Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F01 – – Riserva
F02 40 A verde – Motorino di avviamento
(*)
F03
– 5 A marrone chiaroSensore batteria intelligente (IBS)
(*)
F04 – 20 A gialloPompa carburante MTR/FPCM
(*)
F05 – 5 A marrone chiaro Gateway per la sicurezza
(*)
F06 – – Riserva
F07 – 15 A blu Pompa di raffreddamento motore del radiatore a bassa
temperatura (LTR, Low Temperature Radiator) – se in
dotazione
(*)
F08 – 15 A blu Modulo di comando cambio TCM-8HP CYGNUS
(*)
F09 – – Riserva
F10 – 15 A blu Gruppo di accensione a chiave (KIN)/Hub radiofre-
quenza (RF HUB)/bloccasterzo elettronico (ESL)
(*)
F11 – 10 A rosso Porta UCI (USB e AUX)
F12 – 25 A trasparente Amplificatore HI-FI
F13 – – Riserva
F14 – – Riserva
IN CASO DI EMERGENZA
216
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F93 40 A verde – ACC. IMPIEGHI PESANTI N.1–seindotazione
(*)
F94 – 10 A rosso Controllo pressione pneumatici (TPM)/sistema hub RF
(CORAX)
(*)
F95 – – Riserva
F96 – 10 A rosso COMM. SPECCHI A REGOL. ELETTR.
F97 – 20 A giallo AUTORADIO/TBM
F98 – 10 A rosso GRUPPO INT. – ELETTR. IMPIEGHI PESANTI/
FUORISTRADA
(*)
F99 – – Riserva
F100 30 A rosa – ESC-ECU E VALVOLE
(*)
F101 30 A rosa – Modulo di comando trasmissione (DTCM)
(*)
F102 – 15 A blu DOPPIA PORTA USB
F103 – 15 A blu ACC. IMPIEGHI PESANTI N.3–seindotazione
(*)
F104 – 15 A blu POMPA RAFFR. PPU — se in dotazione
(*)
F105 – 10 A rosso Colonna centrale integrata (ICS)/Riscaldamento, ventila-
zione, aria condizionata (HVAC)
(*)
F106 40 A verde – Cruise Control elettronico (ESC) – MOT. POMPA
(*)
223
NOTA:
Non utilizzare un caricabatterie rapido per
avviare il motore, in quanto potrebbe danneg-
giare gli impianti elettronici della vettura, in
particolare le unità di comando accensione e
alimentazione motore.
1. Inserire il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio) (in posizione N (folle) nel
caso del cambio manuale) e portare il
dispositivo di accensione nella posizione
OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi da usare per
l'avviamento, inserire il freno di staziona-
mento e assicurarsi che il dispositivo di
accensione sia in posizione OFF (Spento).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o
con la vettura quando si eseguono i collega-
menti.
Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
ilpositivo(+) al falso polopositivo(+)
della vettura con batteria scarica.2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il negativo(-)a una massa
motore efficiente (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria e
dal sistema di iniezione carburante.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-) della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
sioni. Utilizzare esclusivamente il punto di
massa specifico; non utilizzare nessun'al-
tra parte metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con batteria
ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore della
vettura con batteria scarica.
IN CASO DI EMERGENZA
234
Pulizia dei trasparenti in plastica del qua-
dro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo di questa vettura sono di plastica.
Durante la pulizia agire con cautela per evi-
tare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di acqua
e sapone neutro, ma non detergenti abra-
sivi o ad alto contenuto di alcool. Se si
utilizza sapone, completare l'operazione
con un panno pulito e leggermente
inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Parti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati al meglio se puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pron-
tamente con un panno umido le piccole par-
ticelle di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva. Evitare
di impregnare i rivestimenti in pelle con li-
quidi di qualunque genere. Non utilizzare
lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi, de-
tergenti o prodotti a base di ammoniaca. Per
mantenere l'aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle è studiata per
facilitare la pulizia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare i sedili in pelle, non
utilizzare alcol e prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con nor-
mali prodotti esistenti in commercio. Non
fare uso di prodotti abrasivi. Agire con cau-
tela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o dei cristalli con
antenne per autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneg-
giare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori, spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruzzare
direttamente sullo specchio.
