Page 257 of 295

Cura del veicolo255monitoraggio della pressione dei
pneumatici di continuare a funzionare
regolarmente.
Un ruotino di scorta non è dotato di un sensore di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per queste ruote. La
spia w si accende. Per le altre tre
ruote il sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato, sostituire l'intero stelo
valvola.Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 274 , e selezionare la relativa impo‐
stazione nel menu Carico
pneumatici nel menu Opzioni nel
Driver Information Center 3 86.
Questa impostazione è il riferimento per gli avvisi di pressione pneumatici.Le impostazioni disponibili sono:
● Leggero per una pressione
confortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.
Funzione di autoapprendimento Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐
sione pneumatici sono stati sostituiti.
Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo deve rimanere fermo per circa
20 minuti, prima che il sistema effettui
il ricalcolo. Il seguente processo di riapprendimento richiede fino a
10 minuti di marcia ad una velocità
minima di 20 km/h. In questo caso
può essere visualizzato w oppure i
valori della pressione possono alter‐
narsi nel Driver Information Centre.
Page 258 of 295

256Cura del veicoloSe durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, un
messaggio verrà visualizzato nel
Driver Information Centre.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del
battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni sei anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare la pressione nominale
dei pneumatici ed apportare altre
modifiche al veicolo.In seguito alla conversione a uno
pneumatico di una dimensione diffe‐
rente, richiedere la sostituzione
dell'etichetta indicante la pressione
pneumatici e l'azzeramento del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 253.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
Page 259 of 295

Cura del veicolo2579Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve utilizzate su un
veicolo senza un'adeguata distanza
possono causare danni ai freni, alle
sospensioni o ad altre parti del
veicolo. L'area danneggiata dalle catene da neve può causare una
perdita di controllo e un incidente.
Usare un altro tipo di dispositivo di
trazione solo se il suo produttore lo
consiglia per la combinazione di
misura dei pneumatici del veicolo e le condizioni stradali. Seguire le istru‐
zioni del produttore. Per evitare danni
al veicolo, guidare lentamente e rego‐
lare nuovamente o rimuovere il dispo‐ sitivo di trazione se è a contatto con il
veicolo. Non far girare a vuoto le
ruote. Se si utilizzano dispositivi di
trazione, montarli sui pneumatici
anteriori.
Sugli pneumatici di dimensione
205/55 R16 e 215/50 R17 utilizzare
solo catene da neve speciali autoriz‐
zate per Opel Ampera-e e pneumatici di queste dimensioni. Per ulteriori
informazioni contattare un'officina.Kit di riparazione dei
pneumatici
Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di
riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐ nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità
superiore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento ed
innestare una marcia avanti o la retro‐ marcia.
Page 260 of 295
258Cura del veicolo
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nella cassetta porta attrezzi
sotto alla copertura del pianale nel vano di carico.
1. Aprire la copertura del pianale.
2. Rimuovere il compressore e la bombola di sigillante.3. Rimuovere il cavo di collega‐mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillante sulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
Page 261 of 295

Cura del veicolo2599. Collegare lo spinotto delcompressore alla presa elettrica oalla presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in funzione.
Portare l'interruttore basculante
sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di sigil‐
lante.
10. Il manometro del compressore indica brevemente fino a 6 bar
mentre la bombola del sigillante si svuota (circa 30 secondi). Poi la
pressione inizia a scendere.
11. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumatico
viene gonfiato.
12. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 min.
Pressione dei pneumatici 3 274.
Al raggiungimento della pressione corretta, spegnere il compres‐
sore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 min, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo
compiere un giro al pneumatico.
Ricollegare il kit di riparazione dei
pneumatici e continuare la proce‐
dura di gonfiaggio per 10 minuti.
Se non si riesce a raggiungere la
pressione necessaria, lo pneuma‐ tico è troppo danneggiato. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
sopra l'indicatore della pressione.
A seconda della versione, il
pulsante può trovarsi sul flessibile
dell'aria.
Page 262 of 295

260Cura del veicoloNon far funzionare il compressore
per più di 10 min.
13. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici. Spingere il fermo
sulla staffa per rimuovere la
bombola del sigillante dalla staffa. Avvitare il tubo di gonfiaggio del
pneumatico al raccordo libero
della bombola del sigillante.
Questo impedisce la fuoriuscita di
sigillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici nel vano di
carico.
14. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
15. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la
massima velocità consentita ed
applicarla nel campo visivo del
conducente.
16. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km (ma non oltre 10 min ),
fermarsi e controllare la pressione pneumatici. Nel fare questo, avvi‐
tare direttamente il tubo dell'ariadel compressore sulla valvola del
pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
17. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Montare nuovamente il pianale
del pavimento.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore 3 63.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se
il compressore diventa caldo,
spegnerlo e attendere almeno
30 min.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Annotare la data di scadenza del kit. Dopo questa data, la sua capacità disigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐
lante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Se vengono forniti degli adattatori,
questi possono essere utilizzati per
gonfiare altri oggetti, ad es. palloni,
materassini, canotti gonfiabili, ecc.
Possono trovarsi all'interno del
Page 263 of 295

Cura del veicolo261compressore. Per rimuoverli, avvi‐
tare il flessibile dell'aria del compres‐
sore e rimuovere l'adattatore.Avviamento di
emergenza
Non utilizzare il caricatore rapido.
Se la batteria del veicolo a 12 V è
scarica, il veicolo può essere avviato
utilizzando dei cavi per l'avviamento
di emergenza e la batteria di un altro
veicolo. L'avviamento di emergenza
funziona solo quanto la batteria ad
alta tensione è carica.9 Pericolo
La batteria ad alta tensione non
può essere messa in funzione con avviamento di emergenza né con
un altro veicolo né con un carica‐
batteria. Potrebbero risultare
lesioni personali, morte o danni al
veicolo.
9 Avvertenza
Prestare la massima attenzione
durante l'utilizzo di cavi di avvia‐
mento. La mancata osservanza
delle seguenti istruzioni può
causare lesioni anche mortali per
esplosione della batteria del
veicolo o danni ai sistemi elettrici
di entrambi i veicoli.9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
9 Avvertenza
Non effettuare mai un avviamento
di emergenza di un altro veicoloutilizzando i terminali che si
trovano nel vano motore.
Questo potrebbe causare un
sovraccarico dei fusibili del
veicolo.
● Non esporre mai la batteria veicolo a 12 V a fiamme libere oscintille.
Page 264 of 295

262Cura del veicolo● Se è scarica, la batteria delveicolo a 12 V può gelare già a
0 °C. Prima di collegare i cavi di
avviamento, sbrinare la batteria
veicolo a 12 V.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria veicolo a
12 V.
● Utilizzare una batteria veicolo di soccorso con la stessa tensionenominale (12 V). E una capacità(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria veicolo a 12 V
scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
.
● Non scollegare la batteria a 12 V scarica dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria veicolo a 12 V durante la proce‐
dura di avviamento di emer‐
genza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.● Durante l'avviamento di emer‐genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Applicare il freno di staziona‐ mento, leva del cambio in P.
● Aprire il tappo protettivo dei terminali positivi di entrambe le
batterie.
Terminali della batteria nel vano
motore
I terminali della batteria per effettuare l'accensione del motore tramite i cavi
sono ubicati nel vano motore.
Il terminale positivo della batteria è
posizionato sotto un coperchio. Aprire
il coperchio prima di avviare il veicolo
con i cavi.
Il terminale negativo della batteria è
un perno sporgente su una staffa
situata accanto ai moduli caricatore.
Avviamento di emergenza del veicolo
Ordine di connessione dei cavi. 1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria veicolo
di soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo del
vostro veicolo.