* L'intervallo di sostituzione del liquido freni
si basa esclusivamente sull'intervallo tempo-
rale e non sul chilometraggio.
** Per garantire il corretto funzionamento ed
evitare gravi danni al motore, è essenziale
procedere come indicato di seguito: utiliz-
zare solo candele certificate specificamente
per questi motori; tutte le candele devono
essere dello stesso tipo e marchio; rispettare
rigorosamente gli intervalli di sostituzione
delle candele previsti dal Piano di manuten-
zione programmato. Si consiglia di rivolgersi
al concessionario autorizzato per la sostitu-
zione delle candele.
*** Zone non polverose: distanza massima
consigliata 120.000 km (75.000 miglia). La
cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni,
indipendentemente dalla distanza percorsa.
In zone polverose e/o applicazioni gravose
(condizioni climatiche difficili, temperature
molto basse o molto alte per lunghi periodi,
percorsi urbani, lunghi periodi al minimo): la
distanza massima consigliata è 37.500 mi-
glia (60.000 km). La cinghia deve essere
sostituita ogni 4 anni, indipendentemente
dalla distanza percorsa.(○) Se la vettura è utilizzata in zone polve-
rose, questo filtro deve essere sostituito ogni
15.000 km (9.000 miglia).
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Impieghi gravosi della vettura
**** Cambiare l'olio motore e sostituire il
filtro dell'olio motore ogni 4500 miglia
(7500 km) o 12 mesi se si usa la vettura in
una delle seguenti condizioni di esercizio
pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
• percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 mi-
glia);
• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
268
Distanza in miglia o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima)
7.500
15.000
22.500
30.000
37.500
45.000
52.500
60.000
67.500
75.000
82.500
90.000
97.500
105.000
112.500
120.000
127.500
135.000
142.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Oppure chilometri:
12.000
24.000
36.000
48.000
60.000
72.000
84.000
96.000
108.000
120.000
132.000
144.000
156.000
168.000
180.000
192.000
204.000
216.000
228.000
240.000
Ispezionare e sostituire la valvola
PCV in caso di necessità. (***)X
Controllare la cinghia di trasmis-
sione organi ausiliari anteriori, il
tenditore, la puleggia di rinvio e,
se necessario, procedere alla
sostituzione.X
* L'intervallo di sostituzione del liquido freni
si basa esclusivamente sull'intervallo tempo-
rale e non sul chilometraggio.
**L'intervallo di sostituzione delle candele si
basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo annuale.
(○) Se il veicolo è utilizzato in zone polverose,
questo filtro deve essere sostituito ogni
12.000 km (7.500 miglia).*** Questo intervento di manutenzione è
raccomandato dal Costruttore, tuttavia non è
richiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
ATTENZIONE!
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.ASSISTENZA E MANUTENZIONE
272
(°) Il consumo di additivo AdBlue (urea) di-
pende dalle condizioni d'uso della vettura ed
è indicato dall'accensione di un LED e/o dalla
comparsa di un messaggio sul quadro
strumenti.
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
277
ATTENZIONE!
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli
di morsetto positivo (+) e morsetto nega-
tivo (-) e indicati sull'involucro della bat-
teria. I morsetti dei cavi devono inoltre
essere privi di corrosione e fissati salda-
mente ai morsetti.
AVVERTENZA!
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-
nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
tecnica della vettura specifica. Prima di ac-
cingersi a eseguire autonomamente qualsiasi
operazione leggere tali manuali.
NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di benefi-
ciare della garanzia ed è perseguibile a ter-
mini di legge.
ATTENZIONE!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
Manutenzione dell'impianto dell'aria
condizionata
Per garantire le migliori prestazioni possibili,
l'aria condizionata deve essere controllata e
sottoposta a manutenzione presso la Rete
Assistenziale all'inizio della stagione estiva.
La manutenzione deve comprendere la puli-
zia delle alette del condensatore e una veri-
fica generale delle prestazioni dell'impianto.
