
3-24
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Specchietto retrovisore
esterno
Avere cura di regolare l'angolazione
degli specchietti prima di mettersi
alla guida.
Il vostro veicolo è equipaggiato con
specchietti retrovisori esterni sia sul
lato sinistro che sul lato destro.
Lo specchietto si può regolare a
distanza con l'interruttore remoto.
Gli specchietti possono essere
ripiegati per prevenire che si
danneggino quando si accede a un
autolavaggio automatico o quando si
passa attraverso una via stretta.• Non raschiare il ghiaccio dalla
superficie dello specchietto; ciò
potrebbe danneggiare la
superficie del vetro.
• Se lo specchietto è bloccato dal
ghiaccio, non cercare di
regolarlo forzatamente. Usare
uno spray sghiacciante
approvato (non antigelo per
radiatore), oppure una spugna o
un panno morbido con acqua
decisamente tiepida, altrimenti
spostare il veicolo in un posto
caldo per far sciogliere il
ghiaccio.
NOTA
•Lo specchietto retrovisore
esterno lato destro è
convesso. In alcuni Paesi,
anche lo specchietto
retrovisore lato sinistro è
convesso. Gli oggetti
visualizzati nello specchietto
sono più vicini di quanto
sembri.
•Usare lo specchietto
retrovisore interno o girarsi a
guardare dietro per valutare la
reale distanza dei veicoli che
seguono prima di effettuare
un cambio di corsia.
ATTENZIONE
Non regolare o ripiegare gli
specchietti retrovisori esterni a
veicolo in marcia. Questo
potrebbe far perdere il controllo
del veicolo e causare un
incidente.
ATTENZIONE
OOS047012

3-41
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
Informazioni
Se lo sportello bocchettone di
rifornimento combustibile non si apre
a causa di una formazione di ghiaccio
attorno al medesimo, picchiettare o
premere lo sportello per rompere il
ghiaccio e sbloccare lo sportello. Non
far leva sullo sportello. Se necessario,
spruzzare un fluido sghiacciante
approvato (non usare antigelo per
radiatori) attorno allo sportello
oppure spostare il veicolo in un posto
caldo per far sciogliere il ghiaccio.
Chiusura dello sportello
bocchettone di rifornimento
combustibile
1. Per installare il tappo serbatoio
combustibile, ruotarlo in senso
orario fino al primo "click".
2. Chiudere lo sportello bocchettone
di rifornimento combustibile fino
che non viene saldamente
agganciato.
Informazioni
Lo sportello bocchettone di rifornimento
combustibile non si chiuderà se la porta
del conducente è bloccata. Se la porta del
conducente viene bloccata mentre si sta
facendo rifornimento di combustibile,
sbloccarla prima di chiudere lo sportello
bocchettone di rifornimento
combustibile.
i
i
La benzina è altamente
infiammabile ed esplosiva.
L'omissione dal seguire queste
linee guida può causare SERIE
LESIONI o MORTE :
ATTENZIONE
•Leggere e seguire tutte le
avvertenze esposte nella
stazione di servizio.
•Prima di fare rifornimento di
combustibile individuare la
posizione della Valvola di
Intercettazione Benzina di
Emergenza, se disponibile,
nella stazione di servizio.
•Prima di toccare l'erogatore
del combustibile, occorre
eliminare la potenziale
elettricità statica toccando una
parte metallica del veicolo,
purché a distanza di sicurezza
da bocchettone di rifornimento
combustibile, erogatore o altra
sorgente di gas, a mani nude.
•Non usare telefoni cellulari
mentre si fa rifornimento. La
corrente elettrica e/o le
interferenze elettroniche
generate dai telefoni cellulari
possono potenzialmente
infiammare i vapori di
combustibile e causare un
incendio.

3-46
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Non rimuovere il tappo del
radiatore quando il motore è
caldo. Il refrigerante del motore
è sotto pressione e potrebbe
causare gravi lesioni. Lasciare
raffreddare il motore prima di
aggiungere refrigerante nel
serbatoio.
ATTENZIONEContagiri
Il contagiri indica il numero di giri che
il motore compie in un minuto
(giri/min).
Servirsi del contagiri per effettuare
correttamente i cambi di marcia e per
evitare strattonamenti e/o fuorigiri
del motore.
Non utilizzare mai il motore con
l'indice del contagiri nella ZONA
ROSSA. Questo può causare seri
danni al motore.
Indicatore temperatura liquido
refrigerante motore
Questo strumento indica la
temperatura del liquido refrigerante
motore quando il commutatore di
accensione è nella posizione ON.
Se l'indice dello strumento supera
il campo normale in direzione
"130", significa che il motore si
sta surriscaldando e si potrebbe
danneggiare.
Non proseguire la marcia se il
motore è surriscaldato. Se il
motore si surriscalda, fare
riferimento a "Surriscaldamento
del motore" nel capitolo 6.
NOTA
NOTA
OOS047106L
OOS047104L/OOS047105L
■Motore diesel ■Motore a benzina

6-8
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se il termometro indica una condi-
zione di surriscaldamento, si avverte
un calo di potenza, o si sente un
forte battito in testa, può essere che
il motore sia surriscaldato. Se ciò
accade, si deve:
1. Accostare al bordo della strada e
fermarsi non appena le condizioni
di sicurezza lo consentano.
2. Mettere la leva cambio in P
(Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale)
e applicare il freno di
stazionamento. Se il
condizionamento aria è acceso,
spegnerlo.
3. In caso di fuoriuscita del
refrigerante motore inferiormente
al motore o di fuoriuscita di vapore
dal cofano, arrestare il motore.
Non aprire il cofano fino a quando
non termina la fuoriuscita di
refrigerante o di vapore. Se non si
rilevano perdite di refrigerante e
vapore, lasciare il motore in
funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore
non funziona, spegnere il motore.4. Controllare per perdite di liquido
refrigerante da radiatore, tubi
flessibili o sotto al veicolo. (Se si
stava usando il condizionamento
aria, è normale che vi sia uno
scarico di acqua fredda dal
medesimo quando il veicolo è
fer mo.)
5. Se c'è una perdita di liquido
refrigerante motore, arrestare
immediatamente il motore, quindi
noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Mentre il motore è in
funzione, tenere le
mani, gli indumenti e
gli attrezzi lontano da
parti in movimento
come il ventilatore
raffreddamento e la
cinghia di trasmis-
sione, onde prevenire
serie lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere MAI il
tappo radiatore o il
tappo di scarico
mentre motore e
radiatore sono caldi.
Potrebbe fuoriuscire un getto
bollente di liquido refrigerante o
vapore altamente pressurizzato,
causando serie lesioni.
Spegnere il motore e attendere
che il motore si raffreddi. Usare
estrema prudenza nel
rimuovere il tappo radiatore.
Avvolgergli attorno uno
straccio di un certo spessore e
ruotarlo lentamente in senso
antiorario fino al primo arresto.
Fare un passo indietro mentre
la pressione viene rilasciata dal
sistema di raffreddamento.
Quando si è certi che la
pressione è stata totalmente
rilasciata, premere il tappo,
usando uno straccio di un certo
spesse, e continuare a ruotarlo
in senso antiorario fino a
rimuoverlo.
ATTENZIONE

7-8
Manutenzione
• Controllare il freno di staziona-
mento.
• Verificare l'eventuale presenza di
tracce di perdite (gocce d'acqua
provenienti dal condizionatore
d'aria dopo il suo uso, sono
normali) sotto al veicolo.
Almeno una volta al mese:
• Controllare il livello del refrigerante
nel serbatoio di riserva.
• Controllare il buon funzionamento
di tutti le luci esterne, compresi luci
stop, indicatori di direzione e
lampeggiatori d'emergenza.
• Controllare le pressioni di
gonfiamento di tutti gli pneumatici,
incluso quello di scorta e per
pneumatici logori, usurati in modo
non uniforme o danneggiati.
• Controllare per allentamento dei
dadi ad alette ruota.
Almeno due volte all'anno:
(cioè ogni primavera ed
autunno)
• Controllare l'eventuale presenza di
perdite o danneggiamenti dei tubi
flessibili di radiatore, riscaldatore e
condizionatore d'aria.
• Controllare lo spruzzo dei
lavacristalli ed il funzionamento dei
tergicristalli. Pulire le spazzole dei
tergicristalli con un panno
inumidito con fluido lavacristalli.
• Controllare l'allineamento dei fari.
• Controllare marmitta, tubi di
scarico e relative fascette.
• Controllare le cinture di sicurezza
per usura e funzionamento.
Almeno una volta all'anno:
• Pulire i fori di drenaggio delle porte
e della carrozzeria.
• Lubrificare cerniere delle porte e
cerniere del cofano.
• Lubrificare serrature e chiavistelli
delle porte e del cofano.
• Lubrificare le guarnizioni di tenuta
in gomma delle porte.
• Controllare l'impianto di condi-
zionamento dell'aria prima della
stagione estiva.
• Ispezionare e lubrificare rinvio e
comandi del cambio a doppia
frizione.
• Pulire la batteria ed i suoi terminali.
• Controllare il livello del fluido freno.

7-10
Manutenzione
Controllare il percorso dei flessibili per
accertarsi che non siano a contatto
con fonti di calore, bordi affilati o
organi in movimento che possono
essere causa di danni termici o usura
meccanica. Controllare che i raccordi
dei tubi flessibili, quali fascette e
giunti, siano saldamente fissati e non
presentino perdite. In presenza di
segni di deterioramento o di
danneggiamento, i tubi flessibili
devono essere immediatamente
sostituiti.
Filtro dell’aria
Si consiglia di far sostituire la
cartuccia filtro aria da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Candele
Accertarsi di montare nuove candele
del corretto grado termico.
Gioco valvole
Verificare l'eventuale rumorosità
eccessiva delle valvole e/o vibrazioni
del motore e, se necessario,
eseguire le dovute regolazioni. Si
consiglia di far riparare il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sistema di raffreddamento
Controllare i componenti del sistema
di raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi
flessibili e raccordi per accertare
l'eventuale presenza di perdite e
danni. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Liquido refrigerante motore
Il refrigerante deve essere sostituito
agli intervalli indicati nella manuten-
zione programmata.
Fluido per cambio manuale
(se in dotazione)
Ispezionare il fluido del cambio
manuale in accordo al piano di
manutenzione.
Fluido cambio a doppia
frizione (se in dotazione)
Ispezionare il fluido cambio a doppia
frizione in accordo al piano di
manutenzione.
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deteriora-
mento e perdite. Sostituire immedia-
tamente gli eventuali componenti
deteriorati o danneggiati.
Fluido freni/frizione
(se in dotazione)
Controllare il livello del fluido
freno/frizione nel serbatoio fluido
freno. Il livello del fluido deve trovarsi
fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4.
Non scollegare e ispezionare
le candele a motore caldo.
Potreste bruciarvi.
ATTENZIONE

7-12
Manutenzione
Controllo livello olio motore
1. Assicurarsi che il veicolo sia su
una superficie in piano.2. Avviare il motore e lasciare che
raggiunga la normale temperatura
operativa.
3. Spegnere il motore e attendere
qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa
olio.
4. Estrarre l'astina di misurazione
livello, pulirla e reinserirla
completamente.
5. Estrarre nuovamente l'astina di
misurazione livello e controllare il
livello. Il livello deve essere tra F
(Massimo) e L (Minimo).
6. Se è vicino o pari a L, aggiungere
abbastanza olio da portare il
livello pari a F.• Non mettere una quantità
eccessiva di olio motore.
Ciò potrebbe danneggiare il
motore.
• Non versare olio motore quando
si rabbocca o si cambia l'olio
motore stesso. Se l'olio motore
si versa nel vano motore,
spazzarlo via immediatamente.
• Quando si pulisce l'astina di
misurazione livello olio, la si
deve pulire con un panno pulito.
Se contiene impurità, ciò
potrebbe causare danni al
motore.
NOTA
OLIO MOTORE
OOS077003
OOS077055L
■1,0 T-GDI
■1,6 T-GDI
Tubo flessibile radiatore
Usare la massima attenzione
nell'evitare di toccare il tubo
flessibile radiatore quando si
controlla o rabbocca l'olio
motore, poiché potrebbe
scottare quanto basta per
causare ustioni.
ATTENZIONE

• Non versare olio motore quando
si rabbocca o si cambia l'olio
motore stesso. Se l'olio motore
si versa nel vano motore,
spazzarlo via immediatamente.
• Quando si pulisce l'astina di
misurazione livello olio, la si
deve pulire con un panno pulito.
Se contiene impurità, ciò
potrebbe causare danni al
motore.Se è vicino o pari a L, aggiungere
abbastanza olio da portare il livello
pari a F. Non riempire troppo.
Usare esclusivamente l'olio motore
specificato.(Fare riferimento a
"Lubrificanti raccomandati e
capacità" nel capitolo 8.)
Sostituzione di olio e filtro olio
motore
Si consiglia di far sostituire olio
motore e filtro olio da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
NOTA
7-14
Manutenzione
OOS078109
Tubo flessibile radiatore
Usare la massima attenzione
nell'evitare di toccare il tubo
flessibile radiatore quando si
controlla o rabbocca l'olio
motore, poiché potrebbe
scottare quanto basta per
causare ustioni.
ATTENZIONE