertura del portaoggetti
del vano piedi 3 77.