Page 63 of 364

61
A.con la chiave elettronica dell'Apertura e
Avviamento a
mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con l'apertura "mani occupate" sotto al
paraurti posteriore.
Apertura/Chiusura
F Premere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
o Il portellone si apre completamente
per default oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, queste operazioni consentono di
rilasciare il portellone.
La richiesta di aprire il portellone con
uno dei comandi A
, B o E consente
di sbloccare prima il veicolo o solo il
portellone, se lo sbloccaggio selettivo del
bagagliaio è attivato.
La chiusura del portellone con l'apertura
"mani occupate" consente di bloccare il
veicolo. È possibile interrompere il movimento del
portellone in qualsiasi momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi arresta il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di una manovra, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Apertura a
mani occupate
L'attivazione e la disattivazione della
funzione "Apertura mani occupate"
vengono eseguite dal menu Veicolo/
Guida del display touch screen.
Accertarsi di avere una posizione stabile
prima di effettuare il movimento veloce
del piede.
Prestare attenzione a
non toccare il
sistema di scarico che potrebbe essere
caldo – Rischio di ustioni!
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi: F
P
remere il comando esterno B del
portellone con la chiave elettronica in tasca.
o
F
P
remere il comando interno C del portellone
(solo chiusura).
o
F
P
remere due volte consecutive il comando
D del cruscotto.
o
F
C
on la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l'apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore.
Il comando viene confermato da un segnale
acustico.
Questa funzione è disattivata per default.
2
Aperture
Page 87 of 364

85
Per chiudere gli aeratori:
F a eratori laterali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
la porta.
F
a
eratori centrali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
se stessi. Consigli per la ventilazione e la
climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o
due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce
a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
6.
Uscite d'aria piedi passeggeri posteriori.
7. Aeratori regolabili con ventola.
3
Ergonomia e confort
Page 182 of 364

180
Visualizzazioni sul quadro
strumentiAttivazione
F Se la soglia di velocità limite va bene (ultima velocità impostata nel sistema), premere il
tasto 4
per attivare il limitatore.
F
P
remere nuovamente il tasto 4 per
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità attuale del veicolo:
F
p
er passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2
o 3,
F
i
n modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2
o 3. F
p
remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova soglia limite.
Per modificare l'impostazione di limitazione
velocità a
partire dalla velocità proposta dal
riconoscimento del limite di velocità:
F
l
a velocità proposta compare sul quadro
strumenti,
F
p
remere una prima volta il tasto 5
; appare
un messaggio per confermare la richiesta di
memorizzazione,
F
p
remere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
La velocità compare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità programmata
F Se si vuole superare temporaneamente la soglia di velocità programmata, premere
con decisione il pedale dell'acceleratore e
superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità programmata
visualizzata lampeggia.
6.
Indicazione attivazione/disattivazione del
limitatore di velocità.
7. Indicazione selezione della modalità
limitatore di velocità.
8. Valore della velocità programmata.
9. Velocità proposta dal sistema di
riconoscimento del limite di velocità
(secondo la versione).
F
P
ortare il comando 1
in posizione LIMIT
per selezionare la modalità limitatore; la
funzione è in pausa. Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
display touch screen:
Guida