In questa occasione controllare anche la ten-
sione della cinghia di trasmissione.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
284
Controlli del liquido di raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento motore
(antigelo) (preferibilmente prima dell'inizio
della stagione fredda). Se il liquido di raffred-
damento del motore (antigelo) è sporco o
rossastro, sostituirlo dopo avere svuotato, la-
vato e rifornito l'impianto con liquido pulito.
Controllare la parte anteriore del condensa-
tore A/C per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie e altri detriti. Se risulta
sporca, pulirla spruzzando delicatamente
dell'acqua con un tubo flessibile sulla parte
anteriore del condensatore in senso verticale
dall'alto verso il basso.
Impianto di raffreddamento Tappo a pres-
sione
Il tappo deve essere chiuso a fondo per evi-
tare perdite di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) e garantire che il liquido
ritorni al radiatore dal serbatoio di
espansione/serbatoio di recupero del liquido
di raffreddamento, se in dotazione.Controllare accuratamente il tappo e pulirlo
da eventuali corpi estranei depositatisi sulle
superfici di tenuta.
ATTENZIONE!
• Non aprire l'impianto di raffreddamento
del motore se caldo. Non aggiungere mai
liquido di raffreddamento del motore
(antigelo) quando il motore è surriscal-
dato. Non tentare di raffreddare un mo-
tore surriscaldato allentando o togliendo
il tappo. Il calore provoca infatti un
notevole aumento della pressione nel-
l'impianto di raffreddamento. Per evi-
tare il rischio di ustioni non togliere il
tappo se l'impianto è molto caldo o sotto
pressione.
• Utilizzare esclusivamente il tappo radia-
tore previsto per la vettura per evitare
rischi di lesioni o danni al motore.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sul cofano oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia freni si accenda.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
288
pulsanti sulla mostrina dell'autoradio e il
touch screen del display dell'autoradio per
controllare numerose app. Per utilizzare
Android Auto attenersi alla procedura ripor-
tata di seguito:
1. Scaricare l'app Android Auto da Google
Play Store sul proprio smartphone a tec-
nologia Android.
2.
Collegare lo smartphone a tecnologia
Android a una delle porte USB per supporti
multimediali della vettura. Se l'app Android
Auto non è stata scaricata per lo smart-
phone, al primo collegamento del dispositivo
verrà scaricata automaticamente.
NOTA:
utilizzare il cavo USB fornito dalla fab-
brica con il proprio telefono, in quanto i
cavi procurati in aftermarket potrebbero
non funzionare.
Prima di utilizzare l'app Android Auto, il
telefono potrebbe chiedere all'utente di
acconsentirne l'utilizzo.3. Una volta collegato e riconosciuto il di-
spositivo, Android Auto viene avviato au-
tomaticamente; è possibile avviarlo anche
toccando l'icona Android Auto sul touch
screen, sotto Apps (Applicazioni).
Una volta attivata Android Auto e in esecu-
zione sull'autoradio Uconnect, è possibile
utilizzare le funzioni seguenti con il piano
dati del proprio smartphone:
• Google Maps per la navigazione
• Google Play Music, Spotify, iHeart Radio,
ecc. per la musica• Handsfree Calling (Chiamata in vivavoce) e
Texting (SMS) per le comunicazioni
• Centinaia di app compatibili e molto altro!
NOTA:
per utilizzare Android Auto, verificare di tro-
varsi in una zona con copertura della rete
mobile. Android Auto potrebbe utilizzare i
dati cellulare; la copertura della rete mobile
viene mostrata nell'angolo in alto a destra
della schermata dell'autoradio. Una volta che
Android Auto ha stabilito la connessione tra-
mite USB, si collegherà anche tramite
Bluetooth.
Android Auto
Dati Google Maps e copertura della rete
mobile
341
NOTA:
è richiesto uno smartphone compatibile con
Android 5.0 Lollipop o superiore ed è neces-
sario scaricare l'app da Google Play. Android,
Android Auto e Google Play sono marchi di
Google Inc.
