30
SpiaStatoCausa Azioni/Osservazioni
Indicatore di
manutenzione Lampeggiante, poi
fissa. All'inserimento
del contatto. La scadenza del tagliando è stata
superata.
L'indicatore di manutenzione viene visualizzato per alcuni
secondi sul quadro strumenti. A seconda della versione:
-
s
ul contachilometri totalizzatore è visualizzata una
linea che indica la distanza percorsa dall'ultima
scadenza di manutenzione. Il valore è preceduto dal
segno "-".
-
u
n messaggio di allarme indica che la data di
scadenza della manutenzione è stata superata.
L'indicatore di manutenzione rimane acceso fino
a
quando non viene eseguita la manutenzione.
L'allarme si attiva quando la data di scadenza della
manutenzione è stata superata.
+ Lampeggiante poi
fissa, all'inserimento
del contatto.
Accompagnata
dall'accensione della
spia di manutenzione.Data di manutenzione superata
per versioni Diesel BlueHDi.
L'indicatore di manutenzione viene visualizzato per alcuni
secondi sul quadro strumenti. A seconda della versione:
-
s
ul contachilometri totalizzatore è visualizzata una
linea che indica la distanza percorsa dall'ultima
scadenza di manutenzione. Il valore è preceduto dal
segno "-".
-
u
n messaggio di allarme indica che la data di
scadenza della manutenzione è stata superata.
L'indicatore di manutenzione rimane acceso fino
a
quando non viene eseguita la manutenzione.
L'allarme si attiva quando la data di scadenza della
manutenzione è stata superata.
La distanza indicata (in chilometri o miglia) è calcolata in base al chilometraggio coperto e al tempo trascorso dall'ultima manutenzione.
Strumentazione di bordo
32
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli, attenersi alla sezione corrispondente.
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello olio
È segnalato dalla visualizzazione del
messaggio "Misura livello dell'olio non valida"
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento dell'astina
di livello elettrica, il livello dell'olio motore
non è più sor vegliato.
Se il sistema è in anomalia, occorre
controllare il livello dell'olio motore con
l'astina manuale situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , attenersi alla sezione
corrispondente.
L'indicatore di
temperatura del liquido di
raffreddamento
Con il motore avviato:
- n ella zona A , la temperatura è corretta,
-
n
ella zona B , la temperatura è troppo
elevata; questa spia e la spia di allarme
centralizzato STOP si accendono sul
quadro strumenti, accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare il
livello del liquido di raffreddamento. Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli
, attenersi alla sezione
corrispondente.
Indicatori di autonomia
AdBlue®
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni Diesel BlueHDi.
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la
s
egnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare automaticamente
l'autonomia rimanente.
Strumentazione di bordo
33
La pressione di questo pulsante
permette la visualizzazione
temporanea dell'autonomia di guida.
Autonomia residua compresa tra 2.400
e
800
km (Con motori 1.5 BlueHDi 130 S&S e
2.0
BlueHDi 180 S&S) Autonomia residua compresa tra 2.400
e
600
km (con motori 1.6 BlueHDi 100 S&S,
1.6
BlueHDi 115 S&S, 1.6 BlueHDi 120 S&S e
2.0
BlueHDi 150 S&S)
All'inserimento del contatto, la spia si accende
per 30
secondi circa, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di
un messaggio (es.: "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile tra x km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile. Questi messaggi sono completati dalla
raccomandazione di non superare i
10 litri di
AdBlue per il rabbocco.
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e
dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile. Autonomia residua compresa tra 800
e
100 km (Con motori 1.5 BlueHDi 130 S&S e
2.0 BlueHDi 180 S&S)
Autonomia inferiore a 600 km
(con motori 1.6
BlueHDi 100 S&S,
1.6
BlueHDi 115 S&S, 1.6 BlueHDi 120 S&S e
2.0
BlueHDi 150 S&S)
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico (1
bip)
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall'accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
1
Strumentazione di bordo
34
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
Autonomia inferiore a
100 km
(con motori 1.5
BlueHDi 130 S&S e
2.0
BlueHDi 180 S&S)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
10
km, fino al rabbocco del serbatoio di
AdBlue.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto. Panne per mancanza di AdBlue®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi), ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1
bip) e dalla visualizzazione di
un messaggio (es.: "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile tra x km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri. All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile".
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente dopo
aver superato 1.100
km percorsi dopo
la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR.
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT o
presso un
riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento
Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l'anomalia di funzionamento.
Strumentazione di bordo
35
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0 km)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo. In caso di malfunzionamento confermato del
sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50
km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante l'anomalia), queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio (es.: "Anom
antinquin: Avviam vietato in 300
km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri.
Avviamento impossibile È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
A ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione del messaggio "Anom
antinquin: Avv vietato".
Test manuale nel quadro
strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante,
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare
l'elenco degli allarmi. F
A m
otore avviato, premere brevemente
questo tasto:
Sul quadro strumenti appaiono in successione
le seguenti informazioni:
-
i
l livello dell'olio motore,
-
l
a scadenza della manutenzione,
-
l
'autonomia di guida per il AdBlue e il
sistema SCR per le versioni Diesel BlueHDi,
-
g
li allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o sbloccano le
porte del veicolo.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le unità
uf ficiali (km o
miglia).
La modifica alle unità si effettua mediante
il menu di configurazione del display, a
veicolo fermo.
1
Strumentazione di bordo
39
Comandi
Dal frontalino comandi dell'autoradio, premere:
F i l tasto MENU per accedere al menu
generale ,
F
i t
asti "5" o " 6" per far scorrere gli elementi
sul display,
F
i t
asti "7" o " 8" per modificare un valore di
regolazione,
F
i
l tasto " OK" per confermare,
oppure
F
i
l tasto " Indietro " per uscire dall'operazione
in corso.
Menu generale
F Premere il tasto MENU :
- "Multimedia",
-
"Telefono",
-
"Connessioni",
-
"
Personalizzazione-configurazione".
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per selezionare
il menu desiderato, quindi confermare
premendo il tasto " OK".
Menu "Multimedia "
Con l'autoradio accesa, questo
menu permette di attivare
o
disattivare le funzioni legate
all'utilizzo della radio (Ripetizione,
Modo random, Casuale) o di
scegliere la modalità di lettura del
media (Normale, Visualizzazione
RadioText (TXT), Ricerca auto DAB/
FM, Ricerca frequenza (RDS)).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Multimedia", fare riferimento alla rubrica
"Audio e telematica".
Menu "Telefono "
Con l'autoradio accesa, questo
menu permette di inoltrare una
chiamata, di accedere alla lista
chiamate e consultare le varie
rubriche telefoniche.
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Telefono", attenersi alla sezione "Audio e
telematica".
Menu "Connessioni "
Con l'autoradio accesa, questo
menu permette di abbinare una
periferica Bluetooth (telefono, lettore
multimediale) e definire la modalità
di connessione (kit viva voce, lettura
di file audio). Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Connessioni", attenersi alla rubrica "Audio e
telematica".
Menu
"Personalizzazione-
configurazione "
Questo menu permette di accedere
alle seguenti funzioni:
-
"
Definire i parametri veicolo",
-
"
Scelta della lingua",
-
"
Configurazione visualizzatore".
Definire i parametri del veicolo
Questo menu permette di attivare o disattivare
g li equipaggiamenti seguenti, a seconda della
versione:
-
"Accesso al veicolo ":
•
"
Azione plip".
Per ulteriori informazioni sul Telecomando e,
in particolare, sullo sbloccaggio selettivo delle
porte, fare riferimento alla sezione "Aperture".
-
"Confort ":
•
"
Tergicrist post per retrom".
Per ulteriori informazioni sui
Tergicristalli , fare riferimento alla
sezione "Illuminazione e visibilità".
•
"
Assistenza al parcheggio".
Per ulteriori informazioni sul l' Assistenza
al parcheggio , fare riferimento alla
sezione "Guida".
1
Strumentazione di bordo
166
SPORT
SPORT
Spostare il selettore a impulsi spingendolo in
a vanti una o due volte (N o
R) o indietro ( N
o
D), se necessario andando oltre il punto di
resistenza.
Non appena si rilascia il selettore a
impulsi,
questo torna alla sua posizione iniziale.
Ad esempio, da P a
R, potete dare un impulso
in avanti due volte senza superare il punto di
resistenza o
invece dare un solo impulso e
superare il punto di resistenza:
-
N
el primo caso il cambio passa da P a N,
quindi da N a
R.
-
N
el secondo caso il cambio passa da P a R.
Comandi al volante
In modalità M o D, i c omandi al volante
permettono al guidatore di selezionare le
marce manualmente.
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire
o
disinserire la retromarcia.
Ta s t o "Sport "
A motore avviato, se il programma associato al
tasto è attivato, il cambio ritarda l'inserimento
della marce più alte per avere uno stile di guida
più dinamico.
Il programma si disattiva automaticamente
all'interruzione del contatto.
È sconsigliato attivare il programma Sport o
il
pack Dynamique nelle seguenti situazioni:
-
a
ttivazione di una modalità specifica del
Advanced Grip Control, esclusa modalità
standard,
-
r
iserva del carburante raggiunta,
-
r
iserva dell'AdBlue raggiunta.La pressione di questo tasto non produce
effetto in caso di traino e di collegamento
di un rimorchio.
Programma sport
In modalità D , la pressione di questo
tasto attiva il programma Sport .
Sul quadro strumenti appare " S".
Pack Dynamique
La spia del tasto è accesa quando il
pack Dynamique è attivato.
F
T
irare verso di sé il comando destro "
+" e
rilasciarlo per inserire la marcia superiore.
F
T
irare verso di sé il comando sinistro "
-" e
rilasciarlo per inserire la marcia inferiore.
Guida
171
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o
meno le indicazioni
fornite dal sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione compare sul quadro strumenti
sotto forma di freccia.
Con il cambio manuale, la freccia può
essere accompagnata dalla marcia
preconizzata. Il sistema adatta i
suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i scalare le marce,
-
d
i inserire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le soste nel traffico (semafori
rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente (modalità START) non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello sonoro con il veicolo fermo.Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto con la chiave o
con il tasto
" START/STOP ".
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale, ad una velocità
inferiore a
3 km/h per le versioni
1,5
BlueHDi o con il veicolo fermo per
le versioni 1,2
PureTech, 1,6 BlueHDi e
2,0
BlueHDi 150, quando si posiziona la
leva del cambio in folle e si rilascia il pedale
della frizione,
-
c
on cambio automatico, ad una
velocità inferiore a
20 km/h per le versioni
1,5
BlueHDi e 2,0 BlueHDi 180 o con il
veicolo fermo per altre versioni, quando si
preme il pedale del freno o
si posiziona il
selettore delle marce nella modalità N .
Un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave o
il
pulsante " START/STOP ".
6
Guida