Casi particolariPer i veicoli con chiave elettronica,
con sistema attivo e motore in standby
(ingorgo, arresto a un semaforo rosso e
così via), se il guidatore si alza dal sedile
o slaccia la cintura e apre la porta
guidatore, il dispositivo di avviamento
viene disinserito. Per riavviare e
riattivare il sistema Start&Stop, premere
il pulsante di avviamento (consultare il
paragrafo «Dispositivo di avviamento»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»).
In caso di arresto del motore, se il
sistema è attivo, premere con decisione
il pedale della frizione per il
riavviamento.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
A seconda del veicolo, alcune
condizioni impediscono al sistema di
mettere in stand-by il motore, nello
specifico:
la retromarcia è inserita;
il cofano motore non è bloccato;
per i veicoli con chiave elettronica, la
porta del guidatore non è chiusa;
per i veicoli con chiave elettronica, la
cintura del guidatore non è allacciata;
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 35°C circa);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la differenza tra la temperatura
interna del veicolo e quella impostata
dalla climatizzazione automatica è
eccessiva;
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la temperatura del liquido di
raffreddamento motore non è
sufficiente;
la rigenerazione automatica del filtro
antiparticolato è in corso;
la funzione “Minimo accelerato” è
attivata (consultare il paragrafo “Minimo
accelerato” nel capitolo “Avviamento e
guida”);
La spia
che si accende sul quadro
strumenti segnala l’indisponibilità della
messa in stand-by del motore.
NOTE: Per il rifornimento di
combustibile, il motore deve essere
arrestato (e non in stand-by): arrestare
tassativamente il motore (consultare il
paragrafo «Avviamento del motore» del
capitolo «Avviamento e guida»):
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
In certi casi, il motore può ripartire
senza bisogno di alcun intervento per
garantire la sicurezza e il comfort ideali.Questo si verifica soprattutto quando:
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 35°C circa);
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la velocità del veicolo è superiore a
5 km/h (in discesa ecc.);
pressioni ripetute sul pedale del freno
o necessità di intervento dell'impianto
frenante;
il riavvio potrebbe essere interrotto se
il pedale della frizione viene rilasciato
troppo velocemente quando è inserita
una marcia.
Veicoli con telecomando
Alcune di queste condizioni inibiscono il
riavvio automatico del motore
all’apertura di:
una delle porte (per i veicoli con
chiave);
porta passeggero (per i veicoli con
chiave elettronica).
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Quando viene visualizzato il messaggio
dedicato sul quadro strumenti,
accompagnato dall’accensione della
spia integrata 2 al tasto 1 fig. 65, il
sistema è disattivato.
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Alcuni consigli per ridurre al minimo il
consumo e quindi contribuire alla
salvaguardia dell’ambiente:
durante la guida tenere i diffusori
aperti e i finestrini chiusi;
se il veicolo è rimasto fermo ad
elevate temperature o sotto il sole,
aerare per alcuni minuti l’abitacolo per
far uscire l’aria calda prima di partire.
Manutenzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata.
AVVERTENZA Il funzionamento dell’aria
condizionata comporta un aumento del
consumo di combustibile (spegnere
l’impianto quando non è più
necessario).
AVVERTENZA Utilizzare il sistema di
climatizzazione con regolarità, anche a
temperature basse, attivandolo almeno
una volta al mese per circa 5 minuti.
Veicoli con riscaldatore addizionale
Alcuni veicoli sono dotati di un
riscaldatore addizionale che permette di
ottenere un riscaldamento più rapido
dell’abitacolo. Questo dispositivo
funziona solo con il motore avviato e a
basse temperature. Durante il
funzionamento è normale la fuoriuscita
di un po’ di fumo dal lato destro del
veicolo proveniente dal sistema di
scarico del riscaldatore.Irregolarità di funzionamento
In generale, se si verificano irregolarità
di funzionamento dell’impianto,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Efficacia limitata a livello di
sbrinamento, disappannamento o aria
condizionata, possono essere dovuti
all’intasamento della cartuccia del filtro
abitacolo.
Non viene generata aria fredda.
Controllare la corretta posizione dei
comandi e le condizioni dei fusibili.
Altrimenti spegnere il sistema.
Presenza d’acqua sotto il veicolo
Dopo un uso prolungato dell’aria
condizionata è normale rilevare la
presenza d’acqua dovuta alla condensa
sotto il veicolo.
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Fabbricazione
La fabbricazione del veicolo è stata
effettuata presso uno stabilimento
industriale che applica procedure
avanzate volte alla riduzione degli
impatti ambientali nei confronti degli
abitanti e della natura delle zone
circostanti (riduzione dei consumi di
acqua e di energia, dei disturbi visivi e
acustici, delle emissioni atmosferiche e
acquose, smaltimento e valorizzazione
dei rifiuti).
Emissioni
Nella fase di utilizzo, il veicolo è stato
progettato in modo da emettere una
quantità inferiore di emissioni di gas a
effetto serra (CO
2), e dunque in modo
da consumare meno (es.: 170 g/ km
equivalgono a 6,4 l/100 km per un
veicolo Diesel).
Inoltre, i veicoli sono dotati di sistemi
antinquinamento come la marmitta
catalitica, la sonda lambda ecc.
Per alcuni veicoli, questo sistema è
completato da un filtro antiparticolato
che permette di ridurre le emissioni di
particolato.
Rispetto dell'ambiente
I componenti usati e sostituiti in
occasione degli interventi di
manutenzione periodica (batteria, filtro
dell’olio, filtro dell’aria, pile...) e i bidoni
d’olio (sia vuoti o pieni di olio usato)
devono essere consegnati ai consorzi di
raccolta specializzati.Per consegnare il veicolo a fine vita
senza oneri aggiuntivi, può rivolgersi o
presso i nostri concessionari in caso di
acquisto di un altro veicolo o presso
uno dei centri di raccolta e demolizione
autorizzati da FCA. Tali centri sono stati
accuratamente selezionati al fine di
garantire un servizio con adeguati
standard qualitativi per la raccolta, il
trattamento ed il riciclaggio dei veicoli
dismessi nel rispetto dell'Ambiente.
Riciclabilità
Il veicolo è riciclabile all’85% e
valorizzabile al 95%.
Per raggiungere tali obiettivi, numerosi
componenti del veicolo sono stati
progettati in modo da consentirne il
riciclaggio. Le strutture e i materiali
sono stati particolarmente studiati per
facilitare lo smontaggio di questi
componenti e il loro ritrattamento nelle
filiere specifiche.
Allo scopo di preservare le risorse delle
materie prime, il veicolo integra
numerosi componenti in materie
plastiche riciclate o in materiali
rinnovabili (materiali vegetali o animali
come cotone o lana).
PARTICOLARITÀ
DELLE VERSIONI
DIESEL
88)
18)
Regime motore
I motori Diesel sono dotati di un sistema
di iniezione che non permette al motore
di superare un certo numero di giri,
qualunque sia la marcia inserita.
Se viene visualizzato il messaggio
«Antinquinamento controllare» con la
spia
e la spia di allarme,
rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
Durante la guida, a seconda del tipo di
combustibile utilizzato, in casi
eccezionali il veicolo può emettere fumi
bianchi.
Ciò è dovuto alla rigenerazione
automatica del filtro antiparticolato e
non ha alcuna conseguenza sul
comportamento del veicolo.
Mancanza totale di combustibile
Dopo il rifornimento in seguito
all’esaurimento completo del
combustibile, è necessario ripristinare il
circuito del combustibile: consultare il
paragrafo «Rifornimento del veicolo»
prima di riavviare il motore.
77
Migliaia di chilometri40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo visivo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni cinghia / e comando accessori
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
Sostituzione cinghia / e comando accessori(4)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile(5)
Sostituzione cartuccia filtro aria(6)
(3) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni o 40.000 km. Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio
motore e filtro ogni anno.
