172
Per aumentare il comfort del conducente
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non sarà disponibile per
alcuni secondi in seguito al disinserimento
della retromarcia.
La modalità Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come la frenata, il
servosterzo, ecc.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h) per
la versione 2,0 BlueHDi 180 cv con cambio
automatico in modalità D , o i
3 km/h per
altre versioni,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione della
climatizzazione…) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o
del
veicolo.
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
La modalità STOP non si attiva quando:
-
i
l veicolo è in pendenza ripida (salita
o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore
(con la chiave o
con il tasto " S TA R T/
STOP "),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o
in fase di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema. Questo funzionamento è del tutto normale.
-
c
on cambio manuale , se si preme a
fondo
il pedale della frizione,
-
C
on cambio automatico:
•
s
elettore delle marce in modalità D o
M ,
se si rilascia il pedale del freno,
•
o
ppure selettore delle marce in modalità
N e pedale del freno rilasciato, se si
posiziona il selettore delle marce in
modalità D o
M ,
•
o
ppure se si inserisce la retromarcia.
Disattivazione/Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
Per ragioni di sicurezza o
di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore, Questo funzionamento è del tutto normale.
Guida
235
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere
effettuato tassativamente e al più presto dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del
livello di riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul
sistema SCR , e in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo stato di
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro, abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro, aria
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato è indicato dall'accensione
temporanea di questa spia, accompagnata
da un messaggio che avvisa
dell'intasamento del filtro antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h, fino
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica
la mancanza di additivo; consultare il
paragrafo "Livello additivo gasolio".
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , consultare la sezione
corrispondente.
7
Informazioni pratiche
237
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza terra del veicolo, il funzionamento
del contachilometri totalizzatore e la tenuta su
strada.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare il ritardo
dell'ESC.Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o
prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o
del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o
il ghiaccio dai
freni.AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le Diesel,
PEUGEOT ha scelto di dotare i
propri veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
SistemaSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
17
l i t r i.
Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti completamente. Serbatoio AdBlue
® vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
il riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR,
recarsi appena possibile presso una
concessionaria PEUGEOT o
un riparatore
qualificato: dopo 1.100
km percorsi, verrà
attivato automaticamente un sistema che
provvederà a
impedire l'avviamento del
motore.
In entrambi i
casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e gli
indicatori e gli allarmi associati, leggere
la sezione corrispondente.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
AdBlue® gela a temperature inferiori
a -
11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
7
Informazioni pratiche
238
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un
rabbocco di AdBlue® appena possibile
non appena viene visualizzato il primo
messaggio che informa che si è raggiunto
il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento del
sistema SCR:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO
22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a
stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli privati.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
c
irca e si deteriora a temperature superiori
a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base d'urea. Questo
f
luido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o
con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o
d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana. sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
l'AdBlue
® gela e non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un luogo
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
In caso di panne per mancanza di
AdBlue
®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare un
rabbocco di almeno 5
litri.
Non versare mai l'AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
Informazioni pratiche
239
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
sversamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente
con acqua fredda o
pulire con un panno
umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo una
panne per mancanza di AdBlue , occorre
tassativamente attendere circa 5
minuti
prima di reinserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, bloccare
le por te del veicolo, inserire la chiave
nel blocchetto di avviamento o
inserire
la chiave del sistema " Aper tura e
Avviamento a
mani libere" nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10
secondi
prima di avviare il motore.
F Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il
motore.
Oppure
F
c
on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore. F
P
rocurarsi un contenitore di AdBlue
®.
Dopo aver verificato la data di scadenza,
leggere i
consigli di utilizzo che figurano
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue.
Oppure
F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a
quando la
pistola si arresta automaticamente. Impor tante:
-
p
er non riempire in eccesso il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:
•
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10
e 13
litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure
•
n
on provare a riempire dopo il primo
arresto automatico della pistola in
caso di rifornimento presso una
stazione di servizio.
-
S
e il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il
motore – occorre tassativamente
effettuare un rabbocco di almeno 5
litri.
Dopo il rabbocco
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di 1/6 di giro in
senso orario, fino a
battuta.
F
R
ichiudere lo sportellino.
Non gettare i
flaconi di AdBlue
® nei rifiuti
domestici.
Deporli in un contenitore apposito
o
riconsegnarli a
un punto vendita.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate e lo
sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante aperto, girare il tappo blu
del serbatoio AdBlue
® di 1/6 di giro in senso
a
ntiorario.
F
R
ilasciare il tappo blu.
7
Informazioni pratiche
240
Triangolo di
presegnalazione
Per ragioni di sicurezza, prima di scendere dal
veicolo, per montare e installare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza e indossare
il gilet di sicurezza.
Alloggiamento per triangoloMontaggio del triangolo
Per le versioni equipaggiate di triangolo
originale:
F
e
strarre il triangolo dalla relativa custodia,
F
ap
rire i
piedini,
F
a
prire i due lati del triangolo,
F
ag
ganciarle insieme per terminare
l'assemblaggio.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
montaggio fornite con il triangolo.
Posizionamento del
triangolo
F Posizionare il triangolo dietro al veicolo, in conformità con la legislazione locale in
vigore.
Nel rivestimento interno del portellone è
ubicato un alloggiamento per il triangolo.
F
A
prire il portellone posteriore.
F
S
bloccare il coperchio ruotando la vite di un
quarto di giro in senso antiorario.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
i l serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura. Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento del carburante
(Diesel)
, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Veicoli con motore
1.6 BlueHDi 130 S&S e
2.0
BlueHDi 150 S&S
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di gasolio.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10
volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Con motori 1.5 BlueHDi e
2 .0 BlueHDi 180 S&S
F Versare nel serbatoio del carburante
almeno 5 litri di Diesel.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Se il motore non si avvia, ripetere la procedura.
In caso di panne
261
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Accesso ai fusibiliVersione 1
(Full)
N° fusibile
Amperaggio (A) Funzioni
F14 15
APompa lavacristallo.
F15 5
AServosterzo.
F20 25
APompa lavacristallo.
F22 15
AAvvisatore acustico.
F23 15
AFaro abbagliante destro.
F24 15
AFaro abbagliante sinistro.
N° fusibile Amperaggio (A) Funzioni
F8 30
ASistema antinquinamento Diesel (AdBlue).
F12 15
ACambio automatico.
F14 5
ACambio automatico.
Versione 2 (Eco)
N° fusibile Amperaggio (A) Funzioni
F16 25
AFari fendinebbia anteriori.
F18 10
AFaro abbagliante destro.
F19 10
AFaro abbagliante sinistro.
F
S
bloccare i
due cricchetti A
.
F
T
ogliere il coperchio.
F
S
ostituire il fusibile.
F
U
na volta effettuato l'inter vento, richiudere
accuratamente il coperchio, poi bloccare
i
due cricchetti A per garantire la tenuta
ermetica della scatola portafusibili. Scatola 1
Scatola 2
8
In caso di panne
269
Motorizzazioni Diesel e carichi trainabili
Motorizzazioni1,5 BlueHDi 130 cv S&S1,5 BlueHDi 130 cv S&S
Cambi BVM6
(Manuale a
6 marce)E AT 8
(Automatico a
8 marce)
Codici MAK
(DV5RC ML6O STT) M A1
(DV5RC ATN8
STT)
Codici varianti/versioni
M… CYHZJ/S2B
CYHZJ/S2F
CYHZJ/S2K CYHZR /S2B
CYHZR /S2F
CYHZR /S2K
Cilindrata (cm³) 1.49 91.49 9
Potenza max: norma CEE (kW) 9696
Carburante DieselDiesel
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1. 3 0 0
1. 20 0
Rimorchio non frenato (kg) 750750
Peso massimo autorizzato sulla sfera del gancio traino (kg)7248
9
Caratteristiche tecniche