Page 153 of 295
Sistema Infotainment151Attenzione
Quando utilizzati all'interno del
veicolo senza un'antenna esterna, i telefoni mobili e gli impianti radio
possono provocare guasti nell'e‐
lettronica del veicolo, a meno che
non vengano rispettate le norma‐
tive sopra descritte.
Page 154 of 295

152ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........152
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 152
Bocchette di ventilazione ...........156
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 156
Bocchette di ventilazione fisse 157
Manutenzione ............................ 157
Presa dell'aria .......................... 157
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 158Sistemi di
climatizzazione
Sistema di climatizzazione elettronico
Avviso
Non coprire il sensore posizionato
sulla parte superiore del quadro
strumenti, altrimenti il sistema di
climatizzazione automatico
potrebbe non funzionare adeguata‐
mente.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● temperatura
● distribuzione dell'aria h, B , C
● velocità della ventola E
● modalità automatica AUTO
● sbrinamento e disappannamento
h MAX
Lunotto termico f 3 37.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 34.
Page 155 of 295

Climatizzatore153Comandi del climatizzatore sugli
schermi a sfioro
● accensione o spegnimento del sistema ON/OFF
● riscaldamento HEAT
● raffreddamento A/C
● ricircolo dell'aria manuale 4
● sedili riscaldati +/q 3 42
Modalità automatica AUTO
Impostazione di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
● Toccare HEAT o A/C per azio‐
nare il riscaldamento, il raffred‐
damento o il disappannamento
ideali. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata ruotando la manopola
girevole TEMP. Si consiglia una
temperatura di 22 °C.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
La regolazione della velocità della
ventola nella modalità automatica
può essere modificata nel Visualizza‐
tore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Preselezione della temperatura
Impostare la temperatura al valore
desiderato.
Page 156 of 295

154ClimatizzatoreLa temperatura selezionata è indicatanel display.
Avviso
La temperatura preselezionata
viene raggiunta solo se HEAT o
A/C è azionato.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, quando A/C è azio‐
nato.
Se è impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al riscalda‐
mento massimo, quando HEAT è
azionato.Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli hMAX
●
Premere hMAX . Il LED del
pulsante si illumina per indicare
l'attivazione. Quando viene sele‐
zionato hMAX , l'aria viene indi‐
rizzata sul parabrezza e la
ventola gira a velocità superiore.
L'appannamento o la brina
vengono eliminati dal parabrezza
più velocemente.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico f.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere h, per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
Le impostazioni del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori
possono essere modificate nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Attivazione del sistema ON/OFF
La modalità di raffreddamento,
ventola è automatica e disattivabile
premendo ON/OFF.
Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Page 157 of 295

Climatizzatore155Velocità della ventola Z ,
Premere il pulsante inferiore per dimi‐
nuire la velocità della ventola o il
pulsante superiore per aumentarla. La velocità della ventola viene indi‐
cata nella zona bassa del display.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.
Per tornare in modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria V, B e C
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
B:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliC:ai piedi e al parabrezzah:al parabrezza
Sono possibili diverse combinazioni.
Per tornare alla ripartizione automa‐
tica dell'aria: premere AUTO.
Ricircolo dell'aria manuale 4
Toccare 4 per attivare la modalità
di ricircolo dell'aria.
Toccare di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
Se selezionato, il pulsante dello
schermo a sfioro si illumina per indi‐
care che l'aria sta venendo fatta ricir‐
colare. Ciò aiuta a raffreddare rapida‐
mente l'aria dentro al veicolo o ad
impedire all'aria esterna e agli odori di
entrare.
Page 158 of 295

156ClimatizzatoreToccando 4 si disattiva il ricircolo.
Premere AUTO per ritornare al
funzionamento automatico. Il ricircolo si attiva automaticamente quando
necessario.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
Riscaldamento e raffreddamento
da remoto
Azionato premendo O sulla chiave
elettronica.
Il sistema di climatizzazione tornerà
ad una modalità di riscaldamento o
raffreddamento appropriata preimpo‐
stata e il riscaldamento dei finestrini
posteriori si azionerà in caso di
temperature esterne fredde.
Avvio a distanza 3 17.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Con la funzione di raffreddamento attiva, almeno una bocchetta di venti‐ lazione deve essere aperta.
Page 159 of 295
Climatizzatore157
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della
bocchetta.
Il flusso d'aria può essere limitato se
le alette sono dirette verso le finestre.
Mantenere le bocchette dell'aria
aperte per consentire prestazioni
adeguate del sistema.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il
rischio di danni e lesioni in caso di incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si
trovano sotto il parabrezza e i fine‐
strini e nei vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve
essere ostruita in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria.
Togliere eventuali depositi di foglie,
sporco o neve.
Page 160 of 295
158ClimatizzatoreFunzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima effi‐ cienza del sistema, il raffreddamento
deve essere attivato per alcuni minuti
almeno una volta al mese, indipen‐
dentemente dalle condizioni climati‐
che e dalla stagione. Il funzionamento con raffreddamento non è possibile
quando la temperatura esterna è
troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di controllare annualmente il
climatizzatore, iniziando tre anni dopo l'immatricolazione del veicolo,
eseguendo:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento ● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
● pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni