
3-106
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Tipo automatico
Il livello del fascio dei fari si regola
automaticamente in base al numero
di passeggeri e al peso del carico
presente nel vano bagagli.
Regola anche l'altezza dei fari a
seconda delle varie situazioni.
Luce statica di assistenza luce
anabbagliante (se in dotazione)
Quando si affronta una curva, per
assicurare più visibilità e sicurezza la
luce statica di assistenza luce
anabbagliante lato sinistro o lato
destro si accenderà
automaticamente. La luce statica di
assistenza luce anabbagliante si
accenderà quando si verifica una
delle seguenti condizioni.
• La velocità veicolo è inferiore a 10
km/h e l'angolo del volante è
ruotato di circa 80 gradi con gli
anabbaglianti accesi.
• La velocità veicolo è compresa tra
a 10 km/h e 90 km/h e l'angolo del
volante è ruotato di circa 35 gradi
con gli anabbaglianti accesi.
• Quando il veicolo è in retromarcia
e una delle seguenti condizioni è
soddisfatta, la luce opposta alla
direzione in cui il volante è sterzato
si accende.
Sistema accensione anticipata
delle luci (se in dotazione)
Luce interna
Quando l'interruttore luce abitacolo è
nella posizione PORTA e tutte le
porte (e il portellone) sono chiuse e
bloccate, la luce abitacolo si
accenderà per 30 secondi qualora di
esegua una qualsiasi delle
operazioni indicate di seguito.
• Quando viene premuto il pulsante
di sblocco porta sulla chiave con
telecomando o sulla chiave
intelligente.
• Quando viene premuto il pulsante
della maniglia esterna della porta
tenendo con sé la chiave
intelligente.
A questo punto, se si preme il
pulsante di blocco o sblocco porte, la
luce abitacolo si spegnerà immedia-
tamente. Se la Funzione non opera
correttamente, noi consigliamo
di far controllare il sistema da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI. Non tentare di
controllare o sostituire il
cablaggio da sé.
ATTENZIONE

3-113
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
cicli ai tergicristalli. Lo spruzzo e il
tergicristallo continueranno ad
operare finché non si rilascia la leva.
Se il lavavetri non funziona, potrebbe
essere necessario aggiungere fluido
lavavetri nel serbatoio fluido
lavavetri.
Se è in dotazione il lavafari, il fluido
lavavetri verrà spruzzato sui fari
contemporaneamente
all'azionamento del lavaparabrezza
quando:
1. Il commutatore di accensione è in
posizione ON.
2. L'interruttore luci è nella posizione
fari.Interruttore tergi e lava lunotto
(se in dotazione)
L'interruttore tergi e lava lunotto è
ubicato all'estremità della leva
interruttore tergicristalli e lavavetri. Quando la temperatura esterna
è sotto zero, scaldare SEMPRE
il parabrezza usando lo
sbrinatore per prevenire che il
fluido lavavetri ghiacci sul
parabrezza e oscuri la visuale in
quanto ciò potrebbe portare a
causare incidenti gravi o
mortali.
ATTENZIONE
•Per prevenire un possibile
danno alla pompa lavavetri,
non azionare il lavavetri
quando il serbatoio del fluido
è vuoto.
•Per prevenire un possibile
danno ai tergicristalli o al
parabrezza, non azionare i
tergicristalli quando il
parabrezza è asciutto.
•Per prevenire danni ai bracci
tergicristallo e ad altri
componenti, non tentare di
muovere i tergicristalli
manualmente.
•Per prevenire un possibile
danno al sistema tergicristalli
e lavavetri, usare fluidi
lavavetri antigelo in inverno o
quando fa freddo.
AVVERTENZA
OTLE045167
OTLE045165
■Tipo A
■Tipo B
![Hyundai Kona 2019 Manuale del proprietario (in Italian) 4-33
Sistema multimediale
4
Impostazioni
Premere il pulsante [TELEFONO]su
audio ➟Selezionare [Impostaz].
- Per maggiori dettagli, fare
riferimento alla pagina Setup ➟
Bluetooth.
Impostaz.
Accedere Hyundai Kona 2019 Manuale del proprietario (in Italian) 4-33
Sistema multimediale
4
Impostazioni
Premere il pulsante [TELEFONO]su
audio ➟Selezionare [Impostaz].
- Per maggiori dettagli, fare
riferimento alla pagina Setup ➟
Bluetooth.
Impostaz.
Accedere](/manual-img/35/16229/w960_16229-278.png)
4-33
Sistema multimediale
4
Impostazioni
Premere il pulsante [TELEFONO]su
audio ➟Selezionare [Impostaz].
- Per maggiori dettagli, fare
riferimento alla pagina Setup ➟
Bluetooth.
Impostaz.
Accedere alle impostazioni di
Display, Suono, Data/Orario,
Bluetooth, Sistema e Spegnimento
Display.
Premere il pulsante [SETUP/
OROLOGIO]sul sistema audio.
Display
Premere il pulsante [SETUP/
OROLOGIO]sul sistema audio ➟
Selezionare [Display].
• Illuminazione: La luminosità viene
regolata automaticamente in
funzione dell'uso dei fari.
• Luminosità: La luminosità della
schermata audio può essere
modificata.
• Salvaschermo: Impostare le
informazioni visualizzate quando il
sistema audio o la schermata
vengono disattivati.
Suono
Premere il pulsante [SETUP/
OROLOGIO]sul sistema audio ➟
Selezionare [Suono].
• Posizione: Le funzioni balance e
fader si possono regolare.
• EQ: È possibile regolare la
variazione del tono del suono.
• Contr. vol. in base a velocità:
Regola automaticamente il volume
in base alla velocità del veicolo.
• Sensori di parcheggio posteriori
prioritari: Abbassa automaticamente
il volume audio mentre si fa
retromarcia.
Data/Orario
Premere il pulsante [SETUP/
OROLOGIO]sul sistema audio ➟
Selezionare [Data/Orario].
• Imposta ora: Imposta l'orario
visualizzato sulla schermata audio.
• Formato ora: Scegliere tra i formati
12 ore 24 ore.
• Imposta data: Imposta la data
visualizzata sulla schermata audio.

5-56
Al volante
Arresto automatico
Per arrestare il motore automatica-
mente quando è al regime minimo
Veicolo con cambio manuale
1. Ridurre la velocità del veicolo a
5 km/h.
2. Mettere il cambio in N (Folle).
3. Rilasciare il pedale della frizione.
L'indicatore arresto automatico ( )
s'illumina di luce verde sul quadro
strumenti quando il motore si
arresta.
Informazioni
Le velocità di guida deve esse almeno
di 10 km/h in seguito a un arresto al
minimo per poter fari sì che il motore
si arresti di nuovo al minimo.
Veicolo con cambio a doppia frizione
1. Ridurre la velocità del veicolo a
0km/h.
2. Premere il pedale freno con la
leva cambio in posizione D
(Guida) o N (Folle).
L'indicatore arresto automatico ( )
s'illumina di luce verde sul quadro
strumenti quando il motore si
arresta.
Informazioni
Le velocità di guida deve esse almeno
di 8 km/h in seguito a un arresto al
minimo per poter fari sì che il motore
si arresti di nuovo al minimo.
Nel modo arresto automatico,
quando il conducente apre il cofano,
il sistema ISG si disattiva.
Quando il sistema è disattivato:
L'indicatore sul pulsante ISG OFF
s'illumina.
i
i
OOS057059L
OOS057088L
■Motore a benzina
OOS057014
■Motore diesel

5-92
Al volante
Limitazioni del sistema
Il sistema LKA potrebbe operare
prematuramente anche se il veicolo
non sta deviando dalla corsia,
OPPURE, il sistema LKA potrebbe
non avvisarvi se il veicolo devia dalla
corsia nelle seguenti circostanza:
Quando le condizioni della corsia
e della strada sono scadenti
• Risulta difficile distinguere la linea
di demarcazione corsia dal manto
stradale o la linea di demarcazione
corsia è sbiadita o non
chiaramente segnata.
• Sul manto stradale sono presenti
segni che somigliano a un
delimitatore di corsia per cui
vengono inavvertitamente rilevati
dalla telecamera.
• Il delimitatore di corsia si
congiunge o si divide (ad esempio
a un casello autostradale)
• Il numero di corsie aumenta o
diminuisce o le linee di
demarcazione delle corsie
s'intrecciano in modo complesso.• Ci sono più di due delimitatori di
corsia sulla strada davanti.
• Il delimitatore di corsia è
estremamente spesso o sottile.
• Le corsie non sono visibili davanti
causa pioggia, neve, acqua sulla
strada, danneggiamento o
imbrattamento del manto stradale,
o altri fattori.
• La linea di demarcazione della
corsia è messa in ombra dallo
spartitraffico.
• Le corsie sono incomplete o l'area
è situata in un cantiere.
• Sulla strada sono presenti
attraversamenti pedonali o altri
simboli.
• Il delimitatore di corsia in una
galleria è macchiato d'olio, ecc.
• La corsia scompare all’improvviso
sfociando in un incrocio.Quando interviene un fattore
esterno
• La luminosità esterna cambia
improvvisamente come quando si
entra o esce da una galleria o si
passa sotto un ponte.
• La luminosità esterna è troppo
scarsa come quando i fari non
vengono accesi di notte o il veicolo
sta attraversando una galleria.
• Sulla strada c'è uno spartitraffico,
tipo una barriera in cemento, un
guardrail o un paletto riflettente
che viene inavvertitamente rilevato
dalla telecamera.
• Quando la luce irradiata da un
lampione o da un veicolo che
sopraggiunge viene riflessa su un
tratto di manto stradale bagnato,
per esempio una pozzanghera.
• Il campo visivo davanti è ostruito
dal riflesso del sole.
• La distanza tra il vostro veicolo e il
veicolo davanti non è sufficiente
per permettere di rilevare il
delimitatore di corsia o il veicolo
davanti viaggia stando sul
delimitatore di corsia.

5-108
Al volante
Informazioni
Il sistema ESC (se in dotazione) deve
essere disattivato prima di dondolare
il veicolo.
Se il veicolo continua a rimanere
impantanato dopo alcuni tentativi
di dondolamento, far liberare il
veicolo ricorrendo a un carro
attrezzi onde evitare di
surriscaldare il motore e causare
danni al cambio e agli pneumatici.
Vedere "Traino" nel capitolo 6.
Per affrontare le curve in
massima sicurezza
Evitare di frenare o cambiare marcia
in curva, soprattutto su fondo
stradale bagnato. In condizioni
ottimali, le curve devono sempre
essere affrontate accelerando
leggermente.
Guida notturna
Guidando di notte s'incontrano
maggiori pericoli che non guidando
durante il giorno. Qui vengono
riportati alcuni importanti suggeri-
menti da tenere presenti:
• Rallentare e mantenere una
maggiore distanza dagli altri
veicoli, dato che di notte è più
difficile vedere, soprattutto ove non
esiste l'illuminazione stradale
cittadina.
• Regolare gli specchietti in modo da
ridurre l'effetto abbagliante
provocato dai fari degli altri veicoli.
• Tenere i fari puliti e correttamente
orientati. Fari sporchi o non
correttamente orientati ridurranno
notevolmente la visibilità di notte.
• Evitare di fissare i fari delle vetture
che sopraggiungono in senso
opposto. Ciò potrebbe provocare
un momentaneo accecamento e
saranno necessari alcuni secondi
prima che gli occhi riacquistino la
corretta visuale.
NOTA
i
Se il veicolo è impantanato e si
verifica un eccessivo
avvitamento delle ruote, la
temperatura degli pneumatici
potrebbe alzarsi molto
rapidamente. Se gli pneumatici
vengono danneggiati,
potrebbero scoppiare o
esplodere. Questa condizione è
pericolosa - potrebbe causare
lesioni a voi e ad altri. Non
tentare questa operazione se ci
sono persone od oggetti nelle
vicinanze del veicolo.
Tentando di liberare il veicolo, il
veicolo potrebbe surriscaldarsi
rapidamente rischiando di
causare un incendio nel vano
motore o altri danni. Cercare
per quanto possibile d'impedire
l'avvitamento delle ruote onde
prevenire il surriscaldamento
degli pneumatici o del motore.
NON permettere l'avvitamento
delle ruote con velocità del
veicolo superiore a 56 km/h.
ATTENZIONE

5-109
Al volante
5
Guida sotto la pioggia
La pioggia e le strade bagnate
possono rendere pericolosa la guida.
Qui vengono indicati alcuni punti da
tenere presenti quando si guida sotto
la pioggia o su un fondo scivoloso:
• Rallentare e allungare la distanza
di sicurezza. Una pioggia intensa
rende più difficile la visibilità e
allunga lo spazio necessario per
arrestare il veicolo.
• Disattivare il Cruise Control. (se in
dotazione)
• Sostituire le spazzole tergipara-
brezza quando lasciano striature o
chiazze sul parabrezza.
• Assicurarsi che gli pneumatici
abbiano sufficiente battistrada. Se
gli pneumatici non hanno
sufficiente battistrada, un arresto
improvviso su un fondo bagnato
potrebbe causare un pattinamento
e provocare un incidente.Vedere
"Battistrada pneumatico" nel
capitolo 7.
• Accendere i fari in modo che gli
altri possano facilmente vedervi.• Passare ad alta velocità su grandi
pozzanghere può compromettere
l'efficienza dei freni. Se si devono
affrontare delle pozzanghere,
cercare di passarvi sopra a
velocità ridotta.
• Se si sospetta che i freni si siano
bagnati, applicarli leggermente
mentre si guida finché l'azione
frenante non riacquista la sua
normale funzionalità.
Aquaplaning
Se la strada è piuttosto bagnata e si
sta viaggiando a velocità piuttosto
sostenuta, il veicolo potrebbe
perdere totalmente o quasi
l'aderenza al fondo stradale e
scivolare letteralmente sull'acqua. Il
consiglio migliore è di
RALLENTARE, quando la strada è
bagnata.
Il rischio di aquaplaning è tanto
maggiore quanto è minore la
profondità del battistrada dello
pneumatico; fare riferimento a
"Battistrada pneumatico" nel
capitolo 7.
Guida su fondi allagati
Evitare di procedere su fondi allagati
se non si è certi che l'acqua non sia
più alta del livello inferiore del mozzo
ruota. Procedere lentamente
nell'attraversare l'acqua. Consentire
uno spazio di arresto adeguato
poiché la funzionalità del freno
potrebbe risultare ridotta.
Dopo aver attraversato l'acqua, far
asciugare i freni premendone più
volte leggermente il pedale mentre si
procede lentamente.

7
Manutenzione degli pneumatici...................................7-38
Etichettatura sulla parete laterale dello
pneumatico .......................................................................7-38
Pneumatici ribassati .......................................................7-42
Fusibili....................................................................7-43
Sostituzione di un fusibile del cruscotto...................7-44
Sostituzione del pannello fusibili vano motore .......7-45
Descrizione scatola fusibili/relè ..................................7-48
Lampadine luci......................................................7-61
Sostituzione lampadina di faro, Luce statica di
assistenza luce anabbagliante, luce di posizione,
indicatore di direzione e luce diurna .........................7-62
Luce fendinebbia ..........................................................7-66
Orientamento di fari e luci fendinebbia
(Per Europa) .....................................................................7-66
Sostituzione lampadine degli indicatori di direzione
laterali ...............................................................................7-71
Sostituzione lampadina gruppo ottico posteriore...7-71
Terza luce stop ................................................................7-73
Sostituzione lampadina luce targa ..............................7-74
Sostituzione lampadina luce interna ..........................7-74
Cura degli esterni ............................................................7-75
Cura dell'aspetto ..................................................7-75
Cura degli interni .............................................................7-81
Sistema di controllo delle emissioni ..................7-84
Sistema controllo emissioni basamento ....................7-84
Sistema controllo emissione vapori ............................7-84
Sistema di controllo emissioni allo scarico ...............7-85
Riduzione catalitica selettiva ......................................7-89