Strumenti e comandi125Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
● Luci
Fari Follow-me-home : Attiva o
disattiva la funzione e ne regola la durata.
Illuminazione di cortesia : Attiva o
disattiva la funzione e ne regola
la durata.
Fari direzionali : Attiva o disattiva
la funzione.
● Comfort
Luci ambiente : Regola la lumino‐
sità dell'illuminazione ambiente.
Tergicristallo posteriore durante
la retromarcia : Attiva/disattiva
l'accensione automatica del
tergilunotto quando la retromar‐
cia è inserita.
● Veicolo
Solo per sbloccare il portellone
posteriore : Attivazione/disattiva‐
zione.
Bloccaggio/sbloccaggio a
distanza : Portiera conducente /
tutte le portiere.● Sicurezza
Sistema di rilevamento
stanchezza : Attiva o disattiva il
sistema di allarme anti-sonno‐
lenza.
● Assistenza alla guida
Velocità consigliata : Attiva o
disattiva la funzione.
Visualizzatore a colori Info
Premere : per aprire il menu impo‐
stazioni.
Utilizzare i pulsanti tattili per interagire
con il display.
Impostazioni unità
Selezionare Parametri sistema .
Modifica delle unità per Distanza e
consumo e Temperatura .
Confermare con G.
Impostazioni della lingua
Selezionare Lingue.
Cambiare la lingua toccando l'op‐ zione desiderata.
Confermare con G.
Funzioni di guida
Premere Í.
Selezionare Funzioni di guida .
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
● Park Assist : Attiva il sistema di
ausilio al parcheggio avanzato,
sarà possibile scegliere il tipo di
manovra di parcheggio.
● Assistenza al parcheggio : Attiva
o disattiva i sensori di parcheg‐
gio.
128IlluminazioneLuci posterioriLe luci posteriori si accendonoassieme agli anabbaglianti/abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐
ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema dei tergi‐
cristalli.
Luci diurne 3 130.
Attivazione automatica dei fari
In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse
passate.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in un tunnel, i fari si
accendono immediatamente.
Abbaglianti
Spingere la leva per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Tirare la leva per disattivare gli abba‐
glianti.
Assistente all'uso degliabbaglianti
Questa funzione attiva automatica‐
mente gli abbaglianti quando si guida
di notte a una velocità superiore a 25 km/h.
Il sistema riattiva automaticamente gli
anabbaglianti se:
● Un sensore rileva le luci dei veicoli che precedono o prove‐
nienti in senso contrario.
● Si guida in aree urbane.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 15 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● I fendinebbia o i retronebbia sono
azionati.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Guida e funzionamento183Il limitatore di velocità potrebbe non
funzionare correttamente se i segnali
stradali non sono conformi alle dispo‐
sizioni della Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Cruise control adattivo
Il cruise control adattivo è una
versione avanzata di quello conven‐
zionale, in quanto dispone della
funzione di mantenimento di una
certa distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Utilizza una videoca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza e sensori video per rilevare
veicoli che precedono. Se nessun
veicolo viene rilevato sullo stesso
percorso, il cruise control adattivo si
comporterà come cruise control
convenzionale.
Il cruise control adattivo rallenta auto‐
maticamente il veicolo durante l'avvi‐
cinamento a un veicolo che marcia a
una velocità inferiore. Quindi regola la
velocità del veicolo in modo da rima‐
nergli dietro alla distanza selezionata. La velocità del veicolo aumenta o
diminuisce rimanendo dietro al
veicolo che precede senza mai supe‐rare la velocità impostata. Può appli‐ care una leggera frenata con relativa
accensione delle luci di arresto.
Se il veicolo che precede accelera o
cambia corsia, il cruise control adat‐
tivo fa accelerare il veicolo in modo
progressivo per ripristinare la velocità memorizzata. Se il conducente
aziona gli indicatori di direzione per
sorpassare un veicolo che procede a
una velocità inferiore, il cruise control
adattivo permette provvisoriamente
di avvicinarsi al veicolo che precede
per facilitare il sorpasso. Tuttavia, il veicolo non oltrepasserà mai la velo‐
cità impostata.
Il cruise control adattivo può memo‐
rizzare velocità impostate con il
cambio manuale. Se il veicolo di
fronte sta procedendo a una velocità
troppo ridotta e non è più possibile
mantenere la distanza anteriore
impostata, viene riprodotto un
segnale acustico e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il messaggio invita il
conducente a riprendere il controllo
del veicolo. Nei veicoli con cambioautomatico, il sistema può frenare
finché il veicolo non è completamente fermo.
Con il cambio manuale, il cruise
control adattivo può memorizzare
velocità impostate superiori a
30 km/h. Se il veicolo di fronte sta
procedendo a una velocità troppo
ridotta e non è più possibile mante‐
nere la distanza anteriore impostata,
viene riprodotto un segnale acustico e un messaggio viene visualizzato nel
Driver Information Center. Il messag‐
gio invita il conducente a riprendere il controllo del veicolo. Nei veicoli con
cambio automatico, il sistema può
frenare finché il veicolo non è comple‐ tamente fermo.9 Avvertenza
Durante la guida con il cruise
control adattivo è sempre richiesta la totale attenzione del condu‐
cente. Il veicolo rimane sotto il
totale controllo del conducente
perché il pedale del freno, il pedale dell'acceleratore e il pulsante Ñ
Guida e funzionamento191totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Selezione della sensibilità di
allarme
È necessario impostare la sensibilità
dell'allarme come vicina, normale o
distante dal menu di personalizza‐
zione del veicolo 3 124.
Le impostazioni scelte rimarranno tali
fino a quando non verranno
cambiate. La tempistica dell'allarme
varierà a seconda della velocità del
veicolo. Maggiore la velocità del
veicolo, più distante l'allarme. Consi‐
derare le condizioni meteorologiche e del traffico quando si seleziona la
tempistica dell'allarme.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato sola‐ mente disattivando la frenata di emer‐
genza attiva nel menu di personaliz‐
zazione del veicolo 3 124.
Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, nevemista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesiviFrenata di emergenza attiva
La frenata attiva di emergenza contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli, pedoni e ostacoli che si
trovano proprio davanti al veicolo, nel
caso in cui una collisione non riesca a essere evitata con una frenata o
una sterzata manuale. Prima dell'ap‐
plicazione della frenata attiva di
emergenza, il guidatore viene avvi‐
sato dall'allarme collisione anteriore
3 189 o dall'allarme protezione
pedoni anteriore 3 194.
Questa funzione impiega diversi valori (per es. sensore telecamera,
pressione dei freni, velocità del
veicolo) per calcolare la probabilità di
una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
Guida e funzionamento1959Pericolo
La frenata anteriore per i pedoni
non produce allarmi né frena il
veicolo automaticamente, a meno
che non venga rilevato un pedone.
Il sistema potrebbe non rilevare i
pedoni, compresi i bambini,
quando il pedone non sia proprio
davanti, non sia pienamente visi‐
bile, non sia in piedi o se fa parte
di un gruppo.
La protezione anteriore per i pedoni
comprende:
● rilevamento anteriore dei pedoni di fronte
● allarme anteriore dei pedoni
La protezione dei pedoni anteriore e
l'allarme di collisione anteriore si atti‐
vano contemporaneamente.
Allarme collisione anteriore 3 189.
Rilevamento anteriore dei pedoni
di fronte
Un pedone che si trovi di fronte entro a una distanza di circa 40 m viene
indicato da un simbolo nel quadro
strumenti.
Allarme anteriore dei pedoni
Quando ci si avvicina troppo rapida‐
mente ad un pedone rilevato dal sistema, viene visualizzato un
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Centre. Entra in azione un
segnale acustico.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il
Cruise control adattivo si potrebbe
disinserire.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:● la velocità del veicolo non è compresa tra 5 km/h e 60 km/h a
marcia avanti
● la distanza con un pedone che si
trova davanti è maggiore di
40 m
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Sistema di ausilio al parcheggio
Informazioni generali
Se si aggancia un rimorchio o un
portabiciclette al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.
196Guida e funzionamento9Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore si attiva quando la retro‐
marcia è innestata e l'accensione è
inserita. L'attivazione viene confer‐
mata da un segnale acustico.
Visualizzatore Info Grafico: Il sistema
è pronto ad entrare in funzione
quando il LED del pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio ¼ non
si accende.
Visualizzatore Info a Colori: Attivare il sistema di ausilio al parcheggio nel
3 124.
Indicazione
Quando la retromarcia è innestata, il
sistema segnala acusticamente al
conducente la presenza di ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro il
veicolo, entro un raggio massimo di
50 cm.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Guida e funzionamento197Inoltre, il Visualizzatore Info 3 120
visualizza la distanza dagli ostacoli
posteriori modificando le linee di
distanza. Quando l'ostacolo è molto
ravvicinato, il simbolo di pericolo 9
viene visualizzato.
Disattivazione
Il sistema si disattiva disinserendo la
retromarcia. Premere ¼ per disatti‐
vare manualmente il sistema. Il LED
del pulsante si accende quando il
sistema viene disattivato. Se il
sistema viene disattivato manual‐
mente, non si riattiverà automatica‐
mente la prossima volta che si inseri‐
sce l'accensione.
Visualizzatore Info Grafico: Il sistema è spento quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
¼ si accende.
Visualizzatore Info a Colori: Disatti‐
vare il sistema di ausilio al parcheggio nel 3 124. Stato del sistemaSistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio
anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e in quello ante‐
riore.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore si attiva in aggiunta a quello posteriore quando viene rilevato un
ostacolo davanti al veicolo e la velo‐
cità è inferiore a 10 km/h.
Visualizzatore Info Grafico: Il sistema
è pronto ad entrare in funzione
quando il LED del pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio ¼ non
si accende.Visualizzatore Info a Colori: Attivare il sistema di ausilio al parcheggio nel
3 124.
Indicazione
Il sistema avverte il conducente con
segnali acustici in caso di ostacoli
potenzialmente pericolosi davanti o
dietro al veicolo.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
198Guida e funzionamento
Inoltre, il Driver Information Center
3 120 visualizza la distanza dagli
ostacoli posteriori e anteriori modifi‐
cando le linee di distanza.
Se il veicolo si arresta per più di tre
secondi con una marcia avanti inne‐
stata, se il cambio automatico è impo‐
stato su P o se non sono rilevati altri
ostacoli, non viene riprodotto alcun
segnale acustico.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 10 km/h, attivando il freno di
stazionamento elettrico o premendo il
pulsante di sistema di ausilio al
parcheggio ¼.
Visualizzatore Info Grafico: Il sistema è spento quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
¼ si accende.
Visualizzatore Info a Colori: Disatti‐
vare il sistema di ausilio al parcheggio nel 3 124.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore-laterale
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore-laterale misura
la distanza tra il veicolo e gli ostacoli
situati davanti, dietro e ai lati del veicolo. Il sistema informa e avvisa il
conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema utilizza sensori di parcheg‐
gio a ultrasuoni situati nel paraurti
anteriore e posteriore e ai lati del
veicolo.Attivazione
Oltre all'ausilio al parcheggio poste‐ riore e all'ausilio anteriore-posteriore, il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore-laterale viene
attivato quando il sistema rileva osta‐ coli fissi su uno o entrambi i lati del
veicolo.
Visualizzatore Info Grafico: Il sistema è pronto ad entrare in funzione
quando il LED del pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio ¼ non
si accende.
Visualizzatore Info a Colori: Attivare il sistema di ausilio al parcheggio nel
3 124.
Indicazione
Il sistema avverte il conducente con
segnali acustici in caso di ostacoli
potenzialmente pericolosi davanti,
dietro o a lato del veicolo.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo