184Guida e funzionamentoIl limitatore di velocità potrebbe non
funzionare correttamente se i segnali
stradali non sono conformi alle dispo‐ sizioni della Convenzione di Viennasulla segnaletica stradale.
Cruise control adattivo
Il cruise control adattivo è una
versione avanzata di quello conven‐
zionale, in quanto dispone della
funzione di mantenimento di una
certa distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Utilizza una videoca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza e sensori video per rilevare
veicoli che precedono. Se nessun
veicolo viene rilevato sullo stesso
percorso, il cruise control adattivo si
comporterà come cruise control
convenzionale.
Il cruise control adattivo rallenta auto‐
maticamente il veicolo durante l'avvi‐
cinamento a un veicolo che marcia a
una velocità inferiore. Quindi regola la
velocità del veicolo in modo da rima‐
nergli dietro alla distanza selezionata. La velocità del veicolo aumenta o
diminuisce rimanendo dietro al
veicolo che precede senza mai supe‐rare la velocità impostata. Può appli‐
care una leggera frenata con relativa
accensione delle luci di arresto.
Se il veicolo che precede accelera o
cambia corsia, il cruise control adat‐
tivo fa accelerare il veicolo in modo
progressivo per ripristinare la velocità memorizzata. Se il conducente
aziona gli indicatori di direzione per
sorpassare un veicolo che procede a
una velocità inferiore, il cruise control
adattivo permette provvisoriamente
di avvicinarsi al veicolo che precede
per facilitare il sorpasso. Tuttavia, il veicolo non oltrepasserà mai la velo‐
cità impostata.
Il cruise control adattivo può memo‐
rizzare velocità impostate con il
cambio manuale. Se il veicolo di
fronte sta procedendo a una velocità
troppo ridotta e non è più possibile
mantenere la distanza anteriore
impostata, viene riprodotto un
segnale acustico e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il messaggio invita il
conducente a riprendere il controllo
del veicolo. Nei veicoli con cambioautomatico, il sistema può frenare
finché il veicolo non è completamente
fermo.
Con il cambio manuale, il cruise
control adattivo può memorizzare
velocità impostate superiori a
30 km/h. Se il veicolo di fronte sta
procedendo a una velocità troppo ridotta e non è più possibile mante‐
nere la distanza anteriore impostata,
viene riprodotto un segnale acustico e un messaggio viene visualizzato nel Driver Information Center. Il messag‐
gio invita il conducente a riprendere il controllo del veicolo. Nei veicoli con
cambio automatico, il sistema può
frenare finché il veicolo non è comple‐
tamente fermo.9 Avvertenza
Durante la guida con il cruise
control adattivo è sempre richiesta la totale attenzione del condu‐
cente. Il veicolo rimane sotto il
totale controllo del conducente
perché il pedale del freno, il pedale dell'acceleratore e il pulsante Ñ
Guida e funzionamento189Limiti del sistema9Avvertenza
La forza frenante del sistema
automatico non consente la
frenata brusca e il livello di frenata potrebbe non essere sufficiente aevitare una collisione.
● Dopo un improvviso cambio di corsia, il sistema richiede un
certo tempo per rilevare il veicolo
che precede. Quindi, in presenza di un nuovo veicolo, il sistema
potrebbe accelerare invece di frenare.
● Il cruise control adattivo ignora i veicoli sull'altra corsia di marcia.
● Il cruise control adattivo non considera i pedoni e gli animali
durante la frenata e la partenza.
● Il cruise control adattivo prende in considerazione i veicoli fermi
solo a bassa velocità.
● Non utilizzare il cruise control adattivo durante il traino di un
rimorchio.
● Non usare il cruise control adat‐ tivo sulle strade con pendenza
maggiore del 10%.
Strade tortuose
Il cruise control adattivo calcola un
percorso previsto sulla base della
forza centrifuga. Questo percorso
previsto considera la curva caratteri‐
stica ma non considera possibili
variazioni future della curva. Il
sistema può perdere il contatto con
l'attuale veicolo che precede o consi‐
derare un veicolo che non marcia
lungo l'effettiva corsia. Questo può
accadere all'entrata o all'uscita di una
curva o se l'angolazione della curva aumenta o diminuisce. Se il sistema
non rileva più un veicolo che precede, la spia A si spegne.
Se la forza centrifuga in una curva è
troppo alta, il sistema rallenta legger‐
mente il veicolo. Questo livello di
frenata non è concepito per evitare
sbandamenti in curva. Il conducente
deve rallentare prima di entrare in una curva e, in generale, regolare la velo‐
cità in base al tipo di strada e ai limiti
di velocità vigenti.
Autostrade
Sulle autostrade, regolare la velocità
impostata in base alla situazione e
alle condizioni atmosferiche. Ricor‐
dare sempre che il cruise control
adattivo ha un raggio di visibilità limi‐
tato, un livello di frenata limitato e
richiede un certo tempo per verificare se un veicolo si trova sullo stesso
percorso di guida o no. Il cruise
control adattivo può non essere in
grado di frenare il veicolo in tempo per
evitare una collisione con un veicolo
che procede a una velocità molto
190Guida e funzionamentoinferiore o dopo una cambio di corsia.Ciò vale in particolare mentre si guida
a velocità sostenuta o con visibilità
ridotta a causa delle condizioni atmo‐ sferiche.
In entrata e uscita da un'autostrada, il
cruise control adattivo può perdere il
contatto con il veicolo che precede e
accelerare fino alla velocità impo‐
stata. Per questo motivo, è necessa‐ rio ridurre la velocità impostata prima
di entrare o uscire dall'autostrada.
Variazioni di percorso
Se un altro veicolo entra nel percorso
di guida, il cruise control adattivo
considererà il veicolo solamente
quando sarà totalmente sullo stesso
percorso. È necessario essere pronti
ad agire e premere il pedale del freno se è necessario frenare più veloce‐
mente.
Guida in salita9 Avvertenza
Non utilizzare il cruise control
adattivo su strade in forte
pendenza.
Le prestazioni del sistema in salita
dipendono dalla velocità e dal carico
del veicolo, dalle condizioni di traffico e dalla pendenza della strada. Lungostrade in montagna, il sistema
potrebbe non rilevare un veicolo sullo
stesso percorso. In caso di salite
ripide è necessario premere il pedale
dell'acceleratore per mantenere la
velocità del veicolo. Quando si
procede in discesa potreste dover
frenare per mantenere o ridurre la
velocità.
Ricordare che se si attivano i freni il
sistema viene disattivato.
Guasto
In caso di guasto al cruise control
adattivo, si accende una spia di
avviso, viene visualizzato un messag‐
gio nel quadro strumenti e viene ripro‐
dotto un segnale acustico.
Il cruise control adattivo potrebbe non funzionare correttamente se i segnali
stradali non sono conformi alle dispo‐
sizioni della Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Far controllare il sistema presso un
concessionario o un'officina autoriz‐
zata.
Come misura di sicurezza, non utiliz‐
zare il sistema se le luci dei freni sono guaste.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore può
contribuire ad evitare o ridurre i danni causati da impatti frontali.
L'allarme collisione anteriore utilizza
la telecamera anteriore nel para‐ brezza per rilevare un veicolo che si
trova davanti direttamente sul proprio percorso.
Guida e funzionamento193avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema potrebbe non funzionare con gli animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il
sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
Funzionamento
Il sistema di frenata di emergenza
attiva è dotato di una telecamera
anteriore e funziona quando si guida
con una marcia avanti a una velocità
compresa tra passo d'uomo e
85 km/h. Il sistema rileva veicoli fermi solo se la velocità è inferiore a
80 km/h.
Un prerequisito è che la frenata di
emergenza attiva non sia disattivata
nel menu di personalizzazione del
veicolo 3 124.
Se disattivata, m
si accende nel
quadro strumenti e un messaggio di
avvertimento viene visualizzato nel
Driver Information Center
Se il sistema viene disattivato
manualmente, si riattiverà automati‐
camente la prossima volta che si
inserisce l'accensione.
Il sistema include: ● frenata automatica di emergenza
● allarme collisione anteriore
● protezione anteriore per i pedoni
Frenata automatica di emergenza Dopo l'attivazione del sistema di
preparazione alla frenata e appena
prima della collisione imminente,
questa funzione applica automatica‐
mente una leggera frenata per ridurre
la velocità di impatto della collisione o impedisce uno scontro.
Quando viene applicata la frenata di
emergenza attiva, m lampeggia nel
quadro strumenti.
A seconda della situazione, il veicolo potrebbe frenare automaticamente in
modo moderato o brusco.La frenata anteriore automatica
avviene solo se viene rilevato un veicolo o un pedone davanti.
Allarme collisione anteriore 3 190.
Protezione anteriore per i pedoni
3 195.
Se il veicolo procede a una velocità
inferiore a 30 km/h, la frenata auto‐
matica d'emergenza può rallentare il veicolo fino all'arresto completo. Se il veicolo procede a una velocità supe‐
riore a 30 km/h, la frenata automatica
d'emergenza riduce la velocità. Il
conducente deve comunque attivare
i freni.
La frenata di emergenza automatica
potrebbe rallentare il veicolo fino a
fermarlo completamente nel tentativo
di evitare una potenziale collisione.
● Cambio automatico: Se il veicolo
si arresta completamente, il freno
automatico viene mantenuto per un massimo di due secondi.
194Guida e funzionamentoMantenere premuto il pedale del
freno per evitare che il veicolo
inizi nuovamente a muoversi.
● Cambio manuale: Se il veicolo si arresta completamente, il motore
potrebbe spegnersi.
L'attivazione della funzione può
essere avvertita da una leggera vibra‐ zione del pedale del freno.9 Avvertenza
Il sistema di frenata automatica di
emergenza è una funzione di
emergenza in preparazione a una
collisione e non è progettato per prevenire collisioni. Non fare affi‐
damento sul sistema per la frenata del veicolo. Il sistema di frenata
automatica di emergenza non atti‐
verà i freni al di fuori del proprio
intervallo di velocità e reagisce
solo ai veicoli e ai pedoni rilevati.
Limitazioni del sistema
In alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio il
parcheggio in garage, in caso di
segnalazioni stradali in curva o di
veicoli in una corsia di marcia diversa. Si tratta del normale funzionamento,
il veicolo non deve essere sottoposto
a manutenzione. Azionare il pedale
dell'acceleratore con decisione, per
ignorare la frenata automatica se la
situazione e l'ambiente lo permet‐
tono.
Le prestazioni della frenata attiva di
emergenza viene limitata nei casi
seguenti:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● rilevamento di tutti i veicoli, specialmente veicoli con rimor‐
chio, trattori, veicoli sporchi di
fango, ecc.
● rilevamento di un veicolo quando
le condizioni ambientali limitano
la visibilità, come in caso di
nebbia, pioggia o neve
● guida notturna
● parabrezza danneggiato o presenza di adesiviSarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per evitare collisioni.
Si consiglia di disattivare il sistema
dal menù di personalizzazione del
veicolo nelle seguenti situazioni:
● in caso di traino di un rimorchio o
di un caravan
● in caso di trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul
portapacchi
● in caso di traino del veicolo con il
motore acceso
● mentre si utilizza una ruota di scorta più piccola delle altre ruote
● prima di entrare in un autolavag‐ gio con il motore acceso
● prima di posizionare il veicolo sul
banco a rulli di un'officina
● se il parabrezza è danneggiato in
prossimità della telecamera
● se il paraurti anteriore è danneg‐ giato
● se le luci dei freni non funzionano
Guida e funzionamento205L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati
nel parabrezza anteriore e posteriore su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Attivazione
Visualizzatore a colori Info: premereÍ . Selezionare Funzioni di guida sul
Visualizzatore Info, quindi Sensori
angolo morto laterale . Attivare la
funzione.
La spia B si accende fissa in verde
nel quadro strumenti per confermare
l'attivazione della funzione.
Funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando si viene sorpassati.
Il LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando si sorpassa lenta‐
mente un altro veicolo.
Condizioni di funzionamento
Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti
● la velocità del proprio veicolo è compresa tra 12 e 140 km/h
● si sorpassa un altro veicolo con una differenza di velocità infe‐
riore ai 10 km/h
● si viene sorpassati da un altro veicolo con una differenza di
velocità inferiore ai 25 km/h
● il flusso del traffico è normale
● guida su una strada dritta o leggermente curva
● il veicolo non sta trainando un rimorchio
● i sensori non sono coperti da fango, ghiaccio o neve
● le aree di allarme sugli spec‐ chietti retrovisori o le aree di rile‐
vamento sul paraurti anteriore o posteriore non sono coperti da
adesivi o altri oggetti
212Guida e funzionamentoVista posteriore ravvicinata
La linea orizzontale inferiore rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
una distanza di circa 1 m e 2 m.
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Inoltre, sul display della vista poste‐
riore è visualizzato il raggio di aper‐
tura delle portiere posteriori.
Disattivazione
La videocamera posteriore si spegne quando il display della vista poste‐
riore viene spento.
Limitazioni del sistema La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● l'ambiente circostante è buio
● il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido
● il portellone posteriore è aperto
● il veicolo sta trainando rimorchi connessi elettricamente, portabi‐
ciclette, ecc.
● il veicolo è stato tamponato
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme
Ausilio al mantenimento di corsia
L'ausilio al mantenimento di corsia
aiuta ad evitare scontri dovuti ad
allontanamento involontario dalla
corsia di marcia. Una videocamera
frontale, situata nella parte superiore
del parabrezza, controlla la segnale‐
tica della corsia di marcia in cui si
trova il veicolo. Se il veicolo si avvi‐ cina ad una linea di demarcazione, il
Guida e funzionamento213volante viene fatto ruotare delicata‐
mente in posizione per riportare il
veicolo all'interno della corsia. Il
conducente avvertirà una sterzata del
volante. Ruotare il volante nella
stessa direzione, se il sistema non
effettua una sterzata sufficiente.
Ruotare delicatamente il volante nella direzione opposta, se si desidera
cambiare corsia.
Quando il veicolo sterza per correg‐
gere la traiettoria del veicolo, a
lampeggia in giallo nel quadro stru‐
menti.
Quando è necessaria l'azione imme‐
diata del conducente, un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Center accompa‐
gnato da un segnale acustico.
Il sistema non presume che il cambio
di corsia sia accidentale quando si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per 20 s dopo il loro utilizzo.
Avviso
Il sistema potrebbe spegnersi se
rileva corsie troppo strette, troppo
larghe o con curve troppo pronun‐
ciate.I seguenti prerequisiti devono essere
soddisfatti:
● la velocità del veicolo deve essere tra 65 km/h e 180 km/h
● il conducente deve tenere il volante con entrambe le mani
● gli indicatori di direzione non si attivano automaticamente con il
cambio di traiettoria
● il controllo elettronico della stabi‐
lità (ESC) è attivo ma non opera‐ tivo
● il veicolo non è connesso a un rimorchio o un portabiciclette
elettrico
● condizioni di guida (il sistema rileva lo stile di guida dinamico,
ad es. pressione sul pedale del
freno o dell'acceleratore)
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● non si sta utilizzando una ruota di
scorta
● il conducente deve essere attivo durante la correzione
● il veicolo non si trova in una curva
strettaAttivazione
Se il sistema è attivato, il LED del
pulsante Ó è spento. Quando il
sistema è disattivato, premere Ó per
attivarlo.
Il sistema funziona a una velocità di
marcia compresa tra 65 km/ora e
180 km/ora e se è possibile rilevare le
linee di demarcazione. Il conducente
deve tenere il volante con entrambe
le mani. Il sistema di controllo elettro‐ nico della stabilità (ESC) deve essere
attivo.
La spia a lampeggia in giallo
durante la correzione della traiettoria.