Page 198 of 248

CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
77)7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Alcune parti della vettura possono essere
dotate di vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a fondo
del presente paragrafo.
78)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
per agevolare la rimozione di eventuali
depositi di sporco nella zona di normale
appoggio delle spazzole si consiglia di
posizionare verticalmente i tergicristalli
(Service Position), per maggioriinformazioni consultare il paragrafo
“Procedure di Manutenzione” in questo
capitolo.
Volendo lavare la vettura in un impianto
di lavaggio che durante tale operazione la
movimenta, sulle vetture dotate di
cambio automatico, occorre procedere
nel seguente modo:
verificare che la vettura sia in piano e
che sia disattivato l’inserimento
automatico del freno di stazionamento
all’arresto del motore (per la
disattivazione consultare il paragrafo
“Freno di stazionamento elettrico” nel
capitolo “Avviamento e guida”);
con vettura ferma, cambio in N (Folle) e
pedale del freno sollevato: premere il
pulsante di avviamento. La vettura
rimarrà in N (Folle) per 15 minuti
trascorsi i quali attiverà la modalità P
(Parcheggio).
AVVERTENZA
77)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.78)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente aggressiva.
Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta
essiccate, potrebbero richiedere per la
rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o
lucidanti, fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido lavavetro
puro; è necessario diluirlo quantomeno al
50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
196
MANUTENZIONE E CURA
Page 200 of 248
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
NUMERO DEL TELAIO
Il numero del telaio (VIN) è stampigliato
su una targhetta ubicata sull'angolo
anteriore sinistro del rivestimento della
plancia portastrumenti fig. 179, visibile
dall'esterno della vettura attraverso il
parabrezza.Questo numero è stampigliato anche sul
telaio in corrispondenza dell'attacco
ammortizzatore anteriore destro, visibile
aprendo il cofano motore fig. 180.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Sulla targhetta, ubicata sul montate
porta anteriore lato sinistro,
fig. 181 sono riportati i dati relativi a:
1: valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori Diesel);
2: nome del Costruttore, numero di
omologazione della vettura, numero di
identificazione della vettura, pesi
massimi ammessi;
3: identificazione motore, tipo
variante versione, numero per ricambi,
codice colore, ulteriori indicazioni.
17910016V0001EM
18010016V0002EM
18110016V0003EM
198
DATI TECNICI
Page 201 of 248
MOTORE
2.0 T4 MAir200 CV 280 CV
CicloOtto
Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 84 / 90 84 / 90
Cilindrata totale (cm³) 1995 1995
Rapporto di compressione 10 ± 0,35 10 ± 0,35
Potenza massima (ECE) (kW) 148 206
Potenza massima (ECE) (CV) 200 280
Regime corrispondente (giri/min) 4500 5250
Coppia massima (ECE) (Nm) 330 400
Coppia massima (ECE) (kgm) 33,6 40,8
Regime corrispondente (giri/min) 1750 2250
Candele di accensioneNGK ILZKR7G
CombustibileBenzina verde senza piombo non inferiore a 91 R.O.N.
(Specifica EN228)
199
Page 203 of 248
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in lega. Pneumatici Tubeless a
carcassa radiale.
Sul libretto di Circolazione sono inoltre
riportati tutti gli pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali
discordanze tra "Libretto di uso e
manutenzione" e "Libretto di
circolazione" considerare solamente
quanto riportato su quest'ultimo. Per la
sicurezza di marcia è indispensabile che
la vettura sia dotata di pneumatici della
stessa marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless
non impiegare camere d'aria.AVVERTENZA L’uso di pneumatici di
misura, tipologia, marca o disegno diversi
tra anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della
vettura. Si raccomanda l’utilizzo di
pneumatici approvati dal costruttore. Il
costruttore non può determinare se
pneumatici non approvati sono adatti
all’uso, pertanto non può garantire la
sicurezza del veicolo in tali condizioni.
201
Page 205 of 248

PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto
valore a pneumatico freddo. Se necessita sollevare la vettura fare riferimento al paragrafo “Sollevamento della vettura” nel capitolo
“In emergenza”.
Motori 2.0 T4 MAir e 2.2 JTD
PneumaticiA vuoto e medio carico [bar] A pieno carico [bar]
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
225/65 R172,1 (*) 2,3 (*)
2,4 2,6
2,2 (**) 2,4 (**)
235/65 R17 2,1 2,3 2,3 2,6
235/60 R18 2,1 2,3 2,3 2,6
235/55 R19 2,1 2,3 2,3 2,6
255/45 R20 2,3 2,5 2,4 2,7
195/75 18
(Ruotino di scorta)3,0
Per lo pneumatico 225/65 R17 e nelle condizioni di guida a medio carico sono possibili due configurazioni di pressione in base alla
modalità desiderata: comfort (*) e ECO (**). Ripristinare le pressioni di gonfiaggio di conseguenza. Con pressioni di gonfiaggio in
configurazione comfort non si garantiscono i consumi della configurazione ECO.
Qualora vengano installati pneumatici invernali, si raccomanda di utilizzare le stesse pressioni di gonfiaggio dei pneumatici di primo
impianto (tabella sopra). Per lo pneumatico 225/65 R17 in condizioni di medio carico si considerino le pressioni della configurazione
comfort.
203
I valori di pressione sotto riportati sono validi per tutti i tipi di pneumatici: estivi, invernali ed “All Season” (ove previsti).
Page 213 of 248

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti dal
Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo di
combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
82)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
LUBRIFICAZIONE MOTORE
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di sostituzione
2.0 T4 MAirSAE 0W-30
ACEA C29.55535–GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N°F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
2.2 JTDSAE 0W-20
ACEA C29.55535–DSXSELENIA W.R. FORWARD
0W-20
Contractual Technical
Reference N°F013.K15Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
2.2 JTD 210 CV
(*)SAE 0W-30
ACEA C29.55535–DS1SELENIA W.R. FORWARD
0W-30
Contractual Technical
Reference N°842.F13Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
(*) Versioni senza AdBlue - UREA.
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare rabbocchi, prodotti che
rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
211
Page 216 of 248
PRESTAZIONI
Prestazioni massime raggiungibili dopo il primo periodo d'uso della vettura.
Versioni Velocità massima (km/h) Accelerazione da 0-100 km/h (sec.)
2.0 T4 MAir 200 CV AWD215 7,2
2.0 T4 MAir 280 CV AWD230 5,7
2.2 JTD 150 CV RWD
(*)198 8,8
2.2 JTD 160 CV RWD198 8,8
2.2 JTD 180 CV RWD
(*)210 7,6
2.2 JTD 190 CV RWD210 7,6
2.2 JTD 180 CV AWD
(*)210 7,6
2.2 JTD 190 CV AWD210 7,6
2.2 JTD 210 CV AWD215 6,6
(*) Per versioni/mercati ove previsto
214
DATI TECNICI
Page 217 of 248

CONSUMO DI CARBURANTE ED EMISSIONI DI CO2
I valori di consumo carburante ed emissioni CO2dichiarati dal costruttore sono determinati sulla base di prove omologative
prescritte dalle applicabili normative dello Stato di immatricolazione del veicolo.
Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello di
allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni
che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati.
Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di carburante.
Per conoscere i valori di consumo di carburante ed emissioni CO
2specifici della presente vettura, si invita a fare riferimento ai dati
contenuti nel Certificato di Conformità, ed alla relativa documentazione che accompagna il veicolo.
215