3-181
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Se il condizionatore e/o l'ingresso
dell'aria dall'esterno (aria fresca) non
si dovessero attivare automatica-
mente, premere i relativi pulsanti.Per sbrinare l'esterno del
parabrezza
1. Impostare la velocità del
ventilatore sulla posizione
massima (all'estrema destra).
2. Impostare la temperatura sul
valore di massimo riscaldamento.
3. Selezionare la posizione .
4. Verranno selezionati automatica-
mente l'aria esterna (fresca) e il
condizionamento aria (se in
dotazione).
Climatizzatore automatico
Per disappannare l'interno del
parabrezza
1. Selezionare la velocità del
ventilatore desiderata.
2. Impostare la temperatura
desiderata.
3. Premere il pulsante sbrinatore
().
4. Il condizionamento aria verrà
attivato in funzione della
temperatura ambiente rilevata e
verranno selezionate automatica-
mente la posizione di aria esterna
(fresca) e la velocità ventilatore
massima.
OTL045226R
■Tipo A
■Tipo B
OTL045227
■Tipo A
■Tipo B
3-182
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
Se il condizionatore e l'ingresso
dell'aria dall'esterno (aria fresca) non
si dovessero attivare automatica-
mente, regolare manualmente i
relativi pulsanti.
Se viene selezionata la posizione
, la velocità del ventilatore viene
automaticamente commutata da
minima a massima.Per sbrinare l'esterno del
parabrezza
1. Impostare il ventilatore sulla
massima velocità.
2. Impostare la temperatura sul
valore di massimo (HI) riscalda-
mento.
3. Premere il pulsante sbrinatore
().
4. Il condizionatore d'aria viene
attivato in funzione della
temperatura ambiente rilevata e
viene impostato automaticamente
l'ingresso dell'aria esterna (aria
fresca).Se viene selezionata la posizione
, la velocità del ventilatore viene
automaticamente commutata da
quella minima a quella massima.
OTL045228
■TipoA
■TipoB
3-187
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Bracciolo scorrevole
(se in dotazione)
Per muovere il bracciolo in avanti:
Afferrare la porzione anteriore del
bracciolo (1) e tirarlo in avanti.
Per muovere il bracciolo indietro:
Spingere il bracciolo indietro.
Cassetto plancia
Per aprire il cassetto plancia, tirare la
maniglia e il cassetto plancia si aprirà
automaticamente. Chiudere il
cassetto plancia dopo l'uso.
Contenitore termico
(se in dotazione)
È possibile mantenere fresche le
bibite in lattina o altri prodotti
all'interno del cassetto plancia.
1. Accendere il condizionatore.
2. Portare la leva di apertura/
chiusura (1) della bocchetta
presente nel cassetto della plancia
in posizione di apertura.
3. Quando il contenitore termico non
viene utilizzato, spostare la leva
(1) in posizione di chiusura.
OTLE045296
Chiudere SEMPRE lo sportello
cassetto plancia dopo l'uso.
Uno sportello cassetto plancia
aperto può causare serie lesioni
al passeggero in caso
d'incidente, anche qualora il
passeggero indossi la cintura di
sicurezza.
ATTENZIONE
Non afferrare la porzione
anteriore del bracciolo (1) per
spingere il bracciolo indietro.
Potrebbe schiacciarvi le dita.
AVVERTENZA
OTLE048090
OTLE048259
5-83
Al volante
5
Sul display LCD viene visualizzato
questo messaggio "Auto Stop is Off.
Start vehicle manually (Auto Stop
Off. Avviare Manualmente)"
accompagnato da una segnalazione
acustica.
A questo punto, riavviare il veicolo
manualmente:
Veicolo con cambio manuale
Premendo il pedale frizione e il
pedale freno con il cambio in folle.
Veicolo con cambio automatico:
Premendo il pedale freno con la leva
cambio in posizione P (Parcheggio)
o N (Folle). Tuttavia, per ragioni di
sicurezza, riavviare il veicolo in
posizione P (Parcheggio).
Avviamento automatico
Per riavviare il motore nel modo
arresto automatico
Veicolo con cambio manuale
• Premere il pedale frizione con il
cambio in N (Folle).
L'indicatore arresto automatico ( )
si spegne sul quadro strumenti
quando il motore si riavvia.
Veicolo con cambio automatico:
• Rilasciare il pedale del freno.
• Quando la funzione AUTO HOLD è
attivata, se il pedale freno viene
rilasciato il motore rimane nello
stato di arresto automatico.
Tuttavia, se si preme il pedale
acceleratore, il motore verrà
riavviato.
L'indicatore arresto automatico ( )
si spegne sul quadro strumenti
quando il motore si riavvia.
Il motore viene riavviato
automaticamente nelle situazioni
seguenti.
- La velocità del ventilatore del
sistema climatizzatore manuale
viene regolata su una posizione
superiore alla 3ª con condiziona-
mento aria acceso.
- La velocità del ventilatore del
sistema climatizzatore automatico
viene regolata su una posizione
superiore alla 6ª con condiziona-
mento aria acceso.
- È trascorso un certo periodo di
tempo con il condizionatore aria
ON.
- Lo sbrinatore viene attivato.
- La depressione del freno è bassa.
- La batteria è debole.
- La velocità di guida supera i 5
km/h. (per veicolo con cambio
automatico)
OTM058161L
5-189
Al volante
5
Manutenzione in caso di traino
di rimorchi
Il veicolo richiederà una
manutenzione più frequente quando
viene usato regolarmente per il
traino. Elementi importanti a cui
prestare particolare attenzione sono
l'olio motore, il fluido del cambio
automatico, il lubrificante dell'assale
ed il fluido dell'impianto di
raffreddamento. Un altro elemento
importante è lo stato dei freni, che
deve essere controllato frequente-
mente. Ciascun elemento è
esaminato in questo manuale, ed
essi si possono facilmente trovare
tramite l'Indice. Se si deve trainare, è
consigliabile rivedere queste sezioni
prima di iniziare il viaggio. Non
scordare anche di sottoporre a
manutenzione il rimorchio ed il
gancio di traino. Seguire la
manutenzione programmata prevista
per il rimorchio e controllarlo
periodicamente. Preferibilmente,
effettuare preventivamente il
controllo all'inizio di ogni giorno di
viaggio. È molto importante che tutti i
dadi ed i bulloni del gancio siano ben
serrati.Per prevenire danni al veicolo:
• A causa del maggior carico
durante l'uso del rimorchio,
potrebbe verificarsi un
surriscaldamento in un giorno
particolarmente caldo o durante
una guida in salita. Se
l'indicatore del liquido
refrigerante indica surriscalda-
mento, spegnere il condiziona-
tore aria e fermare il veicolo in
un'area sicura per far
raffreddare il motore.
• Durante il traino, controllare il
fluido del cambio automatico
con maggiore frequenza.
• Se la vettura non è dotata di
condizionatore dell'aria, per
migliorare le prestazioni del
motore durante il traino si deve
installare un condensatore con
ventola.
NOTA
7-10
Manutenzione
• Controllare il freno di staziona-
mento.
• Verificare l'eventuale presenza di
tracce di perdite (gocce d'acqua
provenienti dal condizionatore
d'aria dopo il suo uso, sono
normali) sotto al veicolo.
Almeno una volta al mese:
• Controllare il livello del refrigerante
nel serbatoio di riserva.
• Controllare il buon funzionamento
di tutti le luci esterne, compresi luci
stop, indicatori di direzione e
lampeggiatori d'emergenza.
• Controllare le pressioni di
gonfiamento di tutti gli pneumatici,
incluso quello di scorta e per
pneumatici logori, usurati in modo
non uniforme o danneggiati.
• Controllare per allentamento dei
dadi ad alette ruota.
Almeno due volte all'anno:
(cioè ogni primavera ed
autunno)
• Controllare l'eventuale presenza di
perdite o danneggiamenti dei tubi
flessibili di radiatore, riscaldatore e
condizionatore d'aria.
• Controllare lo spruzzo dei
lavacristalli ed il funzionamento dei
tergicristalli. Pulire le spazzole dei
tergicristalli con un panno
inumidito con fluido lavacristalli.
• Controllare l'allineamento dei fari.
• Controllare marmitta, tubi di
scarico e relative fascette.
• Controllare le cinture di sicurezza
per usura e funzionamento.
Almeno una volta all'anno:
• Pulire i fori di drenaggio delle porte
e della carrozzeria.
• Lubrificare cerniere delle porte e
cerniere del cofano.
• Lubrificare serrature e chiavistelli
delle porte e del cofano.
• Lubrificare le guarnizioni di tenuta
in gomma delle porte.
• Controllare l'impianto di condi-
zionamento dell'aria prima della
stagione estiva.
• Ispezionare e lubrificare leveraggi
e comandi del cambio automatico.
• Pulire la batteria ed i suoi terminali.
• Controllare il livello del fluido freno.
7-14
Manutenzione
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deteriora-
mento e perdite. Sostituire immedia-
tamente gli eventuali componenti
deteriorati o danneggiati.
Fluido freni/frizione
(se in dotazione)
Controllare il livello del fluido dei freni
nel relativo serbatoio. Il livello del
fluido deve trovarsi fra le indicazioni
"MIN" e MAX" presenti sul lato del
serbatoio. Usare solamente fluido
idraulico per freni conforme a DOT 3
o DOT 4.
Freno di stazionamento
Controllare il sistema del freno di
stazionamento compresi il pedale e
i cavi del freno di stazionamento.
Pastiglie, pinze e dischi freno
Controllare l'eventuale eccessiva
usura delle pastiglie, eccentricità e
usura dei dischi e perdite delle pinze.
Per ulteriori informazioni sul controllo
delle pastiglie o del limite di usura
del materiale di attrito, fare
riferimento al sito web HYUNDAI.
(http://ser
vice.hyundai-motor.com)
Bulloni di fissaggio
sospensioni
Controllare l'eventuale allentamento
o danneggiamento dei raccordi delle
sospensioni. Serrare nuovamente
alla coppia prescritta.
Scatola guida e cuffie/giunto
sferico braccio inferiore
A veicolo fermo e motore spento,
verificare l'eventuale eccessivo gioco
del volante.
Controllare che il tirante non sia
piegato o danneggiato. Verificare
eventuali deterioramenti, incrinature
o danni alle cuffie parapolvere e ai
giunti sferici. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Semiassi e cuffie
Controllare semiassi, cuffie e
fascette per accertare eventuali
incrinature, deterioramenti o danni.
Sostituire gli eventuali componenti
danneggiati e se necessario,
reingrassare.
Refrigerante/compressore
condizionatore aria
Controllare i circuiti e i raccordi del
condizionatore aria per accertare
eventuali perdite e danni.
8
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
8
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
8
Duote e pneumatici ................................................8-2
Motore .....................................................................8-2
Potenza lampadine.................................................8-3
Ruote e pneumatici ................................................8-5
Indici di carico e di velocità degli pneumatici ...8-6
Peso lordo del veicolo ...........................................8-7
Capienza bagagliaio ...............................................8-7
Lubrificanti raccomandati e relative capacità ...8-8
Olio motore disponibile ..................................................8-11
Numero di viscosità SAE raccomandato ...................8-12
Numero di identificazione veicolo (VIN) ..........8-14
Etichetta di omologazione del veicolo ..............8-14
Etichetta specifiche/pressioni pneumatici .......8-15
Numero motore ....................................................8-15
Etichetta compressore condizionatore aria .....8-16
Etichetta refrigerante .........................................8-16
Dichiarazione di conformità ...............................8-16
Etichetta carburante............................................8-17
Motore benzina ...............................................................8-17
Motore diesel....................................................................8-17