Integrazione di Apple CarPlay — se in
dotazione
NOTA:
La disponibilità della funzione dipende dal
gestore e dal costruttore del telefono cellu-
lare. Alcune funzioni Apple CarPlay potreb-
bero essere disponibili o meno in tutte le
regioni e/o lingue.
Uconnect funziona perfettamente con Apple
CarPlay, il modo più intelligente e più sicuro
per utilizzare l'iPhone nella vettura e rima-
nere al contempo concentrati sulla strada.
Utilizzare il display touch screen Uconnect,
le manopole e i comandi della vettura e la
propria voce con Siri per accedere alla mu-
sica, alle mappe, ai messaggi e molto altro di
Apple.Per utilizzare CarPlay, verificare che si di-
sponga di un iPhone 5 o superiore, che Siri
sia attivata in Settings (Impostazioni), assi-
curarsi che l'iPhone sia sbloccato per la
prima connessione, quindi attenersi alla pro-
cedura seguente:
1. Collegare l'iPhone a una delle porte USB
per supporti multimediali della vettura.
NOTA:
utilizzare il cavo Lightning fornito dalla
fabbrica con il proprio telefono, in quanto
i cavi procurati in aftermarket potrebbero
non funzionare.
2. Una volta collegato e riconosciuto il di-
spositivo, CarPlay viene lanciata automa-
ticamente; è possibile lanciarla anche
toccando l'icona CarPlay sul touch
screen, sotto Apps (Applicazioni).Una volta attivata CarPlay e in esecuzione sul
sistema Uconnect, è possibile utilizzare le
funzioni seguenti con il piano dati del proprio
iPhone:
• Phone (Telefono)
• Musica
• Messages (Messaggi)
• Mappe
NOTA:
per utilizzare CarPlay verificare che i dati
cellulare siano attivati e che ci si trovi in una
zona con copertura della rete mobile. I dati eApple CarPlay
SUPPORTI MULTIMEDIALI
342
touch screen del display dell'autoradio per
controllare numerose app. Per utilizzare
Android Auto attenersi alla procedura ripor-
tata di seguito:
1. Scaricare l'app Android Auto da Google
Play Store sul proprio smartphone a tec-
nologia Android.
2. Collegare lo smartphone a tecnologia
Android a una delle porte USB per sup-
porti multimediali della vettura. Se l'app
Android Auto non è stata scaricata, al
primo collegamento del dispositivo verrà
scaricata automaticamente.
NOTA:
utilizzare il cavo USB fornito dalla fab-
brica con il proprio telefono, in quanto i
cavi procurati in aftermarket potrebbero
non funzionare.3. Una volta collegato e riconosciuto il di-
spositivo, l'icona "Phone" (Telefono) sulla
barra dei menu con funzione di trascina-
mento cambia nell'icona Android Auto.
Android Auto viene lanciata; in caso con-
trario, fare riferimento al Libretto di Uso e
Manutenzione integrativo di Uconnect per
la procedura di attivazione della funzione
"AutoShow" (Visualizzazione automatica).
È inoltre possibile avviarla toccando l'i-
cona Android Auto sul touch screen.
Una volta attivata Android Auto e in esecu-
zione sull'autoradio Uconnect, è possibile
utilizzare le funzioni seguenti con il piano
dati del proprio smartphone:• Google Maps per la navigazione
• Google Play Music, Spotify, iHeart Radio,
ecc. per la musica
• Handsfree Calling (Chiamata in vivavoce) e
Texting (SMS) per le comunicazioni
• Centinaia di app compatibili
NOTA:
per utilizzare Android Auto, verificare di tro-
varsi in una zona con copertura della rete
mobile. Android Auto potrebbe utilizzare i
dati cellulare; la copertura della rete mobile
viene mostrata nell'angolo in alto a destra
della schermata dell'autoradio.
Android Auto
Dati Google Maps e copertura della rete
mobile
SUPPORTI MULTIMEDIALI
350