Page 65 of 124
Strumento e funzioni di controllo
3-51
3
HAU73032
Luci di svolta
Questo modello è equipaggiato con 3 luci
di svolta su ciascun lato. Le luci di svolta si
accendono per illuminare ulteriormente la
strada quando il veicolo è inclinato.
A seconda della direzione di svolta, si ac-
cendono le luci di svolta del lato interessa-
to. Le luci si accendono in sequenza
dall’interno verso l’esterno a seconda
dell’angolo di inclinazione del veicolo.
NOTA
Quando si accende il veicolo per la prima
volta, le luci di svolta eseguono un auto-
controllo. Ciascuna luce deve accendersi in
sequenza dall’interno verso l’esterno e poi
di nuovo verso l’interno.
1. Luce di svolta
11
UB95H1H0.book Page 51 Friday, July 14, 2017 3:10 PM
Page 66 of 124

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-1
4
HAU63440
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzio-
nare in sicurezza. Osservare sempre le proc edure e gli intervalli d’ispezione e manutenzio-
ne descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11152
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità d i incidenti o d i d anne ggiamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se
si riscontrano problemi. Se non si riesce a d eliminare un problema con le proce dure
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLIPAGINA
Carburante • Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carbu-
rante.
• Verificare che il tubo di troppopieno del serbatoio car- burante non presenti ostruzioni, fessure o danneggia-
menti, e controllare il collegamento del tubo. 3-32,
3-33
Olio motore • Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino
al livello secondo specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-11
Olio del car dano • Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-14
Li qui do refri gerante • Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo
consigliato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raf- freddamento. 6-16
Freno anteriore • Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza,
fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario
Ya m a h a .
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specifi- cato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idrauli- co. 6-25,
6-26
UB95H1H0.book Page 1 Friday, July 14, 2017 3:10 PM
Page 67 of 124

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-2
4
Freno posteriore • Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza,
fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario
Ya m a h a .
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specifi- cato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idrauli- co. 6-25,
6-26
Frizione YCC-S • Controllare il funzionamento.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specifi-
cato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idrauli- co. 6-23,
6-26
Manopol a acceleratore • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore.
• Se necessario, fare regolare il gioco della manopola ac-
celeratore e lubrificare il cavo ed il corpo della manopo-
la da un concessionario Yamaha. 6-19,
6-29
Cavi di coman do • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare se necessario. 6-28
Ruote e pneumatici • Controllare l’assenza di danneggiamenti.
• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità
del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario. 6-20,
6-23
Pe dali freno e cambio • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i perni di guida dei pedali se necessario.
6-29
Leva freno • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il perno di guida delle leve se necessario. 6-30
Cavalletto laterale, ca-
valletto centrale • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione se necessario.
6-30
Fissa ggi d ella parte ci-
clistica • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.
• Serrare se necessario. —
Strumenti, luci, se gna-
li e interruttori • Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.
—
Interruttore cavalletto
laterale • Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione
circuito accensione.
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controlla- re il veicolo da un concessionario Yamaha. 3-48
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
UB95H1H0.book Page 2 Friday, July 14, 2017 3:10 PM
Page 68 of 124

Utilizzo e punti importanti relativi alla gui da
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza d i pratica con i coman di
può comportare la per dita del controllo,
con possibilità di inci denti o infortuni.
HAU73461
NOTA
Questo modello è equipaggiato con:
un’unità di misura inerziale (IMU) che
arresta il motore in caso di rovescia-
mento. In questo caso, disattivare (e
riattivare) il blocchetto accensione pri-
ma di tentare di riavviare il motore. Se
non lo si fa, si impedisce al motore di
avviarsi nonostante il motore inizi a gi-
rare quando si preme l’interruttore av-
viamento.
un sistema di spegnimento automati-
co motore. Il motore si spegne auto-
maticamente se lo si lascia al minimo
per 20 minuti. In questo caso, basta
premere l’interruttore avviamento per
riavviare il motore.
UB95H1H0.book Page 1 Friday, July 14, 2017 3:10 PM
Page 69 of 124

Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
5-2
5
HAU55474
Accensione del motore
AVVERTENZA
HWA16411
Applicare sempre il freno anteriore o po-
steriore mentre il blocchetto accensione
è posizionato su “ON” e c’è una marcia
innestata. In caso contrario, il veicolo
potrebbe avviarsi improvvisamente
all’avviamento del motore, con conse-
g uente per dita del controllo e possibile
inci dente.
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
Il freno anteriore o posteriore viene
azionato con la trasmissione in posi-
zione di folle, indipendentemente dal
fatto che il cavalletto laterale sia alzato
o abbassato.
Il freno anteriore o posteriore viene
azionato con una marcia innestata ed
il cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-48 per maggiori in-
formazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare che l’interruttore arresto motore sia
su “ ”.
Le seguenti spie devono accendersi
per alcuni secondi e poi spegnersi. Spia livello olio
Spia guasto motore
Spia di segnalazione sistema di
controllo della trazione
Spie del regolatore automatico di
velocità
Spia sistema di sospensioni
Spia di passaggio alla marcia in-
feriore
Spia sistema YCC-S
Spia modalità di arresto
Spia immobilizer
NOTA
Se l’arresto motore è attivato, la spia
modalità di arresto resterà accesa.
La spia ABS deve accendersi e rima-
nere accesa finché il veicolo non rag-
giunge una velocità di marcia di 10
km/h (6 mi/h).
ATTENZIONE
HCA24110
Se una spia d’avvertimento o di se gnala-
zione non funziona come prece dente-
mente descritto, fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
2. Innestare la folle. La spia marcia in fol-
le dovrebbe accendersi.
3. Azionare il freno anteriore o posterio-
re.
4. Premere l’interruttore avviamento e ri- lasciarlo quando il motore si avvia.
Se il motore non si avvia entro 5 se-
condi dalla pressione dell’interruttore
avviamento, attendere 10 secondi pri-
ma di premerlo di nuovo per consenti-
re il ripristino della tensione batteria.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allun gare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
d o il motore è fre ddo!
UB95H1H0.book Page 2 Friday, July 14, 2017 3:10 PM
Page 70 of 124

Utilizzo e punti importanti relativi alla gui da
5-3
5
HAU55482
Cambi di marcia
Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Il cambio marce è possibile utilizzando il
pedale cambio oppure la leva cambio ma-
nuale. Consultare pagina 3-25 per una de-
scrizione del sistema YCC-S, pagina 3-26
per il funzionamento del pedale cambio e
pagina 3-27 per il funzionamento della leva
cambio manuale.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.
NOTA
Per mettere la trasmi ssione in posizio-
ne di folle, premere ripetutamente il
pedale cambio verso il basso, o pre- mere ripetutamente il lato “ ” della
leva cambio manuale fino a quando la
spia marcia in folle si accende.
Quando si cambia dalla folle alla 1a, il
regime di rotazione del motore deve
essere inferiore a circa 1300 giri/min
ed il cavalletto laterale deve essere al-
zato.
È impossibile passare alla marcia su-
periore se il regime di rotazione del
motore è troppo basso.
È impossibile scalare le marce se il re-
gime di rotazione del motore è troppo
alto.
Per evitare di danneggiare la frizione
YCC-S, la spia di segnalazione di pas-
saggio alla marcia inferiore lampeggia
quando è necessario scalare la mar-
cia. Se questo accade, scalare la mar-
cia fino a quando la spia di
segnalazione smette di lampeggiare.
Quando è attiva la modalità di arresto,
la trasmissione scala automaticamen-
te marcia all’arresto del veicolo.
ATTENZIONE
HCA17951
Anche con la trasmissione in posizione
di folle, non prose guire la marcia per
inerzia a motore spento per lun ghi perio-
d i di tempo, e non trainare il veicolo su
d istanze lun ghe. La trasmissione viene
lubrificata correttamente solo quan do il
motore è in funzione. Una lubrificazione
insufficiente può d anneggiare la tra-
smissione.
HAU82400Punti di cambio Eco
La tabella che segue illustra i punti di cam-
bio marce consigliati durante l’accelerazio-
ne e la decelerazione.
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1. Leva cambio manuale
2. Posizione di folle
12
N
1 23456
UB95H1H0.book Page 3 Friday, July 14, 2017 3:10 PM
Page 71 of 124

Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
5-4
5
HAU16811
Consi gli per ri durre il consumo
d el carburante
Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consigli
possono aiutare a ridurre il consumo di car-
burante:
Salire di marcia in progressione rapida
ed evitare regimi di rotazione elevati
del motore durante l’accelerazione.
Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di
rotazione elevati quando non c’è cari-
co sul motore.
Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo
(per es. negli ingorghi di traffico, ai se-
mafori o ai passaggi a livello).
Punti
di cambio alla marcia superio-
re:
1a → 2a: 20 km/h (12 mph)
2a → 3a: 30 km/h (19 mph)
3a → 4a: 40 km/h (25 mph)
4a → 5a: 50 km/h (31 mph)
5a → 6a: 60 km/h (37 mph)
Punti di cambio alla marcia inferio-
re: 6a → 5a: 45 km/h (28 mph)
5a → 4a: 35 km/h (22 mph)
4a → 3a: 25 km/h (16 mph)
UB95H1H0.book Page 4 Friday, July 14, 2017 3:10 PM
Page 72 of 124

Utilizzo e punti importanti relativi alla gui da
5-5
5
HAU16842
Ro dagg io
Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000
mi). Per questo motivo, leggere attenta-
mente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000
mi). Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente creando i giochi
di funzionamento corretti. Durante questo
periodo si deve evitare di guidare a lungo a
tutto gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAU17124
0–1000 km (0–600 mi)
Evitare il funzionamento prolungato supe-
riore a 4500 giri/min. ATTENZIONE: Dopo
1000 km (600 mi) di funzionamento, si
d eve cambiare l’olio motore e l’olio car-
d ano e sostituire la cartuccia o l’elemen-
to filtro olio.
[HCA10333]
1000–1600 km (600–1000 mi)
Evitare il funzionamento prolungato supe-
riore a 5400 giri/min.
1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il veicolo.
ATTENZIONE
HCA10311
Mantenere il re gime di rotazione d el
motore al d i fuori della zona rossa
d el conta giri.
In caso d i disfunzioni del motore
d urante il perio do di ro daggio, fare
controllare imme diatamente il mez-
zo d a un concessionario Yamaha.
HAU40584
Parche ggio
Quando si parcheggia, spegnere il motore
girando il blocchetto accensione su “OFF”,
e poi togliere la chiave.
NOTA
Quando il blocchetto accensione è girato
su “OFF” e c’è una marcia innestata, la ruo-
ta posteriore non può essere mossa.
AVVERTENZA
HWA14524
Spe gnere sempre il motore usan do
il blocchetto accensione. Quan do è
stato usato l’interruttore arresto
motore in un’emerg enza, ricordarsi
d i applicare il freno anteriore o po-
steriore quand o il blocchetto ac-
censione è ancora acceso, in
q uanto la frizione si disinnesta au-
tomaticamente pochi secon di d opo
lo spe gnimento del motore, e la
ruota posteriore si muoverà libera-
mente.
Poiché il motore e l’impianto d i sca-
rico possono divenire molto cal di,
parche ggiare in luo ghi dove i pe do-
ni o i bambini non possano facil-
mente toccarli e scottarsi.
Non parche ggiare su pen denze o
su terreno soffice, altrimenti il vei-
colo potrebbe ribaltarsi, aumentan-
d o il rischio d i perdite di carburante
e incen di.
Non parche ggiare accanto all’erba
o altri materiali infiammabili che po-
trebbero pren dere fuoco.
UB95H1H0.book Page 5 Friday, July 14, 2017 3:10 PM