281
Esterni:
• Ruote • Blocco cofano • Copertura anteriore
• Coperchi ruota di scorta • Bulloni antifurto per ruote • Copertura per il parcheggio
• Sportelli del bocchettone rifornimento carbu-
rante• Attacchi rimorchi • Luci a LED
• Deflettori aria • Decalcomanie per carrozzeria • Tappi per steli valvole
• Tappo serbatoio carburante con serratura • Decalcomanie per cofano • Porta sci e snowboard
• Gradini tubolari • Griglia Satin Black • Bagagliera da tetto
• Gradini laterali sagomati • Tenda da campeggio • Rete bagagliera da tetto
• Cinghia di ancoraggio parabrezza • Copri cofano • Kit traino
• Paraspruzzi
Interni:
• Rivestimento padiglione tetto rigido • Battitacco porta • Guida del sistema Trailrail per il vano di carico
• Tappetini Premium • Sacche di stivaggio • Divisore verticale sistema Trailrail per vano di
carico
• Tappetini quattro stagioni • Vasca vano di carico • Tavolo portellone
• Protezione schermo autoradio • Protezione vano di carico • Trasportino
• Maniglie di appiglio • Rete di contenimento carico • Rete divisoria per animali
Impianto elettronico:
• Sistema di tracciamento vettura elettronico
299
SUPPORTI MULTIMEDIALI
SICUREZZA INFORMATICA. . . .303
PAGINE FUORISTRADA — SE IN DO-
TAZIONE.................304
Barra di stato di Off Road Pages (Pagine
fuoristrada)..................304
Trasmissione.................305
Pitch And Roll (Beccheggio e rollio) . . .306
Indicatori degli accessori.........306
SUGGERIMENTI PER I COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI. . . .307
Comandi audio al volante.........307
Condizioni di ricezione...........307
Cura e manutenzione............307
Protezione antifurto.............307
UCONNECT 3 CON DISPLAY DA 5" –
SE IN DOTAZIONE..........308
Panoramica di Uconnect 3 con display da
5"........................308
Impostazione dell'orologio........309
Impostazione audio.............309
Funzionamento dell'autoradio......310Risposta SMS vocale (non compatibile con
iPhone)....................311
Apps (Applicazioni) – se in dotazione . .312
UCONNECT 4 CON DISPLAY DA
7" .......................312
Panoramica di Uconnect 4........312
Barra dei menu con funzione di
trascinamento................315
Autoradio...................316
Android Auto — Se in dotazione.....317
Integrazione di Apple CarPlay — se in
dotazione...................319
Apps (Applicazioni) – se in dotazione . .320
UCONNECT 4C/4C NAV CON DIS-
PLAY DA 8,4 POLLICI........320
Panoramica di Uconnect 4C/4C NAV . .320
Barra dei menu con funzione di
trascinamento................322
Autoradio...................323
Android Auto — Se in dotazione.....324
Integrazione di Apple CarPlay — se in
dotazione...................328
Apps (Applicazioni) – se in dotazione . .331
IMPOSTAZIONI UCONNECT. . . .331
COMANDO AUX/USB/MP3 — SE IN
DOTAZIONE...............332
SISTEMA DI NAVIGAZIONE – SE IN
DOTAZIONE...............335
Modifica del volume dei messaggi vocali di
navigazione..................335
Ricerca dei punti di interesse.......337
Ricerca di una località scrivendone il
nome.....................337
Immissione della destinazione con un unico
comando vocale...............337
Impostazione della località "casa". . . .338
Home (Casa).................338
Aggiunta di una meta intermedia.....340
Deviazione..................340
Map Update (Aggiornamento mappe) . .340
UCONNECT PHONE..........341
Uconnect Phone (chiamate Bluetooth in
vivavoce)...................341
Abbinamento (connessione wireless) del
telefono cellulare al sistema Uconnect .344
SUPPORTI MULTIMEDIALI
301
Comandi telefono comuni (esempi) . . .348
Silenziamento (o attivazione volume) del
microfono durante una chiamata. . . .348
Trasferimento della chiamata in corso tra
telefono cellulare e vettura........348
Phonebook (Rubrica)...........348
Suggerimenti per il comando vocale . .348
Regolazione del volume..........349
Uso della funzione Do Not Disturb (Non
disturbare)..................349
Messaggi di testo in arrivo........350Suggerimenti utili e domande frequenti per
migliorare le prestazioni Bluetooth con il
proprio sistema Uconnect.........351
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L'USO
DEL SISTEMA DI RICONOSCI-
MENTO VOCALE UCONNECT . .352
Descrizione del sistema Uconnect. . . .352
Guida introduttiva..............353
Comandi vocali di base...........354
Autoradio...................354
Media (Supporti)..............355Phone (Telefono)..............356
Voice Text Reply (Risposta SMS vocale).357
Climate (Climatizzatore)..........358
Navigazione (4C NAV)...........359
Siri Eyes Free — se in dotazione. . . .359
Uso della funzione Do Not Disturb (Non
disturbare)..................360
Android Auto — Se in dotazione.....361
Apple CarPlay – se in dotazione.....362
Informazioni supplementari........362
SUPPORTI MULTIMEDIALI
302
SUGGERIMENTI PER I
COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI
Comandi audio al volante
I comandi audio sono situati sulla superficie
posteriore del volante.
Interruttore sul lato sinistro
• Premere l'interruttore verso l'alto o verso il
basso per ricercare la stazione successiva.
• Premere il pulsante al centro per cambiare
modalità tra AM/FM/DAB.Interruttore sul lato destro
• Premere l'interruttore verso l'alto o verso il
basso per aumentare o diminuire il volume.
• Premere il pulsante al centro per disattivare
l'audio dell'autoradio.Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione cambiano costan-
temente durante la guida. Possono verificarsi
delle interferenze dovute alla presenza di
montagne, edifici o ponti, soprattutto quando
si è lontani dall'emittente.
Durante la ricezione di notizie e aggiorna-
menti sul traffico può verificarsi un aumento
del volume.
Cura e manutenzione
Rispettare le seguenti precauzioni per garan-
tire la piena efficienza funzionale del si-
stema.
• Il trasparente del display non deve entrare
in contatto con oggetti rigidi o appuntiti che
potrebbero danneggiarne la superficie; per
la pulizia utilizzare un panno morbido,
asciutto e antistatico, evitando di eserci-
tare pressione.• Non utilizzare mai alcool, gas e derivati per
pulire il trasparente del display.
• Evitare che eventuali liquidi entrino nel
sistema: potrebbero danneggiarlo in modo
irreparabile.
Protezione antifurto
Il sistema è dotato di un impianto di prote-
zione antifurto che si basa sullo scambio di
informazioni con la centralina di comando
elettronico (Computer carrozzeria) presente
nella vettura.
Tale sistema garantisce la massima sicurezza
e impedisce l'inserimento del codice segreto
una volta scollegata l'alimentazione.
Se la verifica ha esito positivo, il sistema
inizierà a funzionare, mentre se i codici com-
parativi non corrispondono o se la centralina
di comando elettronico (computer carrozze-
ria) viene sostituita, il sistema chiede all'u-
tente di immettere il codice segreto. Per
ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
Comandi audio (vista posteriore del
volante)
307