PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione;
controllo condizioni/scadenza ricarica “Kit di gonfiaggio degli pneumatici” (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strumenti,
ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore(1) (2)
Controllo emissioni / fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi alimentazione /
controllo motore, emissioni e, per versioni / mercati dove previsto, degrado olio
motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione combustibile,
freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo posizionamento / usura spazzole tergicristallo anteriore e tergilunotto
posteriore (per versioni / mercati, dove presente)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel paragrafo “Fluidi e lubrificanti” del capitolo “Dati tecnici” e solo dopo aver riscontrato
l'integrità dell'impianto.
(2) Il consumo di additivo per emissioni AdBlue (Urea) dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia e messaggio sulquadro
strumenti (per versioni/mercati, dove previsto).
170
MANUTENZIONE E CURA
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi /
lavacristallo e posizionamento / usura
spazzole tergicristallo / tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
PROCEDURA DI
MANUTENZIONE
Il veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e
di valorizzazione dei veicoli rottamati
entrati in vigore nel 2015.
Alcuni componenti del veicolo sono
quindi concepiti in vista del loro ulteriore
riciclaggio.
Questi componenti sono facilmente
smontabili per essere recuperati e
riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il veicolo, grazie alla sua
concezione avanzata, alle sue
regolazioni originali e al modesto
consumo di combustibile, è conforme
alle normative antinquinamento in
vigore. Si impegna attivamente a ridurre
le emissioni di gas inquinanti e a
risparmiare energia. Ma il livello di
emissioni di gas inquinanti e il consumo
del veicolo dipendono anche da voi. Si
abbia cura di utilizzarlo ed effettuare la
manutenzione in modo corretto.
Tener conto che il mancato rispetto
delle norme antinquinamento può
esporre il proprietario del veicolo a
sanzioni amministrative. Inoltre, la
sostituzione di parti del motore, del
sistema di alimentazione e di scarico,
con ricambi diversi da quelli originali
della casa costruttrice annulla la
conformità del veicolo alle normative
antinquinamento.
174
MANUTENZIONE E CURA
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Lo sterzo si indurisce.Surriscaldamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità ridotta,
tenendo conto del livello di sforzo sul volante
necessario per girare le ruote. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Avaria del motore elettrico di assistenza.
Anomalia nel sistema di assistenza.
Vibrazioni.Pneumatici gonfiati male, mal equilibrati o
danneggiati.Controllare la pressione degli pneumatici; se
l’anomalia persiste, farli controllare presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Il motore si surriscalda. L’indicatore di
temperatura del liquido di raffreddamento si
trova nella zona d’allarme e la spiaSTOPsi
accende.Elettroventola fuori uso.Fermarsi, arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat
Perdite di liquido di raffreddamento.Verificare il serbatoio del liquido di
raffreddamento: deve contenere il liquido. Se
non ne contiene, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Liquido di raffreddamento in ebollizione nel
serbatoio.
64)
Guasto meccanico: guarnizione della testata
danneggiata.Arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apparecchiatura elettrica
Il tergicristallo non funziona.Spazzole tergicristallo bloccate.Staccare le spazzole prima di azionare il
tergicristallo.
Circuito elettrico difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire o fare sostituire il fusibile,
consultare il paragrafo «Fusibili vano
abitacolo» del capitolo «In emergenza».
Il tergicristallo non si arresta. Comandi elettrici difettosi. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Frequenza più rapida degli indicatori di
direzione.Lampada bruciata.Consultare il paragrafo «Sostituzione di una
lampada esterna» del capitolo «In
emergenza».
232
DATI TECNICI
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Gli indicatori di direzione non funzionano.Circuito elettrico
o comando difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire o fare sostituire il fusibile,
consultare il paragrafo «Fusibili vano
abitacolo» del capitolo «In emergenza».
I fari non si accendono o non si spengono
più.Circuito elettrico o comando difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire o fare sostituire il fusibile,
consultare il paragrafo «Fusibili vano
abitacolo» del capitolo «In emergenza».
Apparecchiatura elettrica
Tracce di condensa nei fari anteriori o
posteriori.La presenza di tracce di condensa può
essere un fenomeno naturale legato alle
variazioni di temperatura e di umidità. In
questo caso le tracce spariscono
gradualmente quando si accendono i fari.
L’accensione della spia di mancato
allacciamento delle cinture anteriori è
incoerente con lo stato di allacciamento delle
cinture.Un oggetto è inserito tra il pianale e il sedile e
ostacola il funzionamento del sensore.Togliere ogni oggetto presente sotto i sedili
anteriori.
AVVERTENZA
64)Radiatore: in caso di mancanza rilevante del liquido di raffreddamento, ricordarsi che, quando il motore è molto caldo, non bisogna mai
effettuare il riempimento con del liquido di raffreddamento freddo. Dopo qualsiasi intervento meccanico che comporti una sostituzione, anche
parziale, del liquido di raffreddamento, quest’ultimo deve essere di un tipo ben preciso. Si ricorda che è necessario usare solamente prodotti
selezionati dalla Rete Assistenziale Fiat.
233
INDICE
ALFABETICO
Accessori acquistati dall'utente.....5
Air bag frontali..............100
Air bag guidatore e passeggero
anteriore................100
Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini..........101
Air bag laterali..............103
Air bag a tendina...........103
Alloggiamento...............64
Alzacristalli.................61
Appoggiatesta...............27
Appoggiatesta anteriore.........27
Appoggiatesta posteriore........28
Autoradio..................70
Avviamento del motore.........137
Avviamento di emergenza.......163
Batteria..................179
Carrozzeria................184
Centralina fusibili vano abitacolo . . .155
Chiavi.....................13
Chiave con telecomando......13
Chiave elettronica...........15
Cinture di sicurezza............96
Climatizzazione...............47
Climatizzazione manuale.........51
Cofano motore...............63
Consumi di carburante.........224Controlli periodici (manutenzione
programmata).............174
Copribagagli................71
Cruise control (regolatore di
velocità)..................72
Dati per l'identificazione........189
Diffusori...................50
Dimensioni.................198
Display....................80
Dispositivo di avviamento........47
Emissioni di CO2............226
Equipaggiamenti interni.........64
Alette parasole.............64
Equipaggiamenti multimediali......70
Filtri.....................179
Fluidi e lubrificanti............220
Freno a mano...............140
Fusibili vano abitacolo.........154
Hill Holder Assistenza alla
partenza in salita...........132
Impianto di climatizzazione......218
Impianto frenante............193
In sosta...................140
Installazione dispositivi
elettrici/elettronici............5
Interni....................186
Kit di gonfiaggio degli
pneumatici...............161
Luci di emergenza...........148Luci esterne.................36
Indicatori di direzione.........38
Luce retronebbia...........37
Luci abbaglianti............37
Luci anabbaglianti...........36
Luci di posizione............36
Luci diurne...............36
Luci fendinebbia............37
Regolazione assetto fari.......38
Luci interne.................39
Manutenzione programmata.....169
Motore...................191
Particolarità versioni Diesel.......77
Piano di manutenzione
programmata.............170
Pneumatici................196
Porte.....................20
Blocco / Sblocco manuale
delle porte................25
Blocco/Sblocco centralizzato
delle parti apribili............24
Porta laterale scorrevole.......21
Porte anteriori.............20
Porte posteriori battenti.......22
Portellone................23
Prestazioni.................222
Pretensionatori...............99
Procedura di manutenzione......174
Protezione dell'ambiente.........76