214Guida e funzionamentoSe si desidera mantenere la traietto‐
ria originale del veicolo (ad es. per
evitare un ostacolo), è possibile
evitare la correzione afferrando
saldamente il volante. La procedura
di correzione viene interrotta se
vengono attivati gli indicatori di dire‐
zione.
La correzione non si attiva mentre si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per qualche secondo dopo il loro
utilizzo.
Se durante una correzione di traietto‐ ria il sistema rileva che il conducente
non ha una presa abbastanza salda
sul volante, la correzione viene inter‐
rotta. Quando è necessaria l'azione
immediata del conducente, un
messaggio di avvertimento viene
visualizzato nel Driver Information
Center accompagnato da un segnale acustico.
Con l'allarme angolo morto laterale attivo, se viene rilevato un veicolo
nell'angolo morto laterale e il condu‐
cente sta per cambiare corsia di
marcia, il sistema corregge la traiet‐
toria del veicolo a prescindere dall'at‐
tivazione degli indicatori di direzione.Disattivazione
Per disattivare il sistema, tenere
premuto Ó. La disattivazione del
sistema è confermata dall'accen‐
sione del LED nel pulsante. Nel Driver Information Centre vengono visualiz‐
zate delle linee grigie fisse.
Disattivazione consigliata Si consiglia di disattivare il sistema
nelle seguenti situazioni:
● Fondo stradale in cattive condi‐ zioni
● Condizioni climatiche avverse
● Superfici scivolose, ad es., ghiac‐
cio
Il sistema non è progettato per la
guida nelle seguenti situazioni:
● Guida su un circuito di velocità
● Guida con rimorchio
● Guida su un supporto mobile
● Guida su superfici instabiliGuasto
In caso di guasto, a e C vengono
visualizzati nel quadro strumenti,
accompagnati da un messaggio sul
display e da un segnale acustico. Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare
un controllo del sistema.
Limitazioni del sistema Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● strade strette, tortuose o collinari
● bordi della strada
● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● condizioni meteorologiche avverse come pioggia forte o
neve
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Guida e funzionamento215Disattivare il sistema, se il sistema èdisturbato a causa di segni di bitume,
ombre, rotture della strada, linee di
demarcazione temporanee o per cantieri o altre imperfezioni dellastrada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni, come condizioni e
superficie del fondo stradale o
condizioni meteorologiche. Il
conducente è totalmente respon‐
sabile del controllo del veicolo e
deve tenere sempre le mani sul
volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.
Allarme anti-sonnolenza
Il sistema di allarme per il conducente
controlla il tempo di guida e il livello di
allerta del conducente. Il livello di
allerta del conducente viene control‐
lato in base alle variazioni di traietto‐
ria del veicolo rispetto alle linee di
demarcazione della corsia.
Il sistema prevede anche un avviso
del tempo di guida combinato al rile‐
vamento della sonnolenza del condu‐ cente.9 Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o comunque ogni
due ore. Non mettersi al volante
quando ci si sente stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del veicolo
3 124.
Lo stato di questo sistema rimane in memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Allarme tempo di guida
Se il conducente non ha effettuato nessuna pausa dopo 2 ore di guida a
una velocità superiore ai 65 km/h, un
simbolo a comparsa € viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
216Guida e funzionamentoe viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli di un'ora finché il veicolo non viene
arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di guida viene azzerato nelle seguenti
condizioni:
● Il veicolo è rimasto fermo per più di 15 minuti con il motore acceso.
● L'accensione è stata disinserita per alcuni minuti.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente è stata slacciata e la
portiera del conducente è aperta.
Avviso
Se la velocità del veicolo è inferiore
ai 65 km/h, il sistema viene sospeso.
Il tempo di guida viene nuovamente
conteggiato quando la velocità è
superiore a 65 km/h.
Rilevamento della sonnolenza del
conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nella parte alta del para‐brezza rileva eventuali variazioni di
traiettoria rispetto alle linee di demar‐
cazione della corsia. Questo sistema
è particolarmente adatto a strade ad
alta velocità (superiore ai 65 km/h).
Se la traiettoria del veicolo indica un
certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.
Dopo i primi tre livelli di allarme, il
sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.
In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente
dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione viene disinserita per qualche minuto
o se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.Limitazioni del sistema
Nelle seguenti condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare corretta‐
mente o perfino non funzionare del
tutto:
● visibilità ridotta dovuta a scarsa illuminazione della strada, nevi‐
cate, forti piogge, nebbia densa,
ecc.
● abbagliamento dovuto a fari dei veicoli provenienti dalla direzione
opposta, sole basso, riflessi su strada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza tra luce e
ombra, ecc.
● l'area del parabrezza davanti alla
telecamera è coperta da sporco,
neve, adesivi, ecc.
● non sono state rilevate le linee di
demarcazione della corsia
oppure ne sono state rilevate
molteplici a causa di lavori stra‐
dali
● veicoli vicini che precedono
● strade tortuose o strette
294Indice analiticoAAbbaglianti ......................... 114, 130
Accendisigari ............................. 102
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 226
AdBlue ................................ 113, 162
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................109
Alette parasole ............................. 46
Allarme angolo morto laterale ...
........................................ 115, 204
Allarme anti-sonnolenza .............215
Allarme collisione anteriore ........190
Alzacristalli elettrici ......................43
Anabbaglianti .............................. 114
Antiabbagliamento automatico ....41
Antiabbagliamento manuale ........41
Arresto del motore ......................110
Assistente all'uso degli abbaglianti ............................... 130
Assistenza all'uso degli abbaglianti ............................... 114
Assistenza alla frenata ..............173
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 174
Attrezzi ....................................... 246
Attrezzi per il veicolo................... 246
Ausilio al mantenimento di corsia............................... 111, 212
Autostop ............................. 114, 157Avviamento .................................. 18
Avviamento del motore ..............155
Avviamento di emergenza .........261
Avviamento e funzionamento .....153
Avvisatore acustico ................ 13, 96
Avvisatore ottico ........................131
B
Barra di traino ............................. 220
Batteria veicolo .......................... 231
Bloccaggio automatico ................28
BlueInjection ............................... 162
Bocchette dell'aria ......................148
Bocchette di ventilazione fisse ..149
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 148
Bracciolo ....................................... 53
C Cambio ........................................ 17
Cambio automatico .................... 166
Cambio delle marce ................... 166
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 251
Cambio manuale .......................169
Cambio marcia ........................... 111
Capacità .................................... 283
Carburante.................................. 217
Carburante per motori a benzina 217
Carburante per motori diesel .....217
Carica induttiva ........................... 101