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 160.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata
60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(5) In caso di rifornimento del veicolo con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000
km
(6) Si raccomanda la sostituzione ogni 4 anni o 120.000 km
171
Migliaia di chilometri40 80 120 160 200
Anni246810
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione liquido di raffreddamento motore(7)
Sostituzione filtro abitacolo
(6) Si raccomanda la sostituzione ogni 4 anni o 120.000 km
(7) Si raccomanda la sostituzione ogni 6 anni o 160.000 km
172
MANUTENZIONE E CURA
Tabella Paesi per intervallo sostituzione olio e filtro olio
Paese Intervallo sostituzione olio e filtro olio
BELARUS
15.000 km /
1 anno RUSSIAN FEDERATION
SINGAPORE
UKRAINE
ALGERIA
10.000 km / 1 anno CHILE
COLOMBIA
EGYPT
HONG KONG
LEBANON
MOROCCO
NEW CALEDONIA
FRENCH POLYNESIA
TAIWAN
TUNISIA
ANGOLA
8.000 km / 1 anno CAMEROON
MADAGASCAR
173
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi /
lavacristallo e posizionamento / usura
spazzole tergicristallo / tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
PROCEDURA DI
MANUTENZIONE
Il veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e
di valorizzazione dei veicoli rottamati
entrati in vigore nel 2015.
Alcuni componenti del veicolo sono
quindi concepiti in vista del loro ulteriore
riciclaggio.
Questi componenti sono facilmente
smontabili per essere recuperati e
riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il veicolo, grazie alla sua
concezione avanzata, alle sue
regolazioni originali e al modesto
consumo di combustibile, è conforme
alle normative antinquinamento in
vigore. Si impegna attivamente a ridurre
le emissioni di gas inquinanti e a
risparmiare energia. Ma il livello di
emissioni di gas inquinanti e il consumo
del veicolo dipendono anche da voi. Si
abbia cura di utilizzarlo ed effettuare la
manutenzione in modo corretto.
Tener conto che il mancato rispetto
delle norme antinquinamento può
esporre il proprietario del veicolo a
sanzioni amministrative. Inoltre, la
sostituzione di parti del motore, del
sistema di alimentazione e di scarico,
con ricambi diversi da quelli originali
della casa costruttrice annulla la
conformità del veicolo alle normative
antinquinamento.
174
MANUTENZIONE E CURA
Far effettuare le regolazioni ed i controlli
del veicolo, conformemente alle
istruzioni contenute nel Piano di
Manutenzione Programmata, presso la
Rete Assistenziale Fiat: qui sono
disponibili tutti i mezzi ed i materiali che
permettono mantenere la garanzia del
veicolo.
REGISTRAZIONE
MOTORE
Filtro dell’aria, filtro del gasolio: una
cartuccia sporca diminuisce il
rendimento. Occorre sostituirla.
Minimo: non necessita di alcuna
regolazione.
VERIFICA DEI
LIVELLI
OLIO MOTORE
Un motore consuma normalmente olio
per la lubrificazione ed il raffreddamento
degli organi in movimento ed è normale
quindi dover rabboccare il circuito
lubrificante tra due sostituzioni d’olio.
Tuttavia, se dopo il periodo di rodaggio,
il consumo d’olio fosse superiore a
0,5 litri ogni 1.000 km, occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Controllare
periodicamente il livello dell’olio e in
ogni caso prima di lunghi viaggi,
altrimenti si corre il rischio di
danneggiare il motore del veicolo.
201) 199) 200) 202) 203) 204) 205) 206) 207) 208)
44) 45) 46) 47)
5)
Controllo del livello dell'olio
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato con il veicolo in piano
e a motore arrestato e freddo.
Per conoscere il livello dell’olio in
maniera esatta e accertarsi che non sia
stato oltrepassato il livello massimo
(rischio di danneggiamento del motore),
è tassativo utilizzare l’asta di controllo.Il display sul quadro strumenti avverte
solamente quando il livello dell’olio è al
minimo.
estrarre l'asta e asciugarla con uno
straccio pulito;
inserire a fondo l'asta di controllo;
estrarre nuovamente l'asta di
controllo;
controllare il livello: non deve mai
scendere al di sotto del livello «mini» A
fig. 273 né oltrepassare il livello «maxi»
B.
Una volta controllato il livello, inserire
l’asta fino in fondo.
AVVERTENZA Per evitare schizzi, è
possibile utilizzare un imbuto al
momento del rabbocco / riempimento
dell’olio.
Rabbocco /riempimento olio
Il veicolo deve trovarsi su superficie
orrizzontale, a motore arrestato e
freddo (ad esempio: prima del primo
avviamento della giornata).
273T29990
175