Page 32 of 248

quanto i proiettori di questo tipo sono
dotati di un sistema di correzione assetto
automatico.
Funziona solo con dispositivo di
avviamento in posizione ON.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera fig. 30.
Posizione 0: una oppure due persone
sui sedili anteriori;
Posizione 1:4o5persone;
Posizione 2:4o5persone + carico nel
vano bagagli;
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel vano bagagli.
AVVERTENZA Controllare la posizione di
assetto fari ogni volta che cambia il peso
del carico trasportato.REGOLAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA
QUADRO STRUMENTI E GRAFICHE
PULSANTI DI COMANDO
Con luci di posizione o fari accesi, agire
sulla ghiera fig. 31 verso l'alto per
aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e delle grafiche dei
pulsanti di comando oppure verso il
basso per diminuirla. Il comando è ad
impulsi per cui ad ogni azione si
aumenta/diminuisce l'intensità di un
livello, fino ad un massimo di sette.
ATTENZIONE
17)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo delle
luci diurne è comunque permesso.
18)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
3004126V0015EM
3104126V0016EM
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 34 of 248

Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare un ciclo di
lavaggio.
Mantenendo tirata la leva si attivano
automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso, fino al rilascio della
leva.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita il tergilunotto si
attiva operando una singola battuta.
Agendo sulla leva fig. 33 (può assumere
solo posizioni instabili):
verso il quadro strumenti si comanda il
lavaggio del lunotto (una spinta breve
della leva attiva un ciclo di lavaggio,
mantenendo la leva spinta si attiva il
lavaggio continuo fino al rilascio della
leva stessa);
verso il basso si comanda
l’attivazione/disattivazione del
funzionamento continuo del tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza ed è in grado di rilevare la
presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul cristallo.
Attivazione/Disattivazione
9) 10)
Ruotando la ghiera fig. 33 in posizione
oppureè possibile attivare il
sensore pioggia.
L'attivazione del sensore é segnalata da
una "battuta" del tergicristallo per
acquisizione comando.
Agire sulla ghiera fig. 33 oppure portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP, per disattivare il sistema.
19)
ATTENZIONE
19)Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
AVVERTENZA
7)Non utilizzare il tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il
salvamotore, che inibisce il funzionamento
anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, anche a seguito di un riavvio
della vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
8)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
9)Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
10)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 45 of 248
Questa sezione del libretto Le fornisce tutte le informazioni utili
per conoscere, interpretare e utilizzare
correttamente il quadro strumenti.
CONOSCENZA DEL QUADRO
STRUMENTI
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO...................44
DISPLAY....................................46
SPIE E MESSAGGI..............................51
Page 46 of 248
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON 3.5” TFT DISPLAY
1. Contagiri 2. Indicatore digitale temperatura olio motore con spia di massima temperatura 3. TFT Display 4. Indicatore
digitale livello combustibile (il triangolo presente sul lato sinistro del simbolo indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone
per il rifornimento di combustibile) 5. Tachimetro (indicatore di velocità)
4705026S0010EM
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 47 of 248
VERSIONI CON 7” TFT DISPLAY
1. Contagiri 2. Indicatore digitale temperatura olio motore con spia di massima temperatura 3. TFT Display 4. Indicatore
digitale livello combustibile (il triangolo presente sul lato sinistro del simbolo indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone
per il rifornimento di combustibile) 5. Tachimetro (indicatore di velocità)
Oltre alle dimensioni del display il quadro strumenti può presentare piccole differenze in funzione della versione oppure del mercato
di destinazione della vettura.
4805026S0011EM
45
Page 48 of 248
DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata di TFT Display con schermo da 3.5” oppure 7”.
TFT DISPLAY RICONFIGURABILE
In condizioni di funzionamento il display è suddiviso in tanti settori all’interno dei quali sono riportati i dati di marcia, gli avvertimenti
e le segnalazioni di avaria. La riporta il layout dei display con identificati i vari settori.
1. Informazioni cambio. 2. Sistemi anti collisione anteriore, laterale e Cruise Control. 3. Spia limite di velocità. 4. Area
principale riconfigurabile. 5. Bussola. 6. Odometro. 7. Simboli di anomalia/indicazioni informative (ad es. pericolo ghiaccio,
porte aperte, intervento ABS, ecc...). 8. Autonomia vettura (solo 7” TFT Display). 9. Icone luci (anabbaglianti/abbaglianti) (solo 7”
TFT Display).
4905036S0115EM
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 50 of 248

della vettura (viaggi), in modo
indipendente gli uni dagli altri.
Il “Trip A” ed il “Trip B” consentono la
visualizzazione delle seguenti grandezze:
Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Trip attivo
Indicatore di consumo combustibile
(solo 7” TFT Display)
Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il pulsante
ubicato sulla leva destra fig. 50.
Performance
I parametri visualizzati sono differenti in
funzione della modalità attiva, le
modalità sono selezionabili attraverso il
sistema “Alfa DNA™” e sono le seguenti:
Normal: la videata riproduce
graficamente alcuni parametri
strettamente legati all’efficienza dello
stile di guida, in ottica di contenimento
consumi;
Advanced Efficiency: nella videata le
tre icone centrali indicano l’efficacia dello
stile di guida legato ai parametri di:
accelerazione, decelerazione e cambio
marcia in ottica di contenimento consumi.La barra rappresentata sotto alle icone
visualizza i consumi correnti e l’area
contrassegnata in verde rappresenta la
zona ottimale. Il globo terrestre (7” TFT
Display) si illumina progressivamente in
funzione dei minori consumi;
Dynamic / Dynamic + (ove presente):i
parametri visualizzati sono riconducibili
alla stabilità della vettura, i grafici
riproducono l’andamento delle
accelerazioni logitudinali/laterali
(G-meter information), considerando
come unità di riferimento l’accelerazione
di gravità. Sono inoltre indicati anche i
picchi delle accelerazioni laterali.
5 Bussola
Visualizza la posizione indicando il punto
cardinale.
6 Odometro
Indica i chilometri (oppure miglia) totali
percorsi.
7 Spie di anomalia
Area dedicata alla visualizzazione di
anomalie, a rotazione possono essere
visualizzati i simboli:
Simboli a bassa criticità (colore giallo
ambra).
Simboli ad alta criticità (colore rosso).8 Autonomia vettura
(solo 7” TFT Display)
Indica i chilometri (oppure miglia) di
autonomia rimasti prima di esaurire il
combustibile.
9 Icone luci (solo 7” TFT Display)
Visualizza l’icona relativa alla modalità
attiva fra le seguenti:
anabbaglianti;
abbaglianti;
anabbaglianti Auto;
abbaglianti Auto.
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 52 of 248

Rotary Pad, rispettivamente per
selezionare e confermare la scelta.
Quadro di bordo
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 54:
Volume avvisi (permette di impostare
il volume dell’avvisatore acustico su sette
livelli).
Trip B (permette di attivare/
disattivare la funzione).
Ripetizione telefono (permette di
attivare/disattivare la ripetizione delle
videate relative alla funzione telefono,
anche sul display del quadro strumenti).
Ripetizione audio (permette di
attivare/disattivare la ripetizione delle
videate relative alla funzione audio
(Radio e Media), anche sul display del
quadro strumenti).
Ripetizione Navi (permette di
attivare/disattivare la ripetizione delle
videate relative alla funzione navigatore,
anche sul display del quadro strumenti).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni, del presente
menu, impostate in precedenza e
ripristinare i dati di fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere il
Rotary Pad, rispettivamente per
selezionare e confermare la scelta.
5405036S0018EM
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI