Strumenti e comandi67Strumenti e
comandiComandi ...................................... 68
Regolazione del volante ............68
Comandi al volante ....................68
Volante riscaldato ......................68
Avvisatore acustico ...................69
Allarme di sicurezza pedoni ......69
Tergi/lavacristalli ........................69
Tergi/lavalunotto ........................71
Temperatura esterna .................71
Orologio ..................................... 72
Prese di corrente .......................72
Carica induttiva .......................... 73
Spie, strumenti e indicatori ..........75
Quadro strumenti .......................75
Tachimetro ................................ 77
Contachilometri ......................... 77
Indicatore batteria ......................77
Indicatore di efficacia di guida ...78
Indicatore di corrente .................79
Frenata rigenerativa ..................79
Gamma totale veicolo ................80
Display di manutenzione ...........80
Spie ........................................... 80
Indicatori di direzione ................81Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata ...........81
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 81
Disattivazione degli airbag ........82
Sistema di ricarica .....................82
Cercare subito assistenza .........82
Impianto frenante ......................82
Freno di stazionamento elettrico ..................................... 82
Guasto al freno di stazionamento elettrico ............83
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 83
Modalità Sport ........................... 83
Ausilio al mantenimento di corsia ........................................ 83
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................84
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................ 84
Sistema di controllo della trazione disinserito ...................84
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............84
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................84
Veicolo pronto ........................... 85
Luci esterne ............................... 85Abbaglianti................................. 85
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................ 85
Retronebbia ............................... 85
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 85
Rilevato veicolo davanti .............85
Rilevamento dei pedoni .............85
Limitatore di velocità ..................85
Assistente ai segnali stradali .....86
Portiera aperta ........................... 86
Display ......................................... 86
Driver Information Center ..........86
Visualizzatore Info .....................89
Messaggi del veicolo ...................94
Segnali acustici ......................... 95
Tensione della batteria ..............95
Personalizzazione del veicolo .....96
Servizio telematico .......................99
OnStar ....................................... 99
76Strumenti e comandiPanoramicaOIndicatori di direzione
3 81XSegnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
3 81vAirbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza
3 81VDisattivazione dell'airbag
3 82pSistema di ricarica 3 826Cercare subito assistenza
3 82RImpianto frenante 3 82mFreno di stazionamento
elettrico 3 82jGuasto del freno di stazio‐
namento elettrico 3 83uSistema di antibloccaggio
(ABS) 3 833Modalità Sport 3 83aAusilio al mantenimento di
corsia 3 83aControllo elettronico della
stabilità disinserito 3 84bControllo elettronico della
stabilità e Sistema di
controllo della trazione
3 84kSistema di controllo della
trazione disattivo 3 84wSistema di monitoraggio
della pressione dei pneu‐
matici 3 84dDispositivo elettronico di
bloccaggio motore 3 844Veicolo pronto 3 858Luci esterne 3 85CAbbaglianti 3 85fAssistenza all'uso degli
abbaglianti 3 85øRetronebbia 3 85mControllo automatico della
velocità di crociera 3 85ARilevato veicolo davanti
3 857Rilevamento dei pedoni
3 85LLimitatore di velocità
3 85LAssistente ai segnali stra‐
dali 3 86hPortiera aperta 3 86
Quadro strumenti riconfigurabile
La struttura del quadro può essere modificata. Utilizzare il comando al
volante per muoversi nelle diverse
zone del display e far scorrere le
diverse schermate.
Si può scegliere tra tre configurazioni di visualizzazione:
● La configurazione Base visua‐
lizza il tachimetro con un indica‐
tore della batteria ad alta
tensione semplificato e la spia di
efficienza.
Strumenti e comandi83LampeggiaIl freno di stazionamento elettrico non
è azionato completamente o è rila‐
sciato. Premere il pedale del freno e
cercare di resettare il sistema rila‐
sciando azionando di nuovo il freno di stazionamento elettrico. Se m conti‐
nua a lampeggiare non utilizzare la vettura ma rivolgersi ad un'officina.
Guasto al freno distazionamento elettrico
Il simbolo j si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Il freno di stazionamento elettricofunziona con prestazioni ridotte
3 172.
Lampeggia Il freno di stazionamento elettrico è in
modalità di assistenza. Arrestare il
veicolo, inserire e rilasciare il freno di
stazionamento elettrico per effettuare
il reset.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto. Fino a quando non è stato postorimedio alla causa del guasto,
evitare di parcheggiare su strade
inclinate.
Un messaggio d'errore può essere visualizzato nel Driver Information
Center 3 86.
Sistema di antibloccaggio (ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'accensione del veicolo. Quando la
spia si spegne, il sistema è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 171.
Modalità Sport
3 si illumina quando viene
selezionata la modalità Sport.
Modalità Sport 3 166.
Ausilio al mantenimento di corsia
Il simbolo a si accende in verde o si
accende o lampeggia in giallo.
Acceso in verde
Il sistema è inserito e pronto ad
entrare in funzione.
Si accende in giallo Il sistema si avvicina ad una linea di
demarcazione di corsia senza utiliz‐ zare l'indicatore di direzione in quella
direzione.
Lampeggiante in giallo
Il sistema riconosce che la corsia è
stata abbondantemente superata.
Ausilio al mantenimento di corsia
3 207.
102Strumenti e comandiSono disponibili le seguenti funzioni:● Bloccare o sbloccare il veicolo.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.
● Azionare il riscaldatore di parcheggio.
● Controllare le informazioni rela‐ tive alla batteria del veicolo.
● Controllare la pressione pneu‐ matici (solo con sistema di moni‐
toraggio della pressione pneu‐
matici).
● Inviare la destinazione di naviga‐
zione al veicolo per l'utilizzo con
l'applicazione di navigazione
mediante proiezione del telefono.
● Localizzare il veicolo su una mappa.
● Gestire le impostazioni Wi-Fi.
Per utilizzare queste funzioni, scari‐
care l'app dall'App Store ®
o da
Google Play™Store.
Telecomando
Se desiderato, utilizzare un qualsiasi
telefono per chiamare un operatore
che possa azionare da remoto deter‐minare funzioni del veicolo. Trovare il
numero di telefono di OnStar sul
nostro sito web specifico del Paese in questione.
Sono disponibili le seguenti funzioni: ● Bloccare o sbloccare il veicolo.
● Fornire informazioni sulla localiz‐
zazione del veicolo.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.
Assistenza per furto veicolo
In caso di furto del veicolo, denun‐ ciare il furto alle autorità e richiedere
assistenza OnStar per furto veicolo.
Usare un telefono qualsiasi per chia‐
mare un operatore. Trovare il numero di telefono di OnStar sul nostro sito
web specifico del Paese in questione.
OnStar può fornire assistenza nell'in‐
dividuazione e nel recupero del
veicolo.Allarme antifurto
Quando viene azionato l'impianto di
allarme antifurto, OnStar viene avvi‐
sata. In seguito si verrà informati sul
caso mediante un messaggio di testo o una mail.Impedire il riavvio
Inviando segnali a distanza, OnStar
può impedire al veicolo di essere
avviato una volta spento.
Diagnostica su richiesta
In qualsiasi momento, ad esempio se il veicolo visualizza un messaggio del
veicolo, premere Z per contattare un
operatore e chiedere di completare un controllo diagnostico in tempo
reale per individuare immediata‐
mente il problema. In base ai risultati,
l'operatore fornirà ulteriore assi‐
stenza.
Rapporto diagnostica
Il veicolo trasmette automaticamente
dati diagnostici a OnStar che invia un mail di resoconto mensile al cliente e
all'officina preferita.
Avviso
La funzione di comunicazione all'of‐
ficina può essere disabilitata nel vostro account.
Il resoconto contiene lo stato dei
sistemi operativi importanti del
veicolo come sistema di propulsione,
airbag, ABS e altri sistemi principali.
Sistema Infotainment133Collegamento da DAB a DABSe questa funzione è attivata, il dispo‐ sitivo passa allo stesso servizio
(programma) o a un altro ensemble
DAB (se disponibile) quando il
segnale DAB è troppo debole per
essere rilevato dal ricevitore.
Selezionare Menu per aprire il corri‐
spondente menu secondario speci‐
fico delle bande d'onda e quindi sele‐
zionare Impostazioni audio .
Attivare/disattivare Collegamento da
DAB a DAB .
Collegamento da DAB a FM Se questa funzione è attivata, il dispo‐
sitivo passa a una stazione FM corri‐
spondente del servizio DAB attivo (se disponibile) quando il segnale DAB è
troppo debole per essere catturato
dal ricevitore.
Selezionare Menu per aprire il corri‐
spondente menu secondario speci‐ fico delle bande d'onda e quindi sele‐
zionare Impostazioni audio .
Attivare/disattivare Collegamento da
DAB a FM .Banda L
Con questa funzione è possibile defi‐ nire quali bande d'onda DAB ricevere
tramite il sistema Infotainment.
La banda L (radio terrestre e satelli‐
tare) è una banda radio supplemen‐
tare che è possibile ricevere.
Selezionare Menu per aprire il corri‐
spondente menu secondario speci‐
fico delle bande d'onda e quindi sele‐
zionare Impostazioni audio .
Attivare/disattivare Banda L.Dispositivi esterni
Informazioni generali
Nella consolle centrale è presente
una presa AUX e USB per la connes‐
sione di dispositivi esterni.
Avviso
La presa deve essere mantenuta
sempre pulita e asciutta.
Ingresso AUX
È possibile connettere, per esempio,
un iPod o un altro dispositivo ausilia‐
rio con un jack da 3,5 mm all'ingresso AUX.
Guida e funzionamento1714. Rilasciare il pedale del freno.
5. La spia deve rimanere N. In caso
contrario, ripetere i punti 1-4.
6. Uscire dal veicolo e chiudere la portiera.
Ora il veicolo è pronto per l'auto‐
lavaggio.
Una volta che il conducente torna nel veicolo, è possibile che la
marcia sia stata cambiata auto‐
maticamente in P.Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il veicolo è spento, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto
maggiore sul pedale. Questo fatto va
ricordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 82.
Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche
se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Spia u 3 83.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
236Cura del veicoloLiquido dei freni 3 269.
Batteria veicolo9 Pericolo
Solo un tecnico specializzato con
le conoscenze e gli strumenti
adeguati può ispezionare, testare e sostituire la batteria ad alta
tensione.
Chiedere l'assistenza di un'offi‐ cina se la batteria ad alta tensione ha bisogno di assistenza.
Questo veicolo è dotato di batteria ad
alta tensione e di una batteria del
veicolo a 12 V.
Se il veicolo viene coinvolto in un inci‐ dente, il sistema di rilevamento
potrebbe disattivare l'impianto ad alta
tensione. Se questo avviene, la batte‐ ria ad alta tensione verrà scollegata e
il veicolo non partirà.
Un messaggio di servizio verrà visua‐
lizzato nel Driver Information Center.
Prima che il veicolo possa di nuovo
essere utilizzato deve essere sotto‐ posto a manutenzione presso un'offi‐cina.
Sistema airbag 3 46.
Una copertura per il veicolo che può
ridurre l'irraggiamento solare sul
veicolo aumentare la durata della
batteria ad alta tensione è disponibile presso il vostro partner di assistenza
Opel Ampera.
L'e-Service Partner di Opel Ampera
dispone di informazioni su come rici‐
clare la batteria ad alta tensione.
Tenere il veicolo collegato alla rete
elettrica, anche quando completa‐
mente carico, per mantenere la
temperatura della batteria ad alta
tensione pronta per la guida succes‐
siva. Questo è importante quando
all'esterno le temperature siano
estremamente calde o fredde.
Fare riferimento al numero di sostitu‐
zione indicato sull'etichetta della
batteria veicolo a 12 V originaria se è
necessaria una nuova batteria a
12 V. Il veicolo ha una batteria Absor‐
bed Glass Mat (AGM) a 12 V.Il montaggio di una batteria veicolo da 12 V standard comporterà una durata
ridotta della stessa. Quando si utilizza un caricabatteria a 12 V sulla batteria
veicolo AGM a 12 V, si noti che alcuni
caricabatteria dispongono di un'impo‐ stazione della batteria AGM. Se
presente, utilizzare l'impostazione
AGM sul caricabatteria per limitare la
tensione di carica a 14,8 V.
Seguire le istruzioni del produttore del caricatore.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Nel vano motore sono presenti punti
di collegamento per l'avviamento di
emergenza.
Avviamento di emergenza 3 261.
290Radio data system (RDS).......130
Regionale ................................ 130
Regionalizzazione ...................130
Regolazione delle stazioni ......128
Ricerca di una stazione ...........128
Selezione della lunghezza
d'onda ..................................... 127
Utilizzo..................................... 127
Radio data system .....................130
RDS ............................................ 130
REACH ....................................... 278
Regionale ................................... 130
Regionalizzazione ......................130
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 282
Registro chiamate....................... 146
Regolazione degli specchietti ........6
Regolazione dei poggiatesta .........6
Regolazione dei sedili ...................5
Regolazione della profondità delle luci ................................. 107
Regolazione del volante ..........7, 68
Regolazione elettrica ...................33
Regolazione manuale dei sedili ....41
Requisiti elettrici ......................... 227
Retronebbia .................85, 108, 240
Ricerca stazioni .......................... 128
Riconoscimento software ...........278
Riconoscimento vocale............... 142
Rilevamento dei pedoni ................85Rilevato veicolo davanti ................85
Rimessaggio del veicolo .............230
Riproduzione audio ....................136
Riproduzione film ........................139
Riscaldamento .......................42, 43
Riscaldamento dei sedili Riscaldamento sedile, anteriore 42
Riscaldamento sedile,
posteriore .................................. 43
Rivestimenti ................................ 266
Rodaggio di un veicolo nuovo ...161
Ruote e pneumatici ...................250
S Sbloccaggio del veicolo .................4
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 248
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 244
Sedili anteriori ............................... 40
Sedili posteriori ............................. 43
Segnalatori di emergenza .........107
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........81
Segnali acustici ............................ 95
Selezione della banda di frequenza ................................ 127
Selezione della modalità di carica 213
Selezione della tariffa di carica ...213
Selezione del limite di carica ......213Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni................................. 188
Sicure per bambini ....................... 27
Sicurezza del veicolo ....................31
Silenziamento ............................. 116
Simboli ........................................... 3
Sistema airbag ............................. 46
Sistema airbag a tendina .............51
Sistema airbag frontale ................ 50
Sistema airbag laterale ................50
Sistema chiave elettronica............ 19
Sistema di antibloccaggio ..........171
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 83
Sistema di assistenza per l'angolo morto.......................... 196
Sistema di ausilio al parcheggio 188
Sistema di bloccaggio antifurto ...31
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 152
Sistema di controllo della trazione .................................. 175
Sistema di controllo della trazione disinserito ....................84
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ........84, 253
Sistema di raffreddamento .........232
Sistema di ricarica .......................82
Sistema di visione panoramica ...199
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 177