Guida e funzionamento203triangolo d'emergenza con una frec‐
cia di direzione K appare sul Visua‐
lizzatore Info per segnalare la dire‐
zione del traffico. Inoltre vengono emessi tre suoni dall'altoparlante sul
lato rispettivo.
I sensori di distanza radar si trovano
lateralmente nel paraurti posteriore.
9 Avvertenza
L'allerta in retromarcia non sosti‐
tuisce la visione del conducente.
Notare che gli oggetti all'esterno
dei sensori, al di sotto del paraurti o sotto il veicolo, non sono visua‐
lizzati.
I pedoni, i bambini o gli animali non sono rilevati. Non andare in retro‐
marcia guardando esclusiva‐
mente il Visualizzatore Info e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
Attivazione
L'avviso di traffico posteriore è atti‐
vato automaticamente insieme alla
videocamera posteriore quando si
inserisce la retromarcia.
Zone di rilevamento
I sensori del sistema coprono un'area di circa 20 m sul lato sinistro o destro
dietro il veicolo.
Disattivazione L'avviso di traffico posteriore è disat‐
tivato insieme alla videocamera
posteriore al superamento di una
certa velocità di marcia avanti o se la
retromarcia non è inserita per circa
10 secondi.
204Guida e funzionamentoL'attivazione o la disattivazione
dell'avviso di traffico posteriore è
impostabile nel menu di personaliz‐
zazione del veicolo, nel Visualizza‐
tore Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Impostazioni
veicolo nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 89.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Guasto Il sistema potrebbe non funzionarecorrettamente quando:
● I sensori sono coperti da ghiac‐ cio, neve, fango o altro materiale
estraneo.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento Il dispositivo di assistenza segnale‐
tica stradale rileva i segnali stradali
stessi per mezzo di una videocamera anteriore e li visualizza sul Driver
Information Center.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali stradali di limite di velocità e
di divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● aree metropolitane (specifiche del Paese)
● autostrade
● strade statali
● strade a traffico limitatoSegnali supplementari ● informazioni aggiuntive ai segnali
stradali
● limitazioni di traino di un rimor‐ chio
● costrizioni del trattore
● segnalazione di fondo bagnato
● segnalazione di fondo ghiacciato
● limitazioni temporali
● limitazioni di distanza
● frecce direzionali
Le segnalazioni relative ai limiti di
velocità e i segnali di non passaggio
sono visualizzate nel Driver Informa‐
tion Centre fino al segnale di limite di
246Cura del veicoloNumeroUtilizzo1–2Finestrino elettrico poste‐
riore3–4Sistema di accumulo dell'e‐
nergia ricaricabile 15–6–7Faro abbagliante sinistro8Faro abbagliante destro9Faro anabbagliante sinistro10Faro anabbagliante destro11Avvisatore acustico12–13Motore del tergicristalli
anteriore, conducente14Portellone posterioreNumeroUtilizzo15Motore del tergicristalli
anteriore, conducente
secondario16Sistema elettronico di
alimentazione modulo di
controllo freno elettronico17Tergilunotto18Portellone posteriore19Modulo sedile anteriore20Lavaggio21–22Modulo potenza lineare23Motore di alimentazione
modulo di controllo freno
elettronico24Modulo sedile posteriore25–26Centralina rapporto del
cambio27Parzializzatore ariaNumeroUtilizzo28Pompa dell'olio ausiliaria29Sorgente motore E-booster30Alzacristalli elettrici ante‐
riori31Centro elettrico dotato di
bus in pannello32Sbrinalunotto33Specchietto retrovisore
esterno termico34Funzione di allarme pedoni35–36–37Sensore corrente38Sensore pioggia39–40E-booster (ECU)41Modulo comunicazione
linea elettrica
248Cura del veicoloScatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili si trova sul lato
guida, dietro a una copertura nel
quadro strumenti.
Per aprire il vano, comprimere le
linguette di fermo, ribaltare verso il
basso la copertura e rimuoverla.
La scatola portafusibili del quadro
strumenti si trova sul lato sinistro del
quadro strumenti. Per accedere ai
fusibili, aprire lo sportellino tirandolo
verso l'esterno.
NumeroUtilizzo1Modulo di elaborazione
video2Sensore solare della spia3Sistema di assistenza per
l'angolo morto laterale4Ingresso passivo, avvio
passivo5Modulo gateway centrale6Centralina della carroz‐
zeria 47Centralina della carroz‐
zeria 38Centralina della carroz‐
zeria 29Centralina della carroz‐
zeria 110Modulo interfaccia rimor‐
chio 111Amplificatore12Centralina della carroz‐
zeria 8
Cura del veicolo253Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che
però non è indice di una perdita d'aria.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Driver Information Centre.
Per accedere alla pagina della pres‐
sione pneumatici, scegliere il menu
info veicolo utilizzando i pulsanti a
volante e premere { o } per sele‐
zionare la pressione dei pneumatici.
254Cura del veicoloPer reimpostare il sistema:● Premere e mantenere premuto 9 fino a quando il sistema di
monitoraggio della pressione
pneumatici non richieda un
controllo.
● Premere di nuovo 9 per confer‐
mare. Il clacson del veicolo suona due volte.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 252.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 84.
Se
w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 274.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici sta dimi‐
nuendo fino al limite basso. Control‐
lare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 94.
Se la pressione pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il veicolo.
I pneumatici invernali o i set di cerchi
aggiuntivi devono essere dotati di
sensori, altrimenti il sistema non
funziona e la spia w rimane sempre
accesa.
L'indicatore di malfunzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici è combinato con la spia indicatrice di bassa pressionedegli stessi. Se il sistema rileva un
malfunzionamento, w lampeggia per
circa 1 minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza continua ai successivi avviamenti del
veicolo fino a quando è presente il
malfunzionamento.
Se l'indicatore di malfunzionamento
w è illuminato, il sistema potrebbe
non essere in grado di rilevare o
segnalare pressione bassa dei pneu‐ matici come previsto. I malfunziona‐
menti del sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici
potrebbero presentarsi per diverse
ragioni, compreso il montaggio o la
sostituzione di pneumatici o ruote
alternativi sul veicolo che impedi‐
scono il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici. Controllare
sempre la spia di malfunzionamento
w del sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici dopo aver
sostituito uno o più pneumatici o ruote
del vostro veicolo per garantire che i
pneumatici o le ruote sostitutivi o
alternativi consentano al sistema di
Cura del veicolo255monitoraggio della pressione dei
pneumatici di continuare a funzionare
regolarmente.
Un ruotino di scorta non è dotato di un sensore di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per queste ruote. La
spia w si accende. Per le altre tre
ruote il sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato, sostituire l'intero stelo
valvola.Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 274 , e selezionare la relativa impo‐
stazione nel menu Carico
pneumatici nel menu Opzioni nel
Driver Information Center 3 86.
Questa impostazione è il riferimento per gli avvisi di pressione pneumatici.Le impostazioni disponibili sono:
● Leggero per una pressione
confortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.
Funzione di autoapprendimento Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐
sione pneumatici sono stati sostituiti.
Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo deve rimanere fermo per circa
20 minuti, prima che il sistema effettui
il ricalcolo. Il seguente processo di riapprendimento richiede fino a
10 minuti di marcia ad una velocità
minima di 20 km/h. In questo caso
può essere visualizzato w oppure i
valori della pressione possono alter‐
narsi nel Driver Information Centre.
Informazioni per il cliente277Frequenza di funzionamento:
125 kHz
Erogazione massima:
5,1 dBµA/m @ 10 m
Sistema Infotainment IntelliLink-e
LG Electronics
European Shared Service Center B.V., Krijgsman 1, 1186 DM Amstel‐
veen, The NetherlandsFrequenza di
funzionamento
(MHz)Erogazione
massima (dBm)2400,0 - 2483,54,02400,0 - 2483,513,05725,0 - 5850,013,0
Modulo OnStar
LG Electronics
European Shared Service Center
B.V., Krijgsman 1, 1186 DM Amstel‐
veen, The Netherlands
Frequenza di
funzionamento
(MHz)Erogazione
massima (dBm)2402 - 248042412 - 246218880 - 915331710 - 1785241850 - 1910241920 - 1980242500 - 257023
Unità radar
Hella KGaA Hueck & Co.
Rixbecker Strasse 75, 59552 Lipp‐
stadt, Germany
Frequenza di funzionamento:
24,05 - 24,25 GHz
Erogazione massima: 20 EIRP dBm
Ricevitore radio controllo remoto
Robert Bosch GmbH
Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐
gen, Germany
Frequenza di funzionamento: N/D
Erogazione massima: N/D
Trasmettitore radio controllo remoto
Robert Bosch GmbH
Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐
gen, Germany
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Erogazione massima: -4 dBm
Modulo remoto smartphone
Denso Corporation
Waldeckerstrasse 11, 64546 Moerfel‐
den-Walldorf, Germany
Frequenza di funzionamento:
2400 - 2482 MHz
Erogazione massima: 3 dBm
Sensore pressione pneumatici
Schrader Electronics Ltd.
11 Technology Park, Belfast Road,
Antrim BT41 1QS, Northern Ireland,
United Kingdom
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Erogazione massima: 10 dBm