AVVIAMENTO DEL
MOTORE
106) 107)31) 32) 33)
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente
la cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
La funzione Start&Stop è
automaticamente attivata ad ogni avvio
del motore.
VERSIONI BENZINA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle.
Sulle versioni 0.9 TwinAirazionare
il freno a mano e posizionare la leva del
cambio in folle oppure, nel caso in cui
fosse inserita una marcia diversa dalla
folle, premere a fondo il pedale frizione;
per tutte le versioni (tranne 0.9
TwinAir)premere a fondo il pedale
della frizione, senza premere
l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.VERSIONI GPL E
NATURAL POWER
34)
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
35)
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
ATTENZIONE
106)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
107)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.108)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
ATTENZIONE
31)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
32)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
33)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
34)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
Metano alla modalità benzina, in caso di
richiesta di prestazioni elevate.
35)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
97
IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle.
Freno a mano
109) 110) 111)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 70 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A
e premere il pulsante di sblocco B fig.
70 verificando lo spegnimento della
spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
109)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento e portarla con
sé.
110)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la regolazione.
111)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
112)36)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 71).
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle sollevare l'anello A fig.
71 posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
70L0F0074C
71L0F0426C
98
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. Con motore
acceso, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati dove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida
come un guasto.
ATTENZIONE
112)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
36)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
113) 114)37)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia. Ciò aumenta l’efficienza della
vettura attraverso la riduzione dei
consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della frizione
rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul
display.
99
Memorizzazione velocità vettura
Procedere come segue:
ruotare la ghiera A fig. 73 su ON e
premendo il pedale dell'acceleratore
portare la vettura alla velocità
desiderata;
portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell'acceleratore:
rilasciando il pedale, la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta
oppure
spostando la leva fig. 73 verso l'alto
(+) fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità
oppure
spostando la leva fig. 73 verso il
basso (–) fino al raggiungimento della
nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A fig. 73 in
posizione OFF;
spegnendo il motore;
premendo il pedale del freno, della
frizione o l'acceleratore; in quest'ultimo
caso il sistema non viene disinserito
completamente, ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta
conclusa l'accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
intervento dei sistemi ABS oppure ESC,
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito, in caso di guasto al
sistema.
ATTENZIONE
115)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
116)In caso di funzionamento difettoso o
avaria del dispositivo, ruotare il pomello
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
73L0F0202C
101
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né ad un
regime elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente,
aumentando consumi ed emissioni. È
consigliabile partire subito e
lentamente, evitando regimi elevati: in
tal modo il motore si scalderà più
rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest'ultima manovra, come
anche la "doppietta", sono
assolutamente inutili e provocano un
aumento dei consumi e
dell'inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentono,
utilizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una
brillante accelerazione comporta un
aumento dei consumi.
L'utilizzo improprio di una marcia alta
aumenta consumi, emissioni ed usura
motore.Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l'aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitando frenate
e riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare pertanto con gradualità.
CONDIZIONI D'IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio.
Ne consegue un significativo aumento
sia dei consumi (da +15 fino a +30% su
ciclo urbano), che delle emissioni.Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con
frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori.
Anche percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.
passaggi a livello) è consigliabile
spegnere il motore.
109
CENTRALINA BAGAGLIAIO
fig. 104
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Impianto HI-FI BOSE F60 20
Disponibile F61 -
Alzacristalli posteriori (lato destro) F63 20
Alzacristalli posteriori (lato sinistro) F64 20
ATTENZIONE
124)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
125)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
126)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
127)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
128)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
129)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
46)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla centralina fusibili ed
in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
122
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria portatile.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore
ai 12V: si potrebbero danneggiare
la batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
147) 148)50) 51)
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria , con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 115:
collegare i morsetti positivi (segno+
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo–della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore o sul cambio della vettura da
avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Per versioni dotate di sistema
Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria
vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Avviamento e guida”.Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
ATTENZIONE
147)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
148)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
115L0F0084C
129
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (escluse versioni0.9 TwinAir Turbo Natural
Power) (2)
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versioni
1.2 8V 69CV)
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versioni
1.2 8V 69CV GPL)
Controllo livello olio cambio manuale
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (versioni GPL)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di diagnosi (versioni GPL)
Controllo visivo condizioni tubazioni e raccordi del Metano,
fissaggio serbatoio del Metano, eventuale ripristino
(versioni Natural Power) (3)
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) Oppure ogni anno.
137