Spegnimento
Ruotare nuovamente la ghiera 4
fig. 70 in corrispondenza del simbolo
relativo alla luce fendinebbia e
retronebbia che si vuole spegnere. La
spia corrispondente si spegne sul
quadro strumenti. Lo spegnimento delle
luci esterne provoca lo spegnimento
anche delle luci fendinebbia e
retronebbia.
AVVERTENZA Con nebbia, neve o in
caso di trasporto di oggetti che
oltrepassino il tetto, l’accensione
automatica delle luci non è sistematica.
L’accensione delle luci fendinebbia e
retronebbia continua ad essere a
discrezione del guidatore: le spie sul
quadro strumenti indicano se sono
accese (spia accesa) o spente (spia
spenta).
REGOLAZIONE ASSETTO
FARI
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Per i veicoli che ne sono dotati, la
ghiera A fig. 71 permette di regolare
l’altezza dei fari in funzione del carico.
Ruotare la ghiera A verso il basso per
abbassare i fari e verso l’alto per alzarli.
Stato di caricoPosizione del
comando
A vuoto, solo
guidatore0
Guidatorecon
passeggero/ i e
bagagliaio carico (1)2
Altri casiSecondo il giudizio
del guidatore
AVVERTENZA La tabella precedente
riporta alcuni esempi. In ogni caso,
regolare il comando A in funzione del
carico del veicolo in modo da illuminare
la strada senza abbagliare gli altri
conducenti.
AVVERTENZA In caso di guida a
sinistra con un veicolo dotato di posto
di guida a sinistra (o viceversa), è
obbligatorio regolare l'orientamento del
proiettore per il tempo di permanenza.Regolazione fari all'esterno
Aprire il cofano motore e individuare la
stampigliatura B fig. 72 vicino a uno dei
fari anteriori.
Per ogni faro, utilizzando un cacciavite,
ruotare la vite 1 fig. 72 di un quarto di
giro verso il - per abbassare i fari.
Una volta terminata la permanenza
tornate alla posizione originaria: ruotare
la vite 1 di un quarto di giro verso il +
per alzare i fari.INDICATORI DI
DIREZIONE
Leva 1 fig. 73:verso l'alto: inserimento freccia
destra;
verso il basso: inserimento freccia
sinistra.
71T3652472T38821
38
CONOSCENZA DEL VEICOLO
DISPLAY
89)
Contagiri 1 fig. 162
(scala x1000)
Indicatore di velocità 2 fig. 163
Indicato in km o in miglia all'ora.Allarme acustico eccesso di
velocità
A seconda delle versioni, un allarme
acustico risuona per circa 10 secondi
ogni 40 secondi, quando si viaggia a
più di 120 km/h.
Indicatore dello stile di guida 4
fig. 163
Consultare il paragrafo «Suggerimenti
per la guida».
Indicatore livello minimo olio
motore 3 fig. 163
All’avviamento del motore, il display
3 avvisa quando si raggiunge il livello
minimo dell’olio. Consultare il paragrafo
«Livello dell’olio motore».
Indicatore livello di combustibile 5
fig. 164Quadro strumenti 6 fig. 165
Con indicazioni in miglia e con la
possibilità di passare in km/h.
Con il dispositivo di avviamento
disinserito, premere il pulsante9o10in
fondo alla leva 7 fig. 166 e il pulsante di
avviamento 8 fig. 165.
L’indicatore dell’unità di misura della
velocità lampeggia per circa dieci
secondi, quindi viene visualizzata la
nuova unità: rilasciare il pulsante9o10
fig. 166 quando l’unità non lampeggia
più.
162T40396-1
163T40395
164T36504-1
165T36517
80
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Consultare il supplemento RADIO /
TOUCH-RADIO NAV
Indicatore temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è
compresa tra –3°C e +3°C, i simboli °C
lampeggiano (segnalando il rischio di
ghiaccio).
ATTENZIONE
89)Dato che la formazione di ghiaccio sulla
strada dipende da vari fattori climatici, quali
l’esposizione, l’igrometria locale e la
temperatura, non bisogna basarsi soltanto
sull’indicazione della temperatura esterna
per determinare la presenza di ghiaccio.
SPIE LUMINOSE
90)
19)
Quadro strumenti A fig. 171: si illumina
all’inserimento del dispositivo di
avviamento. È possibile regolarne
l’intensità d’illuminazione ruotando la
rotella zigrinata 1.
L'accensione di alcune spie è
accompagnata da un messaggio
La visualizzazione delle informazioni
seguenti dipende dall'equipaggiamento
del veicolo e dal paese di
commercializzazione.
All'accensione della spia
far
controllare al più presto il veicolo alla
Rete Assistenziale Fiat,guidando con
prudenza. Il mancato controllo rischia
di provocare danni al veicolo.
171T36516
82
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spia Cosa significa
INDICATORI DI CAMBIO MARCIA
Si accendono per consigliare il passaggio ad una marcia superiore (freccia verso l’alto) o inferiore (freccia verso il
basso).
MODALITÀ ECOMODE
Si accende quando è attivata la modalità ECOMODE.
Consultare il paragrafo «Suggerimenti per la guida».
SPIA DI ALLARME CINTURE DI SICUREZZA ANTERIORI NON ALLACCIATE
Si accende sul display centrale all’avviamento del motore poi, se la cintura del conducente non è allacciata e il
veicolo raggiunge circa 16 km/h, lampeggia e si attiva un segnale acustico per circa 2 minuti.
A seconda della versione, lampeggia se la cintura del passeggero anteriore non è allacciata.
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
87
Particolarità relativa alla funzione
Start&Stop:l’attivazione della funzione
“Minimo accelerato” arresta il motore
mettendolo in stand-by (consultare il
paragrafo “Start&Stop” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”).SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Il consumo di combustibile è omologato
in conformità a un metodo standard e
regolamentare identico per tutti i
costruttori, che consente di confrontare
i veicoli tra di loro. Il consumo reale
dipende dalle condizioni di utilizzo del
veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo
stile di guida.
A seconda del veicolo, si ha la
possibiltà di disporre di diverse funzioni
che consentono di ridurre il consumo di
combustibile:
l'indicatore di cambio di marcia;
l'indicatore dello stile di guida;
la sintesi percorso e i consigli
ecologici tramite il display multimediale;
la funzione ECOMODE, attivabile
tramite il pulsante ECO.Il sistema di navigazione, se il veicolo ne
è dotato, completa le informazioni.
Indicatore di cambio marcia
A seconda delle versioni, per
ottimizzare i consumi, una spia 1
fig. 224 sul quadro strumenti vi informa
del momento più appropriato per
inserire la marcia superiore o inferiore:
Inserire marcia superiore;
Inserire marcia inferiore;
Indicatore dello stile di guida
Vi informa in tempo reale sullo stile di
guida adottato. La segnalazione è
indicata dal colore della spia 2 fig. 224.
Verde: guida flessibile ed economica;
Giallo: adottate una guida flessibile;
Arancione: guida troppo dinamica.
Per attivare / disattivare l’indicatore
dello stile di guida, consultate il
supplemento RADIO/TOUCH – RADIO
NAV.
223T26569
224T38203
144
AVVIAMENTO E GUIDA
Non toccare il cristallo della
lampada. Tenerla per l'estremità.
Sostituire la lampada, riagganciare la
molla, ricollegare il connettore, avendo
cura di rimontare anche la protezione B
fig. 238.
Indicatore di direzione
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada C fig. 240 ed
estrarre la lampada.
AVVERTENZA A seconda della
normativa locale o per precauzione,
procurarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat una scatola di emergenza
contenente una serie di lampade e di
fusibili.
Tipo di lampada: PY21W (lampada
arancione).
Luci fendinebbia
Per la sostituzione delle luci 4fig. 241:
accedere al portalampada passando
da sotto il veicolo;
sganciare lo sportello;
ruotare di un quarto di giro il
portalampada.
Tipo di lampada: H16LL.
Tipo di lampada per i veicoli dotati di
luci cornering: H11LL.
Frecce laterali
Sganciare il trasparente (freccia) 6
fig. 242 (con l'ausilio di un cacciavite
avendo l'accortezza di "foderargli" la
punta con un panno, al fine di non
danneggiare la vernice della
carrozzeria).
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada 5 fig. 242 ed
estrarre la lampada.Tipo di lampada: W5W o, a seconda
dell’allestimento, WY5 W.
Fari addizionali
Se si desidera dotare il veicolo di fari
«antinebbia» o «a lunga portata», si
prega di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Gruppo ottico posteriore Tipo A
Svitare le viti 1 fig. 243.
240T36665
4
241T36667
5
6
242T36674
243T36675
151
Far ruotare leggermente il gruppo ottico
A fig. 243 e disimpegnarlo per accedere
ai portalampada 2 fig. 244.
Sganciare i portalampada ruotandoli di
un quarto di giro in senso antiorario.
Sganciare le lampade esercitando una
leggera pressione ruotandole
contemporaneamente di un quarto di
giro in senso antiorario.Indicatori di direzione 3 fig. 245:
lampada a baionetta PY 21W.
Luci di posizione e di stop 4
fig. 245: lampada a a baionetta P
21/5W.
Gruppo ottico posteriore Tipo B
Svitare le viti 5 fig. 246.
Staccare il gruppo ottico B fig. 246.
Ruotare il portalampada6o7fig. 247 e
disimpegnarlo.
Sostituire la lampada interessata.
Sostituire il portalampada e fissarlo
facendolo ruotare.
Verificare il corretto fissaggio.
Rimontare e riavvitare il gruppo ottico.
Luce retronebbia (solo lato
guidatore) 6:lampadina con perni
W16W.
Luce di retromarcia 7:lampada a
baionetta W16W.
Terzo stop sulle porte posteriori
battenti
Svitare i dadi 8 fig. 248.
244T36676
245T36677
246T36679
247T36680
248T36681
152
IN EMERGENZA
N° Destinazione N° Destinazione N° Destinazione
1Carica APC perveicolo con
chiave elettronica10 Predisposizione, presa sistema di traino 19 Riscaldatore
2 Disponibile 11Batteria temporizzata, unità centrale
abitacolo20Tergilunotto posteriore, pompa
lavacristallo, avvisatore acustico
3 Disponibile 12Luce diurna destra, luci di posizione
anteriori, luce abbagliante destra, luce
anabbagliante sinistra21 Carica APC generale
4+ batteria per veicolo con chiave
elettronica13Luci di segnalazione pericolo, indicatori
di direzione22 Luci di retromarcia
5 Climatizzazione addizionale 14 Bloccaggio delle parti apribili 23 Interruttore di stop
6Riscaldamento addizionale
abitacolo15Luce diurna sinistra, luci di posizione
posteriori, luce abbagliante sinistra,
luce anabbagliante destra24
Iniezione, avviamento
(1)
7Retrovisori elettrici, unità centrale
modulo adattamento
complementare16Illuminazione targa, luci fendinebbia
anteriori e posteriori25
Air bag, bloccasterzo(1)
8Sbrinamento specchietto
retrovisore17Allarme, avvisatore acustico, levette di
illuminazione e dei tergicristalli26 Alzacristallo passeggero
9Autoradio, sistema multimediale,
specchietto retrovisore, presa
diagnosi18 Quadro strumenti 27
Servosterzo
(1)
(1) Per la sostituzione di questi fusibili rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
156
IN EMERGENZA