Illuminazione105Interruttore dei fari in posizione m
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:il controllo automatico dei
fari commuta automatica‐
mente da luci diurne a fari e
viceversam:Attivazione o disattivazione
del controllo automatico dei
fari.8:Luci di posizione9:Fari
Luci posteriori
Le luci posteriori si accendono
assieme agli anabbaglianti / abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il veicolo
acceso, il sistema passa dalle luci
diurne all'accensione dei fari automa‐ ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna.
Luci diurne 3 107.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre gli anabbaglianti, le luci di
parcheggio e altre luci esterne si azio‐
nano se i tergicristalli del parabrezza
sono stati attivati. Il tempo di transi‐
zione per l'accensione delle luci varia
in base alla velocità del tergicristalli.
Quando i tergicristalli non sono in
funzione, queste luci si spengono.
Spostare il comando delle luci
esterne su m o 8 per disabilitare
questa funzione.
Avviso
Non coprire il sensore luce altrimenti la modalità AUTO non funzionerà
correttamente.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria i fari si
accendono.
152ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........152
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 152
Bocchette di ventilazione ...........156
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 156
Bocchette di ventilazione fisse 157
Manutenzione ............................ 157
Presa dell'aria .......................... 157
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 158Sistemi di
climatizzazione
Sistema di climatizzazione elettronico
Avviso
Non coprire il sensore posizionato
sulla parte superiore del quadro
strumenti, altrimenti il sistema di
climatizzazione automatico
potrebbe non funzionare adeguata‐
mente.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● temperatura
● distribuzione dell'aria h, B , C
● velocità della ventola E
● modalità automatica AUTO
● sbrinamento e disappannamento
h MAX
Lunotto termico f 3 37.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 34.
182Guida e funzionamento
Disattivazione
È possibile disattivare il sistema nel
menu di personalizzazione 3 96.
L'allarme collisione anteriore sarà
disattivati di nuovo con l'ultima sele‐
zione della sensibilità dell'allarme alla prima accensione del veicolo.
Informazioni generali
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista a
fango, fango, sporco, danni al
parabrezza o oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza in secondi dal
veicolo in movimento che precede. La videocamera anteriore sul para‐
brezza è usata per rilevare la distanza
dal veicolo che precede. Si attiva a
velocità superiori ai 8 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre.
Guida e funzionamento183
Selezionare il menu Informazioni
mediante i tasti sul volante e premere G per selezionare la seguente indi‐
cazione di distanza 3 86.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Frenata di emergenza attiva
La frenata attiva di emergenza contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli, pedoni e ostacoli che si
trovano proprio davanti al veicolo, nel
caso in cui una collisione non riesca a essere evitata con una frenata o
una sterzata manuale. Prima dell'ap‐
plicazione della frenata attiva di
emergenza, il guidatore viene avvi‐
sato dall'allarme collisione anteriore
3 180 e dalla protezione pedoni ante‐
riore 3 186.
Questa funzione impiega diversi
valori (per es. sensore telecamera,
pressione dei freni, velocità del
veicolo) per calcolare la probabilità di
una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema potrebbe non funzionare
con gli animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il
sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
Funzionamento
Se il veicolo è dotato solamente della
telecamera frontale, la frenata di
emergenza attiva funzionerà in
marcia avanti e dalla velocità a passo d'uomo fino a 80 km/h.
Un prerequisito è che il sistema non
sia disattivato nel menu di persona‐
lizzazione del veicolo 3 96.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla frenata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica
● sistema di protezione anteriore per i pedoni
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi di un veicolo o di un
pedone che precede a una velocità
tale da rendere probabile una colli‐
sione, il sistema di preparazione alla
frenata pressurizza leggermente i
freni. In questo modo il tempo di
azione viene ridotto in caso di frenata
manuale o automatica.
186Guida e funzionamentoLe prestazioni della frenata attiva di
emergenza viene limitata nei casi
seguenti:
● Guidando su strade tortuose o collinari.
● Quando non vengono rilevati tutti
i veicoli, specialmente i veicoli
con rimorchio, trattori, veicoli
infangati, ecc.
● Durante il rilevamento di un veicolo quando le condizioni
ambientali limitano la visibilità,
come in caso di nebbia, pioggia o
neve.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Quando il sensore del para‐ brezza è ostruito da neve, ghiac‐
cio, neve mista a fango, fango,
sporco, danni al parabrezza o
dalla presenza di oggetti estra‐ nei, ad es. autoadesivi.
Per evitare un malfunzionamento
mantenere le parti del sensore della
telecamera del parabrezza sempre
pulite da sporco, polvere, ghiaccio e
neve.Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per
evitare collisioni.
GuastoNel in cui il sistema necessiti di manu‐
tenzione, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come
dovrebbe, messaggi del veicolo sono
visualizzati nel Driver Information
Centre.
Messaggi del veicolo 3 94.
Protezione anteriore per i pedoni
Il sistema di protezione anteriore per i pedoni contribuisce a evitare o
ridurre i danni causati da eventuali
collisioni frontali con i pedoni nelle
vicinanze, quando si guida con una
marcia avanti.
Il sistema utilizza la telecamera ante‐ riore nel parabrezza per rilevare un
pedone che si trova davanti diretta‐
mente sul proprio percorso.Il sistema di protezione anteriore dei
pedoni può rilevare e lanciare un
allarme pedoni quando il veicolo ha
inserito una marcia in avanti a velo‐
cità comprese tra 8 km/h e 80 km/h.
Inoltre il sistema di protezione ante‐
riore dei pedoni fornisce il potenzia‐
mento della frenata o frena automati‐
camente il veicolo.
Durante la guida di giorno, il sistema
rileva la presenza di pedoni fino a una distanza di circa 40 m. Durante lanotte, invece, le prestazioni del
sistema potrebbero essere limitate.
La protezione anteriore per i pedoni
può essere impostata su Disattivo,
Avvisa , o Avvisa e frena nella perso‐
nalizzazione del veicolo 3 96.9 Pericolo
La frenata anteriore per i pedoni
non produce allarmi né frena il
veicolo automaticamente, a meno
che non venga rilevato un pedone.
Il sistema potrebbe non rilevare i
pedoni, compresi i bambini,
quando il pedone non sia proprio
188Guida e funzionamentoLa frenata automatica può essere
disabilitata attraverso la personaliz‐
zazione del veicolo 3 96.
Informazioni generali9 Avvertenza
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
9 Avvertenza
La frenata anteriore per i pedoni
potrebbe produrre un allarme o
fermare improvvisamente il
veicolo in modo automatico, in
situazioni in cui ciò sarebbe impre‐ visto e indesiderato. Potrebbe
produrre falsi allarmi o frenare a
causa di oggetti simili per forma o
dimensione ai pedoni, comprese
le ombre. Si tratta del normale
funzionamento e il veicolo non
deve essere sottoposto a manu‐
tenzione. Per ignorare la frenata
automatica, premere con deci‐
sione il pedale dell'acceleratore,
se si può fare in condizioni di sicu‐ rezza.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐ riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:
● Quando la velocità del veicolo non è compresa tra 8 km/h e
80 km/h.
● Quando la distanza con un pedone che si trova davanti è
maggiore di 40 m.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Con guida notturna.
● Quando il sensore del para‐ brezza è ostruito da neve, ghiac‐
cio, neve mista a fango, fango,
sporco, danni al parabrezza o
dalla presenza di oggetti estra‐ nei, ad es. autoadesivi.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Guida e funzionamento189
Il sistema è dotato di tre sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
A veicolo acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema avvisa il conducente circa ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro al
veicolo, a una distanza massima di
50 cm quando è inserita una marcia
in avanti o a una distanza massima di 1,5 m con la retromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 86 visualizza la distanza dagli osta‐
coli posteriori modificando le linee di
distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.Disattivazione
Premere il tasto del sistema di ausilio
al parcheggio r per disattivare, il
LED nel tasto si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
3 secondi e poi si spegne. Un
messaggio di stato viene visualizzato
nel Driver Information Center.
190Guida e funzionamentoSistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio a ultrasuoni nel paraurti anteriore e tre sensori di parcheggio
a ultrasuoni nel paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/h.Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r è spento, il sistema di ausilio
al parcheggio viene disattivato fino a
quando il veicolo non venga acceso
nuovamente.
Se la velocità del veicolo ha superato 25 km/h in precedenza, il sistema di
ausilio al parcheggio resta disattivato
quando la velocità scende sotto
11 km/h